Gt_junior ha scritto:Diapo27 ha scritto:transaxle73 ha scritto:Però l'Alfa 6 rientrava a pieno titolo nel segmento F, quello della BMW serie 7 tanto per fare un paragone, mentre lA'lfetta era catalogata nel segmento E (rivale BMW Serie 5) seppur con dimensioni esterne molto più contenute rispetto alla concorrenza, (ma grazie al sistema transaxle lo spazio interno era il medesimo.....mi sono letto tutte le prove dell'epoca!). La Giulietta copriva il segmento D (rivale BMW Serie 3).Gt_junior ha scritto:Facciamo un salto e scopriamo che nel 1979 e' stata messa in commercio L'Alfa 6 (detta Alfona)' proprio per coprire quel segmento che oggi si chiama premium.
L'allora Giulietta ricopriva il ruolo di media mentre l'Alfasud ricopriva il ruolo di vettura di ingresso.
Cmq ti rinnovo i complimenti per i bozzetti di stile.![]()
Transaxle73, credo la 6 si inserisse nel segmento E, mentre Alfetta e Giulietta erano due modi diversi di interpretare il D. Magari stressando il concetto di segmento, l'una occupava la parte inferiore e l'altra quella superiore.
In famiglia avevamo la Giulietta ma io amavo l'Alfetta.
La 6 deluse proprio per quello che hai scritto tu: arrivò troppo tardi e si brucio 4/5 anni.
Bella l'idea e la passione di Gt_junior (che macchina che hai nell'avatar!)
E' la mia.![]()
Semplicemente stupenda. Anche nel colore. Cosiderata la macchina che possiedi si comprende appieno la tua fermezza su alcuni valori fondamentali dell'Alfa Romeo.
Per Loopo: vero il discorso sulle motorizzazioni (la Giulietta montava anche il 1.3 e l'Alfetta no). Mi sembrava di ricordare nei primissimi anni 80 un po' di cannibalismo commercial tra le due, e dunque una percezione dei due modelli da parte degli utenti come se appartenessero alla stessa categoria. Ma sono ricordi lontani e magari mi sbaglio.
Per curiosita', chi si ricorda quando abbiamo iniziato a parlare di segmenti?