<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova auto - Le impressioni secondo me... | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Nuova auto - Le impressioni secondo me...

ilopan ha scritto:
il 1.0 e il 1.3 sono motori molto "guidabili, godibili,versatili" certo...un po' sottotono se non acceleri.
Ma di sicuro...dalla indiscussa affidabilità...
Quale più quale meno. Il 1.0 ha avuto le sue rognette, poi risolte.
 
modus72 ha scritto:
ilopan ha scritto:
il 1.0 e il 1.3 sono motori molto "guidabili, godibili,versatili" certo...un po' sottotono se non acceleri.
Ma di sicuro...dalla indiscussa affidabilità...
Quale più quale meno. Il 1.0 ha avuto le sue rognette, poi risolte.
Dalla indiscussa affidabilità...raggiunta ;)

Il 1000, il prossimo anno uscirà su aygo e sorelle francesi nella versione 75cv.
Oggi ne ha 69.
 
moogpsycho ha scritto:
interessante il proposito di tenere l'auto dai 10 ai 35 anni :D

Come questi due teneri vecchietti inglesi :?:

(foto del sammargheritese Gianni Berengo Gardin )

http://it.wikipedia.org/wiki/Gianni_Berengo_Gardin

Attached files /attachments/1730851=32492-gran_bretagna_19771.JPG
 
modus72 ha scritto:
Ricordo che i rotismi epicicloidali girano sugli stessi cuscinetti dei cambi manuali,
da dove/come lo si evince?
modus72 ha scritto:
dall'altra ci sono motori elettrici, batterie ed elettroniche di potenza..
io riferivo del "cambio" in se ... e non della sua gestione ...
modus72 ha scritto:
Girala come vuoi, i benzina Toy degni di nota si contano sulle dita della mano di un falegname distratto; i vicini di casa Honda gli mangiano in testa come e quando vogliono. Il 1.0 ed il 1.3 della Yaris sono motori sensibilmente vuoti ai bassi, soprattutto il 1.3...
per quanto degni di nota (e non'è certo una novità), non mi risulta che invece i motori honda siano invece "pieni" ai bassi, e d'altronde, fatto sta che, a differenza di certi suoi proprietari, io mi trovo bene in condizioni di salite, e questo anche perchè, come già detto altre volte, il vvt-i (1.3) sui 3.000rpm ed oltre, sviluppa una specie di "effetto catapulta"(non facendo quindi "perdere colpi) nei cambio marcia, il quale effetto fa molto comodo (anche) in tali condizioni ...
mentre relativamente alla "maggior consistenza" ai medio-bassi regimi del 1.0 rispetto al 1.3 vvt-i è per lo più dovuto al fatto che ha un cilindro in meno.
modus72 ha scritto:
Quando 8 anni fa giravo per concessionarie per cercare l'auto che sarebbe stata la Modus, provai anche una Jazz: il suo 1.2 era abbondantemente una spanna sopra il paricilindrata Renault per prestazioni e, a leggere in giro, per consumi, peccato che il resto dell'auto pagasse altrettanto abbondantemente dazio in altri aspetti che m'interessavano, e alla fine presi la francese. Ma il motore
ah bè, che scopertona ... vs il renò poi ... e per GIUNTA sotto ad una modus ... :D
;)
 
FoxDie1791 ha scritto:
Buongiorno a tutti.

Sono un ragazzo di 22 anni ed ho intenzione di comprare la mia prima auto nella primavera del prossimo anno.

Tutti i commenti che troverete qui sotto, sono basati su auto viste in concessionaria, quindi parlerò di comodità ed impressioni estetiche secondo FoxDie. Le auto commentate sono in ordine di visione presso le concessionarie.
Ci tengo a condividere con voi il mio parere, ma ancora di più, ci tengo a sentire le vostre impressioni sui modelli visionati da me, e quelli che mi consigliate (il tutto, sperando di non annoiarvi)

E' qualche settimana che girovago per concessionari curiosando tra i modelli in cerca di qualche ispirazione. Le caratteristiche del mio futuro bolide sono:
- 5 Porte, una comodità impareggiabile per uno che ha sempre "ospiti in casa". Il pensiero di scendere, spostare il sedile, sperare che chi salga non urti con la cerniera della giacca sulla carrozzeria, è un valido motivo per avere questa caratteristica.
- Affidabilità, che anche se pare scontato, è una caratteristica fondamentale visto che ho l'intenzione di tenerla dai 10 ai 35 anni.
- Bassi consumi, magari puntando ad un Turbo Diesel per avere uno sprint più deciso rispetto ad un GPL, e non fare particolare fatica sulle salite delle strade di montagna.
- Costo non superiore ai 15.000 ?.
- Un minimo di sportività, insomma, sono un ragazzino, dovrò pur pavoneggiarmi di fronte alle ragazze.

