Non ho trovato il nome che mi serviva, ma ho trovato un grafico che illustra alla perfezione quello che cercavo.
Cercavo quel valore lì, ovvero il valore di RPM col quale ottengo la spinta massima, sopra il quale sarebbe meglio aumentare marcia.
Mi pare che tu abbia una certa tendenza a confondere velocità ed accelerazione.
Il "valore di RPM" (cioè il regime...) in cui ottieni la spinta massima è, sempre, quello di coppia massima : vale ovviamente in ogni marcia, ed altrettanto ovviamente l'accelerazione sarà tanto più forte quanto più il rapporto sarà corto.
Da tener presente che :
- il regime di max coppia, specialmente nei moderni sovralimentati, può in realtà essere così ampio (che so, da 2000 a 5000 giri...) da non essere più un regime ma un'ampia fascia, questo perché a determinare il riempimento dei cilindri è la pressione di sovralimentazione, ben più delle "sottigliezze" (velocità ed onde di pressione delle "colonne" d'aria e come intercettarle al meglio con fasatura ed alzata della distribuzione, ecc.) che determinano il miglior riempimento negli aspirati;
- il discorso "curva di coppia" vale a gas completamente aperto, altrimenti le curve di coppia di un motore, se a gas parzializzato, potrebbero essere molte e magari con andamento diverso.
Questa frase è però sempre ambigua, per niente chiara :
Quello che cerco è il numero di giri coi quali si ha la resa massima al minor consumo, in sostanza: con un numero di giri basso consumi tanto ma acceleri poco, con un numero di giri troppo alto stessa cosa, io sto cercando quel numero di giri col quale si ha il "picco"
- intanto, dire che "a bassi giri consumi tanto ma acceleri poco" ha poco senso, ma se forzandola un po' vogliamo dare un senso alla frase allora dice il falso;
- idem ad alto regime;
- la "resa massima" è probabilmente una tua idea.... se si intende massimo rendimento, di solito è ad uno dei regimi di coppia massima (il più basso, penserei, con i suddetti turbo recenti) ma va inteso come regime dove c'è il miglior rapporto tra carburante consumato e potenza erogata, non come regime dove il consumo è nella pratica il più basso possibile !
Unica possibile altra cosa che mi viene in mente, sempre forzando un po' (più di un po') la tua richiesta altrimenti senza senso, è un qualcosa - che però è una velocità, NON un'accelerazione - su cui Quattroruote fece anche fare, anni fa, una "gara" ad alcuni (credo) lettori e altri, anche giornalisti di 4R : la vinse l' ing. Enrico De Vita, allora capo della redazione tecnica di 4R, e si trattava di una gara di ottimizzazione del rapporto tra velocità e consumo : non era ovviamente una gara di velocità, ma neppure una gara a chi consumasse meno in assoluto.
Era invece una gara a chi consumasse meno
in rapporto all'aumento di velocità che otteneva : da intendersi, ovviamente, a velocità costante e nel rapporto più lungo.
Per capirci : se andando a 80 km/h si consumava 100 ma poi si passava a 100 km/h (+25%) ed il consumo aumentava ad es. del 13% il risultato migliorava, se invece sempre a 100 km/h il consumo aumentava del 28% allora si peggiorava.
Anche se non si doveva cercare il minimo consumo assoluto, era comunque imperativo restare a velocità molto moderata, come sa bene chiunque s'intenda un po' di motori.
L' ing. De Vita spiegò anche come ricavare dall'inizio il dato che si voleva ottenere : ma non ricordo esattamente come, ricordo però che c'era un grafico (credo quello del consumo alle varie velocità) ed il punto di ottimizzazione era quello ricavato con la tangente alla curva del grafico... ma non ricordo i dettagli.
Se però neppure questo fosse "la miglior resa" da te vagheggiata, allora mi arrendo, anche perché probabilmente cercheresti una risposta inesistente.
.