<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Norme Covid e trasporto passeggeri dal 1 Aprile | Il Forum di Quattroruote

Norme Covid e trasporto passeggeri dal 1 Aprile

So che al momento c'è in vigore una norma ( purtroppo poco pubblicizzata in TV e di cui ho letto solo su questa testata ed altre riviste del settore ) che prevede che sul sedile anteriore possa sedere solo un convivente.

Col 31 Marzo, salvo nuovi decreti dell'ultimo minuto, verrebbe a cessare lo stato di emergenza Covid, con la caduta di alcune restrizioni ( cosa che personalmente lascia estremamente perplesso ).

Cosa avviene di questa norma ?
 
Questa norma, come tante norme nate sull’emozione/paura del momento, non è praticamente mai stata applicata, quindi dal primo aprile in pratica non dovrebbe cambiare nulla
 
Non applicata....
=
Trovi lo " zelante "
e ci scappa la multa
Fino allo scorso ottobre, facevo salire mia madre (non convivente) sul sedile posteriore.
Poi, causa sue lamentele e la situazione generale dove, ad occhio, non vedevo auto col sedile passeggero anteriore vuoto ed occupato al posteriore, ho lasciato perdere..

Una cosa che non sopporto: se si mette una regola, si deve cercare di farla rispettare, altrimenti va abrogata e non lasciata nel limbo, in attesa dello strz "zelante"..
 
Una cosa che non sopporto: se si mette una regola, si deve cercare di farla rispettare
Sono d'accordo, ma a livello pratico non è semplice visto che noi italiani siamo refrattari alle regole e ci sentiamo "furbi" quando non le rispettiamo. Quindi devi prevedere dei controlli, con la conseguenza che i "furbi" di cui sopra si lamentano del fatto che le forze dell'ordine perdono tempo a controllare "se la vecchietta indossa correttamente la mascherina, se quelli che vanno al bar hanno il green pass" anziché occuparsi di spacciatori, ladri e così via. Non sai quante polemiche simili ho ascoltato negli ultimi 24 mesi...
 
è 2 anni che c'è questa strana regola, mi è capitato che mi fermassero diverse volte anche con amici in auto, avevamo le mascherine ( che ci eravamo messi al volo va be) nessuno ha mai detto niente, sarei curioso di sapere se a qualcuno hanno mai fatto delle storie, forse forse durante il primo lockdown ( quello vero, diciamo cosi)
 
Ad ogni modo, se non sbaglio la norma di cui parla l'opener era una mera raccomandazione finalizzata al mantenimento di distanze all'interno dei mezzi di trasporto privati. Distanze non necessarie nel caso di persone conviventi, nonché di "congiunti" - espressione che, dal punto di vista normativo, è quanto di più atecnico possa esserci - o persone che intrattengono rapporti interpersonali stabili.
Insomma, un invito al buon senso, né più né meno.
Personalmente, ancora oggi se ho con me in macchina altre persone, anche familiari stretti, uso la mascherina FFP2. Ma sono uno dei pochi ad avere simili premure
 
Fino allo scorso ottobre, facevo salire mia madre (non convivente) sul sedile posteriore.
Poi, causa sue lamentele e la situazione generale dove, ad occhio, non vedevo auto col sedile passeggero anteriore vuoto ed occupato al posteriore, ho lasciato perdere..

Una cosa che non sopporto: se si mette una regola, si deve cercare di farla rispettare, altrimenti va abrogata e non lasciata nel limbo, in attesa dello strz "zelante"..

E' questione di tempo....
Quello col cappello
( cosi' li chiamava mio nonno Abruzzese )
prima poi lo " zelante " si trova....
E piu' passa il tempo e piu' fara' rabbia
 
Sono d'accordo, ma a livello pratico non è semplice visto che noi italiani siamo refrattari alle regole e ci sentiamo "furbi" quando non le rispettiamo
penso che le regole logiche normalmente si rispettano, e questa poteva avere un fondamento, ma quando ci propinano asinate come i 10 all'ora di limite di velocità e non se ne capisce assolutamente la ragione e anche altri è normale cercare di aggirarli, come anche in pieno sole che bisogna tenere accesi gli anabbaglianti...io quando andavo in moto li accendevo senza che nessuno me lo ordinasse, ma una moto dato che è stretta veramente non la scorgi subito... ma le bici sarebbero da obbligare, almeno di notte!!
 
Ultima modifica:
penso che le regole logiche normalmente si rispettano
purtroppo no, pensiamo solamente all'uso delle cinture di sicurezza, che nessuno indossa dietro (nonostante sia obbligatorio da oltre trent'anni) e qualcuno persino davanti (conosco persone che eludono il segnale acustico allacciandola dietro le spalle o mettendo una fibbia, che peraltro si vende regolarmente su internet). Pensiamo al casco in moto, o alle biciclette e ai monopattini che viaggiano costantemente contromano mettendo a rischio se stessi e gli altri. No, mi spiace, noi italiani siamo refrattari a tutte le regole, indistintamente, anche a quelle sensate. Che poi ne esistano di stupide non lo nego ma questo è un altro discorso
 
(conosco persone che eludono il segnale acustico allacciandola dietro le spalle o mettendo una fibbia, che peraltro si vende regolarmente su internet).

Ricordo quando mi sedetti sul posto anteriore del lussuoso Mercedes GLS di un facoltoso imprenditore, feci per agganciare la cintura e non ci riuscii.
Il facoltoso imprenditore: "Ah no, aspetta che c'è la fibbia per non far suonare quel rompiballe di cicalino!"
(in verità non ricordo la frase esatta, ma il senso era quello)
 
Ricordo quando mi sedetti sul posto anteriore del lussuoso Mercedes GLS di un facoltoso imprenditore, feci per agganciare la cintura e non ci riuscii.
Il facoltoso imprenditore: "Ah no, aspetta che c'è la fibbia per non far suonare quel rompiballe di cicalino!"
(in verità non ricordo la frase esatta, ma il senso era quello)
Qui, quando avesse un incidente, bisognerebbe fargli pagare la permanenza all'ospedale, perchè le cinture vanno messe!!
 
Una cosa che non sopporto: se si mette una regola, si deve cercare di farla rispettare, altrimenti va abrogata e non lasciata nel limbo, in attesa dello strz "zelante"..

Non riusciamo a far rispettare le precedenze, figuriamoci dove si poggia il culo in macchina,

Pure in casi di palese precedenza negata si da la colpa all'altro con la scusa che andava troppo forte....
 
Back
Alto