- Citroën C3 - Non mi ha mai dato l'impressione di essere la macchina dei miei sogni, da fuori dà l'idea di un auto tranquilla e paciosa. Mi dà l'idea di essere un tenero e peloso Panda (non la Fiat Panda). Non è certo il simbolo della sportività, ma quel parabrezza panoramico, cavolo è stupendo. Mi sono interessato a questo modello, appunto, per il parabrezza Zenith; bellissimo, ma per quelli che per la pulizia della propria auto prendono un pomeriggio di ferie, bhe, alla fine del lavoro vi consiglio una terapia di recupero. Da fuori dà l'impressione di un uovo di Pasqua, ma entrando, mostra delle ottime, caratteristiche sportive che non mi sono dispiaciute affatto. Gli interni sono accattivanti, fatta eccezione per la radio (quella di serie), il volante "tagliato" nella parte inferiore è una chicca di sportività che non guasta così come il cruscotto che si presenta in modo abbastanza cattivo. I 5 posti dietro sono vivibili ed il bagagliaio è abbastanza grande per la sua categoria. Manca qualche scomparto vicino ai sedili dove infilarci il portafoglio o le chiavi di casa, che, per chi come me, odia guidare con qualcosa nelle tasche dei pantaloni, avrebbero fatto comodo. Con l'allestimento intermedio si ha già tutto quello che serve, aggiungendo un paio di optional sfiziosi come il bracciolo porta oggetti, diventa una macchina completa e comoda. Non è difficile pensare ad un allestimento completo visto che il suo prezzo non è così elevato. Il preventivo con l'allestimento Exclusive, quindi comprensivo di parabrezza panoramico e tutto il resto, è di 13.000? per l?1.2 VTi 82CV (Benzina 3 cilindri), 14.500? per l?1.4 HDi 70CV (Turbo Diesel 4 cilindri) e 16.000? per il 1.6 e-HDi 90CV (Turbo Diesel 4 cilindri).
Per una macchina quasi full-optional (mancherebbero 1.000? di navigatore), il prezzo è davvero competitivo, ma pur avendo qualche inaspettata chicca sportiva vista da dentro, per i miei gusti rimane un tenero e morbido Panda. Gli manca quel qualcosa che non sai bene cosa sia, ma di qui hai bisogno per sentirti a tuo agio.
PRO
Decisamente a buon mercato.
Parabrezza Zenith.
Aspetto sportivo dentro...
CONTRO
...ma fuori è una vera utilitaria.
La radio di serie non è molto bella da vedere.
Pochi porta oggetti a portata di mano.

- Volkswagen Polo - La qualità tedesca l'ho sempre apprezzata, come tutti del resto. Sapevo già a cosa andavo in contro, ma ci tenevo a vederla giusto per curiosità. Da fuori è un?auto normale, non sprizza sportività e cattiveria, ma nemmeno tranquillità da Westfalia hippy. Il concessionario aveva il modello intermedio, ci sono salito ed ho iniziato a dire: "Ah guarda c'è questo, questo ed anche questo... E poi?" E' piatta! Il volante è monotono, non ti dice: "prendimi e girami tutto!" dice qualcosa tipo "Uffa, un'altra curva". Il parabrezza è troppo piccolo, tanto che abbassando la tendina parasole la visibilità quasi si azzera (almeno per i miei gusti). I 5 posti dietro sono tutto sommato larghi e nel bagagliaio ci sta qualcosa in più di un paio di valige. Ma per la sua categoria, quello che la frega è il prezzo. Tutto è un optional, comprese le 5 porte. La versione Comfortline con l?1.6 TDI 90CV (Turbo Diesel 4 cilindri) con 5 porte (515.57?) ruota di scorta (83?) e sistema Tech & Sound (Radio CD MP3 con volante multifunzionale 358?) alla modica cifra di 17.500 chiavi in mano.
Devo ammetterlo, è una Volkswagen, è affidabile, sicura... ma vuota. Non posso certo dire che sia una brutta auto vista da fuori, ma per renderla un po' carina dentro, bisogna superare i 20.000 euro in totale tranquillità. Sarà una Volkswagen, ma per 17.500 ne vale davvero la pena?
PRO
E' una Volkswagen
CONTRO
Parabrezza anteriore troppo piccolo.
Qualunque cosa è un optional.
Il volante fa passare la voglia di guidare.

- Renault Clio - E' bellissima! Da fuori è sportiva, grintosa, con i fari allo xeno o le luci diurne a LED, vederla nello specchietto retrovisore dà l'idea di poterti passare sopra senza nemmeno accorgertene. Nulla a che vedere con i vecchi modelli. Con l'allestimento Live, quello intermedio, c'è un pacchetto (Live Pack) che permette la personalizzazione degli interni ed esterni. Con questo pacchetto e un livello di "tamarreria" leggermente più alto, si possono avere dei profili rossi piuttosto che blu sulle cromature nere, che la rendono ancor più cattiva. All'interno è molto più spaziosa di quello che sembra, ha porta oggetti nei posti giusti (quello di fronte al sedile del passeggero (che nei modelli "pre-airbag" era scontato, è comodissimo) un baule tutto sommato capiente e dietro ci stanno 5 persone, non proprio comode, ma ci stanno. Gli interni non sono molto sportivi, il volante potrebbe essere più accattivanate e sul cruscotto, il contagiri non è disegnato proprio benissimo. Inoltre, la visibilità posteriore non è molta, ma con i sensori di parcheggio che si possono avere senza spendere troppo, la cosa non è così fastidiosa. Già con l'allestimento intermedio c'è tutto: clima, radio CD con MP3, bluetooth, Tach Screen con navigatore e cerchi da 15". Mettiamoci anche il Relax Pack per il bracciolo porta oggetti ed è pronta. L'allestimento Live con qualche optional e le cromature esterne, consegna la Clio con un 75CV diesel a 15.700 euro. Anche qui è valida la versione 3 cilindri benzina 90CV che però viene montato solo con l'allestimento più costoso. Qui si superano tranquillamente i 17.000 euro.
Vista da dentro non è così entusiasmante come fuori, insomma, il pomello del cambio è davvero brutto anche se è in pelle, ma ha molto più di quello che gli serve come accessori su un allestimento non al Top di gamma, ma ci tengo a ribadire che vista da fuori, cavolo, è bellissima.
PRO
Tanti accessori su un allestimento non Top.
Porta oggetti di fronte al passeggero
Linee sportive fuori...
CONTRO
...ma dentro potevano essere meglio.
Lunotto posteriore piccolo.
Il pomello del cambio è proprio brutto.

