<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> novità gamma skoda....sapevamo già quasi tutto! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

novità gamma skoda....sapevamo già quasi tutto!

Il fatto è che siamo stati abituati nel corso degli anni ad avere a che fare con cubature importanti per quanto riguarda i motori. Il fatto è che ignorano che i motori hanno un rendimento termodinamico del 30% se va bene e quindi il margine di miglioramento è ancora ignobile.. È normale quindi avere, oggi, motori di cilindrata ridotta che erogano potenze fino a ieri erogate da motori molto più grandi
 
gianko1982 ha scritto:
Il fatto è che siamo stati abituati nel corso degli anni ad avere a che fare con cubature importanti per quanto riguarda i motori. Il fatto è che ignorano che i motori hanno un rendimento termodinamico del 30% se va bene e quindi il margine di miglioramento è ancora ignobile.. È normale quindi avere, oggi, motori di cilindrata ridotta che erogano potenze fino a ieri erogate da motori molto più grandi

Vero. Hai detto bene a proposito di rendimento termodinamico, non limiterei il discorso alla sola potenza.
 
willy1971 ha scritto:
gianko1982 ha scritto:
Il fatto è che siamo stati abituati nel corso degli anni ad avere a che fare con cubature importanti per quanto riguarda i motori. Il fatto è che ignorano che i motori hanno un rendimento termodinamico del 30% se va bene e quindi il margine di miglioramento è ancora ignobile.. È normale quindi avere, oggi, motori di cilindrata ridotta che erogano potenze fino a ieri erogate da motori molto più grandi

Vero. Hai detto bene a proposito di rendimento termodinamico, non limiterei il discorso alla sola potenza.

Sicuramente è un mio limite mentale quello della cubatura....

Non metto in discussione le qualità o il rendimento del 1.2 TSI ....

Dico solo che personalmente non ce lo vedo sotto il cofano di auto con una certa stazza....

Così come reputo appena sufficiente il 1.6 da 102cv che monta la mia con impianto GPL... !!!

Tutto qui... ;)
 
Si beh il discorso è ampio e comunque i pregiudizi è normale che vengano e aiutano ad essere molto critici al momento della prova su strada, quindi ben vengano, a patto di essere disposti a ricredersi toccando con mano ;)

Per inciso il 1,6 è fiacco... Ma una volta lanciato lamenta solo la mancanza della 6a e di consumi "umani" :lol:
 
un conto sono i preconcetti.....che ammetto non è facile sormontare....ma prima provate.....insomma come diceva quel famosi comico....fatti non........ha ha ha...senza voler offendere nessuno ehh!!
 
gasato70 ha scritto:
willy1971 ha scritto:
gianko1982 ha scritto:
Il fatto è che siamo stati abituati nel corso degli anni ad avere a che fare con cubature importanti per quanto riguarda i motori. Il fatto è che ignorano che i motori hanno un rendimento termodinamico del 30% se va bene e quindi il margine di miglioramento è ancora ignobile.. È normale quindi avere, oggi, motori di cilindrata ridotta che erogano potenze fino a ieri erogate da motori molto più grandi

Vero. Hai detto bene a proposito di rendimento termodinamico, non limiterei il discorso alla sola potenza.

Sicuramente è un mio limite mentale quello della cubatura....

Non metto in discussione le qualità o il rendimento del 1.2 TSI ....

Dico solo che personalmente non ce lo vedo sotto il cofano di auto con una certa stazza....

Così come reputo appena sufficiente il 1.6 da 102cv che monta la mia con impianto GPL... !!!

Tutto qui... ;)

Motiva l'affermazione però!

Guarda i valori e il diagramma di coppia del 1,2 tsi e poi quello del tuo 1,6...
Traducili in sensazioni al volante nell'uso quotidiano oppure prova a guidarne una e poi raccontami...

Io ho esigenze un po' particolari da un'auto, a me serve coppia per il traino, oggi con 250 Nm sono un po' in deficit, col golf e 310 Nm andavo molto meglio.....era anche lui un 1,9 turbo, pensa che per avere qualità di trattrice così, fino a qualche lustro fa ci sarebbe voluto un 3,0 a benzina con relativi problemi di costi di gestione (non parliamo nemmeno delle prestazioni dei vecchi diesel). Anche questo è stato downsizing.
Oggi, addirittura, potrebbe anche bastarmi un buon 1,6 td, ce ne sono diversi con caratteristiche di erogazione, coppia e potenza adatti.
 
willy1971 ha scritto:
gasato70 ha scritto:
willy1971 ha scritto:
gianko1982 ha scritto:
Il fatto è che siamo stati abituati nel corso degli anni ad avere a che fare con cubature importanti per quanto riguarda i motori. Il fatto è che ignorano che i motori hanno un rendimento termodinamico del 30% se va bene e quindi il margine di miglioramento è ancora ignobile.. È normale quindi avere, oggi, motori di cilindrata ridotta che erogano potenze fino a ieri erogate da motori molto più grandi

Vero. Hai detto bene a proposito di rendimento termodinamico, non limiterei il discorso alla sola potenza.

