<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova auto dopo 21 anni | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Nuova auto dopo 21 anni

Si, ma come bloccarla nel bagagliaio?
Piatta, con una fascia a cricchetto ancorata ad uno degli anelli metallici nel baule che nascono per ancorare il seggiolino in alternativa agli isofix. li dovresti vedere sollevando la copertura, ci sono anche dei cartelli con un sedile+seggiolino stilizzati.
 
E' pur sempre una Sandero, non una Duster. Non ci metterei le mani sul fuoco che una ruota da 16" full size ci stia in piedi. Magari un ruotino si. Per fissarlo qualcosa ce lo inventi. In ogni caso ti suggerisco di tenere nel baule anche un compressorino. Se becchi una vite potrebbe bastare una gonfiata per arrivare da un gommista, senza dover cambiare la ruota in mezzo alla strada. Certo che se se squarci la spalla è un altro discorso.
Comunque di base dovresti ricevere il kit di riparazione che comprende già uno speciale compressore.
Non so se però quell'oggetto serva solo per insufflare la schiuma di riparazione gomma oppure possa essere usato anche come compressore.
La risposta la lascio ai possessori di Sandero.
Ricordati che la schiuma con ottima probabilità danneggerà il sensore TPMS collegato alla valvola della gomma da riparare.
Può metterne anche una più piccola tra le misure a libretto
 
Può metterne anche una più piccola tra le misure a libretto
Sei sicuro, non è solo il ruotino a fare eccezione? Ricordo che devono avere le stesse caratteristiche tecniche almeno sullo stesso asse, se non tutte uguali.
Comunque le misure con cerchio più piccolo hanno generalmente la spalla più alta, dubito cambi l'ingombro nel bagagliaio.
 
Sei sicuro, non è solo il ruotino a fare eccezione? Ricordo che devono avere le stesse caratteristiche tecniche almeno sullo stesso asse, se non tutte uguali.
Comunque le misure con cerchio più piccolo hanno generalmente la spalla più alta, dubito cambi l'ingombro nel bagagliaio.
Quando prendi i cerchi in lega optional non ti cambiano la ruota di scorta (faccio un esempio, la 156 aveva le 185/65 r15, se prendevi come optional i cerchi in lega 205/55 r16 la ruota di scorta restava la stessa)
Ok per il diametro, ma la larghezza potrebbe essere inferiore e risparmiare 1-2 cm (poco ma qualcosa)
 
Quando prendi i cerchi in lega optional non ti cambiano la ruota di scorta (faccio un esempio, la 156 aveva le 185/65 r15, se prendevi come optional i cerchi in lega 205/55 r16 la ruota di scorta restava la stessa)
Grazie della segnalazione. Se permetti resto scettico, mi sembra troppo strano.
 
Grazie della segnalazione. Se permetti resto scettico, mi sembra troppo strano.
Capisci che anche avendo la ruota di scorta della stessa misura al primo cambio gomme saresti fuorilegge perché avresti una gomma diversa sull’asse dalle altre (chi cambia 5 gomme invece di 4?)
L’uso della ruota di scorta è previsto in caso di emergenza e deve permettere di proseguire il viaggio fino al gommista.
 
Grazie della segnalazione. Se permetti resto scettico, mi sembra troppo strano.
E perchè mai questo scetticismo ?
Di solito i costruttori se aumentano il diametro del cerchio riducono contemporanaemente la spalla dello pneumatico in modo che il diametro della ruota ( cerchio + gomma ) resti costante, a meno di un errore di qualche mm.
E spesso il ruotino ha un diametro inferiore alle ruote di serie.
 
Sei sicuro, non è solo il ruotino a fare eccezione? Ricordo che devono avere le stesse caratteristiche tecniche almeno sullo stesso asse, se non tutte uguali.
Comunque le misure con cerchio più piccolo hanno generalmente la spalla più alta, dubito cambi l'ingombro nel bagagliaio.
La ruota di emergenza per uso temporaneo (ruotino di scorta) non è soggetta a tali obblighi. A volte i libretti portano le misure del ruotino (accompagnate da un’indicazione “TEMP” o simile), a volte no.

Solitamente i ruotini hanno lo stesso diametro, ma sezione molto più sottile.
 
Grazie della segnalazione. Se permetti resto scettico, mi sembra troppo strano.
Aggiungo che se non fosse così, mi hanno venduto un’auto con una ruota di scorta irregolare.
L’ibiza fr che ho usciva di serie con i cerchi in lega e le 215 45 r16, la ruota di scorta è un cerchio in ferro da 15”
 
E perchè mai questo scetticismo ?
Il ruotino è una soluzione temporanea, limitata, con lo scopo di raggiungere un meccanico per una riparazione.
La ruota di scorta è una ruota come tutte le altre, puoi andare a 130km/h in autostrada, e mi sembra strano che si possa fare con pneumatici strutturalmente differenti.
Il discorso si potrebbe estendere alle M+S, posso mai viaggiare con 3 pneumatici invernali e un estivo? Se mi ferma la stradale come posso dire che quella estiva è la "ruota di scorta", visto che non c'è scritto da nessuna parte che è quella di scorta?
Permettimi ma resto scettico, se poi hai sottomano una fonte affidabile che mi smentisce mi togli un grosso dubbio, ma cercando su internet mi sembra che (almeno sullo stesso asse) le ruote devono essere uguali.
 
Back
Alto