<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Auris HSD 2013 pregi, difetti, esperienze del nuovo modello | Page 20 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Auris HSD 2013 pregi, difetti, esperienze del nuovo modello

hpx ha scritto:
Una domanda che mi sono sempre poso è questa : l'elettrico in piena accelerazione può fornire in combinazione fino a 27 kw ok, il termico fino a 99 ok, ma la corrente prodotta dal trascinamento del motore che fà da generatore dove va ? Alla batteria, che poi la fornisce pero sempre con quella corrente o si somma direttamente ( dal primo al secondo motore elettrico ) a quella della batteria incrementando la potenza ?

Si somme direttamente: MG2 rivece 27kW dalla batteria + 20kW dal MG1.

Daltronde è come un canale: la batteria non più fluire acqua e riceverlo contemporaneamnete.
 
185.000 km con spalla da 45 e mai preso una botta del genere, un segno così si fa su un marciapiede o entrando forte in una buca enorme, può succedere con qualsiasi gomma, comunque in carrozzeria lo rimettono a nuovo
 
Al contrario, non è stato un marciapiede e la buca non era enorme come lascia presupporre il danno.Praticamente la gomma è entrata in un piano più basso creato dalla rimozione dell'asfalto slisandone il bordo, infatti l'auto non ha preso colpi ma lo strofinio si è sentito.
 
Dopo un paio di mesi e più di 4000 km stilo un primo bilancio.
Globalmente ultrasoddisfatto dell'auto, un gioiellino!
A conti fatti io che ho un piede alquanto pesante col sistema da pieno a pieno spunto 20 km/l, che detto cosi sembra quasi "poco" per gli standard ibridi ma ci tengo a sottolineare che per esigenze sopravvenute in questo periodo ho fatto parecchia autostrada, diciamo un 60/70% del totale, il resto statale scorrevole e gran poco urbano, in pratica ho ottenuto questo consumo nelle condizioni peggiori in cui lavora l'ibrido, notando comunque un costante miglioramento ad ogni pieno man mano che si slega il motore.
Le prestazioni sono piu che soddisfacenti e il motore c'è sempre, generoso, mai in difficoltà. L'assetto, la distribuzione dei pesi e il sistema sospensivo sono eccellenti, permettono all'auto di essere estremamente confortevole sulle asperità ed al contempo prestazionale a livello dinamico, Toyota ha saputo mediare i due aspetti in maniera perfetta.
Andando all'interno (mannaggia alle gocce che cadono sul sedile aprendo la portiera quando piove o ha piovuto) la posizione di guida è eccellente, in particolare i sedili. L'unica cosa di cui mi posso lamentare è che il volante non è cosi telescopico come vorrei, mi piacerebbe averlo più vicino ma non è possibile. C'è da dire che è un difetto che ho riscontrato anche in moltissime concorrenti quindi forse è più una mia fissa ergonomica che altro. Rimanendo in ambito sterzo ho notato degli schiocchi in manovra da fermo, niente di che ma alla prima occasione faccio controllare.
Per quanto concerne la plancia e la componentistica elettrica a parte la mancanza dei finestrini con apertura ad impulso (tranne quello guidatore) per il resto mi sembra tutto di ottima qualità. Un plauso in particolare al sistema di infotainment davvero valido e versatile, una chicca tecnologica di cui non saprei più fare a meno, cosi come la comodissima telecamera posteriore.
La plancia (orologio a parte) più la guardo e più mi piace, il fascione in alluminio in particolare che non mi fa rimpiangere la lounge (trovo molto più bello l'alluminio, molto apprezzato anche dai passeggeri).
Ottima, rapida e possente la climatizzazione.
Riassumendo, finora nessuna noia da segnalare, il che è già un enorme progresso rispetto alla mia vecchia musa!
Per ora, voto 9!
 
jaccos ha scritto:
Rimanendo in ambito sterzo ho notato degli schiocchi in manovra da fermo, niente di che ma alla prima occasione faccio controllare.

