<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Normativa ECE | Il Forum di Quattroruote

Normativa ECE

Apro anche qui una discussione per chiedere se qualcuno sa se i cerchi in ferro/acciaio, ossia i cerchiacci, sono soggetti alle stesse normative entrate di recente in vigore per i cerchi in lega.
A leggere la normativa serve un avvocato per capirci qualcosa, però mi pare che qualunque cosa su cui si possa montare una gomma debba sottostare alle normative ECE o NAD.
Codice:
Il Regolamento UN ECE 124/2006, che regola il sistema ruota riporta:
	art. 1. AMBITO DI APPLICAZIONE
	Il presente regolamento si applica alle nuove ruote sostitutive concepite per i veicoli delle categorie M1 (categoria M1: veicoli destinati al trasporto di persone, aventi al massimo otto posti a sedere oltre al sedile del conducente), M1G, O1 e O2 1.
	Non si applica alle ruote incluse nella dotazione originale, né alle ruote sostitutive del costruttore del veicolo come specificato nei paragrafi 2.3 e 2.4.1. Non si applica inoltre alle "ruote speciali" quali sono definite al paragrafo 2.5, che restano assoggettate all'omologazione nazionale (certificazione NAD).
	2.3. "ruote originali": le ruote autorizzate a essere montate sul modello di veicolo dal suo costruttore nel corso della produzione del veicolo;
	2.4. "ruote sostitutive": le ruote destinate a sostituire le ruote originali durante l'utilizzo del veicolo; le ruote sostitutive possono appartenere a una delle seguenti categorie:
	2.4.1. "ruote sostitutive del costruttore del veicolo": le ruote fornite dal costruttore del veicolo;
	2.4.2. "ruote sostitutive identiche": le ruote fabbricate utilizzando le stesse attrezzature di produzione e gli stessi materiali impiegati per le ruote sostitutive fornite dal costruttore del veicolo; esse differiscono dalle ruote sostitutive del costruttore del veicolo solo per la mancanza del marchio del costruttore e del numero di identificazione;
	2.4.3. "ruote sostitutive replica": le ruote che costituiscono una replica delle ruote sostitutive del costruttore del veicolo, ma che sono realizzate da un fabbricante che non fornisce tali ruote al costruttore del veicolo; in quanto a concezione (profilo, dimensioni, offset, tipo e qualità di materiali, ecc.) e a vita di esercizio esse non differiscono per nulla dalle ruote sostitutive
	del costruttore del veicolo;
	2.4.4. "ruote sostitutive replica parziale": le ruote prodotte da un fabbricante che non fornisce tali ruote al costruttore del veicolo; per quanto riguarda le loro caratteristiche di costruzione, l'inset, il PCD per il fissaggio della ruota e il diametro di centraggio corrispondono a quelli di una ruota originale, ma il profilo, i materiali, ecc. possono essere diversi;
 
Sì, appunto, ma da alcuni centri specializzati ho ricevuto la risposta che la normativa riguarda solo i cerchi in lega. Sto approfondendo appunto per questo motivo: mi suona strano che se nella legge non si specifica la tipologia ma si parla di cerchio in generale, poi i cerchi in ferro/acciaio non siano soggetti alla normativa.
Però se si guarda questo pdf ---&gt http://assoruote.it/pubblicazione-assoruote-le-ruote-febbraio-2015/ si nota come si parli delle normative sui cerchi in lega ma non si cita nulla per quelli in ferro. E' una pubblicazione di inizio anno, ma la legge era già in vigore (c'è stata solo una proroga per smaltire le giacenze), quindi credo sia aggiornata e riguarda chi lavora nel settore.
Sono sempre più confuso.
 
il pdf parla di cerchio come la normativa (routa ,cerchio .. sono la stessa cosa.) per poi approfondire il discorso del cerchio in lega... materili come viene ricavato ecc....

poi e viene da se che chi vuole approtare delle modiche al mezzo.. vada di cerchio in lega anziche in acciaio ... ecc ...

per me da quanto letto ... la nomativa ed il PDF si riferisco al concetto di cerchio/routa!
 
