<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Novità 3.0 TDI Biturbo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Novità 3.0 TDI Biturbo

filippocc81 ha scritto:
Poi per quanto riguarda i test e l'affidabilità....beh ancora più dubbi. Quando nel 2003 esordi il nuovo 2.0 tdi 140 cv in aggiunta all'ormai storico 1.9 tdi non credo che fecero tutti i test dovuti specie sull'affidabilità. Un gran numero di motori necessiotarono della sostituzione della testata.
io son sempre statto del pesniero di hugo55.... preferisco molta meno potenza ma più affidabilità. Infatti quando io ero possessore di una A3 2.0tdi cosigliai a mio zio in procinto di cambiare auto una golf, ma equipaggiata del ben più robusto e affidabile 19.tdi 105 cv. Se fossi tornato indietro anche io avrei optato per quel motore.

Proprio quello che riporti per esperienza diretta dovrebbe peró confutare la teoria del "troppi cavalli": il 2 litri VW con le testate che saltavano aveva solo 10cv più del 1.9 130cv , leggendario proprio per affidabilità. Nella stessa fattispecie BMW, il 3 litri biturbo ha avuto meno problemi di qualche versione del 2 litri monoturbina, eppure la potenza specifica è la medesima. I fattori evidentemente sono tanti, e la ricerca di quei 3cv in più non è sempre quello dall'esito più scontato sull'affidabilità.
 
hugo55 ha scritto:
Personalmente preferisco l'affidabilità all'esasperazione della novità.
Non mi interessa avere un motore con nuovissimi condotti in materiale composito se non ha avuto il necessario collaudo che solo il tempo e l'uso possono dare.
Questa corsa al cavallo in più del concorrente, mi preoccupa come consumatore e non mi appassiona per nulla.

C'è davvero bisogno di avere 300cv su una A6 turbodiesel? e, non parlo di Pheaton Cayenne e A8, ma di berline in classe E.
Quanto siamo disposti a pagare in termini di affidabilità e prezzo?
Siamo in grado di sfruttare queste potenzialità viaggiando a 130/150 all'ora, le poche volte che il traffico e il tutor ce lo consentono?

Credo, ma è una opinione del tutto personale, che si dovrebbe concentrare l'attenzione sui consumi, sul confort e sul rendimento complessivo.

Condivido a pieno, visti i costi d'esercizio, 245cv per me sono più che sufficenti. l'esasperazione dei 313 cv li vedo bene per le auto da te menzionate oppure per le serie s dove chi ha soldi da spendere ci fa un bel pensierino....
 
Il 3.0 TDI Biturbo è un motore fondamentalmente d'immagine, con l'obiettivo di mostrare come Audi non si sottragga alle sfide, fissando nuovi valori prestazionali di riferimento nel campo dei 3 litri Diesel biturbo.

Si tratterà, almeno su A6, di un motore piuttosto di nicchia, scelto da chi cerca maggiori performance rispetto al 3.0 TDI monoturbo da 245cv.

Chiaro, già quest'ultimo motore, è sovradimensionato sull'A6 e nelle situazioni quotidiane si utilizzano valori di potenza ben al di sotto dei suoi 245cv.
Tuttavia, e qui concordo con Lancista, ciò che può risultare appagante del 3.0 TDI biturbo è la distribuzione della coppia sul range di giri disponibile, che permette di effettuare in tutti i casi riprese pronte e fulminee. In tale senso quindi, può rappresentare il massimo, per chi cerca tali peculiarità, tra l'altro tipiche dei moderni motori Diesel ed enfatizzate nelle soluzioni biturbo.
 
4ruotelover ha scritto:
Il 3.0 TDI Biturbo è un motore fondamentalmente d'immagine, con l'obiettivo di mostrare come Audi non si sottragga alle sfide, fissando nuovi valori prestazionali di riferimento nel campo dei 3 litri Diesel biturbo.

Si tratterà, almeno su A6, di un motore piuttosto di nicchia, scelto da chi cerca maggiori performance rispetto al 3.0 TDI monoturbo da 245cv.

Chiaro, già quest'ultimo motore, è sovradimensionato sull'A6 e nelle situazioni quotidiane si utilizzano valori di potenza ben al di sotto dei suoi 245cv.
Tuttavia, e qui concordo con Lancista, ciò che può risultare appagante del 3.0 TDI biturbo è la distribuzione della coppia sul range di giri disponibile, che permette di effettuare in tutti i casi riprese pronte e fulminee. In tale senso quindi, può rappresentare il massimo, per chi cerca tali peculiarità, tra l'altro tipiche dei moderni motori Diesel ed enfatizzate nelle soluzioni biturbo.
Credo che la A4 volerà con questo motore.
 
4ruotelover ha scritto:
Il 3.0 TDI Biturbo è un motore fondamentalmente d'immagine, con l'obiettivo di mostrare come Audi non si sottragga alle sfide, fissando nuovi valori prestazionali di riferimento nel campo dei 3 litri Diesel biturbo.

Si tratterà, almeno su A6, di un motore piuttosto di nicchia, scelto da chi cerca maggiori performance rispetto al 3.0 TDI monoturbo da 245cv.

Chiaro, già quest'ultimo motore, è sovradimensionato sull'A6 e nelle situazioni quotidiane si utilizzano valori di potenza ben al di sotto dei suoi 245cv.
Tuttavia, e qui concordo con Lancista, ciò che può risultare appagante del 3.0 TDI biturbo è la distribuzione della coppia sul range di giri disponibile, che permette di effettuare in tutti i casi riprese pronte e fulminee. In tale senso quindi, può rappresentare il massimo, per chi cerca tali peculiarità, tra l'altro tipiche dei moderni motori Diesel ed enfatizzate nelle soluzioni biturbo.

Come ho già detto la tecnologia una volta che ce l'hai la puoi adattare!

E' chiaro che al debutto mostri i "muscoli" ma nulla vieta di presentare versioni con meno cavalli.

Il concetto è che tecnologicamente hai un 3.0 TDI Twin, ovvero sei al pari con la concorrenza.
Quindi se c'era un gap dal punto di vista del propulsore adesso non c'è più ed in questi ambiti non è cosa da poco. ;)
 
Bè......... innanzitutto devo dire che una grande casa, per farsi pubblicità in fatto di tecnologia e avanguardia ha pur bisogno anche di prove concrete, è per questo che ha studiato assieme a lamborghini il mostruoso propulsore v10 della rs6, poi dato che da anni la sua rivale bmw ha il 3.0sd biturbo mi sembra giusto che la sfida tra le due case continui.
poi avendo guidato più volte il 3.0tdi della A5, già elasticissimo, direi che il biturbo per chi vuole strafare non ci sta male, inoltre ho sentito più di una persona dire che un super tdi non guasterebbe su a6 e co..
se vuole essere un marchio premium lasciamoglielo fare!!!
 
Back
Alto