- Ford Fiesta - Anche per questo modello, ho avuto una sorta di ispirazione solo per una cosa. Il motore dell'anno, ovvero il 3 cilindri 100CV EcoBoost. Ho letto molto bene di questo motore ovunque. Ma lasciando perdere il motore, la Fiesta è il modello che più mi ha deluso della serie. Bisogna ammetterlo, quel frontale stile Aston Martin è cattivo, sportivo, indemoniato, insomma, bellissimo; ma il retro è rimasto lo stesso del vecchio modello e gli interni, sono stati rivisti in minima parte: l'unica cosa che si nota da subito è il ?manettone? centrale rotondo che sull'allestimento intermedio, è stato sostituito dai tasti. La versione Titanium offre una serie di diavolerie elettroniche già di serie, e come optional, offre una serie di diavolerie elettroniche che, a mio parere, sono utili come un barattolo di Nutella vuoto. L'unico davvero interessante, è il "parcheggia da solo". L'ho visto all'opera su una C-Max e, credetemi, è formidabile.
Sono rimasto così deluso da non farmi fare neanche un preventivo dal concessionario. Per un modello nuovo, ci voleva qualcosa in più. Forse il modello ST merita tutte le attenzioni del caso, ma per essere la prima auto, 22.000 euro, 186CV e consumi da petroliera non sono compresi nel budget.
PRO
Il muso Aston Martin è cattivissimo.
Il motore EcoBoost.
CONTRO
Troppa elettronica inutile.
Optional elettronici inutili.
Re-Styling poco definito.

- Honda Jazz - Sono capitato per caso presso il concessionario Honda e mi sono detto: "Vediamo un po' cosa c'è". Sapevo dell'esistenza della Jazz, ma non mi ero mai interessato approfonditamente. Da fuori non dà l'idea di un'auto sportiva, specialmente dietro, vista "di petto" invece da un'ottima impressione. Prima di sedermi al posto di guida, ho dato un'occhiata al bagagliaio, decisamente capiente per la categoria, il che mi ha dato subito una buona impressione. Dietro ci stanno 2 persone comode, e la terza anche, a patto che sia massimo lunga 1 metro. Perdita di punti. Sedendomi al posto di guida mi sono sentito come se mi avessero tirato una sedia sulla faccia. La versione esposta era quella Trend. Quelle plastiche... Mamma mia che brutte! Mi sono saltate subito all'occhio, mi hanno dato l'impressione di potersi rompere solo a guardarle, infatti mi sono concentrato sul altro. Il conta chilometri è accattivante e la cosa che le da una marcia in più internamente, sono le decine di pertugi dove poter infilare qualunque cosa. La plancia rivolta verso il guidatore è un'altra chicca interessante che però, a mio avviso deve piacere; avrete sicuramente un amico che vi schiaccia tutti i pulsanti, vi cambia stazione radio, sceglie la canzone che preferisce sul CD in ascolto. Se tutto questo vi fa saltare i nervi, su quest'auto potrete finalmente trovare un po' di pace, ma avere la plancia rivolta verso di se, è una cosa al quale abituarsi, specie per la gestione delle ventole e della temperatura. Gli specchietti laterali sono tremendamente grandi per evitare alla moglie di toccare la parete del garage quando parcheggia in retromarcia, la visibilità posteriore è buona e tutto sommato si sta larghi (almeno davanti).
Adesso dovrei dare un commento generale, dire se è la macchina giusta per me e tutto il resto, ma quella che ho visto io, non è la macchina di cui ho sentito parlare. Questo allestimento è... come dire... antico! Mi è sembrato di tornare sulla Clio del '98 senza servo sterzo che guidavo da neo patentato. Per parlare della VERA Jazz e non la versione da "uomo delle caverne" bisognerà aspettare dopo le feste.
PRO
Porta oggetti ovunque.
Bagagliaio capiente per la categoria.
La plancia rivolta verso il guidatore...
CONTRO
...al quale bisogna abituarsi un pochino.
Il terzo posto dietro è stretto.
Le plastiche... Mio Dio!

AUTO DI CUI PARLERO'
- Kia Rio
- Toyota Yaris
- ...Qualcosa che vedrò in giro di interessante!

A voi idee e commenti!

MAH.....PREMESSO CHE IO COME PRIMA AUTO SCELSI UNA TRE PORTE PIù GRANDE DI QUESTE CHE CONSIDERI TU (USATA PER CARITà)....
E CHE IN OGNI CASO NON CONSIDERO DI SOLITO AUTO A CINQUE PORTE COSì PICCOLE (LO STO DICENDO PER FAR CAPIRE CHE NON SONO ANDATO COME TE IN CONCESSIONARIA A FAR FARE PREVENTIVI....MA CONOSCO SOLO QUELLE COMPRATE DA AMICI E-O COLLEGHI O EX-COLLEGHI).....

