<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova A3 35 TFSI S tronic o 35 TDI S tronic | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

Nuova A3 35 TFSI S tronic o 35 TDI S tronic

In che senso? Non mi risulta sulle MIE auto

Sulle mie invece si perché con un 2.0 200 cavalli benzina pago la stessa cifra che pagavo con la precedente 1.6 diesel da 110 cv e le due auto costavano uguali, se avessi scelto un benzina da 110 cv avrei pagato molto meno...

Leggendo in vari forum, sentendo in giro e parlando anche con l'assicuratore ho appreso che molte assicurazioni (forse la maggior parte?) fanno pagare un po' più le motorizzazioni a gasolio perche tendenzialmente percorrono più strada rispetto ad un benzina. Da considerare anche poi che spesso il benzina a parità di potenza ha anche la cilindrata più bassa di un diesel (anche in questo caso 1.5 contro 2.0) e alcune assicurazioni tra i vari parametri contano anche la cilindrata....

Preciso comunque che non e' una regola matematica, anche qui dipende da caso a caso...
 
Sulle mie invece si perché con un 2.0 200 cavalli benzina pago la stessa cifra che pagavo con la precedente 1.6 diesel da 110 cv e le due auto costavano uguali, se avessi scelto un benzina da 110 cv avrei pagato molto meno...

Leggendo in vari forum, sentendo in giro e parlando anche con l'assicuratore ho appreso che molte assicurazioni (forse la maggior parte?) fanno pagare un po' più le motorizzazioni a gasolio perche tendenzialmente percorrono più strada rispetto ad un benzina. Da considerare anche poi che spesso il benzina a parità di potenza ha anche la cilindrata più bassa di un diesel (anche in questo caso 1.5 contro 2.0) e alcune assicurazioni tra i vari parametri contano anche la cilindrata....

Preciso comunque che non e' una regola matematica, anche qui dipende da caso a caso...


Indipendentemente dal tipo di auto? Perché secondo me incide.. Esempio smart 452 benzina paga uguale ad altea tdi.. Perché la smart viene definita più cittadina quindi più a rischio.
 
Indipendentemente dal tipo di auto? Perché secondo me incide.. Esempio smart 452 benzina paga uguale ad altea tdi.. Perché la smart viene definita più cittadina quindi più a rischio.

Vero anche quello, ma il mio discorso era stessa auto o per lo meno stessa tipologia ma alimentazione diversa..
 
Mi inserisco nella discussione per evitare di aprire un nuovo post.. Stessa domanda ma condizioni diverse: sono indeciso tra le due motorizzazioni e percorro circa 17000 km l'anno ma prevalentemente in città. Quale motore consigliereste?
 
Mi inserisco nella discussione per evitare di aprire un nuovo post.. Stessa domanda ma condizioni diverse: sono indeciso tra le due motorizzazioni e percorro circa 17000 km l'anno ma prevalentemente in città. Quale motore consigliereste?[/QUOTE
In soldoni è difficile. Dipende come li fai e quale è la guida che ti piace. Prova e vedi.
 
Buongiorno a tutti,
avevo questo stesso dilemma quindi riprendo questo vecchio post per condividere le mie valutazioni.
Sono sempre stato pro diesel ma ora sto valutando di passare al benzina mild-hybrid di Audi nonostante faccia 34.000 km all'anno.
Cattura1.PNG


Ho confrontato due configurazioni identiche (cambia solo il motore) e ho fatto anche la simulazione con Audi Value.
Poi ho fatto le simulazioni dei consumi.
Sono stato anche più cattivo verso il benzina e più generoso con il diesel. Ho considerato 6.5 l/100km per il benzina e 5.0 l/100km per il diesel.
L'assicurazione con Allianz a parità di condizioni costa 75€ meno con il 1.5 benzina. Il bollo al 50%.

Cattura2.PNG


Con i prezzi del carburante del 2020 conviene il diesel solo oltre i 5 anni nonostante i 34.000 km all'anno.
Avendo letto tutte le 17 pagine di battibecchi posso dire che i numeri danno ragione a Marcus e Yaris.

Cattura3.PNG


Con i prezzi del carburante di oggi conviene il benzina anche dopo 10 anni nonostante i 34.000 km all'anno.

E non ho considerato che rottamando un diesel euro 5 si hanno 1000 € di incentivi regionali e 2000 € statali in Lombardia quindi potenzialmente il benzina costa 6.000 € meno del diesel.

In più c'è il rischio di avere una macchina valutata poco tra qualche anno se continuano le limitazioni verso il diesel.
Le chiusure sono giustificate dal fatto che il diesel è 10 volte più inquinante del benzina se si guardano i nitrati e non la CO2.

Fatemi sapere che ne pensate.
 
Vorrei aggiungere alla tua analisi che i motori VW-Audi a benzina 1.5 sia il 130cv che il 150cv in versione mild hybrid se tenuti in percorsi dove la velocita' non supera i 110-120 km/h hanno percorrenze ottime.
Gli ultimi benzina danno il meglio di se' paradossalmente proprio in extra urbano e autostradale nei limiti dei 110 120. Questo grazie al sistema mild hybrid e la disattivazione di 2 cilindri su 4. Anche Mazda riesce a fare altrettanto bene con i 2.0 4 cilindri.
 
Se posso dire la mia, non considererei i valori di costo carburante odierni per una scelta che si prefigge percorso lungo.
Siamo all'interno di una bolla che scoppierà presto.

PS: provala prima di portarla a casa.
 
Se posso dire la mia, non considererei i valori di costo carburante odierni per una scelta che si prefigge percorso lungo.
Siamo all'interno di una bolla che scoppierà presto.

PS: provala prima di portarla a casa.

Ovviamente le valutazioni possiamo farle su quello che conosciamo.
Anche solo in questa discussione se guardiamo, due anni fa era inimmaginabile che la benzina venisse a costare così tanto meno del gasolio.
Per ora le informazioni che ho trovato sembrano escludere che si ritorni ai prezzi di una volta e sembrerebbe che il costo del diesel possa solo aumentare; pare vogliano mettere anche una tassa sui combustibili inquinanti.

Comunque sì, cercherò di provarla.
Mi piacerebbe poter fare un test reale (pieno-pieno) sul tragitto casa-lavoro alla mia solita andatura.
 
Ultima modifica:
Vorrei aggiungere alla tua analisi che i motori VW-Audi a benzina 1.5 sia il 130cv che il 150cv in versione mild hybrid se tenuti in percorsi dove la velocita' non supera i 110-120 km/h hanno percorrenze ottime.
Gli ultimi benzina danno il meglio di se' paradossalmente proprio in extra urbano e autostradale nei limiti dei 110 120. Questo grazie al sistema mild hybrid e la disattivazione di 2 cilindri su 4. Anche Mazda riesce a fare altrettanto bene con i 2.0 4 cilindri.

Immagino che funzioni bene con Cruise Control dovendo solo mantenere la velocità.

Poi pare che un optional (sulla S line è di serie) da prendere assolutamente sia l'Audi Drive Select per ridurre ulteriormente i consumi viaggiando in Comfort o in Eco.

Qualcuno qui sa come funzionano nel dettaglio i vari profili?
 
Buongiorno a tutti,
avevo questo stesso dilemma quindi riprendo questo vecchio post per condividere le mie valutazioni.
Sono sempre stato pro diesel ma ora sto valutando di passare al benzina mild-hybrid di Audi nonostante faccia 34.000 km all'anno.
Vedi l'allegato 24814

Ho confrontato due configurazioni identiche (cambia solo il motore) e ho fatto anche la simulazione con Audi Value.
Poi ho fatto le simulazioni dei consumi.
Sono stato anche più cattivo verso il benzina e più generoso con il diesel. Ho considerato 6.5 l/100km per il benzina e 5.0 l/100km per il diesel.
L'assicurazione con Allianz a parità di condizioni costa 75€ meno con il 1.5 benzina. Il bollo al 50%.

Vedi l'allegato 24815

Con i prezzi del carburante del 2020 conviene il diesel solo oltre i 5 anni nonostante i 34.000 km all'anno.
Avendo letto tutte le 17 pagine di battibecchi posso dire che i numeri danno ragione a Marcus e Yaris.

Vedi l'allegato 24816

Con i prezzi del carburante di oggi conviene il benzina anche dopo 10 anni nonostante i 34.000 km all'anno.

E non ho considerato che rottamando un diesel euro 5 si hanno 1000 € di incentivi regionali e 2000 € statali in Lombardia quindi potenzialmente il benzina costa 6.000 € meno del diesel.

In più c'è il rischio di avere una macchina valutata poco tra qualche anno se continuano le limitazioni verso il diesel.
Le chiusure sono giustificate dal fatto che il diesel è 10 volte più inquinante del benzina se si guardano i nitrati e non la CO2.

Fatemi sapere che ne pensate.
Scusa l'off topic, ma rottamare un'euro 5 mi sembra folle in termini assoluti, e ancora più tremendo in termini relativo, considerando che in Italia girano ancora una marea di euro2 ben più vecchie e inquinanti della tua euro 5. Che tra l'altro visto i prezzi attuali dell'usato assolutamente esplosi, proverei a vendere da privato. Non mi stupirei se nonostante i vari divieti, potesse avere un valore inaspettatamente alto.
E tu senza rottamazione al di la dello scegliere il diesel o benzina, potresti avere una scontistica ancora più alta
 
Back
Alto