Sicuramente è un mio limite mentale quello della cubatura....

Non metto in discussione le qualità o il rendimento del 1.2 TSI ....

Dico solo che personalmente non ce lo vedo sotto il cofano di auto con una certa stazza....

Così come reputo appena sufficiente il 1.6 da 102cv che monta la mia con impianto GPL... !!!

Tutto qui... ;)

Motiva l'affermazione però!

Guarda i valori e il diagramma di coppia del 1,2 tsi e poi quello del tuo 1,6...
Traducili in sensazioni al volante nell'uso quotidiano oppure prova a guidarne una e poi raccontami...

Io ho esigenze un po' particolari da un'auto, a me serve coppia per il traino, oggi con 250 Nm sono un po' in deficit, col golf e 310 Nm andavo molto meglio.....era anche lui un 1,9 turbo, pensa che per avere qualità di trattrice così, fino a qualche lustro fa ci sarebbe voluto un 3,0 a benzina con relativi problemi di costi di gestione (non parliamo nemmeno delle prestazioni dei vecchi diesel). Anche questo è stato downsizing.
Oggi, addirittura, potrebbe anche bastarmi un buon 1,6 td, ce ne sono diversi con caratteristiche di erogazione, coppia e potenza adatti.

La motivo dicendoti che per me è troppo frullino....
Nel senso che sarà si turbizzato ma comunque "costretto"...

Poi ripeto.... Nessuna discriminazione contro i vari downsizing....

Dico solo che per certe dimensioni e pesi preferisco scegliere qualcosa di più "corposo" ..... ;)
 
gasato70 ha scritto:
willy1971 ha scritto:
gasato70 ha scritto:
willy1971 ha scritto:
gianko1982 ha scritto:
Il fatto è che siamo stati abituati nel corso degli anni ad avere a che fare con cubature importanti per quanto riguarda i motori. Il fatto è che ignorano che i motori hanno un rendimento termodinamico del 30% se va bene e quindi il margine di miglioramento è ancora ignobile.. È normale quindi avere, oggi, motori di cilindrata ridotta che erogano potenze fino a ieri erogate da motori molto più grandi

Vero. Hai detto bene a proposito di rendimento termodinamico, non limiterei il discorso alla sola potenza.

Sicuramente è un mio limite mentale quello della cubatura....

Non metto in discussione le qualità o il rendimento del 1.2 TSI ....

Dico solo che personalmente non ce lo vedo sotto il cofano di auto con una certa stazza....

Così come reputo appena sufficiente il 1.6 da 102cv che monta la mia con impianto GPL... !!!

Tutto qui... ;)

Motiva l'affermazione però!

Guarda i valori e il diagramma di coppia del 1,2 tsi e poi quello del tuo 1,6...
Traducili in sensazioni al volante nell'uso quotidiano oppure prova a guidarne una e poi raccontami...

Io ho esigenze un po' particolari da un'auto, a me serve coppia per il traino, oggi con 250 Nm sono un po' in deficit, col golf e 310 Nm andavo molto meglio.....era anche lui un 1,9 turbo, pensa che per avere qualità di trattrice così, fino a qualche lustro fa ci sarebbe voluto un 3,0 a benzina con relativi problemi di costi di gestione (non parliamo nemmeno delle prestazioni dei vecchi diesel). Anche questo è stato downsizing.
Oggi, addirittura, potrebbe anche bastarmi un buon 1,6 td, ce ne sono diversi con caratteristiche di erogazione, coppia e potenza adatti.

La motivo dicendoti che per me è troppo frullino....
Nel senso che sarà si turbizzato ma comunque "costretto"...

Poi ripeto.... Nessuna discriminazione contro i vari downsizing....

Dico solo che per certe dimensioni e pesi preferisco scegliere qualcosa di più "corposo" ..... ;)

Detta così sa solo di pregiudizio. ;)
 
willy1971 ha scritto:
gasato70 ha scritto:
willy1971 ha scritto:
gasato70 ha scritto:
willy1971 ha scritto:
gianko1982 ha scritto:
Il fatto è che siamo stati abituati nel corso degli anni ad avere a che fare con cubature importanti per quanto riguarda i motori. Il fatto è che ignorano che i motori hanno un rendimento termodinamico del 30% se va bene e quindi il margine di miglioramento è ancora ignobile.. È normale quindi avere, oggi, motori di cilindrata ridotta che erogano potenze fino a ieri erogate da motori molto più grandi

Vero. Hai detto bene a proposito di rendimento termodinamico, non limiterei il discorso alla sola potenza.