DIREI CHE:

LASCEREI PERDERE TUTTE LE FRANCESI IN BLOCCO.... A PARTIRE DALLA CITROEN IN TESTA...IN TERMINI DI AFFIDABILITà

LE FRANCESI SONO DEI BUCHI NERI ELETTRONICI......E OGNI VOLTA CHE QUALCHE CONOSCENTE NE COMPRA UNA (DA QUELLE CHE VALUTI TU FINO ALLE MONOVOLUME PIù GRANDI)...NON FANNO CHE CONFERMARMELO.....

WOLKSWAGEN....NON LE AMO....E NON LE CONSIDERO "CONVENIENTI" PER VIA DEI MOLTI CAMBI DI MODELLI E AGGIORNAMENTI CHE FANNO (CHE SVALUTANO GLI USATI..SPECIE DI MACCHINE COME LA POLO)....E DEL FATTO CHE COME TU STESSO DICI.......VANNO RIEMPITE DI OPTIONAL...

C'è PERò DA DIRE CHE SE CERCHI UN'AUTO CHE DURI TANTI ANNI...EVIDENTEMENTE.......100 VOLTE MEGLIO DELLE FRANCESI.....

FORD.......A TE NON è PIACITA E AMEN.....MA IN EFFETTI....ERA FORSE DA VALUTARE A MIO PARERE........

PER QUANTO RIGUARDA LA JAZZ DELLA HONDA.......NE HO VISTE TRE..... UNA DI UN MIO AMICO...PRIMA VERSIONE...CHE CE L'HA ANCORA (MA LA USA SUA MADRE PERCHè POI LUI SI è COMPRATO UNA CIVIC)......
....E DUE DI MIA ZIA (LA PRIMA PRIMA VERSIONE....E LA SECONDA IL RESTYLING...CHE è STATO PRIMA DI TUTTO INTERNO)......LA SECONDA CE L'HA ANCORA.....

CHE DIRE....CONSUMA POCO.....VA BENE......(TEME I MURI COME TUTTE LE AUTO....E LA PRIMA DI MIA ZIA NE SA QUALCOSA INSOMMA).....DENTRO è PIù SPAZIOSA DI QUEL CHE SEMBRA......E PERQUANTO LE PLASTICHE POSSANO ESSERE RIGIDE...HA UN BUON DESIGN INTERNO...."MODERNO"....E FUORI è IL CLASSICO TIPO DI AUTO NE SPORTIVA NE CLASSICA....LA GIUSTA VIA DI MEZZO CHE NON STANCA......

...FRA QUESTE FORSE FORSE....IO TI CONSIGLIO LA HONDA...
 
XPerience74 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Ricordo che i rotismi epicicloidali girano sugli stessi cuscinetti dei cambi manuali,
da dove/come lo si evince?
Scusa, ma che domanda è?
E' OVVIO che gli alberini dei ruotismi, del solare e del planetario girino su cuscinetti. Cuscinetti che non devono far cose diverse da quelle che toccano ai cuscinetti che stanno in un cambio manuale, ovvero far ruotare un albero rispetto al supporto.

XPerience74 ha scritto:
ah bè, che scopertona ... vs il renò poi ... e per GIUNTA sotto ad una modus ... :D
;)
La Modus è più pesante (e sicura) della Jazz 1 che provai, ergo quel motorino è ovviamente svantaggiato... In ogni caso, non ho mai detto che il motore della Modus rappresenti l'eccellenza.. a differenza di quel che tenti di far passare te ogni qual volta parli di materiale Toy...
 
XPerience74 ha scritto:
ah bè, che scopertona ... vs il renò poi ... e per GIUNTA sotto ad una modus ... :D
;)

beh dai bisogna riconoscere che renault è un motorista niente male...
...peccato per l'elettronica :D
 
FoxDie1791 ha scritto:
Buongiorno a tutti.

Sono un ragazzo di 22 anni ed ho intenzione di comprare la mia prima auto nella primavera del prossimo anno.

Tutti i commenti che troverete qui sotto, sono basati su auto viste in concessionaria, quindi parlerò di comodità ed impressioni estetiche secondo FoxDie. Le auto commentate sono in ordine di visione presso le concessionarie.
Ci tengo a condividere con voi il mio parere, ma ancora di più, ci tengo a sentire le vostre impressioni sui modelli visionati da me, e quelli che mi consigliate (il tutto, sperando di non annoiarvi)

E' qualche settimana che girovago per concessionari curiosando tra i modelli in cerca di qualche ispirazione. Le caratteristiche del mio futuro bolide sono:
- 5 Porte, una comodità impareggiabile per uno che ha sempre "ospiti in casa". Il pensiero di scendere, spostare il sedile, sperare che chi salga non urti con la cerniera della giacca sulla carrozzeria, è un valido motivo per avere questa caratteristica.
- Affidabilità, che anche se pare scontato, è una caratteristica fondamentale visto che ho l'intenzione di tenerla dai 10 ai 35 anni.
- Bassi consumi, magari puntando ad un Turbo Diesel per avere uno sprint più deciso rispetto ad un GPL, e non fare particolare fatica sulle salite delle strade di montagna.
- Costo non superiore ai 15.000 ?.
- Un minimo di sportività, insomma, sono un ragazzino, dovrò pur pavoneggiarmi di fronte alle ragazze.

