<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> NUOVA AUDI A6 | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

NUOVA AUDI A6

Fancar_ ha scritto:
Scusate, ma il comunicato dice che sarà in vendita dai primi di gennaio?

Quindi tra pochissimo?

Mi tenta questa nuova A6.....

Forse prendere una A6 2.0 TDI Multitronic sarebbe meno avvilente che prendere una 520d, perché non fa dell'handling il suo piatto forte, ma appunto gioca sulle finiture, sull'appagamento visivo a bordo ecc ecc..

Lorenz, per caso sai da quanto parte la A6 2.0 TDI Multitronic ?

Avvilente una 520d?? Perchè mai poi..
 
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
in effetti, messo in quella posizione penso che stia meglio senza.... :D

:lol:

Magari ci attacco io con lo scotch un Garmin o Tom Tom e faccio finta che sia il suo originale ahahaah

Scherzi a parte....ho visto il navigatore a scomparsa sia di A8 che di A7.....sono stato in concessionaria, mi sono seduto nell'abitacolo di suddette vetture e li ho azionati facendoli fuoriuscire dalla plancia....e devo dire che......a me sono piaciuti moltissimo, perchè la plancia di fianco al cruscotto della strumentazione non ha più il comò con incastonato il monitor, benzi questo schermo abbastanza sottile con il bordo lucido....che sembra una mont blanc

Guarda a mio avviso Audi c'ha visto giusto.

Il fatto del monitor integrato con la plancia vincola non poco il design dello stesso, oltretutto come ho già spiegato, c'è la tendenza a montare display che si estendono in larghezza poichè l'altezza rimane vincolata allo spazio disponibile ed evitare di andare troppo in basso nella plancia.

Il display a scomparsa oltre che offrire maggior libertà di design e meno problemi di pulizia consente di adottare schermi più similari alle dimensioni di un monitor con rapporti più proporzionati tra queste.

Figurati, a furè se audi mettesse il monitor dentro il vano porta oggetti, diresti "anche questa volta audi ha visto bene, meglio metterlo dove non si vede, così non ci si distrae", sei un fanatico..... ;)

Ma dai che lo sai benissimo che non è così, quanto ti ci giochi che lo adotteranno anche altri? :twisted:

Io ti faccio delle considerazioni tecniche. I monitor incassati al momento hanno delle limitazioni e li sviluppano in lunghezza poi magari ti vengono gli occhi a mandorla a forza di guardarli. :lol:

E' lo stesso identico discorso se prendi un 20" 4:3 ed un 20" 16:9, la diagonale è la stessa ma il secondo si sviluppa in lunghezza.

Probabilmente ci saranno nuove evoluzioni con i touch-screen ma anche li bisogna vedere poichè rischiano di distrarre il conducente piuttosto che agevolarlo. in molti casi il vecchio e classico tasto che spingi e parte, rispingi e si spegne e quanto di meglio si possa avere.

Io non ho visto quello della A8 ma non credo che traballi od oscilli continuamente quando la macchina è in marcia. :D

A parte che alcuni già li adottano, tipo MB sulla Classe C, comunque personalmente preferisco uno schermo fisso, anche perchè ormai serve per qualunque funzione quindi lo avrai sempre in vista tranne quando spegni l'auto.. e allora vale la pena complicarsi tanto la vita con un meccanismo a rischio rottura solo per rendere la plancia più lineare quando è in sede lo schermo?? Per me no, anche perchè oltre una certa altezza non lo puoi sviluppare poichè darebbe noia alla visuale ed anche con uno schermo fisso la pulizia stilistica della plancia non viene intaccata.

Questi megaschermi dureranno poco ancora, tra pochi anni in plancia avrai solo i display della temperatura clima e la fessura per il DVD.. sul tunnel un pomellino touch e visualizzerai tutte le funzioni nello schermo dietro il volante.
 
lancista1986 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Scusate, ma il comunicato dice che sarà in vendita dai primi di gennaio?

Quindi tra pochissimo?

Mi tenta questa nuova A6.....

Forse prendere una A6 2.0 TDI Multitronic sarebbe meno avvilente che prendere una 520d, perché non fa dell'handling il suo piatto forte, ma appunto gioca sulle finiture, sull'appagamento visivo a bordo ecc ecc..

