<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova A3 spb base | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Nuova A3 spb base

FurettoS ha scritto:
Ogni marca ha la sua tipologia di clientela e Citroen si comporta come meglio crede nei confronti del mercato in cui si posiziona, la DS5 appartenente alla lienea DS cioè quella di vetture più esclusive inaugurata da Citroen; è basata sul pianale della C4 con un interconnesso al posteriore sai quanto costa il modello entry-level? Te lo dico io la bellezza di circa 30.000 Euro con un interconnesso al posteriore, e allora di cosa stiamo parlando?


Rino, tutto giusto, però Audi è indiscutibilmente premium, DS no (ci credono solo loro), questa è la grossa differenza...
 
matteomatte1 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Ogni marca ha la sua tipologia di clientela e Citroen si comporta come meglio crede nei confronti del mercato in cui si posiziona, la DS5 appartenente alla lienea DS cioè quella di vetture più esclusive inaugurata da Citroen; è basata sul pianale della C4 con un interconnesso al posteriore sai quanto costa il modello entry-level? Te lo dico io la bellezza di circa 30.000 Euro con un interconnesso al posteriore, e allora di cosa stiamo parlando?


Rino, tutto giusto, però Audi è indiscutibilmente premium, DS no (ci credono solo loro), questa è la grossa differenza...


A vedere non solo loro. Se poi mi rimbrottano per la questione del prezzo mi viene naturale sottolineare che la serie DS mica te le regalano! :rolleyes:
 
FurettoS ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Ogni marca ha la sua tipologia di clientela e Citroen si comporta come meglio crede nei confronti del mercato in cui si posiziona, la DS5 appartenente alla lienea DS cioè quella di vetture più esclusive inaugurata da Citroen; è basata sul pianale della C4 con un interconnesso al posteriore sai quanto costa il modello entry-level? Te lo dico io la bellezza di circa 30.000 Euro con un interconnesso al posteriore, e allora di cosa stiamo parlando?


Rino, tutto giusto, però Audi è indiscutibilmente premium, DS no (ci credono solo loro), questa è la grossa differenza...


A vedere non solo loro. Se poi mi rimbrottano per la questione del prezzo mi viene naturale sottolineare che la serie DS mica te le regalano! :rolleyes:


Se ci hanno mai creduto, cosa di cui sono poco convinto....
non credo arrivassero a proporre tante stranezze come han fatto....
e soprattutto non avrebbero alle prime difficolta' cominciato a fare sconti da generaliste.
P.S.: Anche la C5 doveva dare una svolta al marchio....
addirittura mi dicevano in conce che l' assistenza nasceva distaccata dalle
altre auto a listino....poi le vendite non sono andate, per 1000 ragioni,
come le previsioni,
intanto il progetto DS era gia' a buon punto e non hanno deciso
( purtroppo per loro ), di lasciar perdere
 
FurettoS ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Ogni marca ha la sua tipologia di clientela e Citroen si comporta come meglio crede nei confronti del mercato in cui si posiziona, la DS5 appartenente alla lienea DS cioè quella di vetture più esclusive inaugurata da Citroen; è basata sul pianale della C4 con un interconnesso al posteriore sai quanto costa il modello entry-level? Te lo dico io la bellezza di circa 30.000 Euro con un interconnesso al posteriore, e allora di cosa stiamo parlando?


Rino, tutto giusto, però Audi è indiscutibilmente premium, DS no (ci credono solo loro), questa è la grossa differenza...


