<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Alfetta by Gt_junior | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Alfetta by Gt_junior

Gt_junior ha scritto:
Diapo27 ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Facciamo un salto e scopriamo che nel 1979 e' stata messa in commercio L'Alfa 6 (detta Alfona)' proprio per coprire quel segmento che oggi si chiama premium.
L'allora Giulietta ricopriva il ruolo di media mentre l'Alfasud ricopriva il ruolo di vettura di ingresso.
Però l'Alfa 6 rientrava a pieno titolo nel segmento F, quello della BMW serie 7 tanto per fare un paragone, mentre lA'lfetta era catalogata nel segmento E (rivale BMW Serie 5) seppur con dimensioni esterne molto più contenute rispetto alla concorrenza, (ma grazie al sistema transaxle lo spazio interno era il medesimo.....mi sono letto tutte le prove dell'epoca!). La Giulietta copriva il segmento D (rivale BMW Serie 3).
Cmq ti rinnovo i complimenti per i bozzetti di stile. :D

Transaxle73, credo la 6 si inserisse nel segmento E, mentre Alfetta e Giulietta erano due modi diversi di interpretare il D. Magari stressando il concetto di segmento, l'una occupava la parte inferiore e l'altra quella superiore.
In famiglia avevamo la Giulietta ma io amavo l'Alfetta.
La 6 deluse proprio per quello che hai scritto tu: arrivò troppo tardi e si brucio 4/5 anni.

Bella l'idea e la passione di Gt_junior (che macchina che hai nell'avatar!)

E' la mia. ;)

Semplicemente stupenda. Anche nel colore. Cosiderata la macchina che possiedi si comprende appieno la tua fermezza su alcuni valori fondamentali dell'Alfa Romeo.

Per Loopo: vero il discorso sulle motorizzazioni (la Giulietta montava anche il 1.3 e l'Alfetta no). Mi sembrava di ricordare nei primissimi anni 80 un po' di cannibalismo commercial tra le due, e dunque una percezione dei due modelli da parte degli utenti come se appartenessero alla stessa categoria. Ma sono ricordi lontani e magari mi sbaglio.
Per curiosita', chi si ricorda quando abbiamo iniziato a parlare di segmenti?
 
Diapo27 ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Diapo27 ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Facciamo un salto e scopriamo che nel 1979 e' stata messa in commercio L'Alfa 6 (detta Alfona)' proprio per coprire quel segmento che oggi si chiama premium.
L'allora Giulietta ricopriva il ruolo di media mentre l'Alfasud ricopriva il ruolo di vettura di ingresso.
Però l'Alfa 6 rientrava a pieno titolo nel segmento F, quello della BMW serie 7 tanto per fare un paragone, mentre lA'lfetta era catalogata nel segmento E (rivale BMW Serie 5) seppur con dimensioni esterne molto più contenute rispetto alla concorrenza, (ma grazie al sistema transaxle lo spazio interno era il medesimo.....mi sono letto tutte le prove dell'epoca!). La Giulietta copriva il segmento D (rivale BMW Serie 3).
Cmq ti rinnovo i complimenti per i bozzetti di stile. :D

Transaxle73, credo la 6 si inserisse nel segmento E, mentre Alfetta e Giulietta erano due modi diversi di interpretare il D. Magari stressando il concetto di segmento, l'una occupava la parte inferiore e l'altra quella superiore.
In famiglia avevamo la Giulietta ma io amavo l'Alfetta.
La 6 deluse proprio per quello che hai scritto tu: arrivò troppo tardi e si brucio 4/5 anni.

Bella l'idea e la passione di Gt_junior (che macchina che hai nell'avatar!)

E' la mia. ;)

Semplicemente stupenda. Anche nel colore. Cosiderata la macchina che possiedi si comprende appieno la tua fermezza su alcuni valori fondamentali dell'Alfa Romeo.

Per Loopo: vero il discorso sulle motorizzazioni (la Giulietta montava anche il 1.3 e l'Alfetta no). Mi sembrava di ricordare nei primissimi anni 80 un po' di cannibalismo commercial tra le due, e dunque una percezione dei due modelli da parte degli utenti come se appartenessero alla stessa categoria. Ma sono ricordi lontani e magari mi sbaglio.
Per curiosita', chi si ricorda quando abbiamo iniziato a parlare di segmenti?

In effetti del canibalismo tra i due modelli c'era di sicuro, soprattutto quando fu montato anche il 2.0 su Giulietta. (io purtroppo non mi ricordo, sono del 78:) )
Domanda interessante la tua, credo con inizio anni 80.

