<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Non pensavo fosse reato | Il Forum di Quattroruote

Non pensavo fosse reato

Pazienza contestare le modifiche strutturali, ma il cambio di adesivi non lo sapevo proprio fosse vietato...
Screenshot_20221123-170358_Chrome.jpg
 
Ma se uno gli adesivi li ha comprati, non dovrebbero esserci problemi di copyright.
Come quando ti compri un cappellino o una maglietta con il logo della Ferrari.
O un orologio, per fare un altro esempio.
 
Devo avvertire il vecchietto che arriva sempre con l'ape a farsi il camparino.
Dietro ha appeso il palco di un cervo, ma davanti ha lo scudetto Ferrari largo una spanna.
L'ape è pure rossa, sta rischiando grosso! :emoji_cold_sweat:
 
Quando comprai la Mazda 6 usata, sul posteriore aveva un adesivo Guru (quello col fiorellone) da me subito rimosso (odio girare con gli adesivi, specie se di marchi di moda).
Anche per quello mi avrebbero fatto problemi per questioni di copyright?
 
Forse il problema è che il tizio si è fatto gli adesivi da solo scaricando il logo della Ferrari da internet... quindi aggirando il copyright... boh...
 
Credo che la differenza stia nel fatto che in questo caso ha fatto in modo che l'auto sembrasse una Ferrari e poi ci ha messo anche il logo.
Penso che se fosse stata una Panda con il logo Ferrari al posto di quello Fiat non gli avrebbero contestato nulla.
 
Ho visto il video sul sito del Corriere della Sera. Altro che loghi e stemmi, il proprietario ha fatto un ricarrozzo vero e proprio. E ha lavorato di scarichi per farla suonare simile ad un V8.
 
Se gli adesivi che ha comprato non erano autorizzati da Ferrari, la cosa ci sta tutta....esagerata ma ha una sua logica. In teoria vi puo' succedere la stessa cosa se vi comprate un cappellino Ferrari da una bancarella in spiaggia....la denuncia magari no (bisognerebbe provare che non eravate a conoscenza che il cappellino non era autorizzato) ma il sequestro dello stesso si.
Il "ricarrozzamernto" e gli scarichi non c'entrano, probabilmente sono illegali per altri motivi.
La finanza ha sequestrato un Rolex falso al polso di un passeggero all'aeroporto di Perugia pochi giorni fa. Ha aiutato il fatto che c'erano circostanze particolari, il tizio aveva una grossa somma addosso anche se regolarmente dichiarata. Insomma il personaggio si era fatto notare. Ha beccato pure una multa non solo il sequestro.
 
Ultima modifica:
In teoria vi puo' succedere la stessa cosa se vi comprate un cappellino Ferrari da una bancarella in spiaggia....

Più che acquistarlo fabbricarlo e poi metterci il logo.
Questo imho ha realizzato,non solo acquistato,un vero e proprio falso ed è questo che fa scattare le sanzioni che altrimenti non ci sarebbero state se avesse semplicemente appiccicato il logo su una vettura che non aveva nulla a che fare con una Ferrari.
 
Più che acquistarlo fabbricarlo e poi metterci il logo.
Questo imho ha realizzato,non solo acquistato,un vero e proprio falso ed è questo che fa scattare le sanzioni che altrimenti non ci sarebbero state se avesse semplicemente appiccicato il logo su una vettura che non aveva nulla a che fare con una Ferrari.

..anche quella Toyota modificata non aveva nulla a che fare con una Ferrari....non e' possibile confonderle a meno che non capirne assolutamente nulla di auto. Infatti lo hanno beccato con uso non autorizzato di marchio (e probabilmente anche per modifiche non legali), stessa cosa l'avrebbero potuta fare in teoria pure su una 500 con marchietto Ferrari....chiaramente non avviene altrimenti dovrebbero multare chissa' quanta gente.

Se acquisti un cappellino falso in teoria te lo possono benissimo sequestrare, la multa/denuncia arriva in caso di provato acquisto consapevole cosa non sempre facile.

A questo punto pero', volendo fare le pulci, mi chiedo....se acquisto un adesivo Ferrari legalmente presso uno store Ferrari e lo appiccico su una legalissima Toyota MR2 (auto sportiva a motore centrale, rossa.).....e' uso non autorizzato del marchio??
 
Ultima modifica:
..anche quella Toyota modificata non aveva nulla a che fare con una Ferrari....non e' possibile confonderle a meno che non capirne assolutamente nulla di auto.

Vale lo stesso per le copie di abiti e accessori,anche se la differenza si vede è comunque un tentativo di imitazione.

Però ripeto secondo me il parallelismo andrebbe fatto con la fabbricazione e non con l'acquisto di un cappellino falso.
Se lo compri anche se non puoi credibilmente fingere di ignorare che si tratta di un falso comunque non sei responsabile della sua produzione.
Non so esattamente cosa prevedano le norme in merito però immagino che a chi compra prodotti contraffatti venga fatta una multa o qualcosa di simile,chi li produce sicuramente passa guai peggiori.

Per me senza le modifiche per farla sembrare una Ferrari (credibile o meno dipende da chi guarda,probabilmente 5 persone su 10 ci sarebbero cascate) il solo uso dell'adesivo comprato e appiccicato su una vettura che senza tentare minimamente di farla passare per quello che non è non costituirebbe un uso non autorizzato del marchio.
O almeno nessuno si prenderebbe la briga di avviare l'iter giudiziario per stabilire se lo è o meno.

Avrà attirato l'attenzione delle fdo prima di tutto per le modifiche illegali e poi già che c'era anche il logo hanno fatto come i salumieri.
Che faccio lascio?
E ci hanno aggiunto anche quello.
 
Back
Alto