Sicuramente è un mio limite mentale quello della cubatura....

Non metto in discussione le qualità o il rendimento del 1.2 TSI ....

Dico solo che personalmente non ce lo vedo sotto il cofano di auto con una certa stazza....

Così come reputo appena sufficiente il 1.6 da 102cv che monta la mia con impianto GPL... !!!

Tutto qui... ;)

Motiva l'affermazione però!

Guarda i valori e il diagramma di coppia del 1,2 tsi e poi quello del tuo 1,6...
Traducili in sensazioni al volante nell'uso quotidiano oppure prova a guidarne una e poi raccontami...

Io ho esigenze un po' particolari da un'auto, a me serve coppia per il traino, oggi con 250 Nm sono un po' in deficit, col golf e 310 Nm andavo molto meglio.....era anche lui un 1,9 turbo, pensa che per avere qualità di trattrice così, fino a qualche lustro fa ci sarebbe voluto un 3,0 a benzina con relativi problemi di costi di gestione (non parliamo nemmeno delle prestazioni dei vecchi diesel). Anche questo è stato downsizing.
Oggi, addirittura, potrebbe anche bastarmi un buon 1,6 td, ce ne sono diversi con caratteristiche di erogazione, coppia e potenza adatti.

La motivo dicendoti che per me è troppo frullino....
Nel senso che sarà si turbizzato ma comunque "costretto"...

Poi ripeto.... Nessuna discriminazione contro i vari downsizing....

Dico solo che per certe dimensioni e pesi preferisco scegliere qualcosa di più "corposo" ..... ;)

Detta così sa solo di pregiudizio. ;)

Infatti, leggendo la mia che hai quotato, ho esordito dicendo che è un mio limite mentale....

E' sufficiente...??

:D :D
 
mcriscuo ha scritto:
A breve la rapid non ci sarà più ..... Faranno solo la spaceback

Non ci sarà più nei listini italiani da gennaio, continueranno a produrla per gli altri mercati, di questo passo tra qualche altro mese sparirà dai nostri listini anche la spaceback, giusto il tempo di far arrivare la Fabia Wagon...
 
zymotik ha scritto:
mcriscuo ha scritto:
A breve la rapid non ci sarà più ..... Faranno solo la spaceback

Non ci sarà più nei listini italiani da gennaio, continueranno a produrla per gli altri mercati, di questo passo tra qualche altro mese sparirà dai nostri listini anche la spaceback, giusto il tempo di far arrivare la Fabia Wagon...

Dopotutto la Rapid è nata per sostituire l'Octavia Tour che in Italia non è mai stata importata 8).
 
zymotik ha scritto:
mcriscuo ha scritto:
A breve la rapid non ci sarà più ..... Faranno solo la spaceback

Non ci sarà più nei listini italiani da gennaio, continueranno a produrla per gli altri mercati, di questo passo tra qualche altro mese sparirà dai nostri listini anche la spaceback, giusto il tempo di far arrivare la Fabia Wagon...

Peccato, a me non dispiaceva la spaceback se ben sistemata.
 
gasato70 ha scritto:
willy1971 ha scritto:
gasato70 ha scritto:
willy1971 ha scritto:
gianko1982 ha scritto:
Il fatto è che siamo stati abituati nel corso degli anni ad avere a che fare con cubature importanti per quanto riguarda i motori. Il fatto è che ignorano che i motori hanno un rendimento termodinamico del 30% se va bene e quindi il margine di miglioramento è ancora ignobile.. È normale quindi avere, oggi, motori di cilindrata ridotta che erogano potenze fino a ieri erogate da motori molto più grandi

Vero. Hai detto bene a proposito di rendimento termodinamico, non limiterei il discorso alla sola potenza.

Sicuramente è un mio limite mentale quello della cubatura....

Non metto in discussione le qualità o il rendimento del 1.2 TSI ....

Dico solo che personalmente non ce lo vedo sotto il cofano di auto con una certa stazza....

Così come reputo appena sufficiente il 1.6 da 102cv che monta la mia con impianto GPL... !!!

Tutto qui... ;)

Motiva l'affermazione però!

Guarda i valori e il diagramma di coppia del 1,2 tsi e poi quello del tuo 1,6...
Traducili in sensazioni al volante nell'uso quotidiano oppure prova a guidarne una e poi raccontami...

