Non è cambiato molto da quel che ho visto, qui acqua e corrente elettrica non mancano di certo!In Norvegia ho passato tre settimane a Sandnes vicino a Stavanger nel Rogaland a trovare mia sorella e mio cognato che viveva e lavorava là.
Sono passati ben 32 anni, ma ricordo che allora non esisteva il riscaldamento a gas o a gasolio, era tutto elettrico. Anche per cucinare utilizzavano solo l'elettricità. Al più qualche camino.
E d'altronde con la quantità di energia idroelettrica che hanno è (era) una scelta sensata.
Ricordo ancora la casa in cui ci ospitarono, molto grande e con enormi vetrate alla base delle quali erano annegate le resistenze per il riscaldamento per eliminare gli spifferi e l'unico pavimento in ceramica era all'ingresso e nella stanza adiacente in cui lasciare le scarpe.
il resto della casa tutto parquet o moquette con una sala giochi per bambini che sarà stata almeno 80 mq.
E fu anche la prima volta che vidi i dossi rallentatori che erano estremamente "ripidi" ed obbligavano ad affrontarli a 15 km/h al massimo.
Altri ricordi di quel periodo l'obbligo di guida con fari accesi anche di giorno e tutte le strade affiancate da piste ciclabili su cui circolavano gruppi di bambini, ragazzini anche senza adulti con pioggia o vento non importava (i bimbi norvegesi e nordici in genere passano molto più tempo all'aperto dei nostri).
La pioggia è una cosa a cui non badano, tutti contenti e senza ombrello!