Lorenz, per caso sai da quanto parte la A6 2.0 TDI Multitronic ?

Avvilente una 520d?? Perchè mai poi..

nel senso che se la discriminante nella scelta tra 5er e a6 con motore 2.0 e' l'handling,beh sappiamo che con questo motore la 5er non si dimostra proprio la tipica bmw,e quindi fancar ha usato il termine avvilente che non sta certo per macchina di m.... ma in questo caso sta per "nun c'ha er carattere"...
cosa che chi sceglie un'audi a motore 4 cilindri non cerca......
 
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
in effetti, messo in quella posizione penso che stia meglio senza.... :D

:lol:

Magari ci attacco io con lo scotch un Garmin o Tom Tom e faccio finta che sia il suo originale ahahaah

Scherzi a parte....ho visto il navigatore a scomparsa sia di A8 che di A7.....sono stato in concessionaria, mi sono seduto nell'abitacolo di suddette vetture e li ho azionati facendoli fuoriuscire dalla plancia....e devo dire che......a me sono piaciuti moltissimo, perchè la plancia di fianco al cruscotto della strumentazione non ha più il comò con incastonato il monitor, benzi questo schermo abbastanza sottile con il bordo lucido....che sembra una mont blanc

Guarda a mio avviso Audi c'ha visto giusto.

Il fatto del monitor integrato con la plancia vincola non poco il design dello stesso, oltretutto come ho già spiegato, c'è la tendenza a montare display che si estendono in larghezza poichè l'altezza rimane vincolata allo spazio disponibile ed evitare di andare troppo in basso nella plancia.

Il display a scomparsa oltre che offrire maggior libertà di design e meno problemi di pulizia consente di adottare schermi più similari alle dimensioni di un monitor con rapporti più proporzionati tra queste.

Figurati, a furè se audi mettesse il monitor dentro il vano porta oggetti, diresti "anche questa volta audi ha visto bene, meglio metterlo dove non si vede, così non ci si distrae", sei un fanatico..... ;)

Ma dai che lo sai benissimo che non è così, quanto ti ci giochi che lo adotteranno anche altri? :twisted:

Io ti faccio delle considerazioni tecniche. I monitor incassati al momento hanno delle limitazioni e li sviluppano in lunghezza poi magari ti vengono gli occhi a mandorla a forza di guardarli. :lol:

E' lo stesso identico discorso se prendi un 20" 4:3 ed un 20" 16:9, la diagonale è la stessa ma il secondo si sviluppa in lunghezza.

Probabilmente ci saranno nuove evoluzioni con i touch-screen ma anche li bisogna vedere poichè rischiano di distrarre il conducente piuttosto che agevolarlo. in molti casi il vecchio e classico tasto che spingi e parte, rispingi e si spegne e quanto di meglio si possa avere.

Io non ho visto quello della A8 ma non credo che traballi od oscilli continuamente quando la macchina è in marcia. :D

Certo certo, nel giro di qualche anno, tutti adotteranno questo bellissimo sistema.... :D
 
La 520d è una gran macchina, ma complici le dimensioni, l'insonorizzazione e l'erogazione lineare del 2.0d BMW, quando si schiaccia tutto l'acceleratore c'è poca differenza da quando si schiaccia solo a metà...

Chissà cos'hanno fatto al "nuovo" 2.0 TDI dell'A6 che è passato da 350 Nm di coppia a 380.....
 
Fancar_ ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Dai..... sembra appoggiato.....

Audi_A7_Sportback_0001.jpg

Quando rientra nella sede ostruirà anche il passaggio dell'aria dalle bocchette d'areazione? Magari funziona anche da saracinesca! :D

Probabilmente in dotazione col navigatore ti daranno anche un ventilatore da appiccicare al parabrezza (e l'alimentazione nell'accendisigari) per quando lo schermo è in sede... :D :D veramente un pugno nell'occhio..
 
Fancar_ ha scritto:
La 520d è una gran macchina, ma complici le dimensioni, l'insonorizzazione e l'erogazione lineare del 2.0d BMW, quando si schiaccia tutto l'acceleratore c'è poca differenza da quando si schiaccia solo a metà...

Chissà cos'hanno fatto al "nuovo" 2.0 TDI dell'A6 che è passato da 350 Nm di coppia a 380.....

Bhe, su strada non penso risulti migliore l'a6 a TA della TP della 520..... poi se uno punta al risparmio (ma bisogna vedere se e quanto) forse potrebbe avere un senso ma dubito che l'a6 2 litri la regalino....
 
zeusbimba ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
La 520d è una gran macchina, ma complici le dimensioni, l'insonorizzazione e l'erogazione lineare del 2.0d BMW, quando si schiaccia tutto l'acceleratore c'è poca differenza da quando si schiaccia solo a metà...

Chissà cos'hanno fatto al "nuovo" 2.0 TDI dell'A6 che è passato da 350 Nm di coppia a 380.....

Bhe, su strada non penso risulti migliore l'a6 a TA della TP della 520..... poi se uno punta al risparmio (ma bisogna vedere se e quanto) forse potrebbe avere un senso ma dubito che l'a6 2 litri la regalino....

nessuno dice questo...diciamo semmai che su strada la 520d odierna non ha le stesse caratteristiche tipiche del marchio bmw...
per cui,assonnati per assonnati,si puo' valutare una a6...
che comunque non credo che costera' di meno...anzi....
 
caterpillar ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
La 520d è una gran macchina, ma complici le dimensioni, l'insonorizzazione e l'erogazione lineare del 2.0d BMW, quando si schiaccia tutto l'acceleratore c'è poca differenza da quando si schiaccia solo a metà...

Chissà cos'hanno fatto al "nuovo" 2.0 TDI dell'A6 che è passato da 350 Nm di coppia a 380.....

Bhe, su strada non penso risulti migliore l'a6 a TA della TP della 520..... poi se uno punta al risparmio (ma bisogna vedere se e quanto) forse potrebbe avere un senso ma dubito che l'a6 2 litri la regalino....

nessuno dice questo...diciamo semmai che su strada la 520d odierna non ha le stesse caratteristiche tipiche del marchio bmw...
per cui,assonnati per assonnati,si puo' valutare una a6...
che comunque non credo che costera' di meno...anzi....

Kater, optando per un 2 litri su questi pesi non è che si punta moltissimo sulla prestazione.... resta il fatto che comunque la 520 rimanga a TP e questo per chi più o per chi meno, rimane un valore aggiunto..
 
lancista1986 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
La prima cosa che mi viene da pensare guardando questa nuova A6 è che ci starebbe molto bene un "duemila" biturbo da circa 200 cv.

Come gamma motori BMW, ma soprattutto Mercedes, sono ancora superiori al marchio dei 4 anelli, soprattutto nei motori più richiesti dal mercato, forse perchè non si trovano a dover condividere niente? Chi lo sa!

Mercedes con il "tremila" monoturbo arriva a 265 cv ed ha un "coppioso" 2.1 litri 4 cilindri da 204 cv.
Bmw ha un 4 cilindri 2.0 turbodiesel da 184 cv e un biturbo da 204 cv, un tremila monoturbodiesel che arriva a 258 cv ed il biturbo che arriva a 306.

Detto questo questa nuova A6 mi piace comunque molto e forse per la prima volta qui in Europa riuscirà anche ad imporsi nella versione berlina.

La Avant invece con queste premesse (fari molto moderni, interni hi tech, design di De Silva ecc ecc) e considerando che è sempre stata un cavallo di battaglia, si preannuncia già ora un successo....

Purtroppo i motori restano per certi versi una spina nel fianco di Audi, se VAG non si mette in testa che Audi deve avere la libertà di offrire propulsori che stiano al pari della concorrenza senza per questo essere interscambiabili con tutta la gamma del gruppo il primato di marchio premium se lo possono scordare.

Audi non può prescindere costantemente dallo sviluppo e dalle concessioni VW nelle cilindrate più diffuse, poichè altrimenti resterà sempre indietro. Se VAG vuole che Audi sia un marchio premium la deve considerare come tale in todo e non negadogli propulsori individuali.

Non è possibile pensare che una A6 non monti un 2.0 TDI biturbo o con maggior cavalli perchè non potrebbe essere condiviso con altri marchi del gruppo. Se Audi ha un motore da 180 Cv e VW al massimo uno da 170 sti ca77i, in VW se ne faranno una ragione e se lo vogliono passano in Audi.
E' veramente stupido pensare che Audi abbia tutto un ciclo a se per poi rimanere inchiodata sui propulsori.

Seeee, stai fresco Furetto.. se mamma VW non da l'ok Audi è costretta a condividere in primis i motori e poi tutto il resto.. ed il concetto premium si riduce al design, alle finiture, alle dotazioni multimediali che sulle VW non trovi.

Daltronde è sempre stato così, sin dai tempi della Quattro..

Sui alcuni motori alto di gamma Audi è già andata per conto suo ed il processo si inverte, è Audi che da a VW (intendiamoci, va per conto suo nel senso che il motore è made in Audi ma è chiaro che rientra sempre nelle strategie e finanziamenti del gruppo VAG).

Il problema rimane sulle motorizzazioni a più larga diffusione, dove l'aria è stagnante. Si è mosso qualcosina con la A1 ma parliamo di inezie.
Non dico che VAG non debba montare i propulsori su larga scala ma credo sia fisiologico che alcuni modelli debbano distinguersi da altri.
Ci può stare che ci siano delle entry level nei modelli Audi ma poi ad un certo punto deve esistere un distnguo, non che a me freghi qualcosa ma se non adotta questa politica Audi non raggiugerà mai i risultati che si propone poichè all'interno del gruppo ci sarà sempre concorrenza. :?
 
lancista1986 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Per rispondere a Flank in merito al dispaly, nella A6 si arriva a 8" di diagonale (attenzione però, parliamo di diagonale quindi occorre vedere in realzione alle proporzioni dei lati del display nel senso che un diagonale 10" può sembrare più grande ma non è del tutto vero poichè potrebbe avere in proporzione maggiore larghezza e minore altezzza)

1196353938-Faccine_Eu_3D_49.gif


;)

Sento in lontananza un rumore di unghie sullo specchio.. ;)

No, assolutamente Fra, :) è una reale considerazione tecnica.

Figuarti se mi sto a sbattere per i pollici di un display, ci manca solo che iniziamo a fare i confronti su sta roba.

Quello che intendo semplicemente dire è che la diagonale non ti dice le proporzioni del montor ma solo che la lunghezza tra i due vertici diagonalmente opposti è X.
La "percezione" visiva ce l'hai però in relazione alle dimensioni fisiche dello schermo.
E lo stesso identico motivo per cui comprando gli schermi piatti si prendono misure in pollici superiori ai classici CRT (tupo catodico), proprio perchè cambia la percezione visiva. ;)
 
FurettoS ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Per rispondere a Flank in merito al dispaly, nella A6 si arriva a 8" di diagonale (attenzione però, parliamo di diagonale quindi occorre vedere in realzione alle proporzioni dei lati del display nel senso che un diagonale 10" può sembrare più grande ma non è del tutto vero poichè potrebbe avere in proporzione maggiore larghezza e minore altezzza)

1196353938-Faccine_Eu_3D_49.gif


;)

Sento in lontananza un rumore di unghie sullo specchio.. ;)

No, assolutamente Fra, :) è una reale considerazione tecnica.

Figuarti se mi sto a sbattere per i pollici di un display, ci manca solo che iniziamo a fare i confronti su sta roba.

Quello che intendo semplicemente dire è che la diagonale non ti dice le proporzioni del montor ma solo che la lunghezza tra i due vertici diagonalmente opposti è X.
La "percezione" visiva ce l'hai però in relazione alle dimensioni fisiche dello schermo.
E lo stesso identico motivo per cui comprando gli schermi piatti si prendono misure in pollici superiori ai classici CRT (tupo catodico), proprio perchè cambia la percezione visiva. ;)

A furè, piantala di scrivere sulle diagonali e fai un piacere ai clienti audi, chiama su in fabbrica e chiedi cortesemente se possono togliere quell'obrobio basculante in luogo di uno ben integrato con la plancia.... :D
 
lancista1986 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
in effetti, messo in quella posizione penso che stia meglio senza.... :D