...attenzione però all'art.2 c.4 allegato 5 punto 9.2 della Legge 23.02.2015 paragrafo 7 riga 32...........insomma PURO TERRORISMO BUROCRATICO......

...io sono dell'avviso.....fai come ti pare e manda a fare un giro chi ti contesta.....sulla sicurezza ognuno e' consapevole o no?.......

ciao...e prendete la vita con filosofia.... ;)
 
Alla fine ho trovato dei cerchi in acciaio che hanno l'omologazione ECE (non per la mia, ahimè) quindi è chiaro che anche loro hanno necessità di essere omologati. Vedrò il da farsi... :? Di sicuro con questa legge mi vedo costretto o a buttare le gomme vecchie (ma ancora "nuove") o a cercare qualche escamotage, fatto sta che spenderò soldi di troppo per poter circolare in sicurezza con gomme invernali.
 
@rosberg
La mia problematica è che a giorni ritiro la Scout, a casa ho delle gomme invernali da 16 praticamente nuove, della Michelin, che vorrei tenere sulla nuova macchina visto che la misura è a libretto. Volevo evitare di comprare dei cerchi in lega perchè da 16 non si possono vedere sulla Scout, far fuori le invernali e fra un paio d'anni prendermi dei cerchi da 18 per le estive ed usare i 17 di serie per le invernali. Ma a quanto pare non esistono cerchi in ferro omologati per la mia macchina. Da chi li vende ho avuto risposte contrastanti ma mai chiare fino in fondo. Quindi o la rischio e li monto lo stesso, ma odio rischiare, o spendo soldi inutilmente per i cerchi in lega da 16 che poi cambierò (ma è una scelta stupida quindi non la prendo in considerazione), o vendo ( smenandoci un sacco di soldi) gli pneumatici vecchi e mi prendo un kit da 17, rinunciando all'idea dei 18 sulle estive.
 
Hai chiesto in conce per 4 cerchi in lamiera originali?
Non costano poco, penso sugli 80 euro l'uno, però sono senz'altro facilmente rivendibili da usati se li conservi bene.
Oppure mettiti il cuore in pace e la mano al portafoglio comprandoti già il treno da 17 nuovo. Le tue gomme da 16 mettile in vendita sui noti siti di annunci e ti stupirai della velocitá con cui te ne sbarazzerai a buon prezzo.
 
Già chiesti i cerchi in lamiera... In concessionaria mi hanno detto che per la Scout non esistono!

P.S.
Messa l'anima in pace!E metterò mano al portafogli, anche se è una bella batosta, visto che ho appena svuotato il conto per la macchina.
 
inferorumdominus ha scritto:
Già chiesti i cerchi in lamiera... In concessionaria mi hanno detto che per la Scout non esistono!

P.S.
Messa l'anima in pace!E metterò mano al portafogli, anche se è una bella batosta, visto che ho appena svuotato il conto per la macchina.

Allora, ora è chiaro.
Secondo me puoi optare per diverse soluzioni.

La più semplice sarebbe quella che tu vendessi le gomme da 16 che hai tramite ebay, subito, kijij (o come caspita si scrive), recuperi magari 200 euro e ti prendi le gomme da 17 invernali per la tua nuova bellissima Scout, aggiungendo magari 300 euro.

La seconda ipotesi è che ti prodighi verso qualcuno a chiedere cerchi non in lega da 16 pollici. Non so ora tecnicamente se l'installazione sulla Scout abbai qualche diversità rispetto all'installazione degli stessi cerchi da 16 su una non Scout...ma mi par strano.
Però scusa...se dici che non si possono vedere cerchi in lega da 16 sulla Scout...figurati quelli non in lega.

Queste sono le due soluzioni più semplici che mi verrebbero in mente.
 
Quelli in ferro sono rustici :D vanno su tutto!
Quelli in lega da 16 sembrano davvero miserini. Sulla scout ci stanno bene i 17 o i 18 ma a guardare i prezzi dei 18 mi viene male... sia dei cerchi che delle gomme!
Ho messo tutto in vendita su vari siti, vediamo se entro qualche giorno riesco a tirar su qualche soldino...
 
Back
Alto