<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Alfetta by Gt_junior | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Alfetta by Gt_junior

Gt_junior ha scritto:
key-one ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Scusa, l'equivoco è stato proprio sul nome.
Io credevo che stessi parlando di una vettura più grande come seg.

Ma ci mancherebbe. Io non l'ho mai esplicitato.

Io infatti vedo bene :
GIULIETTA : auto a 2 volumi, coupe e versione sportwagon, ma a TA e motori 4cil.
ALFETTA : come da miei sketches, dimensioni compatte a 3 volumi e versione coupe', TP e motori V6
GIULIA : auto di seg. Sup., stesse caratteristiche di ALFETTA , ma più grande
SPIDER : compatta TP

Eviterei il segmento SUV che lascerei i seno a MASERATI.

scusate l'OT.

Se capisco bene la tua precisazione che ha preceduto il mio intervento qui sopra , invertiresti soltanto i nomi , chiamando Alfetta la Giulia e Giulia la promessa 169/Maserati e non quindi una terza vettura sotto la Giulia . E' così ?

Esatto.

Embè , allora , dopo la 169/alias Giulia , mi tocca abbozzare :lol: anche quella che tu chiami Alfetta ed io Giulia , vale a dire la media TP promessa da Marchionne che dovrebbe posizionarsi dopo la Giulietta e prima dell' ammiraglia :idea:

Personalmente -scusa- preferisco tuttavia il nome Giulia per la media e Alfetta per la superiore , in accordo con la tradizione e in parziale disaccordo con la linguistica se si considera Alfetta un diminutivo vezzeggiativo, anche se de gustibus...

Attached files /attachments/1755016=33675-Alfa+Romeo_wallpapers_187.jpg /attachments/1755016=33674-Giulia.jpg
 
key-one ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
key-one ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Scusa, l'equivoco è stato proprio sul nome.
Io credevo che stessi parlando di una vettura più grande come seg.

Ma ci mancherebbe. Io non l'ho mai esplicitato.

Io infatti vedo bene :
GIULIETTA : auto a 2 volumi, coupe e versione sportwagon, ma a TA e motori 4cil.
ALFETTA : come da miei sketches, dimensioni compatte a 3 volumi e versione coupe', TP e motori V6
GIULIA : auto di seg. Sup., stesse caratteristiche di ALFETTA , ma più grande
SPIDER : compatta TP

Eviterei il segmento SUV che lascerei i seno a MASERATI.

scusate l'OT.

Se capisco bene la tua precisazione che ha preceduto il mio intervento qui sopra , invertiresti soltanto i nomi , chiamando Alfetta la Giulia e Giulia la promessa 169/Maserati e non quindi una terza vettura sotto la Giulia . E' così ?

Esatto.

Embè , allora , dopo la 169/alias Giulia , mi tocca abbozzare :lol: anche quella che tu chiami Alfetta ed io Giulia , vale a dire la media TP promessa da Marchionne che dovrebbe posizionarsi dopo la Giulietta e prima dell' ammiraglia :idea:

Personalmente -scusa- preferisco tuttavia il nome Giulia per la media e Alfetta per la superiore , in accordo con la tradizione e in parziale disaccordo con la linguistica se si considera Alfetta un diminutivo vezzeggiativo, anche se de gustibus...

Giusto, il nome è propriamente quello della superiore.
Ma quello che propone (mi pare di capire) è una vettura fuori dai segmenti. Il che protrebbe avere un suo "perchè" e anche qualche chance, se (fantasticando) si seguisse il filone della 4c delle "speciali". Bisognerebbe capire "come", fare una vettura del genere: su quale base? Pianale derivato dalla Spider? Uno "space frame"? Sarebbe una "tiratura limitata"?
Se poi si intranpendesse la strada classica, allora forse quelle caratteristiche, dovrebbero essere corrette: dimensioni etc.
 
GenLee ha scritto:
key-one ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
key-one ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Scusa, l'equivoco è stato proprio sul nome.
Io credevo che stessi parlando di una vettura più grande come seg.