Probabilmente gli scricchiolii che senti in manovra sono dovuti alla trasmissione perchè ruoti lo sterzo con i freni tirati se sei in D, cosa che normalmente di solito lo fai a frizione tirata o in folle. Prova a farlo in P o in N senza toccare i freni se li senti ugualmente.

Comunque mi fa piacere che anche a te quest'auto piace, è anche la dimostrazione che se le cose non si provano a fondo non si possono apprezzare e capire perchè siano state costruite così.
 
hpx ha scritto:
jaccos ha scritto:
Rimanendo in ambito sterzo ho notato degli schiocchi in manovra da fermo, niente di che ma alla prima occasione faccio controllare.

Probabilmente gli scricchiolii che senti in manovra sono dovuti alla trasmissione perchè ruoti lo sterzo con i freni tirati se sei in D, cosa che normalmente di solito lo fai a frizione tirata o in folle. Prova a farlo in P o in N senza toccare i freni se li senti ugualmente.

Comunque mi fa piacere che anche a te quest'auto piace, è anche la dimostrazione che se le cose non si provano a fondo non si possono apprezzare e capire perchè siano state costruite così.
Non ci avevo pensato, faro un prova!
Provato, li fa comunque, anche muovendosi a bassissima velocità, non solo da fermo... chiederò, non è cmq nulla di troppo fastidioso...
 
Aggiornamento sui consumi. Oggi ho fatto l'autostrada della Cisa (GE-PR per l'esattezza), ca. 380km andata-ritorno. Ho tenuto una velocità intorno ai 130, tranne lungo i 5/6 cantieri che ho incontrato sul percorso, e tranne nel pezzo intorno BorgoTaro, all'andata, pieno di curve; 4 adulti a bordo.
Risultato da cdb: 16,5 km/l.
 
renexx ha scritto:
Aggiornamento sui consumi. Oggi ho fatto l'autostrada della Cisa (GE-PR per l'esattezza), ca. 380km andata-ritorno. Ho tenuto una velocità intorno ai 130, tranne lungo i 5/6 cantieri che ho incontrato sul percorso, e tranne nel pezzo intorno BorgoTaro, all'andata, pieno di curve; 4 adulti a bordo.
Risultato da cdb: 16,5 km/l.

bè, è un consumo da cdb
bè, era la CISA, con curve e salite
bè, ci sono 130 orari e 130 orari....

ma il mio 1.6 common rail, ai miei 130, in due persone a bordo più due bambini, da CDB fa meno di 16.5....
 
renexx ha scritto:
Aggiornamento sui consumi. Oggi ho fatto l'autostrada della Cisa (GE-PR per l'esattezza), ca. 380km andata-ritorno. Ho tenuto una velocità intorno ai 130, tranne lungo i 5/6 cantieri che ho incontrato sul percorso, e tranne nel pezzo intorno BorgoTaro, all'andata, pieno di curve; 4 adulti a bordo.
Risultato da cdb: 16,5 km/l.

in autostrada a 120 km/h di tachimetro si superano i 20 facilmente, perché il motore elettrico "collabora" molto di più che a 130 - 135 Km/h.
Salvo che non si vada di fretta, conviene non superare i 120.
Resta fermo che anche il motore a benzina ha un'ottima efficienza.
Con la mia AR 147 1.6 BENZ a 130 di tachimetro il CDB mi dava 12 km/l
 
Con la mia Alfa 156 Sportwagon jtd 140 cv, ho fatto 940 km di autostrada con 3 passeggeri + bagagli. Avevo tenuto una velocitá di 135 di navigatore ( oltre i 140 di tachimetro ) Cdb mi dava i 20 kml, fatto il pieno mi fece i reali 17,3 kml. Mandai una mail a quattroruote per segnalare la discordanza tra il mio consumo in autostrada ed il loro consumo rilevato sulla prova rilevata sul giornale che era di 13,5 kml. Non mi risposero. Vedremo quando mi arriverá l'auris, anche se in autostrada mi acconteteri anche i 16,5 di renexx
 
Back
Alto