In attesa di ulteriori bozzetti da parte di Gt_junior vi saluto. ;-)
 
transaxle73 ha scritto:
key-one ha scritto:
Quoto . L'alfa 6 detta Alfona , pur uscita in ritardo a causa della crisi energetica degli anni '70 , era destinata a competere con Bmw serie 7 e Mercedes S Klasse , anche se forse ancora non si chiamavano così . A tale scopo montava il famoso e pluri/rimpianto ;) - oltrechè plurifrazionato :D-
6 cilindri a V , progettato dall'ing. Giuseppe Busso .
Rispetto alla concorrenza , poteva vantare una meccanica di primordine , per l'appunto , oltre al già citato 6 cilindri , disponeva di sistema transaxle , cambio e differenziale al retrotreno e dischi freno "entrobordo" invece che sulle ruote , che la rendevano capace di una sicurezza di marcia , stabilità e tenuta superiori .
Non piacque un granchè a causa principalmente della linea , uscita datata (1978 ) rispetto alla progettazione dei primi anni '70 , e troppo somigliante ad un'Alfetta allungata e che perciò aveva perso il suo fascino compatto , alla finitura non adeguata alla concorrenza tedesca e alla scarsa abitabilità , legata al passo dell' ottima sorella minore .

L'alfetta -solo per amor di cronaca , perchè poi ognuno può pensare e immaginare qualsiasi cosa abbia una certa attendibilità tecnica - se la vedeva quindi con classe E , serie 5 e con la neonata Audi 100 . Saluti

http://it.wikipedia.org/wiki/Alfa_Romeo_V6_Busso
Scusa ma l'Alfa 6, ovvero il progetto 119, non montava il cambio al retrotreno come l'Alfetta (116), in quanto reputato poco consono ad una berlina di rappresentanzia. E col senno di poi direi che hanno fatto bene, visti i noti problemi di manovrabilità che tale soluzione presentava. La "6" bensì montava un bel ZF a griglia rovesciata in blocco col motore, dalla gradevolezza di funzionamento pari o addirittura superiore a quello delle Giulia e derivate (il famoso coltello nel burro). Con l'Alfetta condivideva lo schema di sospensioni, ponte De Dion compreso.
Per Gt Junior: magari avessi una Ferrari! :D

Chiedo venia :oops: , effettivamente sull' "Alfona" il cambio al retrotreno era stato sostituito da un costoso e (ottimo) ZF convenzionale , montato in posizione tradizionale , subito dietro al motore . Ragionando per analogia , avevo attribuito la stessa meccanica dell'Alfetta all' Alfa 6 , quest'ultima adotta , sì , il sofisticato retrotreno De Dion con i freni montati entrobordo all'uscita dei semiassi , ma non -appunto- il cambio soluzione transaxle .

E' la prova che nel descrivere la meccanica di una vettura non bisogna mai supporre , ma sempre verificare...

Il motivo di questo ritorno alla tradizione e alla stessa piacevolezza " o addirittura superiore" -come dici giustamente- al "famoso coltello nel burro" rappresentato dal 5 marce anni '60 della Giulia , è da ricercare sicuramente - come scrivi - nei "noti problemi di manovrabilità che tale soluzione -cambio al retrotreno- presentava" .

Ma la preoccupazione di dare alla neonata berlina un cambio manuale degno di un'ammiraglia era confermata pure dalla necessità di montare l'automatico come optional , componente ingombrante che avrebbe costretto i progettisti del Biscione a rubare altro spazio ai sedili posteriori , già sacrificati da un passo e una carreggiata troppo vicini a quelli della sorella minore .

In definitiva un modello flop , ma a differenza di altri "limoni" , molto interessante e sicuramente dotato di una dinamica di guida superiore , per certi versi , alla blasonata concorrenza dell'epoca ...Saluti

http://www.alfa6.net/storia.htm

Attached files /attachments/1758145=33806-Ponte_De_Dion_Alfa 6.jpg /attachments/1758145=33807-Wikialf6204.jpg
 
loopo ha scritto:
Diapo27 ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Diapo27 ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Facciamo un salto e scopriamo che nel 1979 e' stata messa in commercio L'Alfa 6 (detta Alfona)' proprio per coprire quel segmento che oggi si chiama premium.
L'allora Giulietta ricopriva il ruolo di media mentre l'Alfasud ricopriva il ruolo di vettura di ingresso.
Però l'Alfa 6 rientrava a pieno titolo nel segmento F, quello della BMW serie 7 tanto per fare un paragone, mentre lA'lfetta era catalogata nel segmento E (rivale BMW Serie 5) seppur con dimensioni esterne molto più contenute rispetto alla concorrenza, (ma grazie al sistema transaxle lo spazio interno era il medesimo.....mi sono letto tutte le prove dell'epoca!). La Giulietta copriva il segmento D (rivale BMW Serie 3).
Cmq ti rinnovo i complimenti per i bozzetti di stile. :D

Transaxle73, credo la 6 si inserisse nel segmento E, mentre Alfetta e Giulietta erano due modi diversi di interpretare il D. Magari stressando il concetto di segmento, l'una occupava la parte inferiore e l'altra quella superiore.
In famiglia avevamo la Giulietta ma io amavo l'Alfetta.
La 6 deluse proprio per quello che hai scritto tu: arrivò troppo tardi e si brucio 4/5 anni.

Bella l'idea e la passione di Gt_junior (che macchina che hai nell'avatar!)

E' la mia. ;)

Semplicemente stupenda. Anche nel colore. Cosiderata la macchina che possiedi si comprende appieno la tua fermezza su alcuni valori fondamentali dell'Alfa Romeo.

Per Loopo: vero il discorso sulle motorizzazioni (la Giulietta montava anche il 1.3 e l'Alfetta no). Mi sembrava di ricordare nei primissimi anni 80 un po' di cannibalismo commercial tra le due, e dunque una percezione dei due modelli da parte degli utenti come se appartenessero alla stessa categoria. Ma sono ricordi lontani e magari mi sbaglio.
Per curiosita', chi si ricorda quando abbiamo iniziato a parlare di segmenti?

In effetti del canibalismo tra i due modelli c'era di sicuro, soprattutto quando fu montato anche il 2.0 su Giulietta. (io purtroppo non mi ricordo, sono del 78:) )
Domanda interessante la tua, credo con inizio anni 80.

In attesa di ulteriori bozzetti da parte di Gt_junior vi saluto. ;-)

Non ho avuto tempo di prendere in mano la matita, ho comunque rimaneggiato a livello di grafica il bozzetto precedente, con tonalità diversa

Attached files /attachments/1758300=33812-image.jpg
 
Gt_junior ha scritto:
loopo ha scritto:
Diapo27 ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Diapo27 ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Facciamo un salto e scopriamo che nel 1979 e' stata messa in commercio L'Alfa 6 (detta Alfona)' proprio per coprire quel segmento che oggi si chiama premium.
L'allora Giulietta ricopriva il ruolo di media mentre l'Alfasud ricopriva il ruolo di vettura di ingresso.
Però l'Alfa 6 rientrava a pieno titolo nel segmento F, quello della BMW serie 7 tanto per fare un paragone, mentre lA'lfetta era catalogata nel segmento E (rivale BMW Serie 5) seppur con dimensioni esterne molto più contenute rispetto alla concorrenza, (ma grazie al sistema transaxle lo spazio interno era il medesimo.....mi sono letto tutte le prove dell'epoca!). La Giulietta copriva il segmento D (rivale BMW Serie 3).
Cmq ti rinnovo i complimenti per i bozzetti di stile. :D

Transaxle73, credo la 6 si inserisse nel segmento E, mentre Alfetta e Giulietta erano due modi diversi di interpretare il D. Magari stressando il concetto di segmento, l'una occupava la parte inferiore e l'altra quella superiore.
In famiglia avevamo la Giulietta ma io amavo l'Alfetta.
La 6 deluse proprio per quello che hai scritto tu: arrivò troppo tardi e si brucio 4/5 anni.

Bella l'idea e la passione di Gt_junior (che macchina che hai nell'avatar!)

E' la mia. ;)

Semplicemente stupenda. Anche nel colore. Cosiderata la macchina che possiedi si comprende appieno la tua fermezza su alcuni valori fondamentali dell'Alfa Romeo.

Per Loopo: vero il discorso sulle motorizzazioni (la Giulietta montava anche il 1.3 e l'Alfetta no). Mi sembrava di ricordare nei primissimi anni 80 un po' di cannibalismo commercial tra le due, e dunque una percezione dei due modelli da parte degli utenti come se appartenessero alla stessa categoria. Ma sono ricordi lontani e magari mi sbaglio.
Per curiosita', chi si ricorda quando abbiamo iniziato a parlare di segmenti?

In effetti del canibalismo tra i due modelli c'era di sicuro, soprattutto quando fu montato anche il 2.0 su Giulietta. (io purtroppo non mi ricordo, sono del 78:) )
Domanda interessante la tua, credo con inizio anni 80.

In attesa di ulteriori bozzetti da parte di Gt_junior vi saluto. ;-)

Non ho avuto tempo di prendere in mano la matita, ho comunque rimaneggiato a livello di grafica il bozzetto precedente, con tonalità diversa

Mi sembra un'ottima idea questa di postare i propri disegni , un modo per esercitare la capacità di disegno e la creatività "automobilistica" :lol: .
Non tutti possono avere la padronanza di tratto e il tuo senso delle proporzioni , però ciascuno al proprio livello , ce se puo' provà...