- Citroën C3 - Non mi ha mai dato l'impressione di essere la macchina dei miei sogni, da fuori dà l'idea di un auto tranquilla e paciosa. Mi dà l'idea di essere un tenero e peloso Panda (non la Fiat Panda). Non è certo il simbolo della sportività, ma quel parabrezza panoramico, cavolo è stupendo. Mi sono interessato a questo modello, appunto, per il parabrezza Zenith; bellissimo, ma per quelli che per la pulizia della propria auto prendono un pomeriggio di ferie, bhe, alla fine del lavoro vi consiglio una terapia di recupero. Da fuori dà l'impressione di un uovo di Pasqua, ma entrando, mostra delle ottime, caratteristiche sportive che non mi sono dispiaciute affatto. Gli interni sono accattivanti, fatta eccezione per la radio (quella di serie), il volante "tagliato" nella parte inferiore è una chicca di sportività che non guasta così come il cruscotto che si presenta in modo abbastanza cattivo. I 5 posti dietro sono vivibili ed il bagagliaio è abbastanza grande per la sua categoria. Manca qualche scomparto vicino ai sedili dove infilarci il portafoglio o le chiavi di casa, che, per chi come me, odia guidare con qualcosa nelle tasche dei pantaloni, avrebbero fatto comodo. Con l'allestimento intermedio si ha già tutto quello che serve, aggiungendo un paio di optional sfiziosi come il bracciolo porta oggetti, diventa una macchina completa e comoda. Non è difficile pensare ad un allestimento completo visto che il suo prezzo non è così elevato. Il preventivo con l'allestimento Exclusive, quindi comprensivo di parabrezza panoramico e tutto il resto, è di 13.000? per l?1.2 VTi 82CV (Benzina 3 cilindri), 14.500? per l?1.4 HDi 70CV (Turbo Diesel 4 cilindri) e 16.000? per il 1.6 e-HDi 90CV (Turbo Diesel 4 cilindri).
Per una macchina quasi full-optional (mancherebbero 1.000? di navigatore), il prezzo è davvero competitivo, ma pur avendo qualche inaspettata chicca sportiva vista da dentro, per i miei gusti rimane un tenero e morbido Panda. Gli manca quel qualcosa che non sai bene cosa sia, ma di qui hai bisogno per sentirti a tuo agio.
PRO
Decisamente a buon mercato.
Parabrezza Zenith.
Aspetto sportivo dentro...
CONTRO
...ma fuori è una vera utilitaria.
La radio di serie non è molto bella da vedere.
Pochi porta oggetti a portata di mano.

- Volkswagen Polo - La qualità tedesca l'ho sempre apprezzata, come tutti del resto. Sapevo già a cosa andavo in contro, ma ci tenevo a vederla giusto per curiosità. Da fuori è un?auto normale, non sprizza sportività e cattiveria, ma nemmeno tranquillità da Westfalia hippy. Il concessionario aveva il modello intermedio, ci sono salito ed ho iniziato a dire: "Ah guarda c'è questo, questo ed anche questo... E poi?" E' piatta! Il volante è monotono, non ti dice: "prendimi e girami tutto!" dice qualcosa tipo "Uffa, un'altra curva". Il parabrezza è troppo piccolo, tanto che abbassando la tendina parasole la visibilità quasi si azzera (almeno per i miei gusti). I 5 posti dietro sono tutto sommato larghi e nel bagagliaio ci sta qualcosa in più di un paio di valige. Ma per la sua categoria, quello che la frega è il prezzo. Tutto è un optional, comprese le 5 porte. La versione Comfortline con l?1.6 TDI 90CV (Turbo Diesel 4 cilindri) con 5 porte (515.57?) ruota di scorta (83?) e sistema Tech & Sound (Radio CD MP3 con volante multifunzionale 358?) alla modica cifra di 17.500 chiavi in mano.
Devo ammetterlo, è una Volkswagen, è affidabile, sicura... ma vuota. Non posso certo dire che sia una brutta auto vista da fuori, ma per renderla un po' carina dentro, bisogna superare i 20.000 euro in totale tranquillità. Sarà una Volkswagen, ma per 17.500 ne vale davvero la pena?
PRO
E' una Volkswagen
CONTRO
Parabrezza anteriore troppo piccolo.
Qualunque cosa è un optional.
Il volante fa passare la voglia di guidare.

- Renault Clio - E' bellissima! Da fuori è sportiva, grintosa, con i fari allo xeno o le luci diurne a LED, vederla nello specchietto retrovisore dà l'idea di poterti passare sopra senza nemmeno accorgertene. Nulla a che vedere con i vecchi modelli. Con l'allestimento Live, quello intermedio, c'è un pacchetto (Live Pack) che permette la personalizzazione degli interni ed esterni. Con questo pacchetto e un livello di "tamarreria" leggermente più alto, si possono avere dei profili rossi piuttosto che blu sulle cromature nere, che la rendono ancor più cattiva. All'interno è molto più spaziosa di quello che sembra, ha porta oggetti nei posti giusti (quello di fronte al sedile del passeggero (che nei modelli "pre-airbag" era scontato, è comodissimo) un baule tutto sommato capiente e dietro ci stanno 5 persone, non proprio comode, ma ci stanno. Gli interni non sono molto sportivi, il volante potrebbe essere più accattivanate e sul cruscotto, il contagiri non è disegnato proprio benissimo. Inoltre, la visibilità posteriore non è molta, ma con i sensori di parcheggio che si possono avere senza spendere troppo, la cosa non è così fastidiosa. Già con l'allestimento intermedio c'è tutto: clima, radio CD con MP3, bluetooth, Tach Screen con navigatore e cerchi da 15". Mettiamoci anche il Relax Pack per il bracciolo porta oggetti ed è pronta. L'allestimento Live con qualche optional e le cromature esterne, consegna la Clio con un 75CV diesel a 15.700 euro. Anche qui è valida la versione 3 cilindri benzina 90CV che però viene montato solo con l'allestimento più costoso. Qui si superano tranquillamente i 17.000 euro.
Vista da dentro non è così entusiasmante come fuori, insomma, il pomello del cambio è davvero brutto anche se è in pelle, ma ha molto più di quello che gli serve come accessori su un allestimento non al Top di gamma, ma ci tengo a ribadire che vista da fuori, cavolo, è bellissima.
PRO
Tanti accessori su un allestimento non Top.
Porta oggetti di fronte al passeggero
Linee sportive fuori...
CONTRO
...ma dentro potevano essere meglio.
Lunotto posteriore piccolo.
Il pomello del cambio è proprio brutto.

