<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Auris HSD 2013 pregi, difetti, esperienze del nuovo modello | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Auris HSD 2013 pregi, difetti, esperienze del nuovo modello

V-Twin ha scritto:
@mauro65: non mi faccio dare del velinaro a gratis; l'utente modus72 (EX moderatore, un motivo ci sarà...) ha un modo di interloquire spocchioso ed insolente, come anche altri utenti gli hanno fatto notare, e si atteggia come se fosse lui l'unico a sapre le cose. Francamente credo che sia lui a dover venir moderato. Comunque mi scuso col forum per lo sterile battibecco.
Un utente che, discutendo dei dati d'affidabilità dei pacchi batterie delle ibride, riporta il dato pubblicato dall'ufficio stampa Toyota come fosse oro colato e INSULTA dando del troll e quant'altro a chi gli fa notare che non si chiede mai all'oste se il suo vino è buono, per quanto mi riguarda è un velinaro bello e buono; a gratis o meno dipende solo se prende dei soldi o meno per quello che scrive. Per quanto riguarda poi la bassezza dell'insinuazione sul mio essere ex moderatore, mi spiace per te ma mi son dimesso di mia spontanea volontà come verificabile chiedendo a qualsiasi moderatore ancora in carica o direttamente agli admin cui avevo rassegnato le dimissioni.
Sul modo spocchioso ed arrogante, ognuno curi le proprie travi invece delle pagliuzze altrui.
 
modus72 ha scritto:
claudik ha scritto:
renexx ha scritto:
modus72 ha scritto:
Se non rammento male le medie, dai talebani ibridisti giudicate assolutamente inattendibili e ricavate da giornalisti incapaci e prezzolati, mi par siano moolto simili a quelle rilevate da renexx, ovvero suppergiù i 16...

Anche questo è vero, QR ha rilevato un consumo medio di 15,9 km/l.

uhm, non vorrei contraddirti ma quattroruote ha riportato questo:

DALLA PROVA DI 4R

Consumo (km/l)
media d'uso, statale 16,3
media d'uso, autostrada 12,8
media d'uso, città 18,4
Fa un pò la media di quei tre consumi ;)
La media autostradale è effettivamente bassina, intendo quella di QR, e la motivazione del rettilineo di rilevazione corto è plausibile. Tuttavia se non sono i 13 con un litro di QR, altrettanto certamente non sono i 20 e sblisga che qualcuno qui afferma di fare...
Ad ogni modo, far i 16 in autostrada a 130 per qualsiasi motore d'auto è ottimo, altro che storie.

3 anni fa quando passai in rassegna il parco auto esistente mi convinsi che la ibrida toyota più o meno consumasse come un BUON diesel o meglio consumasse rispetto a questo un po MENO in città ed un po' di più in autostrada.

quindi alla fine visto che la auris aveva il bagavliaio più piccolo della octavia, e di molto, costava di più della octavia (non c'erano incentivi), e alla fine (mi convinsi che) consumava, in MEDIA, uguale alla octavia... alla fine scelsi la octavia.. dsg, che pagai meno.

oggi, dopo 3 anni di octavia, posso dire che il motore da grandi soddisfazioni, per essere un 1.6, soprattuto grazie alla eccezionale godevolezza, mi si passi la licenza poetica del dsg. Purtroppo, presumo PER COLPA del fap, ora consuma molto di più che da nuova ... nel senso che è sempre stato un motore che con un po' di attenzione i 20 li facevi ma poi complice il cambio era facile chiedergli qualcosa di più... infatti ho sempre avuto medie annuali da 17.1 fino a sfiorare, l'anno scorso, prima dei problemi al fap, i 18.

media d'uso annuale su calcolo sprit monitor.

in autostrada comunqune a vel codice 16 più facile 15 km litro. Lumacando anche 18/19.. ma lumacando proprio. 100/110, tipo l'ultmo viaggio a roma, a marzo...
 
claudik ha scritto:
3 anni fa quando passai in rassegna il parco auto esistente mi convinsi che la ibrida toyota più o meno consumasse come un BUON diesel o meglio consumasse rispetto a questo un po MENO in città ed un po' di più in autostrada.
Ora invece sappiamo che bene o male un'ibrida estremamente efficace come l'HSD consuma molto meno di un diesel in città, consuma meno in extraurbano mentre consuma come o poco più in autostrada. A me pare che il conto, a meno di utilizzi estremamente specifici, sia nettamente a favore dell'HSD per qualsiasi confronto.. ;)
 
modus72 ha scritto:
claudik ha scritto:
3 anni fa quando passai in rassegna il parco auto esistente mi convinsi che la ibrida toyota più o meno consumasse come un BUON diesel o meglio consumasse rispetto a questo un po MENO in città ed un po' di più in autostrada.
Ora invece sappiamo che bene o male un'ibrida estremamente efficace come l'HSD consuma molto meno di un diesel in città, consuma meno in extraurbano mentre consuma come o poco più in autostrada. A me pare che il conto, a meno di utilizzi estremamente specifici, sia nettamente a favore dell'HSD per qualsiasi confronto.. ;)

Scusate ma "dopo" 3d chiusi, insulti e scaramucce si è arrivati a questa conclusione che era ovvia, nel senso che basta analizzare il funzionamento di una hsd per capirlo ? Comunque come ho detto in molte zone in Italia le autostrade non permettono medie così elevate infatti tutor, traffico, lavori, pioggia, nebbia, neve e quant'altro mediamente in un anno portano il consumo autostradale ( abbinato a città, exrta perchè nessuno vive in autogrill )di una hsd a livelli uguali e a volte migliori di un diesel. Ovvio poi che se abiti in mezzo alla pampas e hai l'autostrada tutta per te e non ti sai controllare la mia domanda è : cosa hai comprato una hsd a fare ?
 
modus72 ha scritto:
Fa un pò la media di quei tre consumi ;)

1) Si sta parlando di medie autostradali, quindi non puoi far miscuglio di una prova farlocca.
2) Non puoi fare una media matematica usando km/l - Ti esce un dato sballato - la vera media registrata da 4R è di 15,47 km/l - la media degli utenti Spritmonitor è 19,6 km/l

A volte è meglio tacere e sembrare stupidi che aprir bocca e togliere ogni dubbio! (Oscar Wilde)
 
hpx ha scritto:
Scusate ma "dopo" 3d chiusi, insulti e scaramucce si è arrivati a questa conclusione che era ovvia?
Per più di qualcuno non è così ovvia, visto che continua a professare una superiorità assoluta in qualsiasi condizione. Salvo poi scoprire che detti fenomeni girano con le gomme a 3 bar e mezzo e con clima spento, e che spritmonitor è battuto a tappeto dai cococo degli uffici stampa...
 
modus72 ha scritto:
Un utente che, discutendo dei dati d'affidabilità dei pacchi batterie delle ibride, riporta il dato pubblicato dall'ufficio stampa Toyota come fosse oro colato e INSULTA dando del troll e quant'altro a chi gli fa notare che non si chiede mai all'oste se il suo vino è buono,

Il vino si può bere e si può decidere se l'oste ha raccontato una palla: hai dati per smentire quanto asserito da Toyota?
[ ] SI
[ ] NO
Barrare la casella.
Parla coi taxisti di Milano per vedere in quanti hanno cambiato le batterie.
Peraltro SE conoscessi le caratteristiche delle batterie della Prius e come vengono utilizzate, capiresti perché è molto improbabile che diano problemi. Ma imparare costa fatica, mentre a dare del velinaro che ce vo'...

modus72 ha scritto:
Ora invece sappiamo che bene o male un'ibrida estremamente efficace come l'HSD consuma molto meno di un diesel in città, consuma meno in extraurbano mentre consuma come o poco più in autostrada
Ma bravo...TU ORA lo sai bene...noi che le ibride LE USIAMO DA ANNI lo sapevamo già *molto bene*; te lo andiamo ripetendo da mesi, ma tu c'hai sbeffeggiato dandoci del velinari, fan-boy e quant'altro.
 
The.Tramp ha scritto:
1) Si sta parlando di medie autostradali, quindi non puoi far miscuglio di una prova farlocca.
Scusa tnto, perché la prova 4R sarebbe farlocca? ed in che parte?

2) Non puoi fare una media matematica usando km/l - Ti esce un dato sballato
Qui ti do assolutamente ragione, andrebbe fatta una media pesata per il proprio "paniere" individuale (ad esempio, c'è chi fa il30% di urbano e chi il 60%, e poi, come ben chiarito, estremimzzando c'è urbano "stile tangenziale milanese ora di punta" ed urbano stile "paesino da 2.000 abitanti senza semafori")

la vera media registrata da 4R è di 15,47 km/l - la media degli utenti Spritmonitor è 19,6 km/l
qui permettimi una cosa: non penso di essere del tutto ignorante nell'eco drive, eppure ho sempre notato, per tutte le auto possedute, che le mie medie erano peggiori del valore medio spritmonitor per ciascuna vettura posseduta. In parte è sicuramente dovuto al fatto che la mia quota di ciclo urbano è discretamente alta (attorno al 50% delle percorrenze) e, aggravante, non in pianura. Ma, al netto di questo punto, ovvero valutando i consumi (pieno pieno, con cura) nei cicli esclusivamente exatrurbani, in ogni casoi rimane un gap. A mio modesto modo di vedere, ciò deriva dal fatto che la maggior parte degli utenti spritmonitor presta parecchia attenzione ai consumi e cerca di ottenere il risultato (non è una critica, solo una constatazione), mentre, magari, quando riesco a farmi una bella guidata extraurbana penso più al piacere di guidare che non all'indicatore dei consumi (beninteso, dai miei test ho ovviamente sempre escluso le guidate fatte con piede pesante). Va anche detto che questa differenza è abbastanza coerente tra un modello e l'altro via via posseduti, e che pertanto l'ho usata una volta pure in funzione "predittva" (escludendo un acquisto :cry: )

Ora, e concludo, non vorrei che, per le peculiari caratersitiche dell'HSD, gli utilizzatori di questa tecnologia si sentissero in qualche modo spronati, in quanto gratificati, a prestare particolare attenzione ai consumi. Quanto cambia, in altre parole, il modo di guidare passando da un termico tradizionale ad un ibrido?

Saluti

P.S. è previsto il sistema ibrido sul nuovo Rav?
 
Mauro 65 ha scritto:
Quanto cambia, in altre parole, il modo di guidare passando da un termico tradizionale ad un ibrido?

Saluti

Scusami ma è come dire compro la bicicletta e vado a fare concorrenza con i motorini. Se uno compra una bici la usa da bici. Se uno compra un motorino è perchè vuole le cose che fà un motorino. In altre parole, a parte le nuove Is e Gs Lexus che hanno versioni sportive pur essendo ibride chi è che compra una Hsd e si mette a fare i "giri di qualificazioni" ? Mi sembra ovvio che se compri una hsd la devi sfruttare per quel che è progettata. Se non si condivide il suo modo di lavorare basta cambiare modello. Non è l'auto dello Spirito Santo.
 
mauro65 ha scritto:
Ora, e concludo, non vorrei che, per le peculiari caratersitiche dell'HSD, gli utilizzatori di questa tecnologia si sentissero in qualche modo spronati, in quanto gratificati, a prestare particolare attenzione ai consumi. Quanto cambia, in altre parole, il modo di guidare passando da un termico tradizionale ad un ibrido?

Su questo credo di avere buon titolo per parlare perché sono probabilmente il peggior guidatore di ibride possibile: uso la mia Prius II praticamente solo in autostrada e col cruise control (che a detta di tutti i Priusisti peggiora il consumo) ed in città per brevissimi percorsi, quindi con una fase S1 pesantissima sul consumo finale. Non pago di ciò, guido pure col monitor dei flussi spento perché tutte quelle animazioni mi distraggono dalla guida. Né adotto pulse&glide e gli altri trucchetti perché non ho voglia di stressarmi. Insomma, pigio l'acceleratore e vado. Un criminale...
Ebbene, non ostante tutto alla pompa registro sempre e regolarmente sui 18km/l, cosa che mi strappa ogni volta un ghigno da un orecchio all'altro. Ghigno che diventerà un irrefrenabile sbellicarsi ora che metterò il metano, per cui spenderò 3.5?x100km e farò il pieno cogli spiccioli... :D :D :D

La prova di 4R è farlocca perché non si può misurare il consumo autostradale su 1km di circuito, magari pure dopo aver fatto le prove di accelerazione. Bisogna percorrere 3-4km prima di procedere alla misura per dar tempo al sistema ibrido di assestarsi: se si fa la prova su un tratto troppo breve il consumo risulta alto perché al termine dell'accelerazione per raggiungere i 130km/h il sistema consuma benzina per riportare la carica della batteria al livello standard del 65-66%; poi si assesta ai consueti valori. Chi ha una HSD lo sa benissimo e lo sperimenta ogni volta che va in autostrada. Per questo diciamo -a ragione- che la prova di 4R è farlocca.
 
Mauro 65 ha scritto:
Scusa tnto, perché la prova 4R sarebbe farlocca? ed in che parte?
Il perché, con tanto di prove, l'ho già scritto su questo ofrum che poi qualcuno mi ha quotato aprendo una nuova discussione in Zona Franca.

Quindi c'è già scritto abbastanza e puoi usera la funzione cerca. ;)

Qui ti do assolutamente ragione, andrebbe fatta una media pesata
No, il problema è proprio matematico! Per questo che ufficialmente si usa l/100 km.

Demo:
Io salgo sulla collina e faccio 10 km/l. Azzero e scendo: faccio 80 km/l Media, 45 km/l. Vado al bar e vanto che la mia auto fa i 45 km/l salendo e scendendo la collina.
La verità:
Io salgo sulla collina e faccio 10 l/100 km. Azzero e scendo: faccio 1,25 l/100 km Media, 5,625 l/100 km. Che fan 17,77 km/l.

lqui permettimi una cosa: non penso di essere del tutto ignorante nell'eco drive, eppure ho sempre notato, per tutte le auto possedute, che le mie medie erano peggiori del valore medio spritmonitor per ciascuna vettura posseduta. In parte è sicuramente dovuto al fatto che la mia quota di ciclo urbano è discretamente alta (attorno al 50% delle percorrenze) e, aggravante, non in pianura. Ma, al netto di questo punto, ovvero valutando i consumi (pieno pieno, con cura) nei cicli esclusivamente exatrurbani, in ogni casoi rimane un gap. A mio modesto modo di vedere, ciò deriva dal fatto che la maggior parte degli utenti spritmonitor presta parecchia attenzione ai consumi e cerca di ottenere il risultato (non è una critica, solo una constatazione), mentre, magari, quando riesco a farmi una bella guidata extraurbana penso più al piacere di guidare che non all'indicatore dei consumi (beninteso, dai miei test ho ovviamente sempre escluso le guidate fatte con piede pesante).

L'hai detto tu stesso che abiti in una zona non favorevole e quindi è ovvio che non potrei mai essere sopra la media Spritmonitor.

E non credo nemmeno che Spritmonitor sia popolato esclusvamente da maniaci del consumo: basta vedere il fondo della classifica di ogni auto che c'è gente che ha consumi alti: http://www.spritmonitor.de/en/detail/272631.html

Però analizzando bene i dati che trovi su Spritmonitor puoi capire cos'è capace a fare l'auto sia col piede leggero, sia col piede pesante, dov'è la via di mezzo - ottenendo guidizi migliori del ciclo CEE o delle riviste.
P.S. Non lo so.
 
hpx ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Quanto cambia, in altre parole, il modo di guidare passando da un termico tradizionale ad un ibrido?

Saluti

Scusami ma è come dire compro la bicicletta e vado a fare concorrenza con i motorini. Se uno compra una bici la usa da bici. Se uno compra un motorino è perchè vuole le cose che fà un motorino. In altre parole, a parte le nuove Is e Gs Lexus che hanno versioni sportive pur essendo ibride chi è che compra una Hsd e si mette a fare i "giri di qualificazioni" ? Mi sembra ovvio che se compri una hsd la devi sfruttare per quel che è progettata. Se non si condivide il suo modo di lavorare basta cambiare modello. Non è l'auto dello Spirito Santo.

Auto dello spirito santo no, ma é evidente che le potenzialità oggettive di una certa tecnologia andranno indagate a parità di uso soggettivo, e non é facile.

L'auris del resto é una compatta da 140 cv , eviterei di esagerare facendola passare per la panda a metano della nonna.

In ultimo su spritmonitor. L'idea é buona ed ogni tanto ci guardo anche io. Personalmente credo sia mediamente affidabile per vetture che non fondino il proprio successo sui soli consumi. Ma viceversa, per prodotti che vendono sostanzialmente quelli, se io fossi la casa costruttrice, quello sarebbe il primo posto dove andrei a smanettare. Non mi risultano particolari meccanismi antismanettamento, e non é che si possa dire che alla casa in questione manchi una falange armata di mouse. Come non manca a tante altre, sia chiaro.
 
V-Twin ha scritto:
La prova di 4R è farlocca perché non si può misurare il consumo autostradale su 1km di circuito, magari pure dopo aver fatto le prove di accelerazione. Bisogna percorrere 3-4km prima di procedere alla misura per dar tempo al sistema ibrido di assestarsi: se si fa la prova su un tratto troppo breve il consumo risulta alto perché al termine dell'accelerazione per raggiungere i 130km/h il sistema consuma benzina per riportare la carica della batteria al livello standard del 65-66%; poi si assesta ai consueti valori. Chi ha una HSD lo sa benissimo e lo sperimenta ogni volta che va in autostrada. Per questo diciamo -a ragione- che la prova di 4R è farlocca.
Un momento, la prova autostradale non viene fatta su 1 km, tutt'altro. Forse ti confondi con il test consumo a velocità costante, che è un'altra cosa (basta vedere la diiferenza che in media si rileva tra il test a 130 costanti ed il test "autostrada")
 
Back
Alto