<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Non comprate MAI un'auto immatricolata autocarro. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Non comprate MAI un'auto immatricolata autocarro.

Ma figurati a me ! Solo che era come nuova,era quella che piaceva a me,aveva il prezzo più basso d’italia ho potuto vederla visto che vivo in Sardegna,quindi tra prezzo e nave ho risparmiato 1300 euro. Che finirò per smazzare lo stesso per sistemare ‘sto casino.


Forse, proprio il gran prezzo era foriero....
E ti e', purtroppo sfuggito
 
Si ok, ma quelli sono mezzi che nascono da lavoro però, non hanno nemmeno il divano posteriore. Qua si parla di autovetture che vengono omologate N1 e che poi nella stragrande maggioranza dei casi vengono utilizzate per fare di tutto tranne che trasportare merci.


Un ex collega quando gli chiesi se poteva circolare liberamente col suo Ford Ranger nuovo di zecca, anche nei giorni festivi o con più di due persone a bordo (mi sembra) mi disse sicuro che in teoria no, ma nessuno lo avrebbe multato e che quindi era conveniente fare come aveva fatto, visto quello che si risparmia in bollo e assicurazione con questi mezzi, almeno a parità di cilindrata e cv.
 
mi disse sicuro che in teoria no, ma nessuno lo avrebbe multato e che quindi era conveniente fare come aveva fatto, visto quello che si risparmia in bollo e assicurazione con questi mezzi, almeno a parità di cilindrata e cv.

Fino al momento in cui non sei convolto in un incidente o ti ferma un vigile puntiglioso.
Mi ricordo quando mi fermarono una notte di sabato con l'auto aziendale ( vettura ad uso promiscuo con tanto di lettera di assegnazione a me ) e iniziarono a fare pulci sul fatto che fosse intestata alla mia azienda. Poi alla fine si sono convinti che non c'era nessuna irregolarità ma il vigile in questione voleva far notare il suo peso sociale.

Immagino che se ne incontri uno di quel tipo e non sei in regola ( o sei in situazioni di legislazioni confuse ) potresti incappare in multe e sequestri.
 
Un ex collega quando gli chiesi se poteva circolare liberamente col suo Ford Ranger nuovo di zecca, anche nei giorni festivi o con più di due persone a bordo (mi sembra) mi disse sicuro che in teoria no, ma nessuno lo avrebbe multato e che quindi era conveniente fare come aveva fatto, visto quello che si risparmia in bollo e assicurazione con questi mezzi, almeno a parità di cilindrata e cv.
a me in sti casi al di là della convenienza fa paura cosa succede con le assicurazioni in caso di incidente...
 
a me in sti casi al di là della convenienza fa paura cosa succede con le assicurazioni in caso di incidente...


Concordo, ma quelli che rimappano le auto invece? In caso di incidente avranno mai delle ripercussioni? Sembra che a leggere certi commenti nei social, sia la regola più che l'eccezione e chissà a livello statistico quanti hanno avuto problemi con le assicurazioni dopo un incidente., con l'auto "truccata". Anche su YT è pieno di video di questo tipo e non mi sembra che alla fine dicano che le auto vanno usate solo in pista, o nelle gare, probabilmente lo danno per scontato. :emoji_confused:
 
Immatricolazione autocarro. Il Codice della strada, all'articolo 54, identifica gli autocarri come "veicoli destinati al trasporto di cose e delle persone addette all'uso o al trasporto delle cose stesse". Scendendo nel dettaglio, la sigla N1, quella che riguarda la Suzuki Jimny, sta a indicare i mezzi che hanno una massa complessiva a pieno carico fino e non oltre i 35 quintali. Quindi, un privato può acquistare un veicolo N1 "uso proprio" (dal 2000 in avanti è scomparsa la vecchia dicitura "ad uso promiscuo") e può utilizzarlo senza alcun tipo di limitazione su strada. Come anticipato, il trasporto di persone, è consentito solo a patto che siano in relazione con l’utilizzo o con il carico e lo scarico delle cose trasportate (o da trasportare). Quindi è possibile portare a bordo anche familiari, per un trasloco o esigenze professionali.

https://www.quattroruote.it/news/me...TY5NDkzNjY4OC4xNTMuMS4xNjk0OTM3NDM4LjQzLjAuMA..
 
Immatricolazione autocarro. Il Codice della strada, all'articolo 54, identifica gli autocarri come "veicoli destinati al trasporto di cose e delle persone addette all'uso o al trasporto delle cose stesse". Scendendo nel dettaglio, la sigla N1, quella che riguarda la Suzuki Jimny, sta a indicare i mezzi che hanno una massa complessiva a pieno carico fino e non oltre i 35 quintali. Quindi, un privato può acquistare un veicolo N1 "uso proprio" (dal 2000 in avanti è scomparsa la vecchia dicitura "ad uso promiscuo") e può utilizzarlo senza alcun tipo di limitazione su strada. Come anticipato, il trasporto di persone, è consentito solo a patto che siano in relazione con l’utilizzo o con il carico e lo scarico delle cose trasportate (o da trasportare). Quindi è possibile portare a bordo anche familiari, per un trasloco o esigenze professionali.

https://www.quattroruote.it/news/me...TY5NDkzNjY4OC4xNTMuMS4xNjk0OTM3NDM4LjQzLjAuMA..

... anche al trasporto di famigliari per il consumo delle eventuali cibarie caricate ...
 
Back
Alto