- Ford Fiesta - Anche per questo modello, ho avuto una sorta di ispirazione solo per una cosa. Il motore dell'anno, ovvero il 3 cilindri 100CV EcoBoost. Ho letto molto bene di questo motore ovunque. Ma lasciando perdere il motore, la Fiesta è il modello che più mi ha deluso della serie. Bisogna ammetterlo, quel frontale stile Aston Martin è cattivo, sportivo, indemoniato, insomma, bellissimo; ma il retro è rimasto lo stesso del vecchio modello e gli interni, sono stati rivisti in minima parte: l'unica cosa che si nota da subito è il ?manettone? centrale rotondo che sull'allestimento intermedio, è stato sostituito dai tasti. La versione Titanium offre una serie di diavolerie elettroniche già di serie, e come optional, offre una serie di diavolerie elettroniche che, a mio parere, sono utili come un barattolo di Nutella vuoto. L'unico davvero interessante, è il "parcheggia da solo". L'ho visto all'opera su una C-Max e, credetemi, è formidabile.
Sono rimasto così deluso da non farmi fare neanche un preventivo dal concessionario. Per un modello nuovo, ci voleva qualcosa in più. Forse il modello ST merita tutte le attenzioni del caso, ma per essere la prima auto, 22.000 euro, 186CV e consumi da petroliera non sono compresi nel budget.
PRO
Il muso Aston Martin è cattivissimo.
Il motore EcoBoost.
CONTRO
Troppa elettronica inutile.
Optional elettronici inutili.
Re-Styling poco definito.

- Honda Jazz - Sono capitato per caso presso il concessionario Honda e mi sono detto: "Vediamo un po' cosa c'è". Sapevo dell'esistenza della Jazz, ma non mi ero mai interessato approfonditamente. Da fuori non dà l'idea di un'auto sportiva, specialmente dietro, vista "di petto" invece da un'ottima impressione. Prima di sedermi al posto di guida, ho dato un'occhiata al bagagliaio, decisamente capiente per la categoria, il che mi ha dato subito una buona impressione. Dietro ci stanno 2 persone comode, e la terza anche, a patto che sia massimo lunga 1 metro. Perdita di punti. Sedendomi al posto di guida mi sono sentito come se mi avessero tirato una sedia sulla faccia. La versione esposta era quella Trend. Quelle plastiche... Mamma mia che brutte! Mi sono saltate subito all'occhio, mi hanno dato l'impressione di potersi rompere solo a guardarle, infatti mi sono concentrato sul altro. Il conta chilometri è accattivante e la cosa che le da una marcia in più internamente, sono le decine di pertugi dove poter infilare qualunque cosa. La plancia rivolta verso il guidatore è un'altra chicca interessante che però, a mio avviso deve piacere; avrete sicuramente un amico che vi schiaccia tutti i pulsanti, vi cambia stazione radio, sceglie la canzone che preferisce sul CD in ascolto. Se tutto questo vi fa saltare i nervi, su quest'auto potrete finalmente trovare un po' di pace, ma avere la plancia rivolta verso di se, è una cosa al quale abituarsi, specie per la gestione delle ventole e della temperatura. Gli specchietti laterali sono tremendamente grandi per evitare alla moglie di toccare la parete del garage quando parcheggia in retromarcia, la visibilità posteriore è buona e tutto sommato si sta larghi (almeno davanti).
Adesso dovrei dare un commento generale, dire se è la macchina giusta per me e tutto il resto, ma quella che ho visto io, non è la macchina di cui ho sentito parlare. Questo allestimento è... come dire... antico! Mi è sembrato di tornare sulla Clio del '98 senza servo sterzo che guidavo da neo patentato. Per parlare della VERA Jazz e non la versione da "uomo delle caverne" bisognerà aspettare dopo le feste.
PRO
Porta oggetti ovunque.
Bagagliaio capiente per la categoria.
La plancia rivolta verso il guidatore...
CONTRO
...al quale bisogna abituarsi un pochino.
Il terzo posto dietro è stretto.
Le plastiche... Mio Dio!

AUTO DI CUI PARLERO'
- Kia Rio
- Toyota Yaris
- ...Qualcosa che vedrò in giro di interessante!

