<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova A3 35 TFSI S tronic o 35 TDI S tronic | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

Nuova A3 35 TFSI S tronic o 35 TDI S tronic

Scusa l'off topic, ma rottamare un'euro 5 mi sembra folle in termini assoluti, e ancora più tremendo in termini relativo, considerando che in Italia girano ancora una marea di euro2 ben più vecchie e inquinanti della tua euro 5. Che tra l'altro visto i prezzi attuali dell'usato assolutamente esplosi, proverei a vendere da privato. Non mi stupirei se nonostante i vari divieti, potesse avere un valore inaspettatamente alto.
E tu senza rottamazione al di la dello scegliere il diesel o benzina, potresti avere una scontistica ancora più alta
 
Ultima modifica:
Scusa l'off topic, ma rottamare un'euro 5 mi sembra folle in termini assoluti, e ancora più tremendo in termini relativo, considerando che in Italia girano ancora una marea di euro2 ben più vecchie e inquinanti della tua euro 5. Che tra l'altro visto i prezzi attuali dell'usato assolutamente esplosi, proverei a vendere da privato. Non mi stupirei se nonostante i vari divieti, potesse avere un valore inaspettatamente alto.
E tu senza rottamazione al di la dello scegliere il diesel o benzina, potresti avere una scontistica ancora più alta

Sì, certo, è tutto da valutare. Infatti i calcoli li ho fatti considerando il solo acquisto senza rottamazione dell'usato.

Ho una Clio Energy 1.5 dCi 90cv S&S 5P di gennaio 2014 con 260.000 km.
- concessionario Renault la valuta 1.500 €.
- valutazione alVolante è circa 3.000 €.
- annuncio vendita usato 8.900 € (da concessionario)
Forse potrei riuscire a venderla da privato a privato intorno ai 5.000€ ma è una grossa incognita.
 
Sì, certo, è tutto da valutare. Infatti i calcoli li ho fatti considerando il solo acquisto senza rottamazione dell'usato.

Ho una Clio Energy 1.5 dCi 90cv S&S 5P di gennaio 2014 con 260.000 km.
- concessionario Renault la valuta 1.500 €.
- valutazione alVolante è circa 3.000 €.
- annuncio vendita usato 8.900 € (da concessionario)
Forse potrei riuscire a venderla da privato a privato intorno ai 5.000€ ma è una grossa incognita.
Beh ci puoi provare. Se l'auto è in buone condizioni non faticherai a trovare un'acquirente. Certo che tutti quei km...ma sei proprio sicuro di prendere benzina?!?
 
Beh ci puoi provare. Se l'auto è in buone condizioni non faticherai a trovare un'acquirente. Certo che tutti quei km...ma sei proprio sicuro di prendere benzina?!?

Anch'io ero scettico perché è sempre stato più conveniente il diesel.
Ma con i nuovi consumi delle mild hybrid e la differenza di costo tra gasolio e benzina...

Appurato che il motore diesel all'acquisto con finanziamento o senza è superiore di 2.500 / 3.000 €.

34.000 km col benzina mi costano 3.755€ l'anno, mentre col diesel 3.357€ l'anno. Una differenza di 397€ l'anno a favore del diesel.
Ma se contiamo 70€ circa di assicurazione in meno e 150€ di bollo che risparmi scende a 177€ l'anno il risparmio a favore del diesel.

In 8 anni avrei risparmiato 1.416 € che sono la metà di quello che spenderei per avere il motore diesel.

Facendo le simulazioni il diesel attualmente conviene se:
- fai più di 40.000 km l'anno e la tieni 8 anni
- fai più di 60.000 km l'anno e la tieni 5 anni
- fai più di 85.000 km l'anno e la tieni 3 anni

Io ho sempre avuto diesel e ho sempre pensato che con i km che facevo avrei sempre avuto diesel ma a conti fatti non conviene più.

Poi non ho abbastanza dati per confrontare le spese di manutenzione.
Attualmente in 8 anni ho speso 4800€ dal meccanico, quindi ho considerato una media di 600€ l'anno (non avendo mai avuto problemi la macchina). Non saprei quantificare il risparmio sulla manutenzione del benzina quindi ho mantenuto la stessa cifra per entrambe le ipotesi.

PS: ho fatto anche una prova mantenendo i costi di assicurazione, bollo e manutenzione identici e comunque il diesel conviene solo dopo 8 anni.
 
Buonasera a tutti!

Devo ordinare a giorni una nuova A3 con formula noleggio lungo termine (ho un'attività).

Sto valutando:
35 tfsi manuale
35 tfsi s-tronic
35 tdi manuale


Considerato che ho sempre amato e avuto il diesel per la sua coppia e per i suoi bassi consumi, che mediamente faccio circa 10.000/12.000 km all'anno (20% urbano, 60% extraurbano e 20% autostrada) e che opterò per un noleggio di 4 anni, quale modello mi consigliate di prendere a livello di costi?

Le due rispettive motorizzazioni benzina costano ovviamente meno, ma consumano sicuramente (molto?) di più.

Quindi... quale delle tre mi conviene secondo voi, con calcoli alla mano?

Grazie a chi mi saprà aiutare.
 
Io mi sento solo di sconsigliarti l'automatico.
Per il resto, con così pochi kilometri, il Diesel lo vedo proprio inadeguato. Da adesso in poi la politica di "abolizione" delle auto a combustione potrà solo generare aumenti sui carburanti ed il diesel è ormai il primo in classifica.
 
Buonasera a tutti!

Devo ordinare a giorni una nuova A3 con formula noleggio lungo termine (ho un'attività).

Sto valutando:
35 tfsi manuale
35 tfsi s-tronic
35 tdi manuale


Considerato che ho sempre amato e avuto il diesel per la sua coppia e per i suoi bassi consumi, che mediamente faccio circa 10.000/12.000 km all'anno (20% urbano, 60% extraurbano e 20% autostrada) e che opterò per un noleggio di 4 anni, quale modello mi consigliate di prendere a livello di costi?

Le due rispettive motorizzazioni benzina costano ovviamente meno, ma consumano sicuramente (molto?) di più.

Quindi... quale delle tre mi conviene secondo voi, con calcoli alla mano?

Grazie a chi mi saprà aiutare.

Credo che il primo dato da avere sia il costo del noleggio nei tre casi, altrimenti qualsiasi considerazione è inutile.
Con quell'esigio chilometraggio, si può immaginare che la differenza sul carburante non vada oltre i 30 € al mese, come ordine di grandezza.
Chiaramente, a te, della rivendibilità futura non interessa, ma potrebbe influenzare il costo del noleggio.
 
Io mi sento solo di sconsigliarti l'automatico.
Per il resto, con così pochi kilometri, il Diesel lo vedo proprio inadeguato. Da adesso in poi la politica di "abolizione" delle auto a combustione potrà solo generare aumenti sui carburanti ed il diesel è ormai il primo in classifica.
dopo la fiammata di inizio invasione in Ucraina, il prezzo del diesel è nuovamente stabilmente sotto a quello della verde di circa 10cent/l
 
Buonasera a tutti!

Devo ordinare a giorni una nuova A3 con formula noleggio lungo termine (ho un'attività).

Sto valutando:
35 tfsi manuale
35 tfsi s-tronic
35 tdi manuale


Considerato che ho sempre amato e avuto il diesel per la sua coppia e per i suoi bassi consumi, che mediamente faccio circa 10.000/12.000 km all'anno (20% urbano, 60% extraurbano e 20% autostrada) e che opterò per un noleggio di 4 anni, quale modello mi consigliate di prendere a livello di costi?

Le due rispettive motorizzazioni benzina costano ovviamente meno, ma consumano sicuramente (molto?) di più.

Quindi... quale delle tre mi conviene secondo voi, con calcoli alla mano?

Grazie a chi mi saprà aiutare.
La A3 diesel è la classica auto da guidare. Goditela tutta. Il cambio manuale è piacevole morbido e preciso. I consumi sono ridicoli e le prestazioni di tutto rispetto.
 
Back
Alto