<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> novita????????? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

novita?????????

modus72 ha scritto:
Lascia star le veline che poi fai figurette come due post appena sopra. Il sottoscritto ha dovuto scegliere Renault in luogo di Fiat fra le altro cose anche perchè nel 2005, non nel 2000 bada bene, sulla versione dell'Idea che andava bene a me l'ESP non si poteva avere manco pagando. Quindi lascia perdere le veline che indicano l'ESP di serie sulle Stilo 1.8, valà....

..adesso la figuretta la fai anche tu :D :D

fino al 11.2002 le versioni benzina 1.8 e 2.4 della Stilo avevano di serie l'esp, mentre tutta la gamma montava l'asr

dal 12.2002 lo hanno lasciato solo sulla 2.4 abarth e tolto di serie l'asr che era associato solo all'esp (quindi optional su tutta la gamma tranne Abarth)

la mia Stilo del 04.2003 (quindi il modello già aggiornato) con esp non ha l'hill holder

l'Idea del 11.2010 che abbiamo in casa con ESP (preso come optional) ha anche l'HILL-HOLDER

..l'unico dubbio sulla Stilo è se le versioni my2006, l'ultima prodotta quella con la calandra cromata, lo montino l'HILL assieme all'ESP

la Stilo con il radar-cruise-control doveva uscire (infatti su alcuni manuali di bordo è indicato come funzionalità) ma poi non si è fatto nulla di che...

so per certo che da un demolitore (zona Lombardia) che recupera i muletti/prototipi Fiat c'erano alcune con quell'attrezzo... un iscritto del nostro Club lo aveva recuperato ma poi non lo ha mai montato
 
Luigi_82 ha scritto:
A me non ha passato nulla nessuno, e se fosse come dici tu, sarebbe un dispositivo di sicurezza attivo sempre (come immagino avvenga sulle vetture che hai citato), non un dispositivo che si attiva per rendere l'impianto frenante più pronto quando usi l'auto nella configurazione più spinta. Il meccanismo sarà simile, la logica evidentemente NO. Nel primo ci saranno dei sensori che rilevano l'umidità e decidono di avvicinare pastiglie a disco per generare calore e asciugarli, nel secondo caso il sistema rileva il rilascio repentino del pedale del gas.
E' lo stesso sistema con la stessa idea di fondo, senza sensori aggiuntivi... Cambia giusto il nome e il costruttore che lo applica, nonchè l'idea /aspettativa che il rispettivo costruttore cerca di creare nella clientela, punto.
 
MultiJet150 ha scritto:
CinghialeMannaro ha scritto:
Ci vuole una bella dose di ignoranza per dire che l'hill holder l'ha inventato volkswagen.

O di esterofilia di quella bella gretta, quella gratuita che fa tanto italiota.

Un po' come il dispositivo per tenere accesi i fari per x secondi a vettura spenta, ceh adesso mettono come optional sulla golf... e che la mia punto sporting - progetto 1999 - aveva DI SERIE.

Pero' se vai a sentire 'sta gente ti dice che è alta teNNologia tetesca.

O allora, cosa ci volete fare, son toccati a noi.

Forse non sanno che la mia Ritmo super 75 aveva GIA' in quell'epoca il cruscotto illuminato con sistema a fibre ottiche. Oggi, forse, neanche sulle tedesche da oltre 100 K? usano quel sistema.