A voi idee e commenti!

secondo me' per l'ultimo punto potresti far sfoggio di cultura acquistando un auto che non ha praticamente nessuno.........di certo potresti raccontarle un sacco di balle tanto per certo non la conosce...............mi riferisco alla lada niva. ciao
vedrai che fai colpo!
 
modus72 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Ricordo che i rotismi epicicloidali girano sugli stessi cuscinetti dei cambi manuali,
da dove/come lo si evince?
Scusa, ma che domanda è?
E' OVVIO che gli alberini dei ruotismi, del solare e del planetario girino su cuscinetti. Cuscinetti che non devono far cose diverse da quelle che toccano ai cuscinetti che stanno in un cambio manuale, ovvero far ruotare un albero rispetto al supporto.
si, effettivamente ce lo avevo sulla punta della ... tastiera ... te possino moduse! :lol: [/quote]
La Modus è più pesante (e sicura) della Jazz 1 che provai, ergo quel motorino è ovviamente svantaggiato... In ogni caso, non ho mai detto che il motore della Modus rappresenti l'eccellenza..
e vorrei ben vedere che ti spingessi anche a tanto! vabbe che sei modus, ma non necessariamente ... :D
a differenza di quel che tenti di far passare te ogni qual volta parli di materiale Toy...
beh, ma se io le cose te lo dico e tu non ci arrivi mica è colpa mia ... e quindi con la conseguenza che devo stare sempre tutte le volte qui ad "immolarmi nel puntualizzare"! :lol:
 
JigenD ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
ah bè, che scopertona ... vs il renò poi ... e per GIUNTA sotto ad una modus ... :D
;)

beh dai bisogna riconoscere che renault è un motorista niente male...
massì dai ... e d'altronde oggi ho pure una punta di febbre ... :D
scherzi a parte oggi come oggi la regie sa il fatto suo ... :)
...peccato per l'elettronica :D
si, ed un po come ad es succede per vw, ossia "il merito di diffuse mirabolanterie"(tsi, dsg...), per poi avere "altrettante mirabolanti conseguenze"... ;) mentre adesso sembrerebbe esser molto migliorata rispetto a qualche anno addietro ... sarà per caso anche per via delle lezioni (non solo lei invero) di toyotismo/metodo toyota? ;)
insomma: devo dire che ho molto rivalutato questo marchio rispetto a prima (cioè per niente)...
 
Non ho risposto a tutti, ma ho letto :D
Vi ringrazio moltissimo per i consigli e le impressioni che mi state dando, era proprio quello di qui avevo bisogno.

Sto passando le ferie in montagna. Durante la salita in macchina (dove ho deciso di non guidare per guardare le auto fuori dal finestrino) ho visto Yaris, Polo, Jazz... ad un certo punto, c'erano una Clio nuova (argento platino) e davanti a lei una Rio (blu elettrico).
Le ho squadrate, spogliate, radiografate. Ho pensato a come potrei essere io in tutte quelle auto e mi è tornato in mente il discorso...

modus72 ha scritto:
Ambuzia ha scritto:
Ma cazz però.. VENTIDUE ANNI!!!!!!! :twisted:
Ma lascia stè robe da anzianotti e prenditi qualcosa che te li facciano sentire tutti stì begli anni!!
Una Mini, una Mito, una Clio RS, una TT!!
E perbacco..con una Polo o una Ypsilon puoi giusto strappare i sorrisi delle pensionate che ti vedono come "un bravo ragazzo"!!! :D
Orpo, non avevo letto l'età. Allora il discorso cambia un pò, restringendo il campo a qualcosa di giovanile e sportiveggiante lascerei proprio stare roba giapponese e italiana (Mito ha 3 porte, Y è da donne, Punto ERA sportiveggiante fino a quando non l'hanno alzata, ora tanti saluti... e comunque è vecchia come il cucco, come la Corsa del resto). Rimangono, di "gggiovani", la Clio4, la Fiesta, la 208, al limite al limite Polo ma è più "signora" ed è in aria di restyling. Le orientali di quel segmento di giovanile e sportiveggiante non hanno proprio nulla (l'ibrida men che meno, e te ne accorgi quando la guidi..), a parte la Rio che, guardacaso, è progettata e prodotta in Europa su specifiche e gusti europei, non orientali o globali come per una Yaris o una Swift. Le auto più vendute in Europa rimangono auto europee concepite per gli europei, vorrà pur dire qualcosa...

Questo è un discorso che ho fatto a me stesso e continuo a farmelo.
Sarò onesto. Ora come ora, non è una questione di convincermi su un modello, ma convincermi nel non prendere la Clio.
Ha i suoi difetti, non si può negare, ma dai è bellissima!!

Da appassionato di auto continuerò comunque ad ascoltare con serietà le vostre idee ed interessarmi su altri modelli, ma, salvo strani ripensamenti, potrà essere la Clio.
 
JigenD ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
ah bè, che scopertona ... vs il renò poi ... e per GIUNTA sotto ad una modus ... :D
;)

beh dai bisogna riconoscere che renault è un motorista niente male...
...peccato per l'elettronica :D
Renault motoristicamente parlando ha tratto buon giovamento dall'aver preso Nissan, i benzina di ultima generazione derivano più o meno direttamente da materiale nato in giappone. Ma non è che ci siano delle chicche portentose, son motori normali per auto generaliste; giusto il nuovo 1.2 turbo ha caratteristiche notevoli, ma per il resto la concorrenza sui benzina offre IMHO roba più interessante. Nei diesel invece hanno un know-how proporzionalmente superiore, i vari motorelli a listino sono tecnicamente assai validi o meglio molto adatti alle auto ove vengono montati, specialmente il 1,5dci.
Elettronica... Sì, anche se a ben vedere si tratta della stessa elettronica usata da altri ma implementata meglio... Alla fine della fiera, quel che sulle Renault a benzina ha dato da penare sono state bobine ed il sensore punto morto del volano. Il resto dell'elettronica crea problemi più per l'incapacità di chi ci mette mano che non per effettiva cagionevolezza: le soluzioni per sanare i difetti congeniti sono state trovate, ma se il meccanico sotto casa non sa che il problema al potenziometro del gas sta nel cablaggio e non nel poteziometro stesso, cambierà il potenziometro lasciando stare il connettore 30cm sopra..
 