Ma ci mancherebbe. Io non l'ho mai esplicitato.

Io infatti vedo bene :
GIULIETTA : auto a 2 volumi, coupe e versione sportwagon, ma a TA e motori 4cil.
ALFETTA : come da miei sketches, dimensioni compatte a 3 volumi e versione coupe', TP e motori V6
GIULIA : auto di seg. Sup., stesse caratteristiche di ALFETTA , ma più grande
SPIDER : compatta TP

Eviterei il segmento SUV che lascerei i seno a MASERATI.

scusate l'OT.

Se capisco bene la tua precisazione che ha preceduto il mio intervento qui sopra , invertiresti soltanto i nomi , chiamando Alfetta la Giulia e Giulia la promessa 169/Maserati e non quindi una terza vettura sotto la Giulia . E' così ?

Esatto.

Embè , allora , dopo la 169/alias Giulia , mi tocca abbozzare :lol: anche quella che tu chiami Alfetta ed io Giulia , vale a dire la media TP promessa da Marchionne che dovrebbe posizionarsi dopo la Giulietta e prima dell' ammiraglia :idea:

Personalmente -scusa- preferisco tuttavia il nome Giulia per la media e Alfetta per la superiore , in accordo con la tradizione e in parziale disaccordo con la linguistica se si considera Alfetta un diminutivo vezzeggiativo, anche se de gustibus...

Giusto, il nome è propriamente quello della superiore.
Ma quello che propone (mi pare di capire) è una vettura fuori dai segmenti. Il che protrebbe avere un suo "perchè" e anche qualche chance, se (fantasticando) si seguisse il filone della 4c delle "speciali". Bisognerebbe capire "come", fare una vettura del genere: su quale base? Pianale derivato dalla Spider? Uno "space frame"? Sarebbe una "tiratura limitata"?
Se poi si intranpendesse la strada classica, allora forse quelle caratteristiche, dovrebbero essere corrette: dimensioni etc.

Non vi nascondo che mi sorprende come e' bastato cambiare il nome per scompigliare i pre-concetti.
Vorrei fare una nota su chi sostiene l'incongruita' storica del nome Alfetta ad un segmento medio-alto.

Facciamo un salto e scopriamo che nel 1979 e' stata messa in commercio L'Alfa 6 (detta Alfona)' proprio per coprire quel segmento che oggi si chiama premium.
L'allora Giulietta ricopriva il ruolo di media mentre l'Alfasud ricopriva il ruolo di vettura di ingresso.

Attached files /attachments/1755197=33678-image.jpg
 
GenLee ha scritto:
key-one ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
key-one ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Scusa, l'equivoco è stato proprio sul nome.
Io credevo che stessi parlando di una vettura più grande come seg.

Ma ci mancherebbe. Io non l'ho mai esplicitato.

Io infatti vedo bene :
GIULIETTA : auto a 2 volumi, coupe e versione sportwagon, ma a TA e motori 4cil.
ALFETTA : come da miei sketches, dimensioni compatte a 3 volumi e versione coupe', TP e motori V6
GIULIA : auto di seg. Sup., stesse caratteristiche di ALFETTA , ma più grande
SPIDER : compatta TP

Eviterei il segmento SUV che lascerei i seno a MASERATI.

scusate l'OT.

Se capisco bene la tua precisazione che ha preceduto il mio intervento qui sopra , invertiresti soltanto i nomi , chiamando Alfetta la Giulia e Giulia la promessa 169/Maserati e non quindi una terza vettura sotto la Giulia . E' così ?

Esatto.

Embè , allora , dopo la 169/alias Giulia , mi tocca abbozzare :lol: anche quella che tu chiami Alfetta ed io Giulia , vale a dire la media TP promessa da Marchionne che dovrebbe posizionarsi dopo la Giulietta e prima dell' ammiraglia :idea:

Personalmente -scusa- preferisco tuttavia il nome Giulia per la media e Alfetta per la superiore , in accordo con la tradizione e in parziale disaccordo con la linguistica se si considera Alfetta un diminutivo vezzeggiativo, anche se de gustibus...

