<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova auto segmento C: consiglio | Il Forum di Quattroruote

Nuova auto segmento C: consiglio

Buonasera a tutti,
Vi chiedo un consiglio.
Mia madre, titolare di PIVA in quanto libero professionista, ha in essere un contratto di noleggio a lungo termine (stipulato 36 mesi quindi con tariffe molto vantaggiose per le sue necessità e su un piano fiscale) in scadenza. Al momento possiede una Classe A.
compie circa 20k km annui (anche se per il suo lavoro credo potrebbero ridursi ulteriormente trovandoci in fase pandemica). Vorrebbe ‘risparmiare’ un po’, avendo però una vettura comoda, con cambio automatico.
La percorrenza è prevalentemente urbana ed extra Urbana su strade secondarie (ogni tanto, ma raramente autostrade).

Le domande che vi pongo sono: quale auto pensate potrebbe fare al caso suo? E soprattutto in quanto a motorizzazione, secondo voi con questi km annui si potrebbe pensare anche a vetture ibride o benzina rispetto alle solite Diesel?

Io avevo adocchiato Mazda 3, Corolla e, volendo andare su vetture un po’ diverse, una CHR.
sto cercando di spingerla ad una forma di acquisto piuttosto che ad un altro NLT poiché non ritengo più vantaggiosa la formula e ritengo cambiate le sue esigenze, tuttavia credo che lei voglia restare sul NLT.

vi ringrazio in anticipo per i consigli
 
Con i prezzi attuali della benzina e, a maggior ragione, presumendo che la scarichi, 20.000 km/anno con una segmento C a benzina, non mi sembrano così proibitivi.
Te la cavi con meno di 150 € al mese.
 
Vi ringrazio per le risposte. Quindi secondo voi 20k km anno possono essere effettivamente convenienti anche con una benzina?
Per la Corolla, invece, cosa mi sapete dire? È una buona vettura per un utente ‘business’?

Accetto ovviamente altri suggerimenti da voi, anche relativamente ad altre auto o alla Mazda.
 
Vi ringrazio per le risposte. Quindi secondo voi 20k km anno possono essere effettivamente convenienti anche con una benzina?
Per la Corolla, invece, cosa mi sapete dire? È una buona vettura per un utente ‘business’?

Accetto ovviamente altri suggerimenti da voi, anche relativamente ad altre auto o alla Mazda.


Tanti anni fa conveniva....
Ma allora si scaricava tutto....
Adesso

??
 
Purtroppo sono convinto anch’io che non convenga più (con i vecchi vantaggi fiscali e nella situazione di mia madre la vecchia formula era conveniente).

ora si tratterebbe però di acquistare un’auto di 25k circa con tassi quasi da usura senza poter dare indietro usati e ottenere sconti considerevoli. E in questo periodo storico per le PIVA, come ben sapete, diventa complicato muoversi e si rischia di far grande danno al portafogli.

come auto da valutare invece voi cosa considerate?
 
Ribadisco che , IMHO, con la benzina a 1,30, dopo che hai risparmiato qualche euro sull'acquisto, a 20.000 km/anno, con una segmento C berlina dai consumi ragionevoli, si può anche andare a benzina.
 
Ribadisco che , IMHO, con la benzina a 1,30, dopo che hai risparmiato qualche euro sull'acquisto, a 20.000 km/anno, con una segmento C berlina dai consumi ragionevoli, si può anche andare a benzina.

Confermo: 20.000 km/anno con un benzina dai consumi ragionevoli non sono tantissimi, e non è certo un salasso come spesa di carburante.
Anche perché sul diesel c'è sempre l'incognita dei blocchi locali. Per esempio, ho letto proprio stamattina che a Roma bloccano le diesel Euro 6.
 
Chissà perché però io che vado a benzina da una vita con vari Fire (1.1/1.2) mi hanno sempre criticato perché non ho scelto il gas...
Faccio 20.000km all'anno.
 
Oltretutto ricordo che nella prova ad esempio di una i30 di qualche tempo fa la versione a benzina aveva dei riscontri i termini di consumi veramente buoni che erano vicini a quelli della versione Diesel
 
Io mi orienteri su benzina non elettriche nonibride plug-in e andrei sul gruppo volkswagen (audi, seat,skoda,volkswagen,lamborghini, bentley porsche)
 
Back
Alto