FoxDie1791 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
FoxDie1791 ha scritto:
I 35 anni è una cifra simbolica per indicare il mio interesse nel tenerla il più possibile. Se poi dura 35 anni davvero, scriverò in questo post "VE L'AVEVO DETTO!!" :D :D :D
ah bè! sii allora "più potabile" :) considera che in questo forum siamo un gruppetto di vecchietti "provati", ed il più "giovane" ha 40 anni ... :D tu invece si che sei gggiovane ... addirittura 22 anni! :D
Sarete "provati", ma almeno ne capite qualcosa in più di me in fatto di auto!

XPerience74 ha scritto:
FoxDie1791 ha scritto:
Visto che è saltato fuori il discorso Yaris... Che mi dite della versione Ibrida?
guarda, in merito non mi dilungherei più di tanto ma piuttosto un paio di cose:
1) valla a provare per vedere se fa per te ...
2) in caso la prova fosse andata a buon fine ... e se ne hai la disponibilità economica ... PRENDILA! ;)

Il budget è quello che ho riportato ad inizio 3D. 15.000
Se i listini Toyota sono gli stessi di 2, 3 anni fa, con quei soldi prendo un modello da urlo.

Quindi è meglio l'ibrido del solo benzina?

Bhe mica tanto... Io 2 anni or sono per la moglie mobile la Yaris 1.3 99cv ( benz ) ci avevano chiesto 17.500?, allestimento full optional ( ora non ricordo il nome dell'allestimento ), però c'è da dire che era appena uscita quindi sconti se ne facevano pochi...
 
ilopan ha scritto:
Pure io la penso così.
(Fancar non ti offendere del mio quote...non preoccuparti, non sei inquinato dall'Ilopan-delirio) ;)
[/i]

Figurati! ;)

Mi fa piacere che sei d'accordo con me! Leggo con interesse i tuoi interventi.
 
Rianimiamo un po' questo 3D :D :D

- Kia Rio - Sono capitato nel concessionario Kia per caso con il mio babbo e abbiamo detto: "Massì, diamo un occhiata". Della categoria che cerco, la Kia propone la Rio. Era proprio di fronte a me quando sono entrato nel autosalone e vi dirò, non è partita bene. Vista di fronte ha un muso molto simile alle tette di molte attrici di questi tempi, siliconato. Per alcuni è un bene, ma per chi piace la frase "come mamma l'ha fatta" fa storcere il naso. Il tutto cambia quando inizi a girarci intorno. Vista di lato non è molto lontana da una Fiesta e i cerchi da 17" danno un tocco di eleganza e sportività che molte concorrenti non offrono. Da dietro la fanaleria ricorda vagamente quella della A3 di casa Audi. Non a caso visto che il disegnatore della Rio arriva proprio dalla casa tedesca. I punti a suo favore aumentano, e sedendosi al posto di guida raggiungono livelli inaspettati. Belle rifiniture, volante accessoriato, cruscotto tutto sommato sportivo ma sobrio. La visibilità è buona davanti, ma dietro è un po' sacrificata. Il lunotto posteriore in larghezza ha un buon raggio visivo, ma in altezza non molto. Capisci bene la situazione alle tue spalle nonostante i vetri scuri (di serie sul modello Cool), ma un lunotto un po' più alto sarebbe stato apprezzato maggiormente. Tutt'altra cosa per gli specchietti laterali che danno un'idea chiara sia in fase di parcheggio che di guida. Dietro si entra comodamente anche se il quinto posto è un po' stretto (ma molto più largo di altri) e il baule è nella media. Il sedile del conducente, insieme al volante, si regola in tutte le direzioni creando la perfetta posizione di guida. Il bracciolo porta oggetti è di serie già sull'allestimento intermedio... Potrei continuare ancora per molto, ma andiamo avanti.
Dopo aver raggiunto un'ottima quantità di punti fuori e dentro, la Rio raggiunge l'apice col prezzo. Ho girato diversi concessionari Kia, il preventivo migliore è di 14.700? per un 1.4 CRDi turbodiesel da 90CV montato esclusivamente sull'allestimento top di gamma che comprende vetri scuri, cerchi da 17", pedaliera in alluminio ecc ecc.
In conclusione. La Rio mi è piaciuta nonostante fossi un po' scettico dopo quello che ho letto per la rete. Dopo averla anche provata su strada (QUI trovate il mio parere) mi ha dato sicurezza nonostante il volante leggero, la posizione di guida è molto comoda ma bisogna ammetterlo, non è molto prestante. Di certo non permette "gli spari" da semaforo a semaforo, ma per un sorpasso affrettato o quando hai bisogno di una spinta in più, il turbo lavora bene.
Assolutamente una gran bella macchina.
PRO
Rifiniture interne ben curate.
Prezzo competitivo su un allestimento top di gamma.
Esteticamente è molto bella...
CONTRO
...fatta eccezione per il musone.
Il lunotto posteriore è un po' piccolo.
 
Back
Alto