Giusto, il nome è propriamente quello della superiore.
Ma quello che propone (mi pare di capire) è una vettura fuori dai segmenti. Il che protrebbe avere un suo "perchè" e anche qualche chance, se (fantasticando) si seguisse il filone della 4c delle "speciali". Bisognerebbe capire "come", fare una vettura del genere: su quale base? Pianale derivato dalla Spider? Uno "space frame"? Sarebbe una "tiratura limitata"?
Se poi si intranpendesse la strada classica, allora forse quelle caratteristiche, dovrebbero essere corrette: dimensioni etc.

La Giulia, quando è uscita, sostituiva la Giulietta nella fascia di mercato media, ma di fatto per i modelli premium, diciamo così, vi erano le sorellone 1750 e 2000 che erano sempre Giulia ossia serie 105.
E' vero che dal '72 al '77 l'alfetta ha rappresentato il modello di punta, ma è' stata una anomalia dovuta alle conseguenze della crisi petrolifera, che ha bloccato lo sviluppo e uscita dell'Alfa 6.

Per quanto riguarda il telaio, non so se sia sufficiente accorciare quello della Ghibli fino a quota 2650/2700...il limite in questo caso sarebbero le super carreggiate difficilmente accorciabili.
 
Ecco , il bozzetto -by Key-one , scusate ma è il massimo che son riuscito a fare :D- della Giulia , l'auto che dovrebbe ricoprire il ruolo di media premium , in concorrenza con Serie 3 , C Klasse . e A4 , quindi con dimensioni a quelle paragonabili , anche se un po' più contenute , in rispetto all'italian-style e alla tradizione Alfa Romeo . Diciamo passo 278/80 , lunghezza 470 e larghezza 178/180.
Poi possiamo pure ipotizzare un'altra berlina fuori segmento , in concorrenza con serie 1 e serie 2 con TP e magari chiamarla subito GT , con versione GTA , anche se credo difficilmente il Gruppone deciderebbe di metterla in produzione...

Prego fare download per vedere l'immagine :

Attached files img030.pdf (20.3 KB)&nbsp;
 
Gt_junior ha scritto:
Facciamo un salto e scopriamo che nel 1979 e' stata messa in commercio L'Alfa 6 (detta Alfona)' proprio per coprire quel segmento che oggi si chiama premium.
L'allora Giulietta ricopriva il ruolo di media mentre l'Alfasud ricopriva il ruolo di vettura di ingresso.
Però l'Alfa 6 rientrava a pieno titolo nel segmento F, quello della BMW serie 7 tanto per fare un paragone, mentre lA'lfetta era catalogata nel segmento E (rivale BMW Serie 5) seppur con dimensioni esterne molto più contenute rispetto alla concorrenza, (ma grazie al sistema transaxle lo spazio interno era il medesimo.....mi sono letto tutte le prove dell'epoca!). La Giulietta copriva il segmento D (rivale BMW Serie 3).
Cmq ti rinnovo i complimenti per i bozzetti di stile. :D
 
Maxetto883 ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
SZ. ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Volevo fare un discorso sulle misure.

Lunghezza totale = 4450 mm
Larghezza totale = 1800 mm
Altezza = 1380 mm
Passo = 2650 mm
Carreggiata ant = 1550 mm
Carreggiata post = 1500 mm
Peso a vuoto = 1380 kg
Cerchi = 17" Max 215/55 ant. 225/55 post

Bella proposta, complimenti! 8)

Mi piace in particolare il dietro. A mio gusto invece aumenterei un pò il passo e la carreggiata posteriore, ed enfatizzerei di più lo scudetto.

Grazie!

Considera che il passo "ideale" è in 2350 mm, ovviamente questo mal si concilia con le esigenze di abitabilità e proporzioni di una berlina dei giorni d'oggi.
La 156 aveva, a mio avviso le giuste proporzioni e aveva un passo di 2600mm contro i 2700mm della 159 che era meno snella e fresca (seppur bella).

Mi sono tenuto con un passo intermedio come la Bmw serie 3 coupè per interderci. Tutte le misure da me indicate non sono casuali.
Io credo che il passo dipenda anche dallo schema meccanico: se la tua Alfa fosse a TA allora il passo sarebbe "solo" un pò corto, ma se fosse TP con schema tipo Bmw allora 2,65 sarebbe improponibile.

Dimensioni e pesi:
Lunghezza 4562 mm
Larghezza 1909 mm
Altezza 1322 mm
Passo 2670 mm
Carreggiata anteriore 1630 mm
Carreggiata Posteriore 1605 mm
.......schema transaxle, con motore in posizione anteriore a trasmissione posteriore, che distribuisce il 53% dei pesi sul posteriore.

Sapete di che macchina stiamo parlando ?

Di una Ferrari California con motore V8 e 2+2 che pesa 1650 kg circa.
Credo che una vettura della stessa lunghezza totale, passo uguale, carreggiata di 100mm in meno (non uno scherzo), una bicilindrico in meno, freni, gomme, sistema radiante di raffreddamento, tutti ridimensionati....possa portare una vettura a pesare 1400kg.

Per Transaxle73......non dirmi che hai una Ferrari! ;)
 
transaxle73 ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Facciamo un salto e scopriamo che nel 1979 e' stata messa in commercio L'Alfa 6 (detta Alfona)' proprio per coprire quel segmento che oggi si chiama premium.
L'allora Giulietta ricopriva il ruolo di media mentre l'Alfasud ricopriva il ruolo di vettura di ingresso.
Però l'Alfa 6 rientrava a pieno titolo nel segmento F, quello della BMW serie 7 tanto per fare un paragone, mentre lA'lfetta era catalogata nel segmento E (rivale BMW Serie 5) seppur con dimensioni esterne molto più contenute rispetto alla concorrenza, (ma grazie al sistema transaxle lo spazio interno era il medesimo.....mi sono letto tutte le prove dell'epoca!). La Giulietta copriva il segmento D (rivale BMW Serie 3).
Cmq ti rinnovo i complimenti per i bozzetti di stile. :D

Quoto . L'alfa 6 detta Alfona , pur uscita in ritardo a causa della crisi energetica degli anni '70 , era destinata a competere con Bmw serie 7 e Mercedes S Klasse , anche se forse ancora non si chiamavano così . A tale scopo montava il famoso e pluri/rimpianto ;) - oltrechè plurifrazionato :D-
6 cilindri a V , progettato dall'ing. Giuseppe Busso .
Rispetto alla concorrenza , poteva vantare una meccanica di primordine , per l'appunto , oltre al già citato 6 cilindri , disponeva di sistema transaxle , cambio e differenziale al retrotreno e dischi freno "entrobordo" invece che sulle ruote , che la rendevano capace di una sicurezza di marcia , stabilità e tenuta superiori .
Non piacque un granchè a causa principalmente della linea , uscita datata (1978 ) rispetto alla progettazione dei primi anni '70 , e troppo somigliante ad un'Alfetta allungata e che perciò aveva perso il suo fascino compatto , alla finitura non adeguata alla concorrenza tedesca e alla scarsa abitabilità , legata al passo dell' ottima sorella minore .

L'alfetta -solo per amor di cronaca , perchè poi ognuno può pensare e immaginare qualsiasi cosa abbia una certa attendibilità tecnica - se la vedeva quindi con classe E , serie 5 e con la neonata Audi 100 . Saluti

