<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Non lasciare l'auto in riserva! | Il Forum di Quattroruote

Non lasciare l'auto in riserva!

Buongiorno a tutti,

sento sempre più stesso dagli utenti delle strada la classica frase "Non bisogna lasciare l'auto in riserva perché si rischia di rovinare gli iniettori e il filtro benzina/diesel".
Devo essere onesto, ignorantemente lo credevo anche io.
Ma recentemente lessi proprio su questo forum una discussione che non riesco a trovare più, in cui si sosteneva con certezza, che la macchina, sia con il pieno di carburante che in riseva pesca sempre dal fondo del serbatoio, per cui le schifezze che ci sono vanno comunque in circolo lo stesso.
Chi mi può spiegare meglio la cosa?

Grazie e buon inizio di settimana a tutti
 
Le schifezze più pesanti del carburante affondano e vanno in circolo per prime.. quelle più leggere galleggiano e restano nel serbatoio.
Svuotando regolarmente il più possibile il serbatoio (facendo il pieno solo quando si è in riserva) si riduce questa concentrazione (delle schifezze galleggianti) e si mantiene il serbatoio più pulito.
 
mocho76 ha scritto:
la macchina, sia con il pieno di carburante che in riseva pesca sempre dal fondo del serbatoio, per cui le schifezze che ci sono vanno comunque in circolo lo stesso.
Chi mi può spiegare meglio la cosa?

fondo o non fondo, il contenuto del serbatoio viene prelevato sempre dalla stessa "quota", attraverso lo stesso pertugio non è come una brocca che la pieghi e prima esce l'acqua che sta sopra e poi quella del fondo.

non è che viene succhiato dal galleggiante.
 
Se non sbaglio, le schifezze galleggianti si riducono all' acqua (dovuta a umidità di condensa nel serbatoio o arrivata dalla pompa del distributore) e quindi, una volta aspirata potrebbe danneggiare gli iniettori.
Ma non c'è un sistema di decantazione sul circuito di aspirazione dal serbatoio ??
 
biasci ha scritto:
Se non sbaglio, le schifezze galleggianti si riducono all' acqua (dovuta a umidità di condensa nel serbatoio o arrivata dalla pompa del distributore) e quindi, una volta aspirata potrebbe danneggiare gli iniettori.
Ma non c'è un sistema di decantazione sul circuito di aspirazione dal serbatoio ??

L'acqua è più pesante del carburante (sia benzina che gasolio).
 
mocho76 ha scritto:
Buongiorno a tutti,

sento sempre più stesso dagli utenti delle strada la classica frase "Non bisogna lasciare l'auto in riserva perché si rischia di rovinare gli iniettori e il filtro benzina/diesel".
Devo essere onesto, ignorantemente lo credevo anche io.
Ma recentemente lessi proprio su questo forum una discussione che non riesco a trovare più, in cui si sosteneva con certezza, che la macchina, sia con il pieno di carburante che in riseva pesca sempre dal fondo del serbatoio, per cui le schifezze che ci sono vanno comunque in circolo lo stesso.
Chi mi può spiegare meglio la cosa?

Grazie e buon inizio di settimana a tutti
Lo sporco probabilmente le peschi, ma se cammini costantemente in riserva lo sporco si deposita e si attacca sui lati del serbatoio mentre facendo il pieno si mischia con il carburante nuovo.
 
L'acqua è più pesante del gasolio e perciò stà sotto e viene pescata per prima, ma o il benzinaio ne è pieno oppure nel serbatoio c'è una quantità esigua che viene espulsa tranquillamente con la combustione. Di solito alla base del filtro c'è il decantatore che avvisa quando è ora di svuotarlo. Ma in tanti anni non mi è mai capitato di vedere acqua.

Il serbatoio è pieno di sporco, con poco carburante lo sporco si concentra e viene aspirato e intasa il filtro più velocemente. Se si fanno i pieni lo sporco viene "diluito" e non passa concentrato nel cirquito.
 
A me quando consegnarono l'auto, mi dissero di fare subito rifornimento perchè era in riserva sparata (gli costava tanto metterci 5? :evil: ) anche perchè disse......"con poca benzina c'è il rischio che possa rompersi la pompa della benzina, perchè gira molto + velocemente".....
adesso a voi le conclusioni se è vero falso ecc!
 
Lavorare con poco combustibile accorcia la vita della pompa. Il serbatoio ha anche la funzione di recipiente per raffreddare il carburante che torna, bello caldo, dal vano motore. Le schifezze liquide più pericolose sono più pesanti del carburante e se ci sono, vengono pescate sia con livello basso che alto. Quando la pompa é impossibilitata ad aspirare tanto carburante quanto le é possibile, diventa rumorosa, pompa aria nel circuito e soprattutto gira senza l'adeguata lubrificazione apportata dal carburante.
 
Bene, con questi ultimi interventi, non conviene girare in riserva :D

Insomma, sia per l'una che per l'altra versione, ci sono buone teorie. Ma la verità dove sta? :D
 
biasci ha scritto:
Se non sbaglio, le schifezze galleggianti si riducono all' acqua (dovuta a umidità di condensa nel serbatoio o arrivata dalla pompa del distributore) e quindi, una volta aspirata potrebbe danneggiare gli iniettori.

Veramente l'acqua è più pesante del carburante e quindi va a fondo.

Prova a mettere un po di acqua nella bottiglia d'olio.
 
Grattaballe ha scritto:
Lavorare con poco combustibile accorcia la vita della pompa. Il serbatoio ha anche la funzione di recipiente per raffreddare il carburante che torna, bello caldo, dal vano motore.

Questa l'aveva detta anche un meccanico ford a mio fratello. E cioè che veniva riversato gasolio caldo nel serbatoio per essere raffreddato.... ma non ho capito il motivo per cui del gasolio caldo dovrebbe tornare indietro. Potresti spiegare un po' meglio?

Grattaballe ha scritto:
Le schifezze liquide più pericolose sono più pesanti del carburante e se ci sono, vengono pescate sia con livello basso che alto. Quando la pompa é impossibilitata ad aspirare tanto carburante quanto le é possibile, diventa rumorosa, pompa aria nel circuito e soprattutto gira senza l'adeguata lubrificazione apportata dal carburante.

Vero... la pompa di benzina è lubrificata tramite il carburante quindi se gira a vuoto rischia di bruciarsi
 
Back
Alto