Ma che ci volete fare ...........

lo sai che ho anche un alberello di natale da tavolo con le fibre ottiche!!!!!!!!
 
stilo-bravo_club ha scritto:
..adesso la figuretta la fai anche tu :D :D

fino al 11.2002 le versioni benzina 1.8 e 2.4 della Stilo avevano di serie l'esp, mentre tutta la gamma montava l'asr

dal 12.2002 lo hanno lasciato solo sulla 2.4 abarth e tolto di serie l'asr che era associato solo all'esp (quindi optional su tutta la gamma tranne Abarth)

la mia Stilo del 04.2003 (quindi il modello già aggiornato) con esp non ha l'hill holder

l'Idea del 11.2010 che abbiamo in casa con ESP (preso come optional) ha anche l'HILL-HOLDER

..l'unico dubbio sulla Stilo è se le versioni my2006, l'ultima prodotta quella con la calandra cromata, lo montino l'HILL assieme all'ESP
Allora in questo caso chiedo venia, forse l'ESP sulla 1.8 è rimasto troppo poco perchè me ne ricordassi.
Sull'Idea 1.2 che guardai nell'autunno 2005 l'ESP non si poteva proprio avere.
 
modus72 ha scritto:
Allora in questo caso chiedo venia, forse l'ESP sulla 1.8 è rimasto troppo poco perchè me ne ricordassi.
Sull'Idea 1.2 che guardai nell'autunno 2005 l'ESP non si poteva proprio avere.

è rimasto un annetto "di serie" dal 10.2001 al 12.2002 quando è uscito un nuovo my..

pensa che avevano tolto tra le cose anche le luci antipozzanghera, che poi con dal 12.2003 le hanno rimesse.. la mia ovviamente non le aveva, ma è bastato togliere i catadiotri posticci e sotto c'erano i cavi e tutti e quindi rimesse :D idem la presa 12v in baule... idem il cruise-control (era già tutto cablato)

un tizio che conosco (sempre quello del radar cruise) che non aveva l'esp poi se l'è montato cambiando solo la centralina dato che i sensori sulle ruote c'erano tutti ..operazione che io non avrei mai fatto

dell'Idea non so.. la nostra BlackMotion come ti dicevo lo ha
 
dimenticavo, sempre sulla Stilo si "parla" di

ABS + EDB (ripartitore elettronico di frenata)
ASR (controllo della trazione)
MSR (evita il bloccaggio delle tuote anteriori in decelerazione)
BRAKE ASSIST

poi ditemi voi cosa sono tutte 'ste sigle :D

questo è uno scan di un depliant (per quello che valgono) dei modelli pre 12.2002
http://www.stiloclub.it/archivio/depliant/stilo_tipo0-0107.jpg
 
stilo-bravo_club ha scritto:
pensa che avevano tolto tra le cose anche le luci antipozzanghera, che poi con dal 12.2003 le hanno rimesse.. la mia ovviamente non le aveva, ma è bastato togliere i catadiotri posticci e sotto c'erano i cavi e tutti e quindi rimesse :D idem la presa 12v in baule... idem il cruise-control (era già tutto cablato)
Il precablaggio è pratica comune... Anch'io mi son montato il cruise, 3 interruttori e contatto strisciante... Ora sulle Modus hanno levato l'illuminazione dai pulsanti alzavetri e accendisigari, per risparmiare qualche metro di cavo su ogni esemplare; mossa stupida visto che molti si stanno incazzando per questi risparmi del piffero, fra l'altro bastava che facessero un ponticello con il +12V che passa 5mm a fianco per illuminarli perennemente; risparmiavano del cavo e non facevan la figura dei pezzenti...
 
modus72 ha scritto:
stilo-bravo_club ha scritto:
pensa che avevano tolto tra le cose anche le luci antipozzanghera, che poi con dal 12.2003 le hanno rimesse.. la mia ovviamente non le aveva, ma è bastato togliere i catadiotri posticci e sotto c'erano i cavi e tutti e quindi rimesse :D idem la presa 12v in baule... idem il cruise-control (era già tutto cablato)
Il precablaggio è pratica comune... Anch'io mi son montato il cruise, 3 interruttori e contatto strisciante... Ora sulle Modus hanno levato l'illuminazione dai pulsanti alzavetri e accendisigari, per risparmiare qualche metro di cavo su ogni esemplare; mossa stupida visto che molti si stanno incazzando per questi risparmi del piffero, fra l'altro bastava che facessero un ponticello con il +12V che passa 5mm a fianco per illuminarli perennemente; risparmiavano del cavo e non facevan la figura dei pezzenti...

mi consola che è pratica comune di tutti i marchi...
 
