<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> NON capisco.... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

NON capisco....

Mauro 65 ha scritto:
Mi permettete un intervento poco moderato? Io sono passato al gasolio solo perché ho la fortuna di non rifornirmi in Italia. Il gasolio dovrebbe rispettare le norme EN 590 (e basta) in qualsiasi pompa di qualsiasi insegna. Nella Penisola ... dipende. Ed è meglio che mi fermi qui.

Giusto! Ma quello è il minimo per poterlo commercializzare. Qualche casa supera la normativa e i clienti spesso se ne accorgono...
Con il gasolio no-logo tipico :D delle mie parti ho fatto fino a 40km in meno rispetto al solito che uso. Stessa cifra e prezzo inferiore, quindi teoricamente :twisted: più litri... ma inspiegabilmente meno chilometri. In occasione del successivo tagliando trovata anche acqua (non molta) nel filtro del gasolio, ma non è stato possibile imputarla a uno o all'altro per il troppo tempo trascorso dal periodo in cui avevo cambiato distributore.
 
Certi gestori "furbi", che fanno gasolio o sporco o annacquato, vedi l'articolo uscito sui giornali di gasoli che venivano mischiati/allungati con prodotti vari, ma si rendono conto dei danni che creano ?

Non è possibile che, l'auto vada bene, non ci siano problemi, fai un bel pieno di 80 euro (ottantaeuro) e la mattina l'auto parte male, gira male.
Mi è successo pochi giorni fa, me la son cavata con la sostituzione del filtro del gasolio e degli addittivi, non come più di un anno fa quando feci fuori gli iniettori, 1.600 euro prelevati dalle mie tasche!
La gente, come me, lavora, io ci lavoro con l'auto, non è possibile avere il "panico" ad ogni rifornimento, il dubbio di aver messo dentro un prodotto NON conforme, se pago un prodotto, molto salato tra l'altro al giorno d'oggi, almeno dammi quello che ho pagato, oltre che mi freghi facendomi pagare per un prodotto allungato, sporco, mi crei danni all'auto per il ripristino.

Se facessero più controlli cavoli, e se capita di trovare qualche furbo farlo chiudere, pubblicare i nomi sui giornali, insomma non è possibile una cosa del genere.

Più di un anno fa feci in un punto vendita un bel pieno di 60 euro di acqua!
La sera pieno, la mattina l'auto non è partita, metà serbatoio era di acqua!
Mi han svuotato l'impianto, il filtro gasolio, l'auto sembrava funzionasse, l'ho usata ma dopo alcune centinaia di km ha iniziato ad avere dei grossi problemi.

L'ho portata dal pompista bosch, ha dovuto revisionare gli iniettori, ho speso circa 600 euro che l'Agip mi ha rimborsato dopo mesi, mi ha anche rimborsato il pieno di 60 euro di acqua!

Peccato che la revisione non è bastata, l'acqua è deleteria per un moderno diesel common rail, risultato:

dopo il pieno di acqua, la revisione degli iniettori, una montagna di tempo perso, di additivi, di km fatti con l'auto che tirava colpi e girava a tre e non partiva bene al mattino gli iniettori sono stati sostituiti.

Spesa, 1.600 euro, ho fatto presente la cosa ad Agip, inviando la copia della fattura ma avendomi già rimborsato le 600 euro per la revisione degli iniettori logicamente non han rimborsato ulteriori spese.

Purtroppo la revisione degli iniettori non era bastata, i guai che l'acqua nel gasolio produce sono deleteri, magari vengono fuori nel tempo, non immediatamente, come nel mio caso.

Potevo fare sostituire subito gli iniettori, ma l'agip mi aveva avvertito che mi avrebbe rimborsato solo la pulizia impianto ed eventuale revisione, non la sostituzione di pezzi!

Ma che cazzo, se la revisione non è bastata, se dopo del tempo i miei iniettori erano da buttare.......

Brutta esperienza, 1600 euro buttati grazie a un rifornimento di acqua.

Unica consolazione, tre mesi fa sono passato da quel punto vendita e vi erano affissi dei cartelli, nuova gestione....e nel tempo ho pure scoperto che non ero l'unico che era rimasto a piedi con gli iniettori andati per rifornimenti fatti in quel punto vendita....
 
Grattaballe ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Mi permettete un intervento poco moderato? Io sono passato al gasolio solo perché ho la fortuna di non rifornirmi in Italia. Il gasolio dovrebbe rispettare le norme EN 590 (e basta) in qualsiasi pompa di qualsiasi insegna. Nella Penisola ... dipende. Ed è meglio che mi fermi qui.

