<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Auris HSD 2013 pregi, difetti, esperienze del nuovo modello | Page 22 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Auris HSD 2013 pregi, difetti, esperienze del nuovo modello

Non mi lamento affatto dei consumi, anzi! La mia Musa 1.4 16v in città faceva la metà, e pure in Eco (cambio automatico robotizzato).

Quello che non riesco ad avere, sia in Eco (ok, usa molta batteria) che in Normal (ed è qui che ho dubbi sul mio stile di guida...), è la batteria completamente carica. In 150 km non ho mai visto le 6 tacche...

Ciao

Paolo
 
la batteria completamente carica, nel percorso che fai tu, non la vedrai mai, anzi se la vedessi vorrebbe dire secondo me che non si sta utilizzando il veicolo in modo corretto. Ricorda che , a dispetto di quello che dicono chi non ha mai avuto un ibrida, la convenienza con questa la si ha non quando si va solo in elettrico , ma quando le due propulsioni lavorano in simbiosi.
Cmq come detto da altri vedrai che con un poco di abitudine i tuoi consumi scenderanno ancora .
 
chiaro_scuro ha scritto:
L'ibrida consuma qualcosa in più della convenzionale diesel mentre rispetto alla convenzionale a benzina consuma qualcosa, e anche più di qualcosa, meno.
In fondo ha un motore più efficiente e quindi già di suo consuma meno del motore convenzionale e il recupero dell'energia da un'altra mano, non come in città, ma comunque in modo non trascurabile.

Ciao.

continui a ritenere che, sempre nel rispetto delle affermazioni, dire questo è semplificare molto la questione. Io per la mia esperienza dopo 3 mesi di ibrido non mi sento più di dire che l'ibrida consuma qualcosa in più di un diesel, non prendendo in esame una miriade di variabili come occorrerebbe fare.
 
ALGEPA ha scritto:
la batteria completamente carica, nel percorso che fai tu, non la vedrai mai, anzi se la vedessi vorrebbe dire secondo me che non si sta utilizzando il veicolo in modo corretto. Ricorda che , a dispetto di quello che dicono chi non ha mai avuto un ibrida, la convenienza con questa la si ha non quando si va solo in elettrico , ma quando le due propulsioni lavorano in simbiosi.
Cmq come detto da altri vedrai che con un poco di abitudine i tuoi consumi scenderanno ancora .
Mi consola molto; in effetti per caricare la batteria devo usare il termico, e quindi se uso il termico consumo...
Ma quando si dice di partire da fermi con il termico, e di portare l'auto a velocità più rapidamente possibile, si intende comunque far stare l'ago del potenziometro entro la zona Eco, vero?
Scusate i troppi dubbi, ma sono proprio niubbo dell'ibrida e dei consumi bassi...

Per la cronaca, prima della Musa avevo una Classe A 1.7CDI automatica, e viaggiavo tra i 12 e i 15km. litro in città.

Ciao

Paolo
 
pizeta66 ha scritto:
Per la cronaca, prima della Musa avevo una Classe A 1.7CDI automatica, e viaggiavo tra i 12 e i 15km. litro in città.

Ciao

Paolo

con tutte le auto da me possedute in città non sono mai andato oltre i 14-15, quella che consumava "meno" era una palio weekend (1.3 jtd)

certo fa molto lo stile ma ci sono dei limiti "invalicabili" per le auto tradizionali se così vogliamo chiamarle

in città l'ibrido vince anche correndo come dei matti
 
io faccio come dici tu, partire e raggiungere una velocità di crociera per poi veleggiare, però anche uscendo anche un poco fuori dalla zona eco,ovviamente senza esagerare.

Guarda io ti posso dire che io ora mi sono attestato con l'utilizzo che ne faccio intorno ai 4.1 litri per 100 km , con una condotta attenta, se sto un poco meno attento salgo di un poco ma non supero mai i 4.5
 
ALGEPA ha scritto:
io faccio come dici tu, partire e raggiungere una velocità di crociera per poi veleggiare, però anche uscendo anche un poco fuori dalla zona eco,ovviamente senza esagerare.