A vedere non solo loro. Se poi mi rimbrottano per la questione del prezzo mi viene naturale sottolineare che la serie DS mica te le regalano! :rolleyes:


Caro Rino, il punctum dolens è che per alcuni premium vuol dire prezzo più alto degli altri e basta.
Per alcuni facinorosi tra cui Matteomatte, premium vuol dire ti do 10 invece di 8 perché tu mi hai dato chessó? un multilink a 5 bracci dietro, un propulsore tutto di lega euro VI senza urea, una trasmissione permanentemente integrale, un fullhybrid che mi fa 30 km/l and so on...
Di qui, ritengo, i diversi approcci al tema
Non credi?
Sono stato spiegato? Come diceva quel tale...
 
zero c. ha scritto:
FurettoS ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Ogni marca ha la sua tipologia di clientela e Citroen si comporta come meglio crede nei confronti del mercato in cui si posiziona, la DS5 appartenente alla lienea DS cioè quella di vetture più esclusive inaugurata da Citroen; è basata sul pianale della C4 con un interconnesso al posteriore sai quanto costa il modello entry-level? Te lo dico io la bellezza di circa 30.000 Euro con un interconnesso al posteriore, e allora di cosa stiamo parlando?


Rino, tutto giusto, però Audi è indiscutibilmente premium, DS no (ci credono solo loro), questa è la grossa differenza...


A vedere non solo loro. Se poi mi rimbrottano per la questione del prezzo mi viene naturale sottolineare che la serie DS mica te le regalano! :rolleyes:


Caro Rino, il punctum dolens è che per alcuni premium vuol dire prezzo più alto degli altri e basta.
Per alcuni facinorosi tra cui Matteomatte, premium vuol dire ti do 10 invece di 8 perché tu mi hai dato chessó? un multilink a 5 bracci dietro, un propulsore tutto di lega euro VI senza urea, una trasmissione permanentemente integrale, un fullhybrid che mi fa 30 km/l and so on...
Di qui, ritengo, i diversi approcci al tema
Non credi?
Sono stato spiegato? Come diceva quel tale...


Il problema è che la parola premium decontestualizzata da certi canoni risulta piuttosto asfittica.

Sull'argomento del contendere, senza girarci intorno più di tanto, il processo che origina la Young è tale e quale alle altre. Stesse saldature, stessa cura, stesse procedure ed è questo che paghi.
Ciò che in qualche modo deprime il tutto è la soluzione di un compromesso economico tra motore e sospensione al posteriore che penalizza la bontà del progetto, verò è che la stessa versione ospiterà anche il 1.2 con un cifra forse inferiore ai 20.000 Euro, discutibilità delle politiche, tutto può essere, fatto sta che un Panda oggi arriva a costare anche 15.000 Euro ed oltre.
Mosse azzeccate o mosse azzardate di certo non sono campate in aria.

Ognuno ha i suoi punti di vista ma il 10 su 10 non te lo da nessuno, poichè ogni cosa ha un prezzo quindi c'è chi ti da 10 su un aspetto ma lo stesso ti da 6 su un altro. Si sceglie in base ai gusti e alle proprie esigenze e per quanto si può ci si informa.
Come pure c'è chi con il full hybrid non è potuto partire poichè in partenza va solo l'elettrico ed ha dovuto smontare mezzo bagagliaio solo per sapere dove era la batteria. :rolleyes:
 
Fancar_ ha scritto:
provocantibus ha scritto:
Ora, io non so che sconti facciano in Audi (dubito che siano interessanti) ma se penso che una Citroen C5 station con 200 CV e ultra accessoriata (pelle, NAV,cambio automatico, tettuccio panoramico e menate varie)

200 cv che però bisogna anche valutare come arrivano alle ruote, tra cambio automatico obsoleto e massa non particolarmente contenuta. Il tutto poi si riflette sulla rivendibilità e di conseguenza sulla tenuta del valore.
bè però di masse contenute in audi solo di recente si è potuto iniziare a parlare, non credi?
 
zero c. ha scritto:
FurettoS ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Ogni marca ha la sua tipologia di clientela e Citroen si comporta come meglio crede nei confronti del mercato in cui si posiziona, la DS5 appartenente alla lienea DS cioè quella di vetture più esclusive inaugurata da Citroen; è basata sul pianale della C4 con un interconnesso al posteriore sai quanto costa il modello entry-level? Te lo dico io la bellezza di circa 30.000 Euro con un interconnesso al posteriore, e allora di cosa stiamo parlando?


Rino, tutto giusto, però Audi è indiscutibilmente premium, DS no (ci credono solo loro), questa è la grossa differenza...


A vedere non solo loro. Se poi mi rimbrottano per la questione del prezzo mi viene naturale sottolineare che la serie DS mica te le regalano! :rolleyes:


Caro Rino, il punctum dolens è che per alcuni premium vuol dire prezzo più alto degli altri e basta.
Per alcuni facinorosi tra cui Matteomatte, premium vuol dire ti do 10 invece di 8 perché tu mi hai dato chessó? un multilink a 5 bracci dietro, un propulsore tutto di lega euro VI senza urea, una trasmissione permanentemente integrale, un fullhybrid che mi fa 30 km/l and so on...
Di qui, ritengo, i diversi approcci al tema
Non credi?
Sono stato spiegato? Come diceva quel tale...

non fa una piega amico mio!
cmq i bracci sono 4 e mezzo con QA a fare da mezzo..poi c'è il discorso del superquadro delle leghe leggere..ma queste non sono cose "premium" :D
 
per , ma sono anni che mi ripeto il che è assurdo è il concetto di premuim.... nelel macchine...

se sei premium lo sei a prescindere dal motore... dalle opzioni... ammesso che esista qualcosa di premium...

e questo vale per tutti non solo per audi.
;)
 
topomillo ha scritto:
per , ma sono anni che mi ripeto il che è assurdo è il concetto di premuim.... nelel macchine...

se sei premium lo sei a prescindere dal motore... dalle opzioni... ammesso che esista qualcosa di premium...

e questo vale per tutti non solo per audi.
;)

temo invece che questo tuo orientamento sia attualmente minoritario
 
Vorrei portare questa discussione su altri binari dal momento che, evidentemente, fa sorgere motivi di incomprensione e per far questo devo ricorrere ad alcune premesse e punti di approfondimento
Cominciamo con le premesse:
- Il fatto che mi sia approcciato al forum Audi è del tutto causale, potevo benissimo prendere a confronto i modelli base di altri marchi premium e arrivare ai medesimi confronti
- Il confronto fra auto di diverso segmento è del tutto legittimo e per niente incongruo nel momento in cui andiamo ad analizzare i contenuti, gli accessori, le potenze in relazione al prezzo REALE di acquisto. Se un segmento B mi costa come un segmento E credo di poter essere libero di paragonarlo senza sentirmi dire che sto pisciando fuori dal vaso
- Le auto si acquistano con il cuore e con la testa e su un forum tematico come questo è più facile che il cuore giochi un ruolo preminente. Ciò non toglie che le discussioni dovrebbero essere affrontate prevalentemente con la testa altrimenti sarebbe meglio rinunciarci da subito che tanto tutti avrebbero una loro ragione personale. De gustibus non est disputandum per l?appunto
- Non ce l?ho assolutamente con il marchio Audi e non sono un tifoso della Citroen di cui, tra l?altro, non me ne può fregar di meno.
- Viaggio da decenni su auto premium e credo di poter dire di cosa sto parlando e sono arrivato, in buona compagnia, alla conclusione che non ci sono più i marchi premium di una volta.
- Sono assolutamente convinto che il marketing legato ai marchi premium stia di gran lunga prevalendo sull?oggettiva consistenza dei prodotti e questo è gravissimo a mio modesto parere.
Ed ora passiamo ad analizzare i motivi che, da un punto di vista personale (of course), mi hanno portato alla conclusione che la triade tedesca sia attualmente pesantemente sopravvalutata.
1 La mia personale statistica, supportata da molti amici/conoscenti, dice che le auto premium danno problemi ne più ne meno di molte buone generaliste. Sarà colpa dell?elettronica sarà colpa della complessità del progetto e degli accessori fatto sta che in officina ci vai lo stesso.
2 La politica degli accessori sta diventando sempre più scandalosa e onerosa. Da una premium mi aspetterei come minimo gli stessi accessori di serie di una generalista e magari qualcosina di più.
3 Quando ti vendono un auto premium dovrebbero darti un assistenza premium. Le due cose non possono ASSOLUTAMENTE essere disgiunte. Chi accetta questa incongruenza fa un grosso errore e non serve a nulla passare dalla delusione di una BMW per finire in bocca ad una Audi o Mercedes in quanto il risultato non cambierebbe e si premierebbe comunque lo steso tipo di politica e di assistenza.
4 Durata della garanzia. Su auto che costano come un miniappartamento 2 anni sono pochi. Molte generaliste offrono di meglio. Anche questo è inaccettabile
5 Risoluzione dei problemi dovuti a difetti di fabbrica. Qui il discorso si fa ancor più complicato e articolato. Cercherò di riassumere il tutto con un esempio, magari banale, ma certamente di facile comprensione. Se dopo qualche migliaio di chilometri mi accorgo che il consumo d?olio è di 1 kg per 1000/1500 chilometri tu, marchio premium, cerchi di risolvermelo in un unico intervento e se non ci riesci mi cambi l?auto. Non puoi darmi le stesse stupide risposte dell?ultimo e sfigatissimo marchio generalista altrimenti mi fai girare i maroni alla grande. Questo vale anche per altri problemi che spesso ti costringono a fare su e giù per le officine in attesa che decada la garanzia.
6 Magazzino ricambi. Riassumo anche qui con esempio. Mi si rompe lo specchietto e ne ho bisogno subito. Niente da fare non ce l?hanno a magazzino e devono ordinarlo. Ma stiamo scherzando? Oltre a fartelo pagare come un PC portatile devi pure aspettare uno specchietto dal magazzino centrale che se no a loro costa troppo
la gestione delle scorte. Anche in questo caso nessuna differenza
rispetto ai generalisti.
7 Svalutazione. Pur avendo qualche chance in più rispetto alle generaliste stiamo comunque pericolosamente avvicinandoci a livelli catastrofici per il portafoglio e i nostri 10 k? di accessorietti per agghindare il gioiellino premium ci ripagheranno con un bel cappuccino+cornetto.
Concludo dicendo che i tedeschi fanno bene ad attuare queste politiche finchè il mercato (soprattutto quello emergente) le accetta ma noi da consumatori più evoluti (rispetto ai mercati emergenti) dovremmo mandarli letteralmente a quel paese.
 
