<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> non sposatevi... | Il Forum di Quattroruote

non sposatevi...

16 anni fa non ho seguito il consiglio ma ..... sono contento di non averlo fatto :D :D di questi tempi l'unione fa la forza
 
Troppo tardi

(comunque fa rabbia che conosco coppie non sposate, con figli, ad alto reddito e si prendono pure assegni e sovvenzioni che io non prendo)
 
Siccome in Italia pare che nessuno abbia intenzione di riconoscere le coppie di fatto, poi, ci stanno anche 'ste cose! Inutile lamentarsene... ;)
Tralasciando l'aspetto religioso, il matrimonio di per se, altro non è che un contratto: forse, si può anche rivedere e/o riformare alle nuove tendenze/esigenze...siamo nel 2013...
 
hewie ha scritto:
Siccome in Italia pare che nessuno abbia intenzione di riconoscere le coppie di fatto, poi, ci stanno anche 'ste cose! Inutile lamentarsene... ;)
Tralasciando l'aspetto religioso, il matrimonio di per se, altro non è che un contratto: forse, si può anche rivedere e/o riformare alle nuove tendenze/esigenze...siamo nel 2013...

vero.....
piu' tutto il resto se nella coppia c'e' una parte molto piu' debole dell' altra
 
hewie ha scritto:
Tralasciando l'aspetto religioso, il matrimonio di per se, altro non è che un contratto: forse, si può anche rivedere e/o riformare alle nuove tendenze/esigenze...siamo nel 2013...

Infatti io mi sono sposato in comune, di religioso non ci ho messo nulla; a tal proposito non capisco perchè una coppia non si sposi; anzi, purtroppo lo immagino (vedi allegato nel primo topic).

detta meglio, hewie, se uno non crede o non ha voglia o che ne so va in comune ed in 20 minuti si sposa. Non penso ci sia da rivedere e/o riformare alle nuove esigenze/tendenze (ovviamente parlo di coppie eterosessuali)
 
Cometa Rossa ha scritto:
hewie ha scritto:
Tralasciando l'aspetto religioso, il matrimonio di per se, altro non è che un contratto: forse, si può anche rivedere e/o riformare alle nuove tendenze/esigenze...siamo nel 2013...

Infatti io mi sono sposato in comune, di religioso non ci ho messo nulla; a tal proposito non capisco perchè una coppia non si sposi; anzi, purtroppo lo immagino (vedi allegato nel primo topic).

detta meglio, hewie, se uno non crede o non ha voglia o che ne so va in comune ed in 20 minuti si sposa. Non penso ci sia da rivedere e/o riformare alle nuove esigenze/tendenze (ovviamente parlo di coppie eterosessuali)

Dipende dalla situazione: può anche essere (ad esempio) che ci sono persone divorziate che vivono un'altra relazione ma non hanno più voglia (per svariati motivi) di risposarsi...tuttavia, vorrebbero tutelare un minimo la persona cara (vedi, ad esempio, eredità) senza essere costretti al matrimonio.
Poi, c'è anche un problema culturale di rito che obbliga indirettamente chi si sposa a svenarsi per la cerimonia...cosa che di questi tempi non a tutti va...
Insomma, è complicato!
Io credo che oggi giorno ci vorrebbe più "elasticità".
 
Mah, non so, secondo me se uno vuole bene ad una persona può sposarsela anche se il precedente matrimonio è andato a rotoli (chiaro che però ogni situazione fa specie a sè). Per quanto riguarda il costo della cerimonia, io avevo 9 invitati :D (fregava una sega di avere 200 persone, era una cosa mia e per la mia futura moglie); abbiamo anche convissuto due anni prima, quindi sono pure un po' pratico di coppie non sposate ;)
Detta meglio, io dei contratti simili ma meno rigidi li vedrei opportuni per persone dello stesso sesso, ma per gli eterosessuali mi paiono inutili (però diventano utilissimi alla luce dell'allegato del primo topic 8) )
 
Cometa Rossa ha scritto:
, io avevo 9 invitati :D (fregava una sega di avere 200 persone, era una cosa mia e per la mia futura moglie);

Beato te! ;)
Io sono quello dell'esempio ;) e ho un po questo problema: sinceramente, non mi va più di rifare la cerimonia...mi vien la nausea al solo pensiero... :oops:
Farei sicuramente come hai fatto tu, ma (haimè!) so di per certo che farei un "torto" a molte persone care (o tutti, o nessuno... :rolleyes: )...come dicevo, è complicato! ;)
Se potessi tutelare la mia lei senza essere obbligato al matrimonio, per me sarebbe più facile. Attualmente, sarei pronto a risposarmi solo quando avrò figli: lo farei solo per quello.
 
Io convivo da 8 anni. Abbiamo 2 figli. Tengo a precisare che non godo di nessuna agevolazione. In comune risultiamo nello stesso stato di famiglia e pago la retta massima all'asilo com'è giusto che sia. Prima o poi ci sposeremo,ma per ora non ne sento la necessità! Ho 33 anni la mia compagna 31...c'è tempo! ;)
 
Ho 33 anni la mia compagna 31...c'è tempo!
Non per tirartela ma perchè, anche se per fortuna sono stato "graziato", ci sono passato: non sai mai quello che può succedere anche tra un attimo.

Se pensi che sia giusto sposarti fallo ora e non aspettare.

Se per lo Stato non ci devono essere discriminazioni dovrebbe spiegarmi perchè da sposati si viene trattati diversamente dagli altri.

Ciao.
 
Come è giusto ognuno ha le sue idee e le sue convinzioni.
Io sono 28 anni che sono sposato, sia in comune che in chiesa, ho due figlie di 24 e 18 anni.
Se tornassi indietro farei esattamente le stesse cose :-D
 
chiaro_scuro ha scritto:
Ho 33 anni la mia compagna 31...c'è tempo!
Non per tirartela ma perchè, anche se per fortuna sono stato "graziato", ci sono passato: non sai mai quello che può succedere anche tra un attimo.

Se pensi che sia giusto sposarti fallo ora e non aspettare.

Se per lo Stato non ci devono essere discriminazioni dovrebbe spiegarmi perchè da sposati si viene trattati diversamente dagli altri.

Ciao.

...tiè... ;) No,scherzi a parte,hai ragione. Ci sposeremo,anche perché come dici giustamente, se domani dovessi svegliarmi cadavere, la mia parte di abitazione non so a chi andrebbe, forse ai miei genitori...però ho già 2 eredi legittimi e riconosciuti. Non so, dovrei informarmi. La cosa che mi fa un po arrabbiare è che in comune risultiamo famiglia a tutti gli effetti...bah!
 
Back
Alto