http://it.wikipedia.org/wiki/Alfa_Romeo_V6_Busso
 
key-one ha scritto:
Quoto . L'alfa 6 detta Alfona , pur uscita in ritardo a causa della crisi energetica degli anni '70 , era destinata a competere con Bmw serie 7 e Mercedes S Klasse , anche se forse ancora non si chiamavano così . A tale scopo montava il famoso e pluri/rimpianto ;) - oltrechè plurifrazionato :D-
6 cilindri a V , progettato dall'ing. Giuseppe Busso .
Rispetto alla concorrenza , poteva vantare una meccanica di primordine , per l'appunto , oltre al già citato 6 cilindri , disponeva di sistema transaxle , cambio e differenziale al retrotreno e dischi freno "entrobordo" invece che sulle ruote , che la rendevano capace di una sicurezza di marcia , stabilità e tenuta superiori .
Non piacque un granchè a causa principalmente della linea , uscita datata (1978 ) rispetto alla progettazione dei primi anni '70 , e troppo somigliante ad un'Alfetta allungata e che perciò aveva perso il suo fascino compatto , alla finitura non adeguata alla concorrenza tedesca e alla scarsa abitabilità , legata al passo dell' ottima sorella minore .

L'alfetta -solo per amor di cronaca , perchè poi ognuno può pensare e immaginare qualsiasi cosa abbia una certa attendibilità tecnica - se la vedeva quindi con classe E , serie 5 e con la neonata Audi 100 . Saluti

http://it.wikipedia.org/wiki/Alfa_Romeo_V6_Busso
Scusa ma l'Alfa 6, ovvero il progetto 119, non montava il cambio al retrotreno come l'Alfetta (116), in quanto reputato poco consono ad una berlina di rappresentanzia. E col senno di poi direi che hanno fatto bene, visti i noti problemi di manovrabilità che tale soluzione presentava. La "6" bensì montava un bel ZF a griglia rovesciata in blocco col motore, dalla gradevolezza di funzionamento pari o addirittura superiore a quello delle Giulia e derivate (il famoso coltello nel burro). Con l'Alfetta condivideva lo schema di sospensioni, ponte De Dion compreso.
Per Gt Junior: magari avessi una Ferrari! :D
 
transaxle73 ha scritto:
Scusa ma l'Alfa 6, ovvero il progetto 119, non montava il cambio al retrotreno come l'Alfetta (116), in quanto reputato poco consono ad una berlina di rappresentanzia. E col senno di poi direi che hanno fatto bene, visti i noti problemi di manovrabilità che tale soluzione presentava. La "6" bensì montava un bel ZF a griglia rovesciata in blocco col motore, dalla gradevolezza di funzionamento pari o addirittura superiore a quello delle Giulia e derivate (il famoso coltello nel burro). Con l'Alfetta condivideva lo schema di sospensioni, ponte De Dion compreso.
Per Gt Junior: magari avessi una Ferrari! :D
Messa vicino ad una coeva Classe S W126, l'Alfa6 letteralmente scompariva, c'era ben poco da fare.
Riguardo al cambio al retrotreno... non era la soluzione in sè a creare dei problemi, era quel modello di cambio nato maluccio. Ci sono diversi esempi di auto transaxle il cui cambio manuale funzionava senza presentare impuntamenti.
 
Gt_junior ha scritto:
GenLee ha scritto:
key-one ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
key-one ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Scusa, l'equivoco è stato proprio sul nome.
Io credevo che stessi parlando di una vettura più grande come seg.

Ma ci mancherebbe. Io non l'ho mai esplicitato.

Io infatti vedo bene :
GIULIETTA : auto a 2 volumi, coupe e versione sportwagon, ma a TA e motori 4cil.
ALFETTA : come da miei sketches, dimensioni compatte a 3 volumi e versione coupe', TP e motori V6
GIULIA : auto di seg. Sup., stesse caratteristiche di ALFETTA , ma più grande
SPIDER : compatta TP

Eviterei il segmento SUV che lascerei i seno a MASERATI.

scusate l'OT.

Se capisco bene la tua precisazione che ha preceduto il mio intervento qui sopra , invertiresti soltanto i nomi , chiamando Alfetta la Giulia e Giulia la promessa 169/Maserati e non quindi una terza vettura sotto la Giulia . E' così ?

Esatto.

Embè , allora , dopo la 169/alias Giulia , mi tocca abbozzare :lol: anche quella che tu chiami Alfetta ed io Giulia , vale a dire la media TP promessa da Marchionne che dovrebbe posizionarsi dopo la Giulietta e prima dell' ammiraglia :idea:

Personalmente -scusa- preferisco tuttavia il nome Giulia per la media e Alfetta per la superiore , in accordo con la tradizione e in parziale disaccordo con la linguistica se si considera Alfetta un diminutivo vezzeggiativo, anche se de gustibus...