Guarda io ti posso dire che io ora mi sono attestato con l'utilizzo che ne faccio intorno ai 4.1 litri per 100 km , con una condotta attenta, se sto un poco meno attento salgo di un poco ma non supero mai i 4.5
Credo che qualche lm in più potrà fare bene a me e al motore, che con 150km all'attivo sarà sicuramente legato.

Grazie per i consigli

Paolo
 
ALGEPA ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
L'ibrida consuma qualcosa in più della convenzionale diesel mentre rispetto alla convenzionale a benzina consuma qualcosa, e anche più di qualcosa, meno.
In fondo ha un motore più efficiente e quindi già di suo consuma meno del motore convenzionale e il recupero dell'energia da un'altra mano, non come in città, ma comunque in modo non trascurabile.

Ciao.

continui a ritenere che, sempre nel rispetto delle affermazioni, dire questo è semplificare molto la questione. Io per la mia esperienza dopo 3 mesi di ibrido non mi sento più di dire che l'ibrida consuma qualcosa in più di un diesel, non prendendo in esame una miriade di variabili come occorrerebbe fare.
Ricordo che si stava parlando di autostrada e in autostrada l'ibrida consuma di più di un diesel.(punto)
Se poi l'autostrada per scelta o per via del traffico la si percorre a velocità da extraurbano se non addirittura da urbano allora sarà autostrada di nome ma non di fatto ;)

Ciao.
 
La ibrida, da quanto detto e letto finora, appare conveniente sicuramente in città ed in extraurbano, rispetto alle auto tradizionali, in autostrada può competere con il diesel entro la velocità da codice; oltre diventa un normale benzina.
Si tratta di un'auto coerente con la sua vocazione; se noi vogliamo essere incoerenti ne paghiamo le spese :D
 
2 domande rivolte ai possessori della nuova Auris HSD:
- i numerosi comandi al volanti sono illuminati con i fari accesi?
- i comandi vocali che si attivano dal tasto sulla razza destra del volante ci sono solo per le versioni dotate di navigatore o anche per le altre (e se anche per le altre per che cosa si possono utilizzare..bluetooth e radio?)
 
in senso generale sono del parere che le auto vadano dotate dei minimi optionals che si ritengono necessari, facendo anche qualche rinuncia, perchè poi alla rivendita queste spese ulteriori valgono zero. Ad esempio gli interni in pelle a volte diminuiscono il valore dell'auto usata.
 
marcoheart ha scritto:
Qualcuno ha richiesto come optional l'antifurto per l'auto?
Cosa ne pensate? Vale la pena?

Secondo me marco non ne vale la pena se leggi a mia bella avventura di ieri nell'altro thread (tentato furto.....) l'auto era a vista e i lor signori dei ladri non si sono fatti scrupoli a rompere il vetro e ad aprire l'auto.
 
tony156 ha scritto:
marcoheart ha scritto:
Qualcuno ha richiesto come optional l'antifurto per l'auto?
Cosa ne pensate? Vale la pena?

Secondo me marco non ne vale la pena se leggi a mia bella avventura di ieri nell'altro thread (tentato furto.....) l'auto era a vista e i lor signori dei ladri non si sono fatti scrupoli a rompere il vetro e ad aprire l'auto.
Ricordo che anni fa, per un guasto a un sensore dell'allarme, la mia Classe A ha suonato più volte, di notte, nel parcheggio di un hotel.
Nessuno mi ha avvisato.

Mai più montato un allarme sonoro.

Ciao

Paolo
 
Nel mio post nell'altro thread "...è arrivata!" avevo segnalato un malfunzionamento del termometro esterno della mia Auris.
Sono passato in officina e l'impiegato all'accettazione mi ha detto che è un problema noto per l'Auris ibrida, e che stanno attendendo istruzioni da Toyota Italia, con un probabile richiamo. Spero solo che mi richiamino con una telefonata o al limite posta ordinaria; andare a ritirare una raccomandata mi costa mezza giornata...

Che voi sappiate sul sito Toyota esiste l'elenco dei telai interessati ai richiami?

Ciao

Paolo
 
Back
Alto