Giusto! Ma quello è il minimo per poterlo commercializzare. Qualche casa supera la normativa e i clienti spesso se ne accorgono...
Con il gasolio no-logo tipico :D delle mie parti ho fatto fino a 40km in meno rispetto al solito che uso. Stessa cifra e prezzo inferiore, quindi teoricamente :twisted: più litri... ma inspiegabilmente meno chilometri. In occasione del successivo tagliando trovata anche acqua (non molta) nel filtro del gasolio, ma non è stato possibile imputarla a uno o all'altro per il troppo tempo trascorso dal periodo in cui avevo cambiato distributore.
Uhm .... siccome di là non penso che i duopolisti facciano a gara per la qualità (magari mi sbaglio) mi viene il forte sospetto che qui alcun non rispettino nemmeno il minimo sindacale. Mi viene voglia di buttare 20-30 euro (la differenza) per provare un pieno di Esso (mi pare che la Tamil abbia chiuso la propria raffineria, a suo tempo era un ottimo gasolio)
 
Mauro ha scritto:
Mi viene voglia di buttare 20-30 euro (la differenza) per provare un pieno di Esso
io ultimamente sto alternando ENI ed ESSO (per via dello sconto fine settimana), e con quello ordinario differenza non ho sentita.

faccio sempre il "pieno da vuoto".

invece si sente la differenza tra quello ordinario e lo speciale; anche in percorrenza.
 
Faccio una piccola provocazione.........non è che i petrolieri ci stanno "gentilmente" consigliando di passare a gasoli e benzine "speciali"? :?
 
Mauro 65 ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Mi permettete un intervento poco moderato? Io sono passato al gasolio solo perché ho la fortuna di non rifornirmi in Italia. Il gasolio dovrebbe rispettare le norme EN 590 (e basta) in qualsiasi pompa di qualsiasi insegna. Nella Penisola ... dipende. Ed è meglio che mi fermi qui.

Giusto! Ma quello è il minimo per poterlo commercializzare. Qualche casa supera la normativa e i clienti spesso se ne accorgono...
Con il gasolio no-logo tipico :D delle mie parti ho fatto fino a 40km in meno rispetto al solito che uso. Stessa cifra e prezzo inferiore, quindi teoricamente :twisted: più litri... ma inspiegabilmente meno chilometri. In occasione del successivo tagliando trovata anche acqua (non molta) nel filtro del gasolio, ma non è stato possibile imputarla a uno o all'altro per il troppo tempo trascorso dal periodo in cui avevo cambiato distributore.
Uhm .... siccome di là non penso che i duopolisti facciano a gara per la qualità (magari mi sbaglio) mi viene il forte sospetto che qui alcun non rispettino nemmeno il minimo sindacale. Mi viene voglia di buttare 20-30 euro (la differenza) per provare un pieno di Esso (mi pare che la Tamil abbia chiuso la propria raffineria, a suo tempo era un ottimo gasolio)

La tamoil aveva tempo fa un ottimo gasolio speciale, indice di cetano 55, basso contenuto di zolfo, al prezzo del normale. In Tamoil sono stati tra i primi a fare gasolio conforme alla norma EN 590, prima come tenore di zolfo a 50 ppm, poi ridotto a 10 ppm.
Poi sono passate tutte le altre case a fare lo stesso tipo di gasolio ma a pagamento, il famoso gasolio speciale.
Tamoil a Cremona ha chiuso la raffineria da tempo però....
Ora c'è solo il Tamoil normale che è identico alle altre case.
 
belpietro ha scritto:
Mauro ha scritto:
Mi viene voglia di buttare 20-30 euro (la differenza) per provare un pieno di Esso
io ultimamente sto alternando ENI ed ESSO (per via dello sconto fine settimana), e con quello ordinario differenza non ho sentita.

faccio sempre il "pieno da vuoto".

invece si sente la differenza tra quello ordinario e lo speciale; anche in percorrenza.

Mmm stai velatamente promovendo le prestazioni della nafta special?
 
zero c. ha scritto:
belpietro ha scritto:
Mauro ha scritto:
Mi viene voglia di buttare 20-30 euro (la differenza) per provare un pieno di Esso
io ultimamente sto alternando ENI ed ESSO (per via dello sconto fine settimana), e con quello ordinario differenza non ho sentita.

faccio sempre il "pieno da vuoto".

invece si sente la differenza tra quello ordinario e lo speciale; anche in percorrenza.
Mmm stai velatamente promovendo le prestazioni della nafta special?

come "prestazioni" in senso performance, l'unico del quale io abbia apprezzato una migliroe prestazione è il V-power, che però ha un costo stratosferico.
siccome un pieno da 64 litri mi dura, ad andare bene, una settimana, non ho mai preso l'abitudine.

quando il gasolio aveva costi ragionevoli, usavo le speciali (ENI, Esso e Total Excellium), trovando un miglioramento nelle percorrenze.

con i prezzi attuali, vado di no-logo (che non mi sembra inferiore ai generici);
 
belpietro ha scritto:
zero c. ha scritto:
belpietro ha scritto:
Mauro ha scritto:
Mi viene voglia di buttare 20-30 euro (la differenza) per provare un pieno di Esso
io ultimamente sto alternando ENI ed ESSO (per via dello sconto fine settimana), e con quello ordinario differenza non ho sentita.

faccio sempre il "pieno da vuoto".

invece si sente la differenza tra quello ordinario e lo speciale; anche in percorrenza.
Mmm stai velatamente promovendo le prestazioni della nafta special?

come "prestazioni" in senso performance, l'unico del quale io abbia apprezzato una migliroe prestazione è il V-power, che però ha un costo stratosferