<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Non comprate MAI un'auto immatricolata autocarro. | Il Forum di Quattroruote

Non comprate MAI un'auto immatricolata autocarro.

A novembre ho trovato ad un prezzo veramente ottimo una toyota Auris ibrida,oltretutto era anche la versione black edition che piaceva a me,con 25.000 km . Piccolo problema : era immatricolata autocarro N1 con carrozzeria F0 (dettagli a seguire). A sentire il rivenditore e a leggere in giro, oppure a parlare con amici che hanno gia' fatto la cosa, l'operazione di riconversione da autocatto ad autovettura e' abbastanza semplice, basta farsi dare il nullaosta dalla casa madre ad un costo che puo' essere gratis o dai 150 fino ai 250 euro e una volta preso l'appuntamento con la motorizzazione il gioco e' fatto. Quindi inizio la mia avventura. Nullaosta Toyota ? 300 euro grazie, e ben 2 mesi per averlo. Un caxxo di foglio su cui di fatto c'e' scritto " mi raccomando, togli la griglia che separa il bagagliaio dall'abitacolo e rimetti la cintura di sicurezza sul 5° posto del passeggero in caso tu l'avessi tolta ( autocatto N1 F0 permette solo 4 posti a sedere). Io ovviamente ho preso l'auto con cintura e tutto,c'e' solo la griglia. Ok quindi prendo appuntamento con la motorizzazione tramite la Toyota ( altri 185 euro che dovro' pagare) e passano i mesi. Chiamo in toyota e la tizia che mi segue,una ragazza per fortuna molto in gamba, mi dice che l'ingegnere della motorizzazione vuole i dati relativi alla tara del mezzo,dati che devono essere emessi da Toyota Italia.Ovviamente Toyota italia dice che non c'e' bisogno di tali dati...e insomma inizia un palleggio di scaricabarile all'italiana,nel frattempo sono passati 3 mesi. Ma prendiamoci una pausa dal problema....alla fine a conti fatti da autocarro pagherei di bollo 27 euro contro i 180,il costo dell'assicurazione sarebbe maggiore ma infine solo di 90 euro..non pochi,ma visto che e' un auto piu' grande e prestante della mia Prius e della Yaris che ho venduto sto veramente pensando di lasciare tutto cosi' com'e'...ci ho smazzato 300 euro di nullaosta etc etc....vabbe'. Pero' non e' finita qui : legalmente posso portare gente sul mio autocarro ?? E qui casca l'asino. Sul web gli N1 F0 pare siano adibiti al trasporto di persone,bambini inclusi, in quanto gli stessi sono riconosciuti come furgoni...il problema sussiste sugli N1 K0,ovvero quelli col cassone.Ma se io mi compro Mitsubishi L200 con cassone e posti dietro non ci posso mettere moglie e figli ?? Mah...

Morale : stamattina vedo una pattuglia della polizia e mi fermo, gli metto in mano il libretto della macchina e molto schietto gli dico " sto portando mio figlio in macchina,lo posso fare ? " Il tizio si e' attaccato al telefono ed e' andato a recuperare una sentenza della cassasione che dice di no,ma visto che sono serate intere che passo ore sul web la sentenza so che riguarda le auto-autocarri fino al 2007,dal 2011 in poi ( mio caso) la questione e' cambiata. Ma alla fine pure il poliziotto non e' stato in grado di darmi una risposta fissa.

Insomma : non comprate,non comprate mai un auto autocarro N1 !!!
 
Ultima modifica di un moderatore:
Anche le Panda Van della Telecom sono N1..
Si ok, ma quelli sono mezzi che nascono da lavoro però, non hanno nemmeno il divano posteriore. Qua si parla di autovetture che vengono omologate N1 e che poi nella stragrande maggioranza dei casi vengono utilizzate per fare di tutto tranne che trasportare merci.
Una concessionaria Volvo delle mie parti sta pubblicizzando una promozione sulle V60 e XC60 da targare come autocarro (anche senza griglia scrivono)....che sia perché cominciamo a scarseggiare quelli che vanno a domandargli i diesel?? A pensare male si commette peccato, ma non si sbaglia (quasi) mai...
 
È in effetti probabile che sia così,ma mi sembra strano che siano senza divisorio,se ti beccano senza c’e’ il ritiro del libretto. Comunque sia dalle facce degli agenti della polizia stamattina ho capito due cose : sia che mi trovassi il pignolo che il caxxone alla fine il casino se ho bimbo e moglie a bordo me lo fanno...:emoji_confounded:
 
È in effetti probabile che sia così,ma mi sembra strano che siano senza divisorio,se ti beccano senza c’e’ il ritiro del libretto. Comunque sia dalle facce degli agenti della polizia stamattina ho capito due cose : sia che mi trovassi il pignolo che il caxxone alla fine il casino se ho bimbo e moglie a bordo me lo fanno...:emoji_confounded:
Certo che te la becchi la multa! Comunque sia la griglia si può montare in modo che si possa sollevare con dei pistoncini a gas, vista con i miei occhi.
 
Certo che te la becchi la multa! Comunque sia la griglia si può montare in modo che si possa sollevare con dei pistoncini a gas, vista con i miei occhi.
Me la becco ma se faccio ricorso vinco.

N1 con trasporto di cose ad uso privato : niente multa. Ci carico il tagliaerba o i mattoni e posso usare solo 4 posti.
N1 trasporto di cose conto terzi : niente multa se sono un costruttore (esempio) e la faccio guidare ai mie i operai ma solo loro ! Se la guida un amico è multa. E stop nei weekend,la macchina non si può usare !
 
A dire la sincera verità, di comprare un'auto immatricolata autocarro non mi era mai passato neanche per l'anticamera del cervello...

Ma figurati a me ! Solo che era come nuova,era quella che piaceva a me,aveva il prezzo più basso d’italia ho potuto vederla visto che vivo in Sardegna,quindi tra prezzo e nave ho risparmiato 1300 euro. Che finirò per smazzare lo stesso per sistemare ‘sto casino.
 
Salve, vorrei acquistare un camion e non so bene come muovermi per le pratiche burocratiche, chi mi può aiutare?
 
Bravo ottima idea, interessa anche me.
Informati ben bene che dopo mi dici ...

Ma per camion, cosa si intende? Un autocarro patente C? Perchè temo che non possa essere usato come e quando si vuole, ci sono le ore di guida, serve la carta tachigrafica, portarsi dietro l'ultima busta paga ecc... Quanto meno dal punto di vista da dipendende. Non so con partita IVA come siano le cose.
 
Ma per camion, cosa si intende? Un autocarro patente C? Perchè temo che non possa essere usato come e quando si vuole, ci sono le ore di guida, serve la carta tachigrafica, portarsi dietro l'ultima busta paga ecc... Quanto meno dal punto di vista da dipendende. Non so con partita IVA come siano le cose.

Hem hem ... colpa mia dovevo mettere una faccina ...

:emoji_sweat_smile::emoji_sweat_smile::emoji_sweat_smile:

provvedo ...
 
Back
Alto