<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> NSU ( Audi ) Strasse... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

NSU ( Audi ) Strasse...

Jambana ha scritto:
Oh la la ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Se per te l'Audi Quattro non ha avuto rilevanza storica nel mondo delle auto, beh forse c'è qualcosa che ti sfugge...

Un solo modello di appena trent'anni fa , in più dal fascino generale scarso .., anche se ha vinto qualche gara nei rally, negli anni 80 ... non mi pare sia sufficiente.., di fronte alle vecchie e numerose glorie a 500 Miglia di Indianapolis ( nata nel 1911 ). a Le Mans( nata nel 1923) delle varie case come Ferrari, Aston Martin, Bugatti,Mercedes Porsche, Alfa Romeo ,Peugeot , Ford .. ecc
La Mercedes e la Peugeot furono per esempio tra le prime case a vincere a Indianapolis , 100 anni fa..., Alfa Romeo , Bentley le vinceva negli anni 30 , al Ferrari negli anni 60 ..,a Le Mans ecc. Questo per me è la storia vera... :D

Ohlala, ma che mi tocca leggere alla mattina durante la pausa caffé, le spari grosse stamani, scusami la franchezza.

L'affermazione che la UR-Quattro abbia un "fascino generale scarso" è censurabile per ogni appassionato di automobili che abbia un minimo di obiettività (e che le abbia conosciute ai tempi, con le loro caratteristiche innovative e personalità inconfondibili, il rumore da elicottero del 5 cilindri, e la loro enorme storia agonistica nei rally).

Il fatto che tu ignori la storia di Audi è sintomatico, vedo che proprio non conosci le Audi di anteguerra e soprattutto le Auto Union da corsa, che erano auto magnifiche, innovative (con soluzioni come motore posteriore, ruote gemellate, carrozzeria aerodinamica, motore V16) e vittoriose nelle competizioni. Erano, purtroppo, anche una delle punte di diamante dell'industria tedesca nel periodo nazista, sicuramente molto gradite alla propaganda con la loro innovazione tecnica e con le loro vittorie.
Nuvolari vinse con una Auto Union tipo C il Gran Premio d'Italia nel 1938 (dopo aver vinto quello di Germania con un'Alfa Romeo, nel 1935...).
Audi è un marchio che mi ha molto affascinato in passato, proprio ai tempi della UR-Quattro, dell'innovativa e aerodinamica 100, del lancio della anch'essa innovativa per i tempi trazione Quattro. Da un po' di anni, personalmente, è un marchio che mi affascina molto meno perché mi pare che il marketing abbia preso il sopravvento sull'innovazione coraggiosa, perché vedo dell'overdesign alla tedesca (auto sempre più grosse, potenti, si torna al marketing...) e soprattutto per il conservatorismo stilistico; e anche perché diventando marchio di massa, ovviamente la clientela è molto mutata, molto eterogenea, forse poco critica IMO. Ma la storia è la storia, e bisognerebbe conoscerla...soprattutto visto che si parla di quella cosiddetta con la "S" maiuscola: macchine magnifiche, piloti leggendari, sfide epiche.

Probabilmente non mi affascina questo marchio lo ammetto ..., comunque ho trovato qualcosa :D

In seguito alla Grande depressione che ebbe luogo nel 1929, anche il comparto automobilistico risentì gravemente degli effetti negativi della crisi economica, per cercare di contrastare queste difficoltà, nel 1932 alcune case automobilistiche tedesche di modesta entità: Horch, Audi, DKW e Wanderer formarono un consorzio chiamato Auto Union, il cui logo formato da 4 anelli interconnessi allineati orizzontalmente simboleggiava l'unione dei vari marchi del gruppo...
Imho Audi di oggi dovrebbe cercare di ricordarsi il suo passato modesto piuttosto... :D
Poi unica vettura di cui ho trovato qualche informazione è la L'Auto Union Type C è una vettura da competizione progettata da Ferdinand Porsche e realizzata dal costruttore tedesco Auto Union nel 1936 per gareggiare nella formula 750 kg dei Gran Premi di automobilismo degli anni trenta. Vinse il Campionato Europeo Gran Prix nel 1936 con il pilota Bernd Rosemeyer e stabilì diversi record di velocità su strada.... 8)

Poi parlando delle Audi , c'è la Audi 80 auto dell'anno 1972 chi se la ricorda.. :?:
Guardate la foto ...
Poi chiaro c'è la Audi Quattro del 1980 , con trazione integrale permanente....
Dove sono i modelli storici , affascinanti, leggendari..,o semplicemente belli ..,indimenticabili , che vi fanno girare la testa ., ditemi voi ???? :D

Attached files /attachments/1705510=31061-1980_Audi_Quattro-1.jpg /attachments/1705510=31062-audi_80_9.jpg
 
Oh la la ha scritto:
Jambana ha scritto:
Oh la la ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Se per te l'Audi Quattro non ha avuto rilevanza storica nel mondo delle auto, beh forse c'è qualcosa che ti sfugge...

Un solo modello di appena trent'anni fa , in più dal fascino generale scarso .., anche se ha vinto qualche gara nei rally, negli anni 80 ... non mi pare sia sufficiente.., di fronte alle vecchie e numerose glorie a 500 Miglia di Indianapolis ( nata nel 1911 ). a Le Mans( nata nel 1923) delle varie case come Ferrari, Aston Martin, Bugatti,Mercedes Porsche, Alfa Romeo ,Peugeot , Ford .. ecc
La Mercedes e la Peugeot furono per esempio tra le prime case a vincere a Indianapolis , 100 anni fa..., Alfa Romeo , Bentley le vinceva negli anni 30 , al Ferrari negli anni 60 ..,a Le Mans ecc. Questo per me è la storia vera... :D

Ohlala, ma che mi tocca leggere alla mattina durante la pausa caffé, le spari grosse stamani, scusami la franchezza.

L'affermazione che la UR-Quattro abbia un "fascino generale scarso" è censurabile per ogni appassionato di automobili che abbia un minimo di obiettività (e che le abbia conosciute ai tempi, con le loro caratteristiche innovative e personalità inconfondibili, il rumore da elicottero del 5 cilindri, e la loro enorme storia agonistica nei rally).

Il fatto che tu ignori la storia di Audi è sintomatico, vedo che proprio non conosci le Audi di anteguerra e soprattutto le Auto Union da corsa, che erano auto magnifiche, innovative (con soluzioni come motore posteriore, ruote gemellate, carrozzeria aerodinamica, motore V16) e vittoriose nelle competizioni. Erano, purtroppo, anche una delle punte di diamante dell'industria tedesca nel periodo nazista, sicuramente molto gradite alla propaganda con la loro innovazione tecnica e con le loro vittorie.
Nuvolari vinse con una Auto Union tipo C il Gran Premio d'Italia nel 1938 (dopo aver vinto quello di Germania con un'Alfa Romeo, nel 1935...).
Audi è un marchio che mi ha molto affascinato in passato, proprio ai tempi della UR-Quattro, dell'innovativa e aerodinamica 100, del lancio della anch'essa innovativa per i tempi trazione Quattro. Da un po' di anni, personalmente, è un marchio che mi affascina molto meno perché mi pare che il marketing abbia preso il sopravvento sull'innovazione coraggiosa, perché vedo dell'overdesign alla tedesca (auto sempre più grosse, potenti, si torna al marketing...) e soprattutto per il conservatorismo stilistico; e anche perché diventando marchio di massa, ovviamente la clientela è molto mutata, molto eterogenea, forse poco critica IMO. Ma la storia è la storia, e bisognerebbe conoscerla...soprattutto visto che si parla di quella cosiddetta con la "S" maiuscola: macchine magnifiche, piloti leggendari, sfide epiche.

Probabilmente non mi affascina questo marchio lo ammetto ..

diciamo che sei un attimino prevenuto ;)

http://it.wikipedia.org/wiki/Auto_Union_Type_C

Ma propio solo un pelino :D :D
 
Oh la la, se tu avessi scritto che AUDI era la storia incontrastata dell'automobilismo, la casa che con ogni modello ha fatto storia dell'auto, tutti ti avrebbero postato reazioni e link in cui ti avrebbero detto...che ti sbagliavi, e che era un brand senza storia e senza eccezionalità.
Praticamente quello che stai sostenendo tu, ti sarebbe arrivato dal web.

Ti avrebbero detto che Auto Union era un'accozzaglia di costruttori che si supportavano per sopravvivere e che AUDI, inteso come nome, fu una esclamazione fatta dal figlio di uno dei presenti, il quale si riferiva a qualcosa di greco..sul teatro...o giù di lì.
Però è storia dei tempi, molte industrie e grandi idee, nascevano negli scantinati di casa, nelle officine e non oso neppure io dire che non ci sia contenuto nel marchio.

Come sostieni tu, hanno fatto poca storia dell'auto, e per quanto mi riguarda, la penso pure io così.

Però il mercato è quello che decide, l'ho capito col tempo, ed oggi le AUDI sono auto ricercate, dal buon appeal.

Buone o non buone, blasonate, con storia o senza storia..le AUDI vanno, quindi vince chi vende e chi è -appunto- blasonato dal mercato.

Il mercato ha disintegrato auto e brands eccellenti...Saab su tutte, e stava morendo pure Volvo (salvata dai soldi cinesi)... e tante altre, quindi c'è poco da fare, vince chi vende.
E poi LANCIA, se hai la possibilità di leggere qualcosa sulle esclusività tecnologiche Lancia...c'è da piangere; è stata la storia della tecnologia dell'automobile, naufragata dai conti economici e dal mercato.

Esclusività ingegneristiche come per Citroen con la trazione anteriore, le Abarth (di una volta)...le auto inglesi Rover, Jaguar, Triumph...ecc.ecc.. hanno fatto la storia, eccome.

Oggi sono in mano a indiani, cinesi, banche fondi assicurativi...insomma business e nulla più.

Potremmo parlarne per ore e ore...tanto alla fine non AUDI, ma il mondo consoce Kia e Hyundai...che di storia forse ne hanno meno di tutte.
Vince chi fattura...alla fine.
Sentimentalmente, però hai ragione tu...ma è un'altro "paio di maniche"!

Tornando al post :
Da un po' di tempo siamo diventati tutti così, noi... gli italiani, contraddizione continua e contrasto verbale...a prescindere dai contenuti. ;)

Io e Audi, ne ho avuta una, una A3 Sportback, non commento.
:rolleyes:
 
ilopan ha scritto:
Oh la la, se tu avessi scritto che AUDI era la storia incontrastata dell'automobilismo, la casa che con ogni modello ha fatto storia dell'auto, tutti ti avrebbero postato reazioni e link in cui ti avrebbero detto...che ti sbagliavi, e che era un brand senza storia e senza eccezionalità.
Praticamente quello che stai sostenendo tu, ti sarebbe arrivato dal web.

Ti avrebbero detto che Auto Union era un'accozzaglia di costruttori che si supportavano per sopravvivere e che AUDI, inteso come nome, fu una esclamazione fatta dal figlio di uno dei presenti, il quale si riferiva a qualcosa di greco..sul teatro...o giù di lì.
Però è storia dei tempi, molte industrie e grandi idee, nascevano negli scantinati di casa, nelle officine e non oso neppure io dire che non ci sia contenuto nel marchio.

Come sostieni tu, hanno fatto poca storia dell'auto, e per quanto mi riguarda, la penso pure io così.

Però il mercato è quello che decide, l'ho capito col tempo, ed oggi le AUDI sono auto ricercate, dal buon appeal.

Buone o non buone, blasonate, con storia o senza storia..le AUDI vanno, quindi vince chi vende e chi è -appunto- blasonato dal mercato.

Il mercato ha disintegrato auto e brands eccellenti...Saab su tutte, e stava morendo pure Volvo (salvata dai soldi cinesi)... e tante altre, quindi c'è poco da fare, vince chi vende.
E poi LANCIA, se hai la possibilità di leggere qualcosa sulle esclusività tecnologiche Lancia...c'è da piangere; è stata la storia della tecnologia dell'automobile, naufragata dai conti economici e dal mercato.

Esclusività ingegneristiche come per Citroen con la trazione anteriore, le Abarth (di una volta)...le auto inglesi Rover, Jaguar, Triumph...ecc.ecc.. hanno fatto la storia, eccome.

Oggi sono in mano a indiani, cinesi, banche fondi assicurativi...insomma business e nulla più.

Potremmo parlarne per ore e ore...tanto alla fine non AUDI, ma il mondo consoce Kia e Hyundai...che di storia forse ne hanno meno di tutte.
Vince chi fattura...alla fine.
Sentimentalmente, però hai ragione tu...ma è un'altro "paio di maniche"!

Tornando al post :
Da un po' di tempo siamo diventati tutti così, noi... gli italiani, contraddizione continua e contrasto verbale...a prescindere dai contenuti. ;)

Io e Audi, ne ho avuta una, una A3 Sportback, non commento.
:rolleyes:

-Di grandi marchi con storie centenarie sempre ad altissimo
livello c'e' solo Mercedes,
sissignore nemmeno BMW.....
-Alcuni grandi marchi sono sopravvissuti , ma sono divenuti Cinesi
o Tedeschi,
-Altri ( ex ) grandi, vedi
Lancia
Alfa
Citroen.....sono li'.....cosi'.....in un limbo automobilistico
-Altri, non meno degni:
Isotta Fraschini
Triumph
Pahanard.....Son spariti da un pezzo.
Morale
Come vedi, Audi con, mi concederai, 35 anni di successi continui
forse e' gia' un piccolo mito.....
Da non banalizzare comunque ;)
 
Forse qui qualcuno dimentica , se non altro , che cosa è stata la prima Audi 80 apparsa sul mercato nel 1986 : una linea fluida ed atletica , come non se ne vedevano da tempo , un'aereodinamica e quindi velocità e silenziosità eccellente , finiture di classe , dinamica di guida e sicurezza sopra la media . Infatti , complici quegli anni di espansione economica , fece boom e pure meritato :!:

Le concorrenti della triade erano l'ottima 190 , ormai però in listino da 4 anni e l'ormai obsoleta serie 3 che con i ritocchi di ammodernamento aveva assunto una linea rattrapita e troppo squadrata , oltre a montare un retrotreno a bracci oscillanti non all'altezza...
 
ilopan ha scritto:
Oh la la, se tu avessi scritto che AUDI era la storia incontrastata dell'automobilismo, la casa che con ogni modello ha fatto storia dell'auto, tutti ti avrebbero postato reazioni e link in cui ti avrebbero detto...che ti sbagliavi, e che era un brand senza storia e senza eccezionalità.
Praticamente quello che stai sostenendo tu, ti sarebbe arrivato dal web.

Ti avrebbero detto che Auto Union era un'accozzaglia di costruttori che si supportavano per sopravvivere e che AUDI, inteso come nome, fu una esclamazione fatta dal figlio di uno dei presenti, il quale si riferiva a qualcosa di greco..sul teatro...o giù di lì.
Però è storia dei tempi, molte industrie e grandi idee, nascevano negli scantinati di casa, nelle officine e non oso neppure io dire che non ci sia contenuto nel marchio.

Come sostieni tu, hanno fatto poca storia dell'auto, e per quanto mi riguarda, la penso pure io così.

Però il mercato è quello che decide, l'ho capito col tempo, ed oggi le AUDI sono auto ricercate, dal buon appeal.

Buone o non buone, blasonate, con storia o senza storia..le AUDI vanno, quindi vince chi vende e chi è -appunto- blasonato dal mercato.

Il mercato ha disintegrato auto e brands eccellenti...Saab su tutte, e stava morendo pure Volvo (salvata dai soldi cinesi)... e tante altre, quindi c'è poco da fare, vince chi vende.
E poi LANCIA, se hai la possibilità di leggere qualcosa sulle esclusività tecnologiche Lancia...c'è da piangere; è stata la storia della tecnologia dell'automobile, naufragata dai conti economici e dal mercato.

Esclusività ingegneristiche come per Citroen con la trazione anteriore, le Abarth (di una volta)...le auto inglesi Rover, Jaguar, Triumph...ecc.ecc.. hanno fatto la storia, eccome.

Oggi sono in mano a indiani, cinesi, banche fondi assicurativi...insomma business e nulla più.

Potremmo parlarne per ore e ore...tanto alla fine non AUDI, ma il mondo consoce Kia e Hyundai...che di storia forse ne hanno meno di tutte.
Vince chi fattura...alla fine.
Sentimentalmente, però hai ragione tu...ma è un'altro "paio di maniche"!

Tornando al post :
Da un po' di tempo siamo diventati tutti così, noi... gli italiani, contraddizione continua e contrasto verbale...a prescindere dai contenuti. ;)

Io e Audi, ne ho avuta una, una A3 Sportback, non commento.
:rolleyes:

Perché non vuoi commentare la tua A3 ...., :D

Io credo che viviamo in un mondo pieno delle false verità , pieno dei miti superficiali senza né storia né fascino , né anima..., un mondo troppo virtuale inevitabilmente ed artificiale ..,grazie anche alle (pseudo) geniali trovate americane , vedi le varie facebook , mc donald, coca cola, twitter ,ecc
Io credo che a tutti noi e soprattutto alle nuove generazioni farebbe bene ritornare un po alle nostre origini , ma i vostri figli leggono ancora i libri..??

Qui parliamo però degli automobili.., e mi vien da ridere quando si voglia far credere alla gente che l'Audi sia un marchio leggendario , storico...ecc :D
 
Oh la la ha scritto:
...grazie anche alle (pseudo) geniali trovate americane , vedi le varie facebook , mc donald, coca cola, twitter ,ecc

Questo mi pare eccessivo. Twitter è stato usato per coordinare le rivolte in nord Africa negli scorsi anni; Facebook serve anche a trovare un medico che ti curi.
Allora pure internet e i forum, in cui stiamo scrivendo, sono una boiata inutile.
Non denigrerei i mezzi; criticherei semmai la mente di chi li usa male. Ma questo vale per tutto, anche per il coltello e la forchetta, l'auto e l'acqua potabile.
E il primo passo per mettere la testa all'ammasso è proprio lasciarsi andare ai luoghi comuni.

Quanto alla Audi, mica tutti (io ne sono un esempio) inseguono veri o presunti blasoni. C'è chi semplicemente cerca un'auto comoda, che gli piace e che magari si possa rivendere bene.
Infine, sull'affidabilità, tra tedesche, italiane, coreane, francesi, ecc. è meglio che nessuno si senta troppo sicuro...
 
Oh la la ha scritto:
ilopan ha scritto:
Oh la la, se tu avessi scritto che AUDI era la storia incontrastata dell'automobilismo, la casa che con ogni modello ha fatto storia dell'auto, tutti ti avrebbero postato reazioni e link in cui ti avrebbero detto...che ti sbagliavi, e che era un brand senza storia e senza eccezionalità.
Praticamente quello che stai sostenendo tu, ti sarebbe arrivato dal web.

