<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Auris HSD 2013 pregi, difetti, esperienze del nuovo modello | Page 46 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Auris HSD 2013 pregi, difetti, esperienze del nuovo modello

modus72 ha scritto:
Secondo il tuo ragionamento, anche se costasse 40000? allora non si potrebbe dire che sia cara... il che non esiste.

No perchè tu stai estremizzando. E' lo stesso discorso per le elettriche, anche se ne vorrei acquistarne una, adesso sono ancora fuori mercato. Quando secondo il mio giudizio sarà conveniente per me l'acquisterò. Stesso discorso ho fatto per l'Auris. L'indice che mi dice quando una tecnologia e "comprabile" è il suo livello di gradimento e diffusione e devo dire che per hsd i tempi sono maturi. Poi come auspicato dal presidente di Toyota se si unirà qualcun d'altro questa convenienza aumenterà.

modus72 ha scritto:
Ma vale lo stesso discorso per un A3, intendiamoci... che per me è cara, assolutamente cara, ma siccome è pieno di gente che la compra, evidentemente questi utenti LEGITTIMAMENTE ne riterranno il prezzo congruo con i contenuti (che comprendono anche l'immagine, ricordiamocelo sempre...). Il rapporto qualità prezzo non è univocamente definibile.

Come ho detto a MaurizioXp una A3 come molte teutoniche non le compri con la "ragione", ha la stessa piattaforma di una Golf, gli stessi componenti, e quello che paghi di differenza è quello che vedi ovvero i contenuti opulenti quindi che fanno immagine. Sotto inoltre meccanicamente ha contenuti e si rompe ne più ne meno di una macchina normale, non essendo neanche in cima alle classifiche di affidabilità. Come puoi vedere posso esprimere la mia opinione perchè la posso confrontare con auto della stessa categoria, ovvero normali e in base al mio confronto tirare le mie conclusioni che a me fanno comodo perchè sono io a tirare fuori i soldi per acquistarla. Quindi valutato tutto, dalla manutenzione alla garanzia, all'affidabilità e via dicendo quelli per me sono soldi buttati.
 
hpx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Diciamo che sei un supporter entusiasta, me lo concedi?
Questo a mio parere ti rende poco propenso a tollerare critiche al prodotto che apprezzi perchè un pò sei di parte.

Io sono supporter entusiasta di tutta la tecnologia legata all'auto, ibrido, elettrico, Fuel Cell di tutte le marche. Infatti il mio sogno è acquistare una Model S di Tesla. Ma visto che a portata di portafoglio per ora nel segmento C di ibrido c'è solo Toyota, perchè le elettriche sono ancora acerbe, secondo te come faccio a valutare altre marche se non ne costruiscono neanche una? A me non interessano le auto tradizionali, le considero superate, come per te non interessa quello che c'è sotto. Siamo su due posizioni diverse, distinte e inconciliabili, quindi non vedo come fai a dire che sono di parte.

Maurizio XP ha scritto:
No scusa, non riesco a seguirti. Quali scelte toyota io contesto? io sto contestando alcuni aspetti del modello Auris non la filosofia toyota sull'ibrido. perchè non posso farlo?
Puoi sbandierare quello che vuoi, siamo in un paese libero, ma non è questo il punto.
Il punto è vero che tu non contesti la sua filosofia, ma il modo di Toyota per renderla disponibile. Cosi ti spieghi la differenza di Toyota con Vw che non è ancora riuscita a costruire vendere un'ibrida, perchè secondo i canoni tedeschi devi fare tutto alla perfezione, ma facendo cosi hanno costruito, rimandato e eliminato, in 4 anni una miriadi di progetti per i gli eccessivi costi finali, infatti se uscirà nel 2014 la Golf ibrida è stato stimato un prezzo base sopra i 30 mila. Secondo te sarà un'auto che tutti potranno comprare ? Toyota invece ha preferito dare al cliente la tecnologia ibrida senza compromessi limando nel limite del possibile il resto riuscendo a dare un'auto con un buon rapporto qualità prezzo. Le case non non guardano le 100 euro per volta, giocano addirittura sui centesimi sopratutto se sei il più grande costruttore al mondo che vende oltre 9 milioni di pezzi. La risposta te la data l'intervista che ho postato ma evidentemente non ti è ancora chiara. Ma se tu sei di logica teutonica nessuno ti dice niente, ma le critiche che poni a chi la pensa diversamente devono essere misurate perchè il tuo punto di vista come il mio non è il centro del mondo.