Io ho esigenze un po' particolari da un'auto, a me serve coppia per il traino, oggi con 250 Nm sono un po' in deficit, col golf e 310 Nm andavo molto meglio.....era anche lui un 1,9 turbo, pensa che per avere qualità di trattrice così, fino a qualche lustro fa ci sarebbe voluto un 3,0 a benzina con relativi problemi di costi di gestione (non parliamo nemmeno delle prestazioni dei vecchi diesel). Anche questo è stato downsizing.
Oggi, addirittura, potrebbe anche bastarmi un buon 1,6 td, ce ne sono diversi con caratteristiche di erogazione, coppia e potenza adatti.

La motivo dicendoti che per me è troppo frullino....
Nel senso che sarà si turbizzato ma comunque "costretto"...

Poi ripeto.... Nessuna discriminazione contro i vari downsizing....

Dico solo che per certe dimensioni e pesi preferisco scegliere qualcosa di più "corposo" ..... ;)

Anche io, il 1.2 tsi l'ho provato sulla Fabia ma aveva il dsg, andava bene ma sull'Octavia ( come sulla Golf ) ritengo sia più adatto il 1.4.
Anche se i numeri dimostrano rendimenti e prestazioni di tutto riguardo l'idea che mi faccio è che sia non proporzionato alla vettura.
Sicuramente anche su una Superb va avanti ma quel minimo di passione per le auto e la guida richiede un minimo che, nel mio caso, è proprio il 1.4 tsi.
Oggi, tornassi indietro, sceglierei il tsi 150 cv che, alla fine, consuma meno del 122/125 cv.
 
miranda453 ha scritto:
gasato70 ha scritto:
willy1971 ha scritto:
gasato70 ha scritto:
willy1971 ha scritto:
gianko1982 ha scritto:
Il fatto è che siamo stati abituati nel corso degli anni ad avere a che fare con cubature importanti per quanto riguarda i motori. Il fatto è che ignorano che i motori hanno un rendimento termodinamico del 30% se va bene e quindi il margine di miglioramento è ancora ignobile.. È normale quindi avere, oggi, motori di cilindrata ridotta che erogano potenze fino a ieri erogate da motori molto più grandi

Vero. Hai detto bene a proposito di rendimento termodinamico, non limiterei il discorso alla sola potenza.

Sicuramente è un mio limite mentale quello della cubatura....

Non metto in discussione le qualità o il rendimento del 1.2 TSI ....

Dico solo che personalmente non ce lo vedo sotto il cofano di auto con una certa stazza....

Così come reputo appena sufficiente il 1.6 da 102cv che monta la mia con impianto GPL... !!!

Tutto qui... ;)

Motiva l'affermazione però!

Guarda i valori e il diagramma di coppia del 1,2 tsi e poi quello del tuo 1,6...
Traducili in sensazioni al volante nell'uso quotidiano oppure prova a guidarne una e poi raccontami...

Io ho esigenze un po' particolari da un'auto, a me serve coppia per il traino, oggi con 250 Nm sono un po' in deficit, col golf e 310 Nm andavo molto meglio.....era anche lui un 1,9 turbo, pensa che per avere qualità di trattrice così, fino a qualche lustro fa ci sarebbe voluto un 3,0 a benzina con relativi problemi di costi di gestione (non parliamo nemmeno delle prestazioni dei vecchi diesel). Anche questo è stato downsizing.
Oggi, addirittura, potrebbe anche bastarmi un buon 1,6 td, ce ne sono diversi con caratteristiche di erogazione, coppia e potenza adatti.

La motivo dicendoti che per me è troppo frullino....
Nel senso che sarà si turbizzato ma comunque "costretto"...

Poi ripeto.... Nessuna discriminazione contro i vari downsizing....

Dico solo che per certe dimensioni e pesi preferisco scegliere qualcosa di più "corposo" ..... ;)

Anche io, il 1.2 tsi l'ho provato sulla Fabia ma aveva il dsg, andava bene ma sull?octavia ( come sulla Golf ) ritengo sia più adatto il 1.4.
Anche se i numeri dimostrano rendimenti e prestazioni di tutto riguardo l'idea che mi faccio è che sia non proporzionato alla vettura.
Sicuramente anche su una Superb va avanti ma quel minimo di passino per le auto e la guida richiede un minimo che, nel mio caso, è proprio il 1.4 tsi.
Oggi, tornassi indietro, sceglierei il tsi 150 cv che, alla fine, consuma meno del 122/125 cv.

Ne convengo.... :thumbup:
 
rosberg ha scritto:
Meno male che hanno eliminato il 1.2 dall'Octavia...!!!
Quello che lascia perplesso è l'eliminazione di alcune motorizzazioni, come ad esempio il 1.8 benzina o alcuni 105 diesel. Quindi alla fine non si capirà più una fava su cosa ci sarà e cosa non ci sarà.
Buona cosa l'XDS su tutte le versioni.
Basta che non rialzino i prezzi però...

Non l'hanno tolto, c'è ancora!
 
Back
Alto