Oh la la ha scritto:
Queste sono le foto non definitive ovviamente.., apparse su Autobild...., tutto sommato non è male...
Ok che e' il solito rendering, comunque pensare un'auto cosi' (forme aggressive, carreggiate e gomme larghe, padiglione piatto) per un'auto che anche solo si chiami 2CV e'...lasciamo perdere.
Il concept originale era completamente diverso...aveva obiettivi completamente diversi. Era un'auto concepita per la motorizzazione di massa rurale, il piu' economica possibile, ma con sospensioni adatte ad "attrabersare un campo senza rompere le uova trasportate", e doveva essere "quattro ruote con un ombrello" (tema magistralmente interpretato dal geniale Flaminio Bertoni). Ogni buon professore di design che si rispetti allo studentello che presenta una riedizione del genere direbbe "quella e' la porta, ci vediamo alla prossima sessione d'esame".
Non c'e' niente che ricordi la progenitrice dal punto di vista concettuale.
Ma il design oggi sembra diventare solo styling, e la gente si accontenta, si accontenta davvero. E che fatica pensare ai concetti, invece di guardare distrattamente un'immagine...
Questa e' la tristezza del retrodesign, voler adattare l'immagine di un capolavoro del passato alle esigenze di oggi, che non c'entrano niente con le esigenze e la tecnica di un tempo.
Dimenticando che la bellezza del design delle progenitrici era quella di derivare le forme non da un'immagine, ma da forti esigenze funzionali e caratteri tecnici (oggi completamente obsoleti).