Maurizio XP ha scritto:
di nuovo non capisco come queste affermazioni che fai siano pertinenti con le mie osservazioni su Auris in particolare vedi la mia risposta a XPerience74.
Inoltre hai perfavore controllato i miei post sul forum vw? ;)

Io nel valutare un'auto non faccio come te che guardo solo quello che alla fine mi ritrovo. Ad esempio io volevo un'ibrida per diversi fattori che la tecnologia offre, diversamente da altri che l'hanno acquistata per i consumi, e per me quello era importante, infatti ha un bagaglio limitato dalle batterie, l'ho pagata a prezzo pieno, ha interni meno rifiniti dell'attuale, e secondo alcuni ha una linea anonima. Beh a me proprio non me ne frega niente perchè per me sono aspetti secondari, condivido pienamente la filosofia Toytota nel dare tutto il massimo della tecnologia disponibile rinunciando all'opulenza, come al contrario sono aspetti secondari per altri spendere un sacco di soldi per auto che non valgono quel che costano. Ma tu non mi puoi imporre, o far passare per buono o per standard il tuo tuo modello di ragionamento solo perchè è condiviso dalla maggior parte della gente. Io preferisco ragionare con la mia testa.

continui a travisare quanto scrivo. E' intenzionale o non riusciamo davvero a capirci?

Avendo fiducia nella seconda opzione cerco di semplificare il discorso in modo che ci capiamo:

TU ritieni superate le auto tradizionali e lo dici in tutte le salse e poichè il tuo principale parametro di scelta è il fatto che l'auto sia una segmento c ibrida non consideri molti altri parametri.
Sulla base di questo ritieni che l'Auris Ibrida soddisfa le tue esigenze e che abbia un prezzo congruo ai suoi contenuti.

E' la tua opinione e la ritengo più che lecita.

IO invece non ritengo la propulsione ibrida come parametro vincolante per l'acquisto. Valuto un insieme di parametri diverso e più ampio (con questo non voglio dire che la mia valutazione sia più valida della tua dico che è diversa ).

E' la mia opinione e dato che non viola leggi è più che lecita.

Per questo motivo ti dico che all'utente finale quando è al volante della sua macchina NON deve interessare come funzionino i freni della macchina X ma deve valutare solo se gli piace quanto e come frenano.

Quando dico che non sto a guardare cosa ci sta dietro non intendo dire che disprezzo o ignoro la tecnologia che è implementata nella singola vettura ma dico che quello che mi interessa è il risultato finale che giudico in base ai miei parametri e non capisco cosa ci sia di male in questo.

Faccio un esempio: perchè non posso dire che non mi piace la modulabilità dei freni (aspetto che comunque ritesterò)? Perchè mi devo sentir dire che per via della tecnologia impiegata i freni sono così' e basta? Se sono così e basta è anche lecito che a me non piacciano oppure no?

Posso capire risposte del tipo: secondo me i freni sono invece modulabili ma non risposte del tipo la tecnologia è questa QUINDI vanno bene...
 
hpx ha scritto:
Come ho detto a MaurizioXp una A3 come molte teutoniche non le compri con la "ragione", ha la stessa piattaforma di una Golf, gli stessi componenti, e quello che paghi di differenza è quello che vedi ovvero i contenuti opulenti quindi che fanno immagine. Sotto inoltre meccanicamente ha contenuti e si rompe ne più ne meno di una macchina normale, non essendo neanche in cima alle classifiche di affidabilità. Come puoi vedere posso esprimere la mia opinione perchè la posso confrontare con auto della stessa categoria, ovvero normali e in base al mio confronto tirare le mie conclusioni che a me fanno comodo perchè sono io a tirare fuori i soldi per acquistarla. Quindi valutato tutto, dalla manutenzione alla garanzia, all'affidabilità e via dicendo quelli per me sono soldi buttati.

Anche io ritengo che la Golf abbiamo un miglior rapporto qualità prezzo della A3 tuttavia la A3 non ha solo contenuti opulenti e di immagine in più rispetto alla golf, ognuno valuta per sè se ciò che ottiene è congruo oppure no.
 
renexx ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Scelte, solo scelte.
Se volessero quello dell'Auris potrebbero renderlo sportivissimo ma non è quello che vogliono i clienti (vedi il fatto che con la nuova Auris hanno cercato di abbassare il regime del motore nei transitori).
Del resto come ti spieghi che il numero delle marce degli automatici aumenta sempre di più? Non ti sembra un avvicinamento al funzionamento di un CVT?
IL DSG/doppia frizione sono velocissimi nel cambio di marcia ma affonda il piede e vedi quando tempo ci mettono a scalare 2-3 marce (es. sei dietro ad un auto che va piano e all'uscita di una curva vedi che hai un po' di spazio per superarla) per poi cominciare a spingere.
Fai la stessa cosa con il tuo CVT simulato e vedi se i tempi sono inferiori o superiori (sempre considerando che il sistema non è volutamente tarato per essere sportivissimo anche in modalità power).
Volendo potrebbero far girare il motore sempre alla potenza massima e già questo sarebbe sufficiente a promuoverlo come il cambio sportivo per eccellenza: assenza di tempi di cambiata e assenza di variazione di regime (con tutte le inerzie che si porta dietro).

Ciao.

Il discorso del "se volessero" non esiste. Esistono dei CVT in commercio, e ti esorto a provare uno steptronic o un dsg (o tct, o powershift, come vuoi).
Se non riscontri alcuna differenza nell'uso sportivo, allora vuol dire che non sai nemmeno di cosa stiamo parlando.
Se poi diciamo che il cvt ha un suo perchè, che è comodo, confortevole, fluido, perfettamente adatto allo spirito di una vettura come l'Auris (e non solo), allora siamo perfettamente d'accordo (e già l'ho detto più volte).
Visto che hai usato il DSG ti sarà senz'alto capitato di affondare il piede e vedere quanto tempo ci mette a scalare due/tre marce e iniziare ad accelerare: con l'Auris in modalità power pensi che ci metti più o meno tempo?
Nel momento in cui l'Auris ti permette di tenere il motore sempre alla massima potenza è mai possibile che abbia un cambio meno sportivo di un altro che lo tiene alla massima potenza solo per pochi istanti?
Le sensazioni possono trarre in inganno specie se i confronti vengono fatti tra auto con potenze ben diverse (ricordati sempre che l'Auris HSD ha prestazioni del motore simili ad auto da 100-110CV).

Ciao.
 
Xator ha scritto:
Per me una auto sportiva è una auto che ha vari comportamenti sulla strada che una auto qualunque non possiede, ho sentito troppi criticare la "poca" potenza della gt86 e troppi dare della sportiva ad auto troppo pensanti (addirittura diesel) che girano con motori che si vedevano per lo più in auto di segmento A fatte di cartapesta. Comunque ti ripeto che la auris mi diverte ogni giorno a qualsiasi velocità, la tua golf invece come minimo arranca nei trackday che tu forzi per poter dare un senso alla tua auto, ti ripeto è inutile continuare a snocciolare dati su dati come se fossimo al bar per vedere chi ha l'asta più lunga, sta di fatto che la tua golf si crede qualcosa che non è, la mia auris si crede qualcosa che è, quindi fa bene quello per cui è stata costruita e può andare oltre, "dopo i compitini c'è il gioco" al contrario di altre auto che cercano di "fare 1+1" senza avvicinarcisi nemmeno.

Chiedo scusa agli altri se prolungo un pochettino l'OT di ieri sera ma Xator parlando della GT86, che mi piace moltissimo, mi ha messo una pulce nell'orecchio così sono andato a vedere il listino (si parte da 30k), le foto i video e le varie prove su strada e immaginate un pò la mia sorpresa nel vedere che la mia "golf scassata" che "come minimo arranca nei trackday" e che "si crede qualcosa che non è" (tutte citazioni da Xator) ha prestazioni simili alla gt86:

rilevamenti da Auto.it:

Toyota Gt86
http://www.auto.it/prove/toyota/2013/03-12763/scheda/Toyota+GT+86,+emozioni+vintage

vmax 215km/h
0-100 7,42 s
0-1000 27,94s
80-120 12,70s

tempo sul giro 3.11.13

Golf 1.4 TSI 160cv DSG7:
http://www.auto.it/prove/volkswagen/golf/2008/12-1705/scheda/Volkswagen+Golf+1.4+TSI+DSG+Highline+3p+160cv

vmax 218,5km/h (avevo detto 222, errore mio mi ero confuso col dichiarato)
0-100 7,77s
0-1000 27,73s
80-120 5,74s

tempo sul giro 3.13.26

Ma non è incredibile che una stupidissima Golf 1.4 abbia prestazioni lineari simili alla GT86 una coupè sportiva a trazione posteriore manuale con un motore boxer 2.0 da ben 40cv in più?

Eppure le prestazioni lineari sono quasi identiche e anzi a parte lo 0-100 è sempre in vantaggio la Golf mentre ovviamente in pista vale la TP della GT86 ma di soli 2 secondi sul giro..

Quindi o fa pena in pista anche la Sportivissima Toyota (un'altra chicane mobile MilanFIlippo?) che è una coupè oppure onore alla spregievole Golf che pur essendo una normale segmento C da 5 posti le sta dietro.

E per la cronaca nella pista di auto.it la scirocco 1.4 TSI 160cv manuale che deriva strettamente da golf 6 ottiene lo stesso tempo sul giro della Toyota... non sto a guardare la Golf GTI...

http://www.auto.it/prove/volkswagen/scirocco/2009/02-2098/scheda/VW+Scirocco+1.4+TSI+160+cv
 
chiaro_scuro ha scritto:
Visto che hai usato il DSG ti sarà senz'alto capitato di affondare il piede e vedere quanto tempo ci mette a scalare due/tre marce e iniziare ad accelerare: con l'Auris in modalità power pensi che ci metti più o meno tempo?
Nel momento in cui l'Auris ti permette di tenere il motore sempre alla massima potenza è mai possibile che abbia un cambio meno sportivo di un altro che lo tiene alla massima potenza solo per pochi istanti?
Le sensazioni possono trarre in inganno specie se i confronti vengono fatti tra auto con potenze ben diverse (ricordati sempre che l'Auris HSD ha prestazioni del motore simili ad auto da 100-110CV).

Ciao.

Il dsg è senz'altro più rapido sia in cambiata che in scalata.
 
chiaro_scuro ha scritto:
(ricordati sempre che l'Auris HSD ha prestazioni del motore simili ad auto da 100-110CV).

Ciao.

Ho sempre detto che l'Auris HSD andrebbe paragonata nel seg.C ad un diesel di 105/120 cv.
 
ma quanti cavalli ci vogliono per chi compra una macchina del segmento C ?

la Auris Hybrid secondo un mio parere ha per chi non cerca proprio una macchina sportiva, una resa più che sufficiente e in più offre un confort di marcia molto elevato.

questo soprattutto per chi fa molta strada urbana. dico sempre che è quasi un piacere stare in coda con la ibrida...non consumi ma tutto funziona e quanto sia comodo un cambio automatico poi solo capire chi lo prova.

è vero che i nuovi motori diesel sono molto più silenziosi di una volta, ma comunque lo senti...non c'è paragone col motore benzina ibrido. figurati nel inverno col freddo. che in più i modelli diesel hanno un riscaldamento lentissimo e certi modelli anche deboli.

e nel consumo, la Diesel batte il ibrido solo nei percorsi autostradali veloci (sopra i 130km/h) urbano e extraurbano sono terra ibrida ( almeno fin che uno si tiene più o meno al codice stradale).

allego qui la foto della nostra Prius col consumo media (4,0lx100km)dei ultimi 2800 km ed anche un altra con la conferma che si po arrivare ancora a meno (3,3lx100km)

der blume

Attached files /attachments/1631145=27442-prius 3,3l.JPG /attachments/1631145=27443-prius 4,0.JPG
 
derblume ha scritto:
ma quanti cavalli ci vogliono per chi compra una macchina del segmento C ?