Giusto, il nome è propriamente quello della superiore.
Ma quello che propone (mi pare di capire) è una vettura fuori dai segmenti. Il che protrebbe avere un suo "perchè" e anche qualche chance, se (fantasticando) si seguisse il filone della 4c delle "speciali". Bisognerebbe capire "come", fare una vettura del genere: su quale base? Pianale derivato dalla Spider? Uno "space frame"? Sarebbe una "tiratura limitata"?
Se poi si intranpendesse la strada classica, allora forse quelle caratteristiche, dovrebbero essere corrette: dimensioni etc.

La Giulia, quando è uscita, sostituiva la Giulietta nella fascia di mercato media, ma di fatto per i modelli premium, diciamo così, vi erano le sorellone 1750 e 2000 che erano sempre Giulia ossia serie 105.
E' vero che dal '72 al '77 l'alfetta ha rappresentato il modello di punta, ma è' stata una anomalia dovuta alle conseguenze della crisi petrolifera, che ha bloccato lo sviluppo e uscita dell'Alfa 6.

Per quanto riguarda il telaio, non so se sia sufficiente accorciare quello della Ghibli fino a quota 2650/2700...il limite in questo caso sarebbero le super carreggiate difficilmente accorciabili.

Meglio un pianale più piccolo e leggero....
 
transaxle73 ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Facciamo un salto e scopriamo che nel 1979 e' stata messa in commercio L'Alfa 6 (detta Alfona)' proprio per coprire quel segmento che oggi si chiama premium.
L'allora Giulietta ricopriva il ruolo di media mentre l'Alfasud ricopriva il ruolo di vettura di ingresso.
Però l'Alfa 6 rientrava a pieno titolo nel segmento F, quello della BMW serie 7 tanto per fare un paragone, mentre lA'lfetta era catalogata nel segmento E (rivale BMW Serie 5) seppur con dimensioni esterne molto più contenute rispetto alla concorrenza, (ma grazie al sistema transaxle lo spazio interno era il medesimo.....mi sono letto tutte le prove dell'epoca!). La Giulietta copriva il segmento D (rivale BMW Serie 3).
Cmq ti rinnovo i complimenti per i bozzetti di stile. :D

Transaxle73, credo la 6 si inserisse nel segmento E, mentre Alfetta e Giulietta erano due modi diversi di interpretare il D. Magari stressando il concetto di segmento, l'una occupava la parte inferiore e l'altra quella superiore.
In famiglia avevamo la Giulietta ma io amavo l'Alfetta.
La 6 deluse proprio per quello che hai scritto tu: arrivò troppo tardi e si brucio 4/5 anni.

Bella l'idea e la passione di Gt_junior (che macchina che hai nell'avatar!)
 
modus72 ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
Scusa ma l'Alfa 6, ovvero il progetto 119, non montava il cambio al retrotreno come l'Alfetta (116), in quanto reputato poco consono ad una berlina di rappresentanzia. E col senno di poi direi che hanno fatto bene, visti i noti problemi di manovrabilità che tale soluzione presentava. La "6" bensì montava un bel ZF a griglia rovesciata in blocco col motore, dalla gradevolezza di funzionamento pari o addirittura superiore a quello delle Giulia e derivate (il famoso coltello nel burro). Con l'Alfetta condivideva lo schema di sospensioni, ponte De Dion compreso.
Per Gt Junior: magari avessi una Ferrari! :D
Messa vicino ad una coeva Classe S W126, l'Alfa6 letteralmente scompariva, c'era ben poco da fare.
Riguardo al cambio al retrotreno... non era la soluzione in sè a creare dei problemi, era quel modello di cambio nato maluccio. Ci sono diversi esempi di auto transaxle il cui cambio manuale funzionava senza presentare impuntamenti.
Sul cambio hai ragione, in primis la Porsche 924 aveva un'ottima manovrabilità anche se a costo di un ingombro del tunnel decisamente maggiore, ma era una coupè e ci poteva anche stare. Su una berlina da famiglia forse non era l'ideale. Concordo anche che la linea della "6" era anacronistica rispetto alle concorrenti, anche se non priva di un certo fascino, e comunque all'epoca c'era di peggio in giro....tipo la Peugeot 604...brrrrr.
 
