<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nonostante tutto, Toyota è la prima per riserva di liquidità | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Nonostante tutto, Toyota è la prima per riserva di liquidità

G5 ha scritto:

comunque tornando all'auto, spero che almeno da quest'articolo ti sia reso conto di quanto è forte il vecchio continente e la germania (i componenti auto sono la spina dorsale).

MA L?EUROPA STRAVINCE SU TUTTI PER DENARO IN CASSA
Analizzando invece il settore automobilistico in particolare, l?Europa vince a tutto campo per numero di aziende auto, cinque contro le due a testa di USA e Giappone, e per quantità di denaro. Il Vecchio Continente può mettere infatti sul piatto 89,4 miliardi di dollari (65,7 miliardi di euro) e di questi ben 60,5 (44,5 in euro) sono di provenienza tedesca, più di quanto possano fare GM e Ford insieme he si fermano a 57,1 miliardi (42 in dollari). Meglio può fare il Giappone con 63,4 miliardi di dollari pari a 46,6 miliardi di euro.
 
Onestamente, sono un po' perplesso da questi grossi accantonamenti. Per carità, se non li avesse avuti, Toyota, poteva pure chiudere i battenti (forse!) ma, proprio perché ha queste grosse disponibilità avrebbero forse potuto puntare ad arricchire i loro investimenti attraverso l'innalzamento della già eccellente qualità sul prodotto oppure contenendo riducendo i margini di guadagno al fine di agevolare le vendite.
Non so bene se questi enormi accantonamenti siano un bene o un male per il prodotto finale. Quel che è certo è che la solidità aziendale da garanzie nel lungo periodo.
 
bè ma in usa fino a ieri l'altro... erano quasi dal cuxo :lol:

nel mio piccolo vi posso dire per esperienza diretta e indiretta, non solo nel campo automobilistico ma nella meccanica in generale, il made in germany & japan svettano su tutti

con questo non voglio dire che gli amerikani siano inferiori, anzi, a mio avviso sono e resteranno ancora per un bel pò quelli con il maggior potenziale, è che a loro di fare i "micro-motori" non gli frega nulla finchè la benzina la pagano 1/3-1/4 rispetto agli europei & japanesi :lol:

non a caso in USA il diesel sulle vetture non ha preso per nulla... lì lo mettono solo nei trattori :lol:

quando in USA la benza raddoppierà, ovvero mai, tireranno fuori dei motori ultra moderni per esempio...

oh ragazzi... sono i n° 1 da sempre nell'industria areonautica, navale e aero-spaziale... altro che "fire" :lol:
 
suiller ha scritto:
bè ma in usa fino a ieri l'altro... erano quasi dal cuxo :lol:

nel mio piccolo vi posso dire per esperienza diretta e indiretta, non solo nel campo automobilistico ma nella meccanica in generale, il made in germany & japan svettano su tutti

con questo non voglio dire che gli amerikani siano inferiori, anzi, a mio avviso sono e resteranno ancora per un bel pò quelli con il maggior potenziale, è che a loro di fare i "micro-motori" non gli frega nulla finchè la benzina la pagano 1/3-1/4 rispetto agli europei & japanesi :lol:

non a caso in USA il diesel sulle vetture non ha preso per nulla... lì lo mettono solo nei trattori :lol:

quando in USA la benza raddoppierà, ovvero mai, tireranno fuori dei motori ultra moderni per esempio...

oh ragazzi... sono i n° 1 da sempre nell'industria areonautica, navale e aero-spaziale... altro che "fire" :lol:

quello che hai menzionato è lo stesso identico motivo che porta le imprese europee (tedesche sopratutto) a primeggiare anche nel settore delle rinnovabili.
In USA oggi si discute molto sulla loro convenienza, perchè il prezzo delle materie prime è troppo basso da consentire uno sviluppo decente (margini).
 
G5 ha scritto:
Ovvai, ho dato il mio contributo.
Lo riporto pure qui.
"Tu prometti sempre che è questione di tempo ..... però stai sempre dietro!

Certo, prima o poi potrà anche accadere quel che sostieni ma certo non avrai dimostrato niente. Tutti gli anni dici l'anno prossimo ...... arriverà???"
Leggi questo:

Il gruppo Renault-Nissan nel 2010 ha scavalcato il colosso Volkswagen: l?alleanza franco-giapponese ha venduto 7.276.398 veicoli nel 2010, il + 19,6% in più rispetto al 2009. Un risultato che lascia al palo quello ottenuto dal gruppo tedesco, ?fermo? a 7.14 milioni di veicoli (esclusa Scania).

Analizzando più approfonditamente la situazione dei vari brand del gruppo, si scopre che sono state vendute 2.625.796 Renault, 4.080.588 Nissan e 570.014 Lada (quest?ultima ha registrato un +37,6%). Il principale mercato rimane quello cinese (come per GM e VW), con 1.038 milioni di veicoli assorbiti e quasi tutti Nissan. Il cavallo di battaglia della casa della losanga è invece la Francia con 744.549 unità vendute. Sul nostro mercato nazionale nel 2010, sono state vendute 140.777 Renault e 60.820 Nissan.
 
Back
Alto