Apro anche qui una discussione per chiedere se qualcuno sa se i cerchi in ferro/acciaio, ossia i cerchiacci, sono soggetti alle stesse normative entrate di recente in vigore per i cerchi in lega.
A leggere la normativa serve un avvocato per capirci qualcosa, però mi pare che qualunque cosa su cui si possa montare una gomma debba sottostare alle normative ECE o NAD.
A leggere la normativa serve un avvocato per capirci qualcosa, però mi pare che qualunque cosa su cui si possa montare una gomma debba sottostare alle normative ECE o NAD.
Codice:
Il Regolamento UN ECE 124/2006, che regola il sistema ruota riporta:
art. 1. AMBITO DI APPLICAZIONE
Il presente regolamento si applica alle nuove ruote sostitutive concepite per i veicoli delle categorie M1 (categoria M1: veicoli destinati al trasporto di persone, aventi al massimo otto posti a sedere oltre al sedile del conducente), M1G, O1 e O2 1.
Non si applica alle ruote incluse nella dotazione originale, né alle ruote sostitutive del costruttore del veicolo come specificato nei paragrafi 2.3 e 2.4.1. Non si applica inoltre alle "ruote speciali" quali sono definite al paragrafo 2.5, che restano assoggettate all'omologazione nazionale (certificazione NAD).
2.3. "ruote originali": le ruote autorizzate a essere montate sul modello di veicolo dal suo costruttore nel corso della produzione del veicolo;
2.4. "ruote sostitutive": le ruote destinate a sostituire le ruote originali durante l'utilizzo del veicolo; le ruote sostitutive possono appartenere a una delle seguenti categorie:
2.4.1. "ruote sostitutive del costruttore del veicolo": le ruote fornite dal costruttore del veicolo;
2.4.2. "ruote sostitutive identiche": le ruote fabbricate utilizzando le stesse attrezzature di produzione e gli stessi materiali impiegati per le ruote sostitutive fornite dal costruttore del veicolo; esse differiscono dalle ruote sostitutive del costruttore del veicolo solo per la mancanza del marchio del costruttore e del numero di identificazione;
2.4.3. "ruote sostitutive replica": le ruote che costituiscono una replica delle ruote sostitutive del costruttore del veicolo, ma che sono realizzate da un fabbricante che non fornisce tali ruote al costruttore del veicolo; in quanto a concezione (profilo, dimensioni, offset, tipo e qualità di materiali, ecc.) e a vita di esercizio esse non differiscono per nulla dalle ruote sostitutive
del costruttore del veicolo;
2.4.4. "ruote sostitutive replica parziale": le ruote prodotte da un fabbricante che non fornisce tali ruote al costruttore del veicolo; per quanto riguarda le loro caratteristiche di costruzione, l'inset, il PCD per il fissaggio della ruota e il diametro di centraggio corrispondono a quelli di una ruota originale, ma il profilo, i materiali, ecc. possono essere diversi;