. dico sempre che è quasi un piacere stare in coda con la ibrida...non consumi ma tutto funziona e quanto sia comodo un cambio automatico poi solo capire chi lo prova.

I cavalli che ci vogliono ognuno li decide da sè. C'è chi reputa "quasi un piacere stare in coda", e c'è chi invece reputa un piacere guidare con un bel piglio sportivo, affrontando qualche tratto con molta più verve.
 
derblume ha scritto:
la Auris Hybrid secondo un mio parere ha per chi non cerca proprio una macchina sportiva, una resa più che sufficiente e in più offre un confort di marcia molto elevato.

questo soprattutto per chi fa molta strada urbana. dico sempre che è quasi un piacere stare in coda con la ibrida...non consumi ma tutto funziona e quanto sia comodo un cambio automatico poi solo capire chi lo prova.

è vero che i nuovi motori diesel sono molto più silenziosi di una volta, ma comunque lo senti...non c'è paragone col motore benzina ibrido. figurati nel inverno col freddo. che in più i modelli diesel hanno un riscaldamento lentissimo e certi modelli anche deboli.

e nel consumo, la Diesel batte il ibrido solo nei percorsi autostradali veloci (sopra i 130km/h) urbano e extraurbano sono terra ibrida ( almeno fin che uno si tiene più o meno al codice stradale).

nel complesso concordo
 
Maurizio XP ha scritto:
Xator ha scritto:
Per me una auto sportiva è una auto che ha vari comportamenti sulla strada che una auto qualunque non possiede, ho sentito troppi criticare la "poca" potenza della gt86 e troppi dare della sportiva ad auto troppo pensanti (addirittura diesel) che girano con motori che si vedevano per lo più in auto di segmento A fatte di cartapesta. Comunque ti ripeto che la auris mi diverte ogni giorno a qualsiasi velocità, la tua golf invece come minimo arranca nei trackday che tu forzi per poter dare un senso alla tua auto, ti ripeto è inutile continuare a snocciolare dati su dati come se fossimo al bar per vedere chi ha l'asta più lunga, sta di fatto che la tua golf si crede qualcosa che non è, la mia auris si crede qualcosa che è, quindi fa bene quello per cui è stata costruita e può andare oltre, "dopo i compitini c'è il gioco" al contrario di altre auto che cercano di "fare 1+1" senza avvicinarcisi nemmeno.

Chiedo scusa agli altri se prolungo un pochettino l'OT di ieri sera ma Xator parlando della GT86, che mi piace moltissimo, mi ha messo una pulce nell'orecchio così sono andato a vedere il listino (si parte da 30k), le foto i video e le varie prove su strada e immaginate un pò la mia sorpresa nel vedere che la mia "golf scassata" che "come minimo arranca nei trackday" e che "si crede qualcosa che non è" (tutte citazioni da Xator) ha prestazioni simili alla gt86:

rilevamenti da Auto.it:

Toyota Gt86
http://www.auto.it/prove/toyota/2013/03-12763/scheda/Toyota+GT+86,+emozioni+vintage

vmax 215km/h
0-100 7,42 s
0-1000 27,94s
80-120 12,70s

tempo sul giro 3.11.13

Golf 1.4 TSI 160cv DSG7:
http://www.auto.it/prove/volkswagen/golf/2008/12-1705/scheda/Volkswagen+Golf+1.4+TSI+DSG+Highline+3p+160cv

vmax 218,5km/h (avevo detto 222, errore mio mi ero confuso col dichiarato)
0-100 7,77s
0-1000 27,73s
80-120 5,74s

tempo sul giro 3.13.26

Ma non è incredibile che una stupidissima Golf 1.4 abbia prestazioni lineari simili alla GT86 una coupè sportiva a trazione posteriore manuale con un motore boxer 2.0 da ben 40cv in più?

Eppure le prestazioni lineari sono quasi identiche e anzi a parte lo 0-100 è sempre in vantaggio la Golf mentre ovviamente in pista vale la TP della GT86 ma di soli 2 secondi sul giro..

Quindi o fa pena in pista anche la Sportivissima Toyota (un'altra chicane mobile MilanFIlippo?) che è una coupè oppure onore alla spregievole Golf che pur essendo una normale segmento C da 5 posti le sta dietro.

