Thefrog ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
Thefrog ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
posso capire prendere una golf rispetto alla bravo....ma cos'hanno di più una megane, o una c4 più di una bravo???!eppure vendono ben di più....
Ti diro' io non posso capire neanche il prendere una Golf al posto della Bravo.
Regards,
The frog
sai che intendevo dire ranocchio?!che la golf ha un'immagine solida, una reputazionem, una storia.....tutte componenti intangibili che mancano sulla bravo...cosiccome su un'auris o una mergane però....
La Golf questa immagine e l'e' costruita nei decenni. Se mollano sempre in FIAT quando riusciranno mai a costruire l'immagine di un'auto che possa competere con la Golf?
Ci sono situazioni in cui bisogna tener duro, e questa secondo me e' proprio una di quelle.
Best regards,
The frog
Però, Frog, ragioniamo. E se Fiat, forte di un nuovo know how acquisito insieme a Chrysler-Jeep, si creasse una fama su dei crossover economici di segmento C? e aprisse un ciclo come quello che ha aperto la Golf per le compatte? A me questa scelta dirigenziale stuzzica e non poco, il pianale c'è ( il c-compact della Giulietta, validissmo, che può anche montare la trazione integrale) il konw-how c'è, c'è la possibilità di marchiare il nuovo modello come Dodge e Jeep e aver la possibilità di venderlo anche oltreoceano. Con la Punto Evo e la Giulietta Fiat ha mostrato di saper fare macchine ben rifinite e curate. Se avrà un bel design e il prezzo sarà onesto, si potrebbero venderne un buon numero: guarda il successo della Qashqai, e Nissan in Europa non è un marchio poi così blasonato, come potrebbe essere VW, loro hanno solo azzeccato il prodotto. Se tu pensi alla compatta ti vene in mente subito la Golf, ma se pensi al crossover medio, a trazione anteriore con possibilità di trazione integrale, non a tutti viene in mente il qashqai, molti non sanno nemmeno cos'è, vedi, dunque, che è un segmento ancora aperto.