<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> non vi incacchiate adesso !! ho visto la ds4 dal vivo. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

non vi incacchiate adesso !! ho visto la ds4 dal vivo.

ciao a tutti voi ragazzi, ho visto anche io la ds4, sinceramente è carina e ben fatta.
unica pecca, e per me non da poco, i finestrini delle portiere posteriori sono fissi....

immaginate se un'auto così la produceva il gruppo fiat, sapete quante lamentele, critiche e insulti.... invece in questo caso nessuno ne parla
 
Chrom&gt ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Secondo me non sono auto paragonabili ma in fin dei conti se ti piace la DS4 perchè non te la compri?? ;)
quando uno comincia a porsi delle domande su alfa-fiat non hai argomentazioni e tronchi subito il discorso...
io invece voglio parlare e dire che citroen con la gamma DS ha fatto una mossa in cui ha rischiato, ma che sta facendo vedere a tutti cosa è davvero citroen: auto per tutti e per pochi, le prime e le seconde fatte bene, con dei bei motori, dei begli interni, bella linea (non proprio tutte) e un bel feeling di guida.
io non so per quanto tempo giulietta sarà ancora in grado di reggere il confronto....la g10 è un'auto moderna e piacevole ma da alfa, da fiat no, ma da alfa si, io voglio qualcosa in più. anche perchè la giulietta non è certo regalata.

Avventuroso!
Non conosci quello che giudichi, eppure giudichi... :lol:

e cosa non conosce?

Ormai di G10 abbiamo sviscerato ogni aspetto. Sappiamo tutto ormai, dalle qualità tecniche al layout costruttivo alle soluzioni adottte. Abbiamo anche la fortuna di avere un sedicente insider di cui abbiamo apprezzato tante altre valutazioni.

Quindi, direi che sappaimo tutto.

Ed alla luce di ciò, il commento di Afistamilano è assolutamente condivisile, nonchè, verosimilente l'unico razionale.
 
mikymouse72 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
la DS4 va paragonata alla Delta semmai,ma poi scusate sta benedetta Giulietta la volete leggera,sportiva ma riempita di caxxatine varie? Questo ruolo spetta alla Delta e infatti su quella puoi avere pure il parcheggiatore automatico (non abusivo :D ) ma riconosco che la stessa Lancia a finiture non è come la DS4

Ciao ti garantisco avendo la Delta Executive, che era e resta il Top per Delta, che le finiture sono di pari livello, tieni presente che la mia ha la selleria Frau compreso cruscotto in pelle con cuciture a mano.
Il fatto è che il costra a quel livello di accessori sale di almeno 3000?
Comunque come dimensioni la Ds4 è più paragonabile alla Giulietta che alla Delta che è più grande... ma al di là di questo a mio avviso ciò di cui si discuteva è che comunqe le macchine italiane che si fanno pagare, potrebbero in alcuni casi avere finiture migliori (vedi che Delta da 37mila euro mia non ha neanche le luci sulle portiere) o essere più al'avanguardia con l'elettronica.
Poi il fascino della macchina italiana non si discute fermo restando che i gusti sono sempre personali!
da premettere che amo la Delta molto più della Giulietta malgrado non sia altro che una Bravo ricarrozzata,mi piace così com'è però è anche vero che spesso si perdono in certi dettagli apparentemente banali ma che poi si vedono curati meglio pure dalla concorrenza meno blasonata. Un esempio,la lamiera a vista delle portiere? La C-Max di mio fratello (2006) non è altro che una GrandeFiesta per materiali e finiture eppure i bordi dei finestrini sono ricoperti dalla plastica nera proprio per non far vedere la lamiera...
 
Se alfa non garantisce meccaniche sopra la media di essa non rimane nulla.
Non è certo il design della carrozzeria che può ovviare a tutto.
Ormai le alfa non si comprano più con il cuore. O forse quelli disposti a farlo ancora, a prescindere da tutto, sono sempre meno.
Purtroppo è la mesta realtà attuale.
 
Kren ha scritto:
Se alfa non garantisce meccaniche sopra la media di essa non rimane nulla.
Non è certo il design della carrozzeria che può ovviare a tutto.
Ormai le alfa non si comprano più con il cuore. O forse quelli disposti a farlo ancora, a prescindere da tutto, sono sempre meno.
Purtroppo è la mesta realtà attuale.
secondo me già con la 147 l'AlfaRomeo non ha fatto altro che acchiappare qualche cliente nuovo che sennò si sarebbe indirizzato verso la Golf,guardacaso la sfida all'epoca non era altro che 147 1.9 JTD-M 150cv vs Golf 1.9 TDI 150cv e tutti sbavavano per queste due macchine. Con la MiTo hanno voluto acquisire un'altro pacco clienti,praticamente i giovincelli appena patentati e ovviamente hanno puntato tutto sull'immagine e aggeggini vari...tanta ma tanta apparenza e uguale succede con la Giulietta. Le macchine sono cambiate perchè sono cambiati i clienti e i loro gusti. La 156 adesso nessuno se li ricordama quante volte è stata messa in croce per finiture e dotazioni inferiori alla concorrenza? Ora tutti a rimpiangerla e probabilmente fra qualche anno rimpiangerete pure la 159 e la Brera...è sempre la stessa storia,ogni macchina nuova si rimpiange sempre la vecchia scordandosi dei difetti.
 
ma poi dico...la DS4....bha! ma l'avete mai vista una Lexus CT200H dentro? Quella sì che è avanti....ma troppo avanti! però costa...ma troppo costa! ;)
 
SediciValvole ha scritto:
Kren ha scritto:
Se alfa non garantisce meccaniche sopra la media di essa non rimane nulla.
Non è certo il design della carrozzeria che può ovviare a tutto.
Ormai le alfa non si comprano più con il cuore. O forse quelli disposti a farlo ancora, a prescindere da tutto, sono sempre meno.
Purtroppo è la mesta realtà attuale.
secondo me già con la 147 l'AlfaRomeo non ha fatto altro che acchiappare qualche cliente nuovo che sennò si sarebbe indirizzato verso la Golf,guardacaso la sfida all'epoca non era altro che 147 1.9 JTD-M 150cv vs Golf 1.9 TDI 150cv e tutti sbavavano per queste due macchine. Con la MiTo hanno voluto acquisire un'altro pacco clienti,praticamente i giovincelli appena patentati e ovviamente hanno puntato tutto sull'immagine e aggeggini vari...tanta ma tanta apparenza e uguale succede con la Giulietta. Le macchine sono cambiate perchè sono cambiati i clienti e i loro gusti. La 156 adesso nessuno se li ricordama quante volte è stata messa in croce per finiture e dotazioni inferiori alla concorrenza? Ora tutti a rimpiangerla e probabilmente fra qualche anno rimpiangerete pure la 159 e la Brera...è sempre la stessa storia,ogni macchina nuova si rimpiange sempre la vecchia scordandosi dei difetti.

scusa 16, ma "il perchè" lo abbiamo già spiegato. Non è che si possono sempre ripetere le stesse cose.

Finchè ad ogni nuovo modello, sistematicamente, si perderà in tecnica qualcosa "di Alfa" per avere sempre più fiat standadizzate con un pò di set up, non si uscirà mai da questa logica.

Un piccolo riassunto:

155 - via la TP
145/146 - via i boxer Alfa
147/156/GTV - via i bialbero Alfa
159/BRERA - via i V6 Busso, i "mezzi-Alfa" Pratola Serra, vi la "leggerezza dell'avantreno;
G10 - via i QA, motori totalmente fiat

G13?
 
vecchioAlfista ha scritto:
Un piccolo riassunto:

155 - via la TA
145/146 - via i boxer Alfa
147/156/GTV - via i bialbero Alfa
159/BRERA - via i V6 Busso, i "mezzi-Alfa" Pratola Serra, vi la "leggerezza dell'avantreno;
G10 - via i QA, motori totalmente fiat

G13?