E per la cronaca nella pista di auto.it la scirocco 1.4 TSI 160cv manuale che deriva strettamente da golf 6 ottiene lo stesso tempo sul giro della Toyota... non sto a guardare la Golf GTI...

http://www.auto.it/prove/volkswagen/scirocco/2009/02-2098/scheda/VW+Scirocco+1.4+TSI+160+cv

oohh, finalmente senza volerlo mi hai dato ragione, è quello che ho cercato di dirti almeno negli ultimi 3 commenti. Con il tuo ennesimo discorso da bar sui dati etc hai fatto notare che SULLA CARTA le due auto sono molto simili (come 0-100 e velocità max) ma in pista è come parlare di una panda vs una lamborghini, era proprio questo, tu potresti avere una auto con pochi cavalli ma potrà essere più sportiva e sopratutto più divertente (perché come ho già detto è questo che conta, una rolls royce ghost da quasi 600cv può essere benissimo meno sportiva e sopratutto meno divertente di una clio williams usata) dell'altra auto che sulla carta sembra superiore.

Per la questione ibrido alla fin fine è anche sbagliato fare dei confronti visto che il funzionamento è talmente complicato e diverso da una auto "normale" che prendere dati come "motore 1.8 litri, tolate 136cv, 0-100 in 11 secondi" non è solo sbagliato, ma addirittura quasi offensivo (per farti un esempio una cosa è un uomo alto 1,45 con la panza e che pesa 100kg e una cosa è un uomo alto 2 metri muscoloso che pesa 100kg, mi sembra che con lo stesso peso ci siano aspetti completamente opposti).

Per te la auris hsd costa troppo? a me non sembra visto che una golf 3p manuale diesel costa molto di più di listino, per la qualità invece, prendendo sempre la golf, se scendi sotto l'highline sembra di essere su una dacia quasi premium. (http://www.autoda.de/media/catalog/product/cache/1/image/640x480/a4e40ebdc3e371adff845072e1c73f37/1/0/104100_vw-golf-vii-1-2-tsi-bluemotion-trendline_04.jpg)
 
Xator ha scritto:
oohh, finalmente senza volerlo mi hai dato ragione, è quello che ho cercato di dirti almeno negli ultimi 3 commenti. Con il tuo ennesimo discorso da bar sui dati etc hai fatto notare che SULLA CARTA le due auto sono molto simili (come 0-100 e velocità max) ma in pista è come parlare di una panda vs una lamborghini, era proprio questo, tu potresti avere una auto con pochi cavalli ma potrà essere più sportiva e sopratutto più divertente (perché come ho già detto è questo che conta, una rolls royce ghost da quasi 600cv può essere benissimo meno sportiva e sopratutto meno divertente di una clio williams usata) dell'altra auto che sulla carta sembra superiore.

Per la questione ibrido alla fin fine è anche sbagliato fare dei confronti visto che il funzionamento è talmente complicato e diverso da una auto "normale" che prendere dati come "motore 1.8 litri, tolate 136cv, 0-100 in 11 secondi" non è solo sbagliato, ma addirittura quasi offensivo (per farti un esempio una cosa è un uomo alto 1,45 con la panza e che pesa 100kg e una cosa è un uomo alto 2 metri muscoloso che pesa 100kg, mi sembra che con lo stesso peso ci siano aspetti completamente opposti).

Per te la auris hsd costa troppo? a me non sembra visto che una golf 3p manuale diesel costa molto di più di listino, per la qualità invece, prendendo sempre la golf, se scendi sotto l'highline sembra di essere su una dacia quasi premium. (http://www.autoda.de/media/catalog/product/cache/1/image/640x480/a4e40ebdc3e371adff845072e1c73f37/1/0/104100_vw-golf-vii-1-2-tsi-bluemotion-trendline_04.jpg)

Vedo che hai scelto l'arrampicata sugli specchi e di metterti in ridicolo :D

sono rilevamenti non dati sulla carta ed è un pò umiliante che una coupè a trazione posteriore con un 2 litri le prenda da una normale segmento c 1.4... non trovi?