Ti avrebbero detto che Auto Union era un'accozzaglia di costruttori che si supportavano per sopravvivere e che AUDI, inteso come nome, fu una esclamazione fatta dal figlio di uno dei presenti, il quale si riferiva a qualcosa di greco..sul teatro...o giù di lì.
Però è storia dei tempi, molte industrie e grandi idee, nascevano negli scantinati di casa, nelle officine e non oso neppure io dire che non ci sia contenuto nel marchio.

Come sostieni tu, hanno fatto poca storia dell'auto, e per quanto mi riguarda, la penso pure io così.

Però il mercato è quello che decide, l'ho capito col tempo, ed oggi le AUDI sono auto ricercate, dal buon appeal.

Buone o non buone, blasonate, con storia o senza storia..le AUDI vanno, quindi vince chi vende e chi è -appunto- blasonato dal mercato.

Il mercato ha disintegrato auto e brands eccellenti...Saab su tutte, e stava morendo pure Volvo (salvata dai soldi cinesi)... e tante altre, quindi c'è poco da fare, vince chi vende.
E poi LANCIA, se hai la possibilità di leggere qualcosa sulle esclusività tecnologiche Lancia...c'è da piangere; è stata la storia della tecnologia dell'automobile, naufragata dai conti economici e dal mercato.

Esclusività ingegneristiche come per Citroen con la trazione anteriore, le Abarth (di una volta)...le auto inglesi Rover, Jaguar, Triumph...ecc.ecc.. hanno fatto la storia, eccome.

Oggi sono in mano a indiani, cinesi, banche fondi assicurativi...insomma business e nulla più.

Potremmo parlarne per ore e ore...tanto alla fine non AUDI, ma il mondo consoce Kia e Hyundai...che di storia forse ne hanno meno di tutte.
Vince chi fattura...alla fine.
Sentimentalmente, però hai ragione tu...ma è un'altro "paio di maniche"!

Tornando al post :
Da un po' di tempo siamo diventati tutti così, noi... gli italiani, contraddizione continua e contrasto verbale...a prescindere dai contenuti. ;)

Io e Audi, ne ho avuta una, una A3 Sportback, non commento.
:rolleyes:

Perché non vuoi commentare la tua A3 ...., :D

Io credo che viviamo in un mondo pieno delle false verità , pieno dei miti superficiali senza né storia né fascino , né anima..., un mondo troppo virtuale inevitabilmente ed artificiale ..,grazie anche alle (pseudo) geniali trovate americane , vedi le varie facebook , mc donald, coca cola, twitter ,ecc
Io credo che a tutti noi e soprattutto alle nuove generazioni farebbe bene ritornare un po alle nostre origini , ma i vostri figli leggono ancora i libri..??

Qui parliamo però degli automobili.., e mi vien da ridere quando si voglia far credere alla gente che l'Audi sia un marchio leggendario , storico...ecc :D

per fortuna che resti tu che non ci caschi ;)
Specie perche' non rispondi a tono ma te le conti e te le dici.....
Non so quanto convinto, ma poco importa.
 
Oh la la ha scritto:
Probabilmente non mi affascina questo marchio lo ammetto ..., comunque ho trovato qualcosa :D

Potevi dire subito cosi invece di riempire due pagine di castronerie? E pensa che una automobile decisamente poco sportiva come l'audi 100 fu innovativa all'epoca....se non piace un marchio basta dirlo subito ;)
 
Oh la la ha scritto:
ilopan ha scritto:
Oh la la, se tu avessi scritto che AUDI era la storia incontrastata dell'automobilismo, la casa che con ogni modello ha fatto storia dell'auto, tutti ti avrebbero postato reazioni e link in cui ti avrebbero detto...che ti sbagliavi, e che era un brand senza storia e senza eccezionalità.
Praticamente quello che stai sostenendo tu, ti sarebbe arrivato dal web.

Ti avrebbero detto che Auto Union era un'accozzaglia di costruttori che si supportavano per sopravvivere e che AUDI, inteso come nome, fu una esclamazione fatta dal figlio di uno dei presenti, il quale si riferiva a qualcosa di greco..sul teatro...o giù di lì.
Però è storia dei tempi, molte industrie e grandi idee, nascevano negli scantinati di casa, nelle officine e non oso neppure io dire che non ci sia contenuto nel marchio.

Come sostieni tu, hanno fatto poca storia dell'auto, e per quanto mi riguarda, la penso pure io così.

Però il mercato è quello che decide, l'ho capito col tempo, ed oggi le AUDI sono auto ricercate, dal buon appeal.

Buone o non buone, blasonate, con storia o senza storia..le AUDI vanno, quindi vince chi vende e chi è -appunto- blasonato dal mercato.

Il mercato ha disintegrato auto e brands eccellenti...Saab su tutte, e stava morendo pure Volvo (salvata dai soldi cinesi)... e tante altre, quindi c'è poco da fare, vince chi vende.
E poi LANCIA, se hai la possibilità di leggere qualcosa sulle esclusività tecnologiche Lancia...c'è da piangere; è stata la storia della tecnologia dell'automobile, naufragata dai conti economici e dal mercato.

Esclusività ingegneristiche come per Citroen con la trazione anteriore, le Abarth (di una volta)...le auto inglesi Rover, Jaguar, Triumph...ecc.ecc.. hanno fatto la storia, eccome.

Oggi sono in mano a indiani, cinesi, banche fondi assicurativi...insomma business e nulla più.

Potremmo parlarne per ore e ore...tanto alla fine non AUDI, ma il mondo consoce Kia e Hyundai...che di storia forse ne hanno meno di tutte.
Vince chi fattura...alla fine.
Sentimentalmente, però hai ragione tu...ma è un'altro "paio di maniche"!

Tornando al post :
Da un po' di tempo siamo diventati tutti così, noi... gli italiani, contraddizione continua e contrasto verbale...a prescindere dai contenuti. ;)

Io e Audi, ne ho avuta una, una A3 Sportback, non commento.
:rolleyes:

Perché non vuoi commentare la tua A3 ...., :D

Io credo che viviamo in un mondo pieno delle false verità , pieno dei miti superficiali senza né storia né fascino , né anima..., un mondo troppo virtuale inevitabilmente ed artificiale ..,grazie anche alle (pseudo) geniali trovate americane , vedi le varie facebook , mc donald, coca cola, twitter ,ecc
Io credo che a tutti noi e soprattutto alle nuove generazioni farebbe bene ritornare un po alle nostre origini , ma i vostri figli leggono ancora i libri..??

Qui parliamo però degli automobili.., e mi vien da ridere quando si voglia far credere alla gente che l'Audi sia un marchio leggendario , storico...ecc :D

Non la commento perchè era una Young Edition, quindi non fa testo poter giudicare un brand dalla infinita gamma di motori e modelli, tramite l'uso di un 1600 TDI da 90 CV....che nel listino/catalogo, sarebbe l'entry level!
Diciamo che non commento per pudore.

Però era una vettura costruita in maniera eccellente.

Ed aggiungo che, bisogna essere onesti, il design e la gamma dei modelli offerti da AUDI, sono davvero un'infinità, e belli.

Sono belle auto...dire il contrario sarebbe disonesto.

Se hanno o non hanno fatto la storia, può essere anche e solo un problema di tempi (anni da cui parte un brand) e di circostanze.

Però parlando del presente (che non implica che uno debba essere od avere la storia per forza) non è dicibile che AUDI non ci sia...insomma..va bene che va bene!
Questo volevo dire...a scanso di equivoci.
 
La Prinz è stata la prima auto della mia vita, era verde, pagata (usata) all'epoca 350.000 lire (180 euro!)
Fa impressione raccontarlo...manco il costo di un tagliando.
Anni 80 (se non ricordo male era il 1982), ovviamente.
:oops:
 
Back
Alto