topomillo ha scritto:
per , ma sono anni che mi ripeto il che è assurdo è il concetto di premuim.... nelel macchine...

se sei premium lo sei a prescindere dal motore... dalle opzioni... ammesso che esista qualcosa di premium...

e questo vale per tutti non solo per audi.
;)
Per me il concetto di premium esiste, accreditarlo o meno dipende dai soldi che vogliamo o possiamo permetterci di concedere all'auto.

Per me ognuno di noi attribuisce delle scale di importanza alle voci di un'auto e queste sono condizionate dal motivo che ho detto prima. Quando cambiamo un'auto cerchiamo, se possibile, di acquistare un prodotto con caratteristiche migliori di quelle a cui già siamo abituati, e proprio su quest'aspetto giocano le case automobilistiche per fidelizzare il cliente.
L'A3 ha delle peculiarità che sono sopra la media, anzi al vertice del segmento, e questo la rende premium. Però non significa che eccella in tutti i comparti! Come non voglio assolutamente giustificare la scelta del torcente sulle A3 entry level perché anch'io la disprezzo.
 
La cosa che mi fa sorridere è la presunzione della gente che ogni volta viene qui a scrivere che loro comprano altri marchi generalisti vari o giapponesi perchè loro sono più intelligenti perchè comprano auto migliori e che costano meno.. :lol:
Vi piace di più la citroen o la subaru? Bene, ma checcefrega a noi!!! :lol:
Anche il famoso rapporto qualità prezzo secondo me è assolutamente soggettivo! Per me in un auto, sono qualità importanti anche lo stile, la realizzazione degli interni, ecc... E se quelli della citroen o della subaru (tanto x dire..) non mi piacciono, me ne sbatto se loro fanno auto che camminano lo stesso ma costano la metà..
Ognuno di noi, come dice fancar, da un'importanza diversa ai vari aspetti di un auto.. Che vi ci vuole a capirlo (mi riferisco ai vari provocantibus, zero c. di turno ecc. ecc...)??
 