Via vecchioAlfista? :D :D :D
 
rimix ha scritto:
allora dico....cavolo perchè la citroen del cavolo deve avere degli interni cosi belli ?? perchè?? quelli della giulietta hanno fatto si un passo avanti ma datemi retta, da possessore vi dico che si perde in particolari...e dopo i primi giorni ci fa caso.

Rispetto a quelli della 147 hanno fatto un piccolo miglioramento come assemblaggio, ma come qualità dei materiali in non ci sono stati progressi, il pannello porta ad esempio è peggiorato ed il cupolino del cruscotto non è più in schiumato goffrato, ma in plastichina.

Anche Megane, Astra e C4 nei dettagli sono fatte un pò meglio. Appena l'ho vista ho subito detto che come linea esterna avrebbe avuto un buon successo, ma come interni e dettagli c'era ancora strada da fare. La frase che hai detto te spiega bene: dopo un pò di giorni che si possiede a forza di guardare di qua e di là il proprio nuovo acquisto saltano all'occhio piccole trascuratezze fastidiose. La luce della 127 incastonata nel padiglione per i passeggeri posteriori è un esempio, la lamiera del giroporta ecc ecc.
 
rimix ha scritto:
aggiungo ma in casa fiat di un tunnel centrale porta bracciolo ecc ne sanno niente caspita?? le dirette avversarie della giulietta hanno tutti interni dettami stilistici superiori....specialmente nel tunnel portabracciolo ecc.... invece io nella mia giulietta mi devo vedere una presa da 16 volts....

e non mi dite che lho presa io la giulietta e non che melhà ordinata il dottore...
perchè nel caso di alfa ha avuto ragione solo il cuore !!
scusate lo sfogo

Avevano ancora dei braccioli della Lybra da far fuori..... :)
 
Questo thread, per quanto un poco paradossale - o forse proprio per questo - andrebbe impacchettato ed inviato all'attenzione di Marchionne. Perchè secondo me rappresenta tutto il rischio insito nel prodotto attuale, parzialmente nella Giulietta, e molto più nella futura Giulia così come l'hanno concepita.

Leggo uscite da alfista doc, tipo: "se scegli un'Alfa te ne freghi dell'interno". Ma sono difese che valgono solo in bocca ad un'Alfista cui avessi dato un'Alfa fatta come dice lui, e che si guidi come dice lui, e qui non è proprio il caso, perchè ci hanno già bello che spiegato che costa troppo, che ci vuole l'EQ2 e balle varie.

La verità - ed il rischio - è che se fai un prodotto generalista, poi il cliente vuole anche gli interni della Golf ed i gadget di una Focus, parcheggiatore automatico incluso - fregandosene dell'alfitudine - visto che non c'è più. E pretendere che lo stesso cliente si faccia fiattaro quando giudica la guida, e poi alfista quando giudica gli interni, forse è un po' troppa grazia.

Un problema che secondo me si magnificherà - in proporzione - proprio sulla Giulia. Dove, mancando la meccanica superiore, il cliente "standard" comincerà a guardare all'opulenza degli interni di una c5, ai gadget di una Volvo s60 o di una peugeot ecc... lì saranno cazzi.

Tutto sommato, anche fare generaliste costa soldi.
 
BufaloBic ha scritto:
Secondo me non sono auto paragonabili ma in fin dei conti se ti piace la DS4 perchè non te la compri?? ;)

Secondo me a lui piace la Giulietta, infatti l'ha comprata. È solo dispiaciuto del fatto che la qualità costruttiva e l'attenzione per i dettagli non sia nella fascia medio alta del segmento
 
Back
Alto