MultiJet150 ha scritto:
Richard444 ha scritto:
si fa un gran parlare della 500 con dispositivo anti arretramento ma non è simile a hill hold assist? che la w usa da tempo dove sta la novita?

Da quanto tempo ???

No perché, qui, credo che si stesse parlando del 2000 circa ! E se leggi l'articolo, non mi sembra che FIAT lesinasse nel montare componentistica all'avanguardia e comunque sulla mia Stilo c'era anche l'HILL HOLDER.

http://www.bosch.it/stampa/comunicato.asp?page=73&idCom=375

E qui un altro articoletto interessante:

http://www.quattroruote.it/notizie/industria/la-stilo-col-radar-elettronica-di-bordo

alla tua stilo mancavano due cose essenziali:una linea estetica decorosa e un confort da autovettura
 
pittigasabasca ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Richard444 ha scritto:
si fa un gran parlare della 500 con dispositivo anti arretramento ma non è simile a hill hold assist? che la w usa da tempo dove sta la novita?

Da quanto tempo ???

No perché, qui, credo che si stesse parlando del 2000 circa ! E se leggi l'articolo, non mi sembra che FIAT lesinasse nel montare componentistica all'avanguardia e comunque sulla mia Stilo c'era anche l'HILL HOLDER.

http://www.bosch.it/stampa/comunicato.asp?page=73&idCom=375

E qui un altro articoletto interessante:

http://www.quattroruote.it/notizie/industria/la-stilo-col-radar-elettronica-di-bordo

alla tua stilo mancavano due cose essenziali:una linea estetica decorosa e un confort da autovettura

La linea estetica è soggettiva e la mia essendo un Full Optional con selleria in pelle, stai tranquillo che era comodissima, anche a detta di chi ci saliva e aveva la 4 cerchi sulla calandra. Inoltre, prestazioni di tutto rispetto anche sulla strada.

Per finire, era l'unica vettura dove potevi tenere aperto tutto il tetto (lamellare) senza sentire il rombo che fa sia la Croma sia la BMW 320 che montano esattamente lo stesso tetto. Mi sto riferendo alla mY 2007 e al BMW 320 di mio nipote acquistato nello stesso anno, non credeva ai suoi occhi, esattamente lo stesso di fabbricazione tedesca. L'unica differenza, sulla mia che è una mUST era di serie lui l'ha dovuto pagare fior fior di EURONI ! :twisted: :twisted: :twisted:
 
stilo-bravo_club ha scritto:
..l'unico dubbio sulla Stilo è se le versioni my2006, l'ultima prodotta quella con la calandra cromata, lo montino l'HILL assieme all'ESP
Secondo me, no.
Prima della Bravo avevamo una Stilo ultima versione (calandra cromata) con ESP e che io ricordi, non aveva Hill Holder (però aibitiamo in pianura, pochissime salite dalle nostre parti.... ). Tra l'altro su questa versione vennero tagliati alcuni accessori prima di serie: bocchetta clima posteriore, plafoniera posteriore, cassetto portaoggetto sulla sinistra del volante...

Al contrario la Punto Sporting 1.4 del 2004 di mia madre ha il Hill Holder abilitato (offerto di serie con ASR ed ESP)
 
Comunque il prefill non è il dispositivo di puliza automatica dei dischi, sono due funzioni differenti.

Il prefill ho come compito diminuire i tempi di reazione dell'impianto frenante, ma fisicamente non causa alcun movimento della pinza, mentre l'altro sfrutta il sensore pioggia dei tergicristalli per causare sfregamenti minimi ed asciugare la superficie di contatto
 
Back
Alto