Ecco per esempio uno schizzo di plancia della Giulia , con doppia strumentazione circolare per contagiri , tachimetro e spie principali e tre piccoli strumenti separati e rivolti verso il pilota per termometro acqua , olio e livello carburante , schermo del navigatore a centro plancia , circondato da bocchette di aereazione , sotto i comandi radio e climatizzazione che si vedono anche dallo schermo . Volante a tre razze con stemmino del biscione al centro , due bocchette tonde , un po' di lamina di legno ( vero ) sopra il cassetto portaoggetti e a incorniciare la strumentazione supplementare , per fare un po' Alfa anni '70 e infine una bella scritta in corsivo cromata Giulia che invece è molto '60 .

Occorre fare download per vedere il disegno un po' più grande . Qualcuno sa come posso postarlo in proporzioni più normali ?

Attached files /attachments/1758512=33827-img033.jpg
 
Gt_junior ha scritto:
Non ho avuto tempo di prendere in mano la matita, ho comunque rimaneggiato a livello di grafica il bozzetto precedente, con tonalità diversa

Bello. Ma quando ti scappa un poco di tempo.... noi aspettiamo ;)

Saluti ;)
 
loopo ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Non ho avuto tempo di prendere in mano la matita, ho comunque rimaneggiato a livello di grafica il bozzetto precedente, con tonalità diversa

Bello. Ma quando ti scappa un poco di tempo.... noi aspettiamo ;)

Saluti ;)

Hai perfettamente ragione :(

Ma davvero difficile ritagliarmi un'ora da solo e concentrato.
Comunque ti posso dire quello che ho in mente :
Base di partenza il cruscotto della Gt 1750, con le due gobbe centrali, ma con un nuovo tratto, ovviamente adeguato ai nostri tempi sullo stile della Lamborghini Huracan....pensavo a due semicalotte e il resto linee squadrate, un po' meno estreme della lamborghini,dato il genere di auto.
 
key-one ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
loopo ha scritto:
Diapo27 ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Diapo27 ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
....D

....

...

....

.....

....

Mi sembra un'ottima idea questa di postare i propri disegni , un modo per esercitare la capacità di disegno e la creatività "automobilistica" :lol: .
Non tutti possono avere la padronanza di tratto e il tuo senso delle proporzioni , però ciascuno al proprio livello , ce se puo' provà...

Ecco per esempio uno schizzo di plancia della Giulia , con doppia strumentazione circolare per contagiri , tachimetro e spie principali e tre piccoli strumenti separati e rivolti verso il pilota per termometro acqua , olio e livello carburante , schermo del navigatore a centro plancia , circondato da bocchette di aereazione , sotto i comandi radio e climatizzazione che si vedono anche dallo schermo . Volante a tre razze con stemmino del biscione al centro , due bocchette tonde , un po' di lamina di legno ( vero ) sopra il cassetto portaoggetti e a incorniciare la strumentazione supplementare , per fare un po' Alfa anni '70 e infine una bella scritta in corsivo cromata Giulia che invece è molto '60 .

Occorre fare download per vedere il disegno un po' più grande . Qualcuno sa come posso postarlo in proporzioni più normali ?

Bravo! :thumbup:
Mi era sfuggito questo post nei giorni scorsi e così ho potuto apprezzare solo ora la tua proposta di plancia! Interessanti i 3 strumenti separati in verticale (tanto per variare sul tema della 159), potrebbero essere davvero una buona idea!

Attendiamo la proposta di GT_junior per decidere quale mandare in produzione ;)
 
Gt_junior ha scritto:
loopo ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Non ho avuto tempo di prendere in mano la matita, ho comunque rimaneggiato a livello di grafica il bozzetto precedente, con tonalità diversa

Bello. Ma quando ti scappa un poco di tempo.... noi aspettiamo ;)

Saluti ;)

Hai perfettamente ragione :(

Ma davvero difficile ritagliarmi un'ora da solo e concentrato.
Comunque ti posso dire quello che ho in mente :
Base di partenza il cruscotto della Gt 1750, con le due gobbe centrali, ma con un nuovo tratto, ovviamente adeguato ai nostri tempi sullo stile della Lamborghini Huracan....pensavo a due semicalotte e il resto linee squadrate, un po' meno estreme della lamborghini,dato il genere di auto.

:thumbup: :thumbup:
tranquillo, senza fretta.
;)
 
Gt_junior ha scritto:
Ecco una bozza....moolto bozza

Conviene che lo scaricate per vederlo....comunque l'ho proprio abbozzato.
Se avrò tempo lo disegno come si deve.

Intanto era re dare una idea coerente con l'auto.

Attached files /attachments/1768924=34348-image.jpg
 
Back
Alto