In pista i tempi sono mostruosamente simili, altra umiliazione della gt86, tant'è che la scirocco con lo stesso motore della golf ottiene gli stessi tempi sul giro della toyota...

la golf 6 GTI col 2 litri turbo da 211cv rifila 4 SECONDI SUL GIRO alla gt86...

http://www.auto.it/prove/volkswagen/golf/2009/07-3198/scheda/Volkswagen+Golf+GTI+2.0+TSI+

che auto di m.. la golf vero?

Riguardo ai confronti con l'ibrido puoi inventarti tutte le fregnacce che vuoi ma lo 0-100 lo fa sempre in 11,4secondi.

Mai visto una simile arrampicata sugli specchi :D
 
La turbina mostra i suoi effetti, mi pare evidente.
Detto questo la GT 86 non è nata per fare i tempi ma per far divertire alla guida. È un auto che va di traverso a guardarla ... se poi la guidi devi saperci fare e comunque è goduria pura ovvero quel che voleva offrire Toyota.
Nemmeno la Lexus LF è la migliore sul giro però chi ha avuto la fortuna di provarla e confrontarla con altre sportive di pari categoria ne riconosce un coinvolgimento avvincente che unito al sound stratosferico ne fa' un oggetto orgasmico e poco importa se non primeggia ovunque.
 
hpx ha scritto:
modus72 ha scritto:
Secondo il tuo ragionamento, anche se costasse 40000? allora non si potrebbe dire che sia cara... il che non esiste.

No perchè tu stai estremizzando. E' lo stesso discorso per le elettriche, anche se ne vorrei acquistarne una, adesso sono ancora fuori mercato. Quando secondo il mio giudizio sarà conveniente per me l'acquisterò. Stesso discorso ho fatto per l'Auris. L'indice che mi dice quando una tecnologia e "comprabile" è il suo livello di gradimento e diffusione e devo dire che per hsd i tempi sono maturi. Poi come auspicato dal presidente di Toyota se si unirà qualcun d'altro questa convenienza aumenterà.
Aspetta, qui chi estremizza sei te, che estremizzi/limiti il confronto solo nell'ambito ibrido. Tu dici "non puoi dir che è cara perchè non esistono concorrenti". Equivale a dire che una serie1 non può esser definita cara in quanto l'unica segmento C con la trazione posteriore e motore longitudinale. Ti pare? A me no... Il troppo caro o il congruo lo definisci sia in base alla tua disponibilità di spesa, sia per quanto tu PERSONALMENTE decidi che valga una determinata soluzione tecnica, indipendentemente da quante soluzioni più o meno simili siano a disposizione.
Quindi ok che non esistono concorrenti ibride, ma questo confronto allora esiste solo a condizione che chi acquista voglia per forza un'ibrido. Se invece il confronto lo fai sulla vettura nel complesso comprendendo TUTTI gli aspetti che la compongono, allora il confronto ci sta eccome...
hpx ha scritto:
modus72 ha scritto:
Ma vale lo stesso discorso per un A3, intendiamoci... che per me è cara, assolutamente cara, ma siccome è pieno di gente che la compra, evidentemente questi utenti LEGITTIMAMENTE ne riterranno il prezzo congruo con i contenuti (che comprendono anche l'immagine, ricordiamocelo sempre...). Il rapporto qualità prezzo non è univocamente definibile.

Come ho detto a MaurizioXp una A3 come molte teutoniche non le compri con la "ragione", ha la stessa piattaforma di una Golf, gli stessi componenti, e quello che paghi di differenza è quello che vedi ovvero i contenuti opulenti quindi che fanno immagine. Sotto inoltre meccanicamente ha contenuti e si rompe ne più ne meno di una macchina normale, non essendo neanche in cima alle classifiche di affidabilità. Come puoi vedere posso esprimere la mia opinione perchè la posso confrontare con auto della stessa categoria, ovvero normali e in base al mio confronto tirare le mie conclusioni che a me fanno comodo perchè sono io a tirare fuori i soldi per acquistarla. Quindi valutato tutto, dalla manutenzione alla garanzia, all'affidabilità e via dicendo quelli per me sono soldi buttati.
Son soldi buttati perchè a te non interessa l'immagine...
 
Back
Alto