<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Norvegia molto ibrida e pure elettrica | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Norvegia molto ibrida e pure elettrica

In Norvegia ho passato tre settimane a Sandnes vicino a Stavanger nel Rogaland a trovare mia sorella e mio cognato che viveva e lavorava là.
Sono passati ben 32 anni, ma ricordo che allora non esisteva il riscaldamento a gas o a gasolio, era tutto elettrico. Anche per cucinare utilizzavano solo l'elettricità. Al più qualche camino.
E d'altronde con la quantità di energia idroelettrica che hanno è (era) una scelta sensata.
Ricordo ancora la casa in cui ci ospitarono, molto grande e con enormi vetrate alla base delle quali erano annegate le resistenze per il riscaldamento per eliminare gli spifferi e l'unico pavimento in ceramica era all'ingresso e nella stanza adiacente in cui lasciare le scarpe.
il resto della casa tutto parquet o moquette con una sala giochi per bambini che sarà stata almeno 80 mq.
E fu anche la prima volta che vidi i dossi rallentatori che erano estremamente "ripidi" ed obbligavano ad affrontarli a 15 km/h al massimo.
Altri ricordi di quel periodo l'obbligo di guida con fari accesi anche di giorno e tutte le strade affiancate da piste ciclabili su cui circolavano gruppi di bambini, ragazzini anche senza adulti con pioggia o vento non importava (i bimbi norvegesi e nordici in genere passano molto più tempo all'aperto dei nostri).
Non è cambiato molto da quel che ho visto, qui acqua e corrente elettrica non mancano di certo!
La pioggia è una cosa a cui non badano, tutti contenti e senza ombrello!
 
In Norvegia ho passato tre settimane a Sandnes vicino a Stavanger nel Rogaland a trovare mia sorella e mio cognato che viveva e lavorava là.
Sono passati ben 32 anni, ma ricordo che allora non esisteva il riscaldamento a gas o a gasolio, era tutto elettrico. Anche per cucinare utilizzavano solo l'elettricità. Al più qualche camino.
E d'altronde con la quantità di energia idroelettrica che hanno è (era) una scelta sensata.
Ricordo ancora la casa in cui ci ospitarono, molto grande e con enormi vetrate alla base delle quali erano annegate le resistenze per il riscaldamento per eliminare gli spifferi e l'unico pavimento in ceramica era all'ingresso e nella stanza adiacente in cui lasciare le scarpe.
il resto della casa tutto parquet o moquette con una sala giochi per bambini che sarà stata almeno 80 mq.
E fu anche la prima volta che vidi i dossi rallentatori che erano estremamente "ripidi" ed obbligavano ad affrontarli a 15 km/h al massimo.
Altri ricordi di quel periodo l'obbligo di guida con fari accesi anche di giorno e tutte le strade affiancate da piste ciclabili su cui circolavano gruppi di bambini, ragazzini anche senza adulti con pioggia o vento non importava (i bimbi norvegesi e nordici in genere passano molto più tempo all'aperto dei nostri).
Però la Norvegia non mi sembra, in base alla sua grandezza, così popolata. O sbaglio?
 
Tanti abitanti più o meno quanti il comune di Roma (circa 5,5 milioni, 670mila dei quali a Oslo). Praticamente quattro gatti, pieni di soldi come uova.....
Quattro gatti per lo di più compatti al sud perché al nord non riesci a vivere (Intendo che la costa settentrionale è a Nord del Circolo Polare Artico) e dopo lo credo che hanno un sacco di risorse e riescono a cavarsela con la loro elettricità. Io sarei curioso di sapere se la loro elettricità è sufficiente in un paese Sovrappopolato come il Giappone.
 
Il raffreddore è un virus aereo. Più stai al chiuso con altri e più probabilita avrai di ammalarti...lo so il nome trae in inganno
Almeno i bambini di lassù sono più felici perché d'Inverno fanno molti pupazzi e stanno di più all'aperto magari anche a pattinare sul ghiaccio e/o sciare. Però vorrei vedere loro battere i denti. Da noi, appena fa l'Inverno come dovrebbe fare, vai di allarmismi dei media con i miei genitori, che hanno scavato con la loro memoria, che hanno riso a tutto questo.:emoji_angry::emoji_snowflake::emoji_snowflake::emoji_snowflake::emoji_snowman::emoji_snowman2::emoji_ice_skate::emoji_ski::emoji_skier::emoji_snowboarder:
 
La Norvegia ha il record negativo dei suicidi...non è tutto oro quello che luccica
Unico messaggio dolente...però vero.
Mi raccontava un amico che abita nel centro-nord della Germania che la carenza di sole agevola la depressione. L'inverno scorso hanno avuto 2 giornate soleggiate in due mesi e un picco di suicidi nella sua zona. Non è la prima volta che capita.
 
Back
Alto