:lol:

Magari ci attacco io con lo scotch un Garmin o Tom Tom e faccio finta che sia il suo originale ahahaah

Scherzi a parte....ho visto il navigatore a scomparsa sia di A8 che di A7.....sono stato in concessionaria, mi sono seduto nell'abitacolo di suddette vetture e li ho azionati facendoli fuoriuscire dalla plancia....e devo dire che......a me sono piaciuti moltissimo, perchè la plancia di fianco al cruscotto della strumentazione non ha più il comò con incastonato il monitor, benzi questo schermo abbastanza sottile con il bordo lucido....che sembra una mont blanc

Guarda a mio avviso Audi c'ha visto giusto.

Il fatto del monitor integrato con la plancia vincola non poco il design dello stesso, oltretutto come ho già spiegato, c'è la tendenza a montare display che si estendono in larghezza poichè l'altezza rimane vincolata allo spazio disponibile ed evitare di andare troppo in basso nella plancia.

Il display a scomparsa oltre che offrire maggior libertà di design e meno problemi di pulizia consente di adottare schermi più similari alle dimensioni di un monitor con rapporti più proporzionati tra queste.

Figurati, a furè se audi mettesse il monitor dentro il vano porta oggetti, diresti "anche questa volta audi ha visto bene, meglio metterlo dove non si vede, così non ci si distrae", sei un fanatico..... ;)

Ma dai che lo sai benissimo che non è così, quanto ti ci giochi che lo adotteranno anche altri? :twisted:

Io ti faccio delle considerazioni tecniche. I monitor incassati al momento hanno delle limitazioni e li sviluppano in lunghezza poi magari ti vengono gli occhi a mandorla a forza di guardarli. :lol:

E' lo stesso identico discorso se prendi un 20" 4:3 ed un 20" 16:9, la diagonale è la stessa ma il secondo si sviluppa in lunghezza.

Probabilmente ci saranno nuove evoluzioni con i touch-screen ma anche li bisogna vedere poichè rischiano di distrarre il conducente piuttosto che agevolarlo. in molti casi il vecchio e classico tasto che spingi e parte, rispingi e si spegne e quanto di meglio si possa avere.

Io non ho visto quello della A8 ma non credo che traballi od oscilli continuamente quando la macchina è in marcia. :D

A parte che alcuni già li adottano, tipo MB sulla Classe C, comunque personalmente preferisco uno schermo fisso, anche perchè ormai serve per qualunque funzione quindi lo avrai sempre in vista tranne quando spegni l'auto.. e allora vale la pena complicarsi tanto la vita con un meccanismo a rischio rottura solo per rendere la plancia più lineare quando è in sede lo schermo?? Per me no, anche perchè oltre una certa altezza non lo puoi sviluppare poichè darebbe noia alla visuale ed anche con uno schermo fisso la pulizia stilistica della plancia non viene intaccata.

Questi megaschermi dureranno poco ancora, tra pochi anni in plancia avrai solo i display della temperatura clima e la fessura per il DVD.. sul tunnel un pomellino touch e visualizzerai tutte le funzioni nello schermo dietro il volante.

Dipende Fra, dipende quanto punti sul design.

Avere uno schermo fisso implica delle costrizioni stilistiche, tanto è vero che bmw adotta schermi in lungezza in stile Wide.
Un conto è avere un sottile display a scomparsa e dietro il vuoto, un altro è avere tutta la parte della plancia dietro che lo riveste.

Sul meccanismo concordo, è un ulteriore punto sensibile a rotture.

Sui display touch concordo. Sul fatto della scomparasa dei dispaly un pò meno, anzi credo che si ingrandiranno o quanto meno aumenteranno.

I dispaly all'interno del quadro strumenti sono condizionati molto dall'ergonomia ed ovviamente dalle dimensioni, indubbiamente il futuro sarà con un quadro strumenti a display ma almeno per ora questi coesisterà con un display in plancia poichè sussistono anche problemi di leggibilità determinati dal normale uso del volante e della sua posizone.

Il futuro è digitale ma siamo ancora lontani dall'equiparare un auto ad un caccia per ovvi spazi di manovra. ;)
 
Back
Alto