dani2581 ha scritto:
La cosa che mi fa sorridere è la presunzione della gente che ogni volta viene qui a scrivere che loro comprano altri marchi generalisti vari o giapponesi perchè loro sono più intelligenti perchè comprano auto migliori e che costano meno.. :lol:
Vi piace di più la citroen o la subaru? Bene, ma checcefrega a noi!!! :lol:
Anche il famoso rapporto qualità prezzo secondo me è assolutamente soggettivo! Per me in un auto, sono qualità importanti anche lo stile, la realizzazione degli interni, ecc... E se quelli della citroen o della subaru (tanto x dire..) non mi piacciono, me ne sbatto se loro fanno auto che camminano lo stesso ma costano la metà..
Ognuno di noi, come dice fancar, da un'importanza diversa ai vari aspetti di un auto.. Che vi ci vuole a capirlo (mi riferisco ai vari provocantibus, zero c. di turno ecc. ecc...)??
A chi ti riferisci quando parli di presuntuosi? E soprattutto fai un esempio di "presunzione"
Sul fatto che tu te ne sbatti sono effettivamente fatti tuoi ma non mi sembra un valido argomento di discussione.
Poi, guarda, che per capire quelli come te che si esprimono in questi termini non ci vuole di certo un genio. Vai tranquillo la tua semplicita' espressiva non lascia dubbi neanche in un poppante.
Buona giornata
 
solo un piccolo esempio, in francia per anni le auto erano solamente francesi e vedevi girare qualche MB a fatica e questo valeva per tutti isegmenti dalla twingo alla C6 presienziale. da qualche anno non è più così, non è che i francesi, che conosco abbastanza bene, non siano più nazionalisti, forse lo sono ancor più di prima, è semplicemente che hanno iniziato a guidare le auto tedesche/premium e, come d'incanto', hanno messo nel cassetto, almeno dal punto di vista automobilistico, la loro bandiera tricolore....insomma seun prodotto è valido alla fine esce per forza e le ragioni tecnico/pratiche sovrastano qualsiasi pregiudizio, girate per la francia, non solo nella grandi città, e vedrete migliaia di audi, VW, bmw e MB e vi assicuro che convincerli a salire su un auto che non avesse la mollezza delel loro è stata un impresa molto, molto difficile.
 
provocantibus ha scritto:
1 La mia personale statistica, supportata da molti amici/conoscenti, dice che le auto premium danno problemi ne più ne meno di molte buone generaliste. Sarà colpa dell?elettronica sarà colpa della complessità del progetto e degli accessori fatto sta che in officina ci vai lo stesso.

purtroppo 'e vero,pero' consentimi,in certi casi ci vai meno... ;)

Quando ti vendono un auto premium dovrebbero darti un assistenza premium. Le due cose non possono ASSOLUTAMENTE essere disgiunte. Chi accetta questa incongruenza fa un grosso errore e non serve a nulla passare dalla delusione di una BMW per finire in bocca ad una Audi o Mercedes in quanto il risultato non cambierebbe e si premierebbe comunque lo steso tipo di politica e di assistenza.

vero,purtroppo raramente succede... ;)
7 Svalutazione. Pur avendo qualche chance in più rispetto alle generaliste stiamo comunque pericolosamente avvicinandoci a livelli catastrofici per il portafoglio e i nostri 10 k? di accessorietti per agghindare il gioiellino premium ci ripagheranno con un bel cappuccino+cornetto.
.

verissimo,ma qui dissento nel senso che una premium,chiamiamola cosi,tiene il prezzo molto meglio,per tutta una serie di motivi...te lo dico con assoluta certezza,perche' acquisto da sempre auto usate,come capitano a seconda del budget del momento...ci sono differenze abissali,basta una banale ricerca su autoscout e te ne rendi conto..;)
 
Back
Alto