Diapo27 ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Facciamo un salto e scopriamo che nel 1979 e' stata messa in commercio L'Alfa 6 (detta Alfona)' proprio per coprire quel segmento che oggi si chiama premium.
L'allora Giulietta ricopriva il ruolo di media mentre l'Alfasud ricopriva il ruolo di vettura di ingresso.
Però l'Alfa 6 rientrava a pieno titolo nel segmento F, quello della BMW serie 7 tanto per fare un paragone, mentre lA'lfetta era catalogata nel segmento E (rivale BMW Serie 5) seppur con dimensioni esterne molto più contenute rispetto alla concorrenza, (ma grazie al sistema transaxle lo spazio interno era il medesimo.....mi sono letto tutte le prove dell'epoca!). La Giulietta copriva il segmento D (rivale BMW Serie 3).
Cmq ti rinnovo i complimenti per i bozzetti di stile. :D

Transaxle73, credo la 6 si inserisse nel segmento E, mentre Alfetta e Giulietta erano due modi diversi di interpretare il D. Magari stressando il concetto di segmento, l'una occupava la parte inferiore e l'altra quella superiore.
In famiglia avevamo la Giulietta ma io amavo l'Alfetta.
La 6 deluse proprio per quello che hai scritto tu: arrivò troppo tardi e si brucio 4/5 anni.

Bella l'idea e la passione di Gt_junior (che macchina che hai nell'avatar!)

Scusate l' intrusione. ;-)
All'epoca non esisteva la classifica dei segmenti come la conosciamo oggi. L' Alfa 6 appunto rientrava nel segmento 6, segmento che internamente (Alfa) oggi è paragonabile al segmento F.
L' Alfetta era da considerare pienamente una segmento E (segmento 5 internamente), e questo non tanto per le dimensioni, bensì dalle motorizzazioni. Infatti partivano dal 1.6 fino al 2.0, la Giulietta (segmento 4, cioè D) era dotata fin da subito col 1.3, motorizzazione (all'epoca di Diane4 e 6, 500, ecc ecc) tutt' altro che "piccola" ma appunto prevista come entry level del segmento 4 (D).
Spero di aver reso l' idea. ;-)
Saluti
 
Diapo27 ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Facciamo un salto e scopriamo che nel 1979 e' stata messa in commercio L'Alfa 6 (detta Alfona)' proprio per coprire quel segmento che oggi si chiama premium.
L'allora Giulietta ricopriva il ruolo di media mentre l'Alfasud ricopriva il ruolo di vettura di ingresso.
Però l'Alfa 6 rientrava a pieno titolo nel segmento F, quello della BMW serie 7 tanto per fare un paragone, mentre lA'lfetta era catalogata nel segmento E (rivale BMW Serie 5) seppur con dimensioni esterne molto più contenute rispetto alla concorrenza, (ma grazie al sistema transaxle lo spazio interno era il medesimo.....mi sono letto tutte le prove dell'epoca!). La Giulietta copriva il segmento D (rivale BMW Serie 3).
Cmq ti rinnovo i complimenti per i bozzetti di stile. :D

Transaxle73, credo la 6 si inserisse nel segmento E, mentre Alfetta e Giulietta erano due modi diversi di interpretare il D. Magari stressando il concetto di segmento, l'una occupava la parte inferiore e l'altra quella superiore.
In famiglia avevamo la Giulietta ma io amavo l'Alfetta.
La 6 deluse proprio per quello che hai scritto tu: arrivò troppo tardi e si brucio 4/5 anni.

Bella l'idea e la passione di Gt_junior (che macchina che hai nell'avatar!)

E' la mia. ;)
 
Back
Alto