gasato70 ha scritto:
willy1971 ha scritto:
gianko1982 ha scritto:
Il fatto è che siamo stati abituati nel corso degli anni ad avere a che fare con cubature importanti per quanto riguarda i motori. Il fatto è che ignorano che i motori hanno un rendimento termodinamico del 30% se va bene e quindi il margine di miglioramento è ancora ignobile.. È normale quindi avere, oggi, motori di cilindrata ridotta che erogano potenze fino a ieri erogate da motori molto più grandi
Vero. Hai detto bene a proposito di rendimento termodinamico, non limiterei il discorso alla sola potenza.
Sicuramente è un mio limite mentale quello della cubatura....
Non metto in discussione le qualità o il rendimento del 1.2 TSI ....
Dico solo che personalmente non ce lo vedo sotto il cofano di auto con una certa stazza....
Così come reputo appena sufficiente il 1.6 da 102cv che monta la mia con impianto GPL... !!!
Tutto qui...
Motiva l'affermazione però!
Guarda i valori e il diagramma di coppia del 1,2 tsi e poi quello del tuo 1,6...
Traducili in sensazioni al volante nell'uso quotidiano oppure prova a guidarne una e poi raccontami...
Io ho esigenze un po' particolari da un'auto, a me serve coppia per il traino, oggi con 250 Nm sono un po' in deficit, col golf e 310 Nm andavo molto meglio.....era anche lui un 1,9 turbo, pensa che per avere qualità di trattrice così, fino a qualche lustro fa ci sarebbe voluto un 3,0 a benzina con relativi problemi di costi di gestione (non parliamo nemmeno delle prestazioni dei vecchi diesel). Anche questo è stato downsizing.
Oggi, addirittura, potrebbe anche bastarmi un buon 1,6 td, ce ne sono diversi con caratteristiche di erogazione, coppia e potenza adatti.