yd.rss ha scritto:haratro 6 de coccio come se dice a rome![]()
yd.rss ha scritto:haratro 6 de coccio come se dice a rome![]()
Come al solito mi confondi con un'altra persona. Temo sia affetto da ossessione. Le tue affermazioni sono capziose e malamente fruite. Usando le tue PERSONALI CONCLUSIONI SULLE SINERGIE, TRA UNA A4, UNA PASSAT E UNA OCTAVIA CI SAREBBERO MINIME DIFFERENZE. Questo mostra quanto le tue conclusioni non meritino alcun credito da parte mia. Le prove? I 12 punti raccolti dall'agosto 2007 che aggiunti a questo, diventano 13: Sant'Antonio da Padova. Anzi, da Lisbona, come forse pochi sanno......conan2001 ha scritto:ITEQ ha scritto:L'ennesima boutade di Onan il barbaro...conan2001 ha scritto:tanto per cambiare faccio un copiaincolla di un articolo che spiega come l'accordo che si vorrebbe portare a buon fine sia complementare per le due società che non vengono messe in concorrenza come da qualcuno supposto
FUNZIONEREBBE PERCHÈ...
Pubblicata il 15/05/2009
Il matrimonio tra Fiat e Opel porterebbe a un rafforzamento delle due Case, aprendo nuove opportunità nel settore delle citycar ai tedeschi e nelle berline medio-grandi al Lingotto. È quanto sostiene un documento del Centro studi Fleet & Mobility, secondo il quale un'eventuale fusione porterebbe Fiat a essere più competitiva nel segmento C (Fiat Bravo-Opel Astra) e in quello D (Croma-Insignia), dove i margini di ricavo sono nettamente più alti di quelli delle utilitarie.
Nello studio si evidenzia come oggi un costruttore debba produrre in ogni segmento almeno mezzo milione di veicoli l'anno per ripagare gli investimenti fatti per la progettazione del modello e l'allestimento degli impianti: allo stato attuale questa soglia viene raggiunta dalla Opel solo nei segmenti B (Corsa) e C (Astra) e dalla Fiat solo nei segmenti A (Panda/500) e B (Punto).
"Per questo il mercato - spiega la ricerca - sta guardando alle fusioni orizzontali tra brand che offrono prodotti sovrapponibili negli stessi segmenti, come Fiat/Opel o Fiat/Psa; a differenza delle fusioni degli anni 90 che puntavano al completamento dell'offerta in tutti i segmenti, con poche sinergie industriali ed esiti tutto sommato negativi". Come, per esempio, è accaduto nel caso della Ford, che dopo aver rilevato Jaguar, Land Rover, Volvo e Aston Martin per formare un supergruppo, è stata poi costretta a cedere uno dopo l'altro tutti i marchi (ad eccezione di Volvo) perché rivelatisi poco remunerativi.
come ho già detto marchionne a mio parere vuole fare quello che già succede in campo agricolo.
stessi mezzi con minime differenze e marchio diverso.
una fabbrica fa ad esempio le gpunto, le astra, le alfa, e tutto quello che gli assomiglia con differenze minime come già succede in polonia.
ecco perchè qualche stabilimento è a rischio.
saresti pregato di dire poerchè è una boutade.
ho fatto un copiaincolla da 4r e poi ho detto il mio modestissimo parere, dove sarebbe la boutade?
se è antipatia personale sei pregato di dirlo così il mod ne prende nota e sa come regolarsi nei tuoi prossimi interventi.
è troppo facile criticare senza dire cosa si critica.
penso che alla federico II vi insegnino, come ricercatori, ad essere critici ma anche a dimostrarle le critiche.
ITEQ ha scritto:Come al solito mi confondi con un'altra persona. Temo sia affetto da ossessione. Le tue affermazioni sono capziose e malamente fruite. Usando le tue PERSONALI CONCLUSIONI SULLE SINERGIE, TRA UNA A4, UNA PASSAT E UNA OCTAVIA CI SAREBBERO MINIME DIFFERENZE. Questo mostra quanto le tue conclusioni non meritino alcun credito da parte mia. Le prove? I 12 punti raccolti dall'agosto 2007 che aggiunti a questo, diventano 13: Sant'Antonio da Padova. Anzi, da Lisbona, come forse pochi sanno......conan2001 ha scritto:ITEQ ha scritto:L'ennesima boutade di Onan il barbaro...conan2001 ha scritto:tanto per cambiare faccio un copiaincolla di un articolo che spiega come l'accordo che si vorrebbe portare a buon fine sia complementare per le due società che non vengono messe in concorrenza come da qualcuno supposto
FUNZIONEREBBE PERCHÈ...
Pubblicata il 15/05/2009
Il matrimonio tra Fiat e Opel porterebbe a un rafforzamento delle due Case, aprendo nuove opportunità nel settore delle citycar ai tedeschi e nelle berline medio-grandi al Lingotto. È quanto sostiene un documento del Centro studi Fleet & Mobility, secondo il quale un'eventuale fusione porterebbe Fiat a essere più competitiva nel segmento C (Fiat Bravo-Opel Astra) e in quello D (Croma-Insignia), dove i margini di ricavo sono nettamente più alti di quelli delle utilitarie.
Nello studio si evidenzia come oggi un costruttore debba produrre in ogni segmento almeno mezzo milione di veicoli l'anno per ripagare gli investimenti fatti per la progettazione del modello e l'allestimento degli impianti: allo stato attuale questa soglia viene raggiunta dalla Opel solo nei segmenti B (Corsa) e C (Astra) e dalla Fiat solo nei segmenti A (Panda/500) e B (Punto).
"Per questo il mercato - spiega la ricerca - sta guardando alle fusioni orizzontali tra brand che offrono prodotti sovrapponibili negli stessi segmenti, come Fiat/Opel o Fiat/Psa; a differenza delle fusioni degli anni 90 che puntavano al completamento dell'offerta in tutti i segmenti, con poche sinergie industriali ed esiti tutto sommato negativi". Come, per esempio, è accaduto nel caso della Ford, che dopo aver rilevato Jaguar, Land Rover, Volvo e Aston Martin per formare un supergruppo, è stata poi costretta a cedere uno dopo l'altro tutti i marchi (ad eccezione di Volvo) perché rivelatisi poco remunerativi.
come ho già detto marchionne a mio parere vuole fare quello che già succede in campo agricolo.
stessi mezzi con minime differenze e marchio diverso.
una fabbrica fa ad esempio le gpunto, le astra, le alfa, e tutto quello che gli assomiglia con differenze minime come già succede in polonia.
ecco perchè qualche stabilimento è a rischio.
saresti pregato di dire poerchè è una boutade.
ho fatto un copiaincolla da 4r e poi ho detto il mio modestissimo parere, dove sarebbe la boutade?
se è antipatia personale sei pregato di dirlo così il mod ne prende nota e sa come regolarsi nei tuoi prossimi interventi.
è troppo facile criticare senza dire cosa si critica.
penso che alla federico II vi insegnino, come ricercatori, ad essere critici ma anche a dimostrarle le critiche.
Ribadisco: una cosa sono le analisi di Quattroruote (chapeau), altre le considerazioni superficiali che fai tu, dove parli DI MINIME DIFFERENZE. Conosci il concetto di MINIMA DIFFERENZA? Se è avulso dal tuo modus cogitandi, il CONCETTO DI MINIMA DIFFERENZA E' PALESATO DA C1/107/AYGO (92% di parti comuni).conan2001 ha scritto:ITEQ ha scritto:Come al solito mi confondi con un'altra persona. Temo sia affetto da ossessione. Le tue affermazioni sono capziose e malamente fruite. Usando le tue PERSONALI CONCLUSIONI SULLE SINERGIE, TRA UNA A4, UNA PASSAT E UNA OCTAVIA CI SAREBBERO MINIME DIFFERENZE. Questo mostra quanto le tue conclusioni non meritino alcun credito da parte mia. Le prove? I 12 punti raccolti dall'agosto 2007 che aggiunti a questo, diventano 13: Sant'Antonio da Padova. Anzi, da Lisbona, come forse pochi sanno......conan2001 ha scritto:ITEQ ha scritto:L'ennesima boutade di Onan il barbaro...conan2001 ha scritto:tanto per cambiare faccio un copiaincolla di un articolo che spiega come l'accordo che si vorrebbe portare a buon fine sia complementare per le due società che non vengono messe in concorrenza come da qualcuno supposto
FUNZIONEREBBE PERCHÈ...
Pubblicata il 15/05/2009
Il matrimonio tra Fiat e Opel porterebbe a un rafforzamento delle due Case, aprendo nuove opportunità nel settore delle citycar ai tedeschi e nelle berline medio-grandi al Lingotto. È quanto sostiene un documento del Centro studi Fleet & Mobility, secondo il quale un'eventuale fusione porterebbe Fiat a essere più competitiva nel segmento C (Fiat Bravo-Opel Astra) e in quello D (Croma-Insignia), dove i margini di ricavo sono nettamente più alti di quelli delle utilitarie.
Nello studio si evidenzia come oggi un costruttore debba produrre in ogni segmento almeno mezzo milione di veicoli l'anno per ripagare gli investimenti fatti per la progettazione del modello e l'allestimento degli impianti: allo stato attuale questa soglia viene raggiunta dalla Opel solo nei segmenti B (Corsa) e C (Astra) e dalla Fiat solo nei segmenti A (Panda/500) e B (Punto).
"Per questo il mercato - spiega la ricerca - sta guardando alle fusioni orizzontali tra brand che offrono prodotti sovrapponibili negli stessi segmenti, come Fiat/Opel o Fiat/Psa; a differenza delle fusioni degli anni 90 che puntavano al completamento dell'offerta in tutti i segmenti, con poche sinergie industriali ed esiti tutto sommato negativi". Come, per esempio, è accaduto nel caso della Ford, che dopo aver rilevato Jaguar, Land Rover, Volvo e Aston Martin per formare un supergruppo, è stata poi costretta a cedere uno dopo l'altro tutti i marchi (ad eccezione di Volvo) perché rivelatisi poco remunerativi.
come ho già detto marchionne a mio parere vuole fare quello che già succede in campo agricolo.
stessi mezzi con minime differenze e marchio diverso.
una fabbrica fa ad esempio le gpunto, le astra, le alfa, e tutto quello che gli assomiglia con differenze minime come già succede in polonia.
ecco perchè qualche stabilimento è a rischio.
saresti pregato di dire poerchè è una boutade.
ho fatto un copiaincolla da 4r e poi ho detto il mio modestissimo parere, dove sarebbe la boutade?
se è antipatia personale sei pregato di dirlo così il mod ne prende nota e sa come regolarsi nei tuoi prossimi interventi.
è troppo facile criticare senza dire cosa si critica.
penso che alla federico II vi insegnino, come ricercatori, ad essere critici ma anche a dimostrarle le critiche.
devi assolutamente spiegarmi perchè è una boutade, visto che ho ricavato il pezzo nientepopodimeno che da 4r.
lascia stare i santi che non centrano niente.
guarda un pò anche il bip e dicazzate ogni tanto si infilavano nella religione.
sarà un caso?
ITEQ ha scritto:Ribadisco: una cosa sono le analisi di Quattroruote (chapeau), altre le considerazioni superficiali che fai tu, dove parli DI MINIME DIFFERENZE. Conosci il concetto di MINIMA DIFFERENZA? Se è avulso dal tuo modus cogitandi, il CONCETTO DI MINIMA DIFFERENZA E' PALESATO DA C1/107/AYGO (92% di parti comuni).conan2001 ha scritto:ITEQ ha scritto:Come al solito mi confondi con un'altra persona. Temo sia affetto da ossessione. Le tue affermazioni sono capziose e malamente fruite. Usando le tue PERSONALI CONCLUSIONI SULLE SINERGIE, TRA UNA A4, UNA PASSAT E UNA OCTAVIA CI SAREBBERO MINIME DIFFERENZE. Questo mostra quanto le tue conclusioni non meritino alcun credito da parte mia. Le prove? I 12 punti raccolti dall'agosto 2007 che aggiunti a questo, diventano 13: Sant'Antonio da Padova. Anzi, da Lisbona, come forse pochi sanno......conan2001 ha scritto:ITEQ ha scritto:L'ennesima boutade di Onan il barbaro...conan2001 ha scritto:tanto per cambiare faccio un copiaincolla di un articolo che spiega come l'accordo che si vorrebbe portare a buon fine sia complementare per le due società che non vengono messe in concorrenza come da qualcuno supposto
FUNZIONEREBBE PERCHÈ...
Pubblicata il 15/05/2009
Il matrimonio tra Fiat e Opel porterebbe a un rafforzamento delle due Case, aprendo nuove opportunità nel settore delle citycar ai tedeschi e nelle berline medio-grandi al Lingotto. È quanto sostiene un documento del Centro studi Fleet & Mobility, secondo il quale un'eventuale fusione porterebbe Fiat a essere più competitiva nel segmento C (Fiat Bravo-Opel Astra) e in quello D (Croma-Insignia), dove i margini di ricavo sono nettamente più alti di quelli delle utilitarie.
Nello studio si evidenzia come oggi un costruttore debba produrre in ogni segmento almeno mezzo milione di veicoli l'anno per ripagare gli investimenti fatti per la progettazione del modello e l'allestimento degli impianti: allo stato attuale questa soglia viene raggiunta dalla Opel solo nei segmenti B (Corsa) e C (Astra) e dalla Fiat solo nei segmenti A (Panda/500) e B (Punto).
"Per questo il mercato - spiega la ricerca - sta guardando alle fusioni orizzontali tra brand che offrono prodotti sovrapponibili negli stessi segmenti, come Fiat/Opel o Fiat/Psa; a differenza delle fusioni degli anni 90 che puntavano al completamento dell'offerta in tutti i segmenti, con poche sinergie industriali ed esiti tutto sommato negativi". Come, per esempio, è accaduto nel caso della Ford, che dopo aver rilevato Jaguar, Land Rover, Volvo e Aston Martin per formare un supergruppo, è stata poi costretta a cedere uno dopo l'altro tutti i marchi (ad eccezione di Volvo) perché rivelatisi poco remunerativi.
come ho già detto marchionne a mio parere vuole fare quello che già succede in campo agricolo.
stessi mezzi con minime differenze e marchio diverso.
una fabbrica fa ad esempio le gpunto, le astra, le alfa, e tutto quello che gli assomiglia con differenze minime come già succede in polonia.
ecco perchè qualche stabilimento è a rischio.
saresti pregato di dire poerchè è una boutade.
ho fatto un copiaincolla da 4r e poi ho detto il mio modestissimo parere, dove sarebbe la boutade?
se è antipatia personale sei pregato di dirlo così il mod ne prende nota e sa come regolarsi nei tuoi prossimi interventi.
è troppo facile criticare senza dire cosa si critica.
penso che alla federico II vi insegnino, come ricercatori, ad essere critici ma anche a dimostrarle le critiche.
devi assolutamente spiegarmi perchè è una boutade, visto che ho ricavato il pezzo nientepopodimeno che da 4r.
lascia stare i santi che non centrano niente.
guarda un pò anche il bip e dicazzate ogni tanto si infilavano nella religione.
sarà un caso?
Non saranno certamente le tue illazioni sulla mia persona ad incrementare la tua attendibilità, che, alla luce dei 13 punti, è NULLA!
nn ho capito xche vengo ammonito, di solito questo tipo di cpunizione andrebbe dato a coloro che si scambiano insulti da stadio e che qui ce ne sono tanti , ma nessuno vede ed agisce insomma sto dentro ad una CASTA x sbaglio e vi siete accorti di me solo ora . Se vuoi ti vendo un paio di lenti a contatto cosi ci vedi piu CHIAROmoogpsycho ha scritto:yd.rss ha scritto:haratro 6 de coccio come se dice a rome![]()
yd.rss, non è la prima volta nel forum oltre che in questo thread che ti rivogli con espressioni poco garbate ed irrispettose nei confronti di altri forumisti :evil:
questo è un avvertimento e ti invito caldamente a cambiare i tuoi toni, diversamente non escludo do prendere provvedimenti!!!
90% DI COMPONENTI COMPATIBILI NEL SOTTOSCOCCA!!!!!!!!!!!!!!! STUDI PRIMA DI PONTIFICARE!conan2001 ha scritto:ITEQ ha scritto:Ribadisco: una cosa sono le analisi di Quattroruote (chapeau), altre le considerazioni superficiali che fai tu, dove parli DI MINIME DIFFERENZE. Conosci il concetto di MINIMA DIFFERENZA? Se è avulso dal tuo modus cogitandi, il CONCETTO DI MINIMA DIFFERENZA E' PALESATO DA C1/107/AYGO (92% di parti comuni).conan2001 ha scritto:ITEQ ha scritto:Come al solito mi confondi con un'altra persona. Temo sia affetto da ossessione. Le tue affermazioni sono capziose e malamente fruite. Usando le tue PERSONALI CONCLUSIONI SULLE SINERGIE, TRA UNA A4, UNA PASSAT E UNA OCTAVIA CI SAREBBERO MINIME DIFFERENZE. Questo mostra quanto le tue conclusioni non meritino alcun credito da parte mia. Le prove? I 12 punti raccolti dall'agosto 2007 che aggiunti a questo, diventano 13: Sant'Antonio da Padova. Anzi, da Lisbona, come forse pochi sanno......conan2001 ha scritto:ITEQ ha scritto:L'ennesima boutade di Onan il barbaro...conan2001 ha scritto:tanto per cambiare faccio un copiaincolla di un articolo che spiega come l'accordo che si vorrebbe portare a buon fine sia complementare per le due società che non vengono messe in concorrenza come da qualcuno supposto
FUNZIONEREBBE PERCHÈ...
Pubblicata il 15/05/2009
Il matrimonio tra Fiat e Opel porterebbe a un rafforzamento delle due Case, aprendo nuove opportunità nel settore delle citycar ai tedeschi e nelle berline medio-grandi al Lingotto. È quanto sostiene un documento del Centro studi Fleet & Mobility, secondo il quale un'eventuale fusione porterebbe Fiat a essere più competitiva nel segmento C (Fiat Bravo-Opel Astra) e in quello D (Croma-Insignia), dove i margini di ricavo sono nettamente più alti di quelli delle utilitarie.
Nello studio si evidenzia come oggi un costruttore debba produrre in ogni segmento almeno mezzo milione di veicoli l'anno per ripagare gli investimenti fatti per la progettazione del modello e l'allestimento degli impianti: allo stato attuale questa soglia viene raggiunta dalla Opel solo nei segmenti B (Corsa) e C (Astra) e dalla Fiat solo nei segmenti A (Panda/500) e B (Punto).
"Per questo il mercato - spiega la ricerca - sta guardando alle fusioni orizzontali tra brand che offrono prodotti sovrapponibili negli stessi segmenti, come Fiat/Opel o Fiat/Psa; a differenza delle fusioni degli anni 90 che puntavano al completamento dell'offerta in tutti i segmenti, con poche sinergie industriali ed esiti tutto sommato negativi". Come, per esempio, è accaduto nel caso della Ford, che dopo aver rilevato Jaguar, Land Rover, Volvo e Aston Martin per formare un supergruppo, è stata poi costretta a cedere uno dopo l'altro tutti i marchi (ad eccezione di Volvo) perché rivelatisi poco remunerativi.
come ho già detto marchionne a mio parere vuole fare quello che già succede in campo agricolo.
stessi mezzi con minime differenze e marchio diverso.
una fabbrica fa ad esempio le gpunto, le astra, le alfa, e tutto quello che gli assomiglia con differenze minime come già succede in polonia.
ecco perchè qualche stabilimento è a rischio.
saresti pregato di dire poerchè è una boutade.
ho fatto un copiaincolla da 4r e poi ho detto il mio modestissimo parere, dove sarebbe la boutade?
se è antipatia personale sei pregato di dirlo così il mod ne prende nota e sa come regolarsi nei tuoi prossimi interventi.
è troppo facile criticare senza dire cosa si critica.
penso che alla federico II vi insegnino, come ricercatori, ad essere critici ma anche a dimostrarle le critiche.
devi assolutamente spiegarmi perchè è una boutade, visto che ho ricavato il pezzo nientepopodimeno che da 4r.
lascia stare i santi che non centrano niente.
guarda un pò anche il bip e dicazzate ogni tanto si infilavano nella religione.
sarà un caso?
Non saranno certamente le tue illazioni sulla mia persona ad incrementare la tua attendibilità, che, alla luce dei 13 punti, è NULLA!
le minime differenze di cui parlo sono quelle che risultano anche da un articolo di 4r che dice che tra la panda la 500 e la ka ci sono il 90 % di componenti compatibili.
90% DI COMPONENTI COMPATIBILI NEL SOTTOSCOCCA!!!!!!!!!!!!!!! STUDI PRIMA DI PONTIFICARE![/quote]conan2001 ha scritto:le minime differenze di cui parlo sono quelle che risultano anche da un articolo di 4r che dice che tra la panda la 500 e la ka ci sono il 90 % di componenti compatibili.
ITEQ ha scritto:90% DI COMPONENTI COMPATIBILI NEL SOTTOSCOCCA!!!!!!!!!!!!!!! STUDI PRIMA DI PONTIFICARE!conan2001 ha scritto:le minime differenze di cui parlo sono quelle che risultano anche da un articolo di 4r che dice che tra la panda la 500 e la ka ci sono il 90 % di componenti compatibili.
Peccato che sopra quel pianale vengono assemblate 3 auto diverse. Forse questo le sfugge data la sua biennale crociata perduta.....Si rassegni caro c'onan. Purtroppo per lei, i suoi numerosi quanto parziali interventi, non portano ad alcun risultato.[/quote]conan2001 ha scritto:ITEQ ha scritto:90% DI COMPONENTI COMPATIBILI NEL SOTTOSCOCCA!!!!!!!!!!!!!!! STUDI PRIMA DI PONTIFICARE!conan2001 ha scritto:le minime differenze di cui parlo sono quelle che risultano anche da un articolo di 4r che dice che tra la panda la 500 e la ka ci sono il 90 % di componenti compatibili.
certo che sono nel sottoscocca, ma dove sta la differenza?
una volta ho fatto l'esempio dei trattori in campo agricolo.
hanno delle differenze minime ma sono praticamente gli stessi.
addirittura hanno i pezzi di ricambio che riportano tutti i marchi su cui possono essere montati.
quelli li fabbricano in un'unico stabilimento e poi girano mezzo mondo per andare su un determinato veicolo che a seconda della richiesta viene montato per un marchio oppure per l'altro.
ho comperato un trattorino tagliaerba marchiato partner, lo stesso mezzo, ma proprio uguale cambia solo il colore, l'ho visto in vendita sotto almeno 5 marchi diversi ed è fabbricato negli usa dalla electrolux nota multinazionale svedese.
l'ho visto anche al brico senza nessun marchio.
l'auto, secondo marchionne, farà la stessa fine.
ci saranno opel montate in italia e fiat montate in germania a seconda del modello richiesto.
una linea che fa la gpunto in poco tempo verrà conformata anche per la corsa e viceversa.
a mio parere è a questo che si vuole arrivare.
ovviamente se ho detto delle cavolate chiedo umilmente scusa per aver offeso cotante menti eccelse, ma non credo.
deadmanwalking - 15 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa