<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Norme Covid e trasporto passeggeri dal 1 Aprile | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Norme Covid e trasporto passeggeri dal 1 Aprile

è 2 anni che c'è questa strana regola, mi è capitato che mi fermassero diverse volte anche con amici in auto, avevamo le mascherine ( che ci eravamo messi al volo va be) nessuno ha mai detto niente, sarei curioso di sapere se a qualcuno hanno mai fatto delle storie, forse forse durante il primo lockdown ( quello vero, diciamo cosi)


O forse con tutti i cambiamenti e le propste....
non si ricordano nemmeno loro tutte le decine di leggi e loro appendici
in vigore nell' ultima edizione....Dopo 2 anni
 
Non riusciamo a far rispettare le precedenze, figuriamoci dove si poggia il culo in macchina,

Pure in casi di palese precedenza negata si da la colpa all'altro con la scusa che andava troppo forte....


Beh....
Ricordo i primordii dell' obbligo di cintura....
Dovendo girare ( inizi '90 )
fisso in giacca e cravatta....
....Non la mettevo per non sgualcire, per non dire sporcare la camicia bianca.
Alla seconda multa*, capii che non c' era futuro per gli elegantoni a tutti costi.

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

* allora controllavano
 
Qui credo che non cambierà nulla.
Ho visto solo una persona che in auto ha fatto salire la figlia (infermiera e per giunta in una zona calda) dietro.
Tutti gli altri conviventi e non hanno viaggiato come sempre.
Idem dicasi per l'ascensore,con tanto di cartello che ricorda l'obbligo di indossare la mascherina la gente sale e scende senza.
L'atteggiamento purtroppo è sempre lo stesso,anche quando la regola non solo è ragionevole ma la sua ratio è tutelare la sicurezza e la salute delle persone.

Ieri ho sentito al telefono un cliente che mi ha detto che nella sua azienda sono tutti positivi,merito di un dipendente no vax (hai voglia a dire che anche i vaccinati contagiano,quando ci sono focoloai da decine di casi in genere c'è zampino di un non vaccinato).
Non ho capito come è stato possibile.
Deduco che fosse under 50 altrimenti non avrebbe potuto lavorare.
Ma anche essendo più giovane avrà dovuto fare il tampone per avere almeno il green pass base.
Possibile che sia capitato un falso negativo o che tra un tampone e l'altro abbia contagiato tutti?
A questa cosa nessuno ci pensa.
Ma se per colpa di qualcuno si contagiano 10 persone,e almeno in questo caso essendo tutti gli altri vaccinati non dovrebbero subire gravi conseguenze dal punto di vista fisico,e un'azienda è costretta a stare ferma 2 settimane o di più poi il danno economico chi lo paga?
Se capita nel momento sbagliato è facile perdere dei clienti e compromettere la situazione economica.
 
MEZZI DI TRASPORTO
Già dal 1° aprile il Green pass non servirà più per spostarsi su mezzi pubblici del trasporto locale. Fino alla fine del prossimo mese non si potrà però dire addio alle mascherine FFp2 per salire su bus, tram e metropolitane. Per quanto riguarda i mezzi a lunga percorrenza - treni, navi, aerei - sarà richiesto il Green pass base, con obbligo di indossare la Ffp2.

e qua tutto il resto

https://www.adnkronos.com/stato-eme...osa-cambia-da-1-aprile_4XRFu86A6TKhjlQA9q32Lt
 
Qui faranno tornare al 100% la capienza degli autobus.
Anche li non vedo la differenza.
Le corse degli studenti erano affollate anche in piena pandemia.
Tutte le altre corse (parlo di autobus ma anche le littorine) sono sempre semivuote.
 
tornando in topic direi che l'unico modo per capire potrebbe essere telefonare direttamente che ne sò alla stradale o simili, questa regola del trasporto in auto esisteva all'epoca della prima ondata, ricordo i tg che lo dicevano in continuazione, però dal 1 aprile spariscono anche i colori delle regioni, e se metti il trasporto pubblico al 100% è ridicolo che rimanga ancora la regola dei 3 in auto...mascherina ok ma in 5
 
Come dicevo sopra, se non sbaglio non era una norma vincolante ma solo un protocollo. Una sorta di raccomandazione. Il buon senso suggerisce di indossare la mascherina quando si è in auto con altre persone, ma non mi spingerei molto oltre se consideriamo che, tanto per fare un esempio analogo, persino l'obbligo - questo sì previsto a termini di legge - di mascherine al chiuso viene spesso eluso
 
Beh sarà pure un protocollo ma mi pare che preveda sanzioni dell'ordine dei 500 euro.
Probabilmente nessuno delle forze dell'ordine si mette a farti le pulci ma se trovi lo zelante di turno potrebbe scattare la sanzione.
 
Motor1 ha chiesto informazioni al Ministero dei Trasporti e pubblicato ieri.

La risposta è che se si viaggia tra conviventi le mascherine non sono obbligatorie, mentre se si viaggia con altre persone non conviventi si può essere al massimo in 3, tutti con mascherina, con i 2 passeggeri sistemati sui posti laterali del divanetto posteriore. Idem per i taxi.
 
Back
Alto