<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Novità pacchetto Fabia e richiesta Vs. parere | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Novità pacchetto Fabia e richiesta Vs. parere

Ciao, sei andato sempre da Rinaldi ?

ti elenco chi ce l'ha : CinzanoM - Dottormaury - Ediskoda - Foxnovara - Fucimin - Gbortolo - Hestragon - Manuel1985 - Nevskija - Mukky80 - Oretaxa - Pcasso - Padrino76 - Paolocabri - Pottrum - Stoccolo - Strike30 - Tacitaci

Ho inviato una email a Pcasso ;)
 
Ricevuta la mail del pres. prontamente rispondo: io ho la 1.2 Wagon da 70 CV e devo dire che il rumore e' del tutto trascurabile, per me che normalmente guido un TD. Sono due anni che l'abbiamo usata anche per fare nord-sud (1.200 km alla volta), tutti d'un fiato, in tre + bagagli e si e' comportata benissimo; il frullio del 3 cil si sente solo in accelerazione (e a me non dispiace), a vel costante (130 in autostrada) si sente solo un po' troppo il rombo dello scarico...e' una cosa che devo vedere se e' normale, a volte mi da' l'impressione che abbia la marmitta bucata...
Comunque, tra i10 e fabia, non c'e' da domandarsi quale; io solo, non prenderei il 60 cv. Gia' il 70, e' bello "tranquillo", lanciato regge bene, ma a riprendere, specie carichi, fa un po' fatica.
Ciao! :)
 
Ho fatto quasi 4000 km con la fabia 1.2 70CV (allestimento style), quindi con 10 CV in più rispetto a quello che t'interessa.
Il tre cilindri in effetti si sente: alla prima messa in moto ho pensato: cavolo hanno sbagliato motore e mi hanno consegnato un diesel, ma dopo pochi secondi ho capito che il motore era quello giusto!
Insomma è un motore con due caratteri, anche come sonorità: a bassi regimi suona come un diane :? mentre quando sali di giri ricorda la 33 :) :) .
Quanto alle prestazioni serve premessa doverosa:
Vengo da 230.000Km con un diesel aspirato vecchia generazione e non ho pretese sportive ma scattare quando serve.
Io mi trovo bene, perchè non mi obbliga a stare troppo attaccato al cambio, per dire svolti a 90° anche in terza (si un po' impiccato ma non muore) e quando serve scatta bene anche con l'AC inserita (con l'altra, AC spenta e segno +).
Sono salito in montagna (ma non carico) ed è andata benissimo, come con quattro adulti in pianura.
Riesco anche a non consumare troppo (ho una media di circa 6l 100Km), anche se poi questo dipende da come e dove ti muovi.

Come "difetti" quindi segnalo solo ruvidità ai bassi regimi e la rombosità tipica dei 3 cilindri (il Mitsubishi è uguale).

Per l'allestimento ti avviso: anch'io ho fatto montare gli airbag tendina e la cosa mi è costata un paio di mesi in più d'attesa (ordinata fine gennaio, consegnata fine aprile :evil: contro primi di marzo preventivati).

Nel confronto I10 - fabia devi valutare come dovete usarla: se solo in città forse è meglio la I10 (più compatta), se anche su lunghi percorsi l'altra.
In ogni caso cerca di provarle bene entrambe (e controlla l'allestimento base: a volte sono così poveri che poi viene il magone :cry: ).

@agusmag: sei MITICO
 
ho il 3 cyl 1.2 70CV, se non si pretende troppo con lo scatto e se non si deve andare in 5 a pieno carico in montagna, è OTTIMO!

il consumo è limitato e col 60CV che ha 2 valvole per cyl in meno sarà ancora meno....
A 130 si è circa sui 4000 giri/min, ma è ottimamente insonorizzata...

poi a me piace tantissimo tirare la 2^, il brusio in accelerazione è troppo (motociclisticamente) piacevole...

poi ognuno la può pensare come vuole.. ;)
ciao
ale
 
nevskija ha scritto:
...poi a me piace tantissimo tirare la 2^, il brusio in accelerazione è troppo (motociclisticamente) piacevole...

anche a me tanto :D , ma poi i consumi ...
Certo qualcuno dirà che ci accontentiamo di poco (del suono) ma visto quel che costa il resto...

ciao
 
nevskija ha scritto:
il consumo è limitato e col 60CV che ha 2 valvole per cyl in meno sarà ancora meno....

Il consumo è praticamente identico:

6,64L /100km il 70CV
http://www.spritmonitor.de/en/overv...styear_e=2009&power_s=47&power_e=47&gearing=1

e
6,68L /100km il 60CV
http://www.spritmonitor.de/en/overv...styear_e=2009&power_s=44&power_e=44&gearing=1

Avendo un pochino di coppia in più 112 vs 108 Nm allo stesso regime, e un po' più di allungo 47 KW a 5400 giri vs 44 a 5000, il 70 CV è certamente migliore dal punto di vista prestazionale, ma non so dal punto di vista prezzo/prestazioni.
 
Mia zia ha una Fabia Combi di prima serie con il 1.2 da 70 CV (mi pare che il 1.2 da 60 CV sia quello destinato al GPL, mentre il 70 CV è solo benzina).

Ci ho viaggiato qualche volta... niente di trascendentale, ma siccome non è un RS non si pretende nemmeno uno 0-100 di 8 secondi.

Mi è parso fluido e gentile, almeno da come guidava mia zia, il rumore contenuto e nemmeno troppo sgradevole, più che sufficiente a muoversi ben al di sopra dei limiti di velocità senza dover tirare.

Siccome hai la Combi ne conoscerai i pregi e i difetti... come dice Francesco, però, se venite da una Segmento A e cercate una Segmento A, allora perché non considerare la I 10, di cui tra l'altro ho sentito parlare davvero bene?
 
Che dire, ragazzi... siete semplicemente ECCEZIONALI!!! :D

@ MIRANDA
Presidentissimo, manco la Cia ha un database come il tuo!!! :D
Grazie anche per la mail a Pcassone. E sì, il conce è sempre lui!

@ PCASSONE
Ciao, grazie delle info. Il 60CV è dovuto al budget risicato, cmq il suo utilizzo sarebbe prevalentemente cittadino e spostamenti nell'hinterland, per i viaggi c'è il 1.9TDI che, dopo il tagliando di ieri e la sostituzione della batteria, va meglio di quando era nuovo! :D

@ GBORTOLO
Grazie mille! Mi da' da pensare i due mesi in più per l'airbag a tendina... :( è un accessorio a cui non mi sento di rinunciare... ne parlerò con il conce, se sceglieremo la Fabia.

@ NEVSKIJA
Grazie tante.

@ AGUSMAG
Sì, il nodo è proprio quello: il 70CV viene venduto solo in versione Style, di listino sono 2900 eurozzi in più... :cry: Il bello del pacchetto Attractive è che rende appetibile la base fornendo accessori indispensabili (imho) con un costo contenuto.

@ DREAMINGOCTAVIA
I'm dreaming Octavia too!!! :D
Grazie anche del tuo parere.

@ TUTTI
Ringrazio di nuovo per i Vs. pareri, se ce ne sono altri ben vengano!
Sicuramente proveremo entrambe le vetture, quello che mi ha lasciato perplesso sulla I10 (ovvero la vettura più "logica" da scegliere in base alle ns. esigenze) è il lungo tempo di consegna: il conce ci ha parlato di tre mesi, sul forum Hyundai risultano ben di più (fino a 5 mesi). Siccome l'attuale normativa degli ecoincentivi prevede che si faccia l'ordine entro il 31/12/09 e l'immatricolazione entro il 31/03/10, calcolando Dicembre e Gennaio corti, considerando che ci decideremo in Ottobre beh... non sono molto tranquillo, Murphy è sempre in agguato!

Vi farò sapere sia delle prove che della scelta. Se qualcuno vuole esprimere il proprio parere o la propria esperienza con il 1.2 ben venga! :D
 
bigfab ha scritto:
@ GBORTOLO
Grazie mille! Mi da' da pensare i due mesi in più per l'airbag a tendina... :( è un accessorio a cui non mi sento di rinunciare... ne parlerò con il conce, se sceglieremo la Fabia.

Eh! se hai il problema dell'incentivo gli airbag testa (sulla base poi) potrebbe essere motivo di mal di pancia.
Inoltre gli airba testa richiedono l'opzione altoparlanti posteriori (o una cosa simile).
Io non volevo rinunciarci anche se di mio sapevo che avrebbe allungato i tempi, anche perché già non capisco Ford e altri che mettono di serie il 5° airbag x le ginocchia e non per la testa:
Preferisco due "martellate" sulle ginocchia che una sulla testa!!

Fortunatamente non ho avuto problemi ad aspettare (pensa ci son volute un paio di settimane solo per farla arrivare da Verona al Conce).

cmq in bocca al lupo.
 
bigfab ha scritto:
@ DREAMINGOCTAVIA
I'm dreaming Octavia too!!! :D
Grazie anche del tuo parere.

Figurati, è un piacere per me discutere, parlare di una Fabia 1.2 entry-level come di una Superb V6... tutte auto ben fatte, belle, piene di dignità e di sostanza!
Ma il cuore batte sempre e comunque per la vRS T(F)SI... 200 CV di felicità!
 
bigfab ha scritto:
Che dire, ragazzi... siete semplicemente ECCEZIONALI!!! :D

@ MIRANDA
Presidentissimo, manco la Cia ha un database come il tuo!!! :D
Grazie anche per la mail a Pcassone. E sì, il conce è sempre lui!

Ciao Fabio, ti ho mandato una email per la questione della concessionaria.
 
bigfab ha scritto:
Ciao a tutti!
Devo premettere alcune cose: in famiglia stiamo valutando di rottamare la Seicento di mia moglie (anche a causa di un intervento da fare sul cambio da 500 euro) approfittando degli incentivi; tramontata l'ipotesi di cedere a lei la mia Fabietta Wagon e prendermi io una bella Octavia :cry: , la scelta si concentra su una vettura utilitaria, 5 porte, MOLTO sicura e abbastanza risparmiosa, per viaggiare circa 6.000 Km/anno in ambito cittadino / hinterland.

Mi hanno proposto una Fabia 5p. 1.2 60 Cv (44kW) con il nuovo pacchetto Attractive (clima semi-automatico, radio cd/mp3 e 4 altoparlanti anteriori, alzacristalli elettrici anteriori) all'interessantissima cifra di Eu 8.450 (aggiungerei Eu 290 per gli airbag a tendina): praticamente il prezzo di una citycar!!! :D

Ho letto alcuni pareri su questo motore (interessantissimo quello di Giogotti sui primi 50.000 km con il 1.2 da 55 CV), ma vorrei sapere, da chi ha questo motore o da chi l'ha potuto guidare, cosa ne pensa, soprattutto per il rapporto peso/potenza (1.040 Kg. su 60 Cv, ogni Cv muove oltre 17Kg.) e per il rumore del tricilindrico.

Le alternative sarebbero Panda ( :| ), Punto Classic :) e, soprattutto, la sorprendente Hyundai I10, a mio giudizio veramente ben fatta: per 7.900 euro danno 4 freni a disco, esp (richiesto da me), ma soli due airbag, risulta però essere molto sicura (4 stelle), guida e cambio alti (comoda per mia moglie), dimensioni contenute ma spaziosa dentro, alimentazione gpl (quindi non più bollo, risparmio circa 200 euro/anno di carburante, per contro sarebbe un pelino seduta). Sarebbe l'uovo di colombo ma... Skoda è Skoda, è affidabilità, concretezza, sicurezza ed io sono innamorato di questa casa.

Mi aiutate dicendomi cosa ne pensate sul tricilindrico 1.2? Grazie!!! :D

BigFab.

ciao, parlo per esperienza diretta: mia moglie da luglio ha una ford KA 1.2 a benza. In pratica con un litro di benzina percorre mediamente sui 17km/l; percorso di 40km al dì, 15 di autocolonna nel traffico il resto strada a scorrimento veloce.

L'auto è onesta; il motore è un classico 1.2 fire di origine fiat. Esteticamente molto più carina di una panda (a mio parere).

Abbiamo scartato la fabia 1.2 per: peso e dimensioni esagerate rispetto ai cv. Abituati poi all'octavia e prima alla smart ci sembrava un po' povera dentro.

Ovvio che la mia è una testimonianza, magari ti da uno spunto in più.
ciao manuel

ps
prova a dare uno sguardo alla fiesta
 
manuel76 ha scritto:
bigfab ha scritto:
Ciao a tutti!
Devo premettere alcune cose: in famiglia stiamo valutando di rottamare la Seicento di mia moglie (anche a causa di un intervento da fare sul cambio da 500 euro) approfittando degli incentivi; tramontata l'ipotesi di cedere a lei la mia Fabietta Wagon e prendermi io una bella Octavia :cry: , la scelta si concentra su una vettura utilitaria, 5 porte, MOLTO sicura e abbastanza risparmiosa, per viaggiare circa 6.000 Km/anno in ambito cittadino / hinterland.

Mi hanno proposto una Fabia 5p. 1.2 60 Cv (44kW) con il nuovo pacchetto Attractive (clima semi-automatico, radio cd/mp3 e 4 altoparlanti anteriori, alzacristalli elettrici anteriori) all'interessantissima cifra di Eu 8.450 (aggiungerei Eu 290 per gli airbag a tendina): praticamente il prezzo di una citycar!!! :D

Ho letto alcuni pareri su questo motore (interessantissimo quello di Giogotti sui primi 50.000 km con il 1.2 da 55 CV), ma vorrei sapere, da chi ha questo motore o da chi l'ha potuto guidare, cosa ne pensa, soprattutto per il rapporto peso/potenza (1.040 Kg. su 60 Cv, ogni Cv muove oltre 17Kg.) e per il rumore del tricilindrico.

Le alternative sarebbero Panda ( :| ), Punto Classic :) e, soprattutto, la sorprendente Hyundai I10, a mio giudizio veramente ben fatta: per 7.900 euro danno 4 freni a disco, esp (richiesto da me), ma soli due airbag, risulta però essere molto sicura (4 stelle), guida e cambio alti (comoda per mia moglie), dimensioni contenute ma spaziosa dentro, alimentazione gpl (quindi non più bollo, risparmio circa 200 euro/anno di carburante, per contro sarebbe un pelino seduta). Sarebbe l'uovo di colombo ma... Skoda è Skoda, è affidabilità, concretezza, sicurezza ed io sono innamorato di questa casa.

Mi aiutate dicendomi cosa ne pensate sul tricilindrico 1.2? Grazie!!! :D

BigFab.

ciao, parlo per esperienza diretta: mia moglie da luglio ha una ford KA 1.2 a benza. In pratica con un litro di benzina percorre mediamente sui 17km/l; percorso di 40km al dì, 15 di autocolonna nel traffico il resto strada a scorrimento veloce.

L'auto è onesta; il motore è un classico 1.2 fire di origine fiat. Esteticamente molto più carina di una panda (a mio parere).

Abbiamo scartato la fabia 1.2 per: peso e dimensioni esagerate rispetto ai cv. Abituati poi all'octavia e prima alla smart ci sembrava un po' povera dentro.

Ovvio che la mia è una testimonianza, magari ti da uno spunto in più.
ciao manuel

ps
prova a dare uno sguardo alla fiesta

Ciao Manuel, grazie per il tuo parere. La Ka ha solo tre porte (noi preferiamo 5) ed un conce Ford mi ha detto che le tempistiche sono di 6 mesi. :shock:
La Fabia come interni non mi dispiace assolutamente, anzi, io adoro il design minimalista: il rapporto peso/potenza del 1.2 60Cv è obbrobrioso, occorrerà provarla per rendersi conto.
La Fiesta è esteticamente molto bella, ma sacrifica un po' di praticità al design; inoltre il minimo per averla è 9.000 euro con tre porte, la radio integrata costa + di 500 Eu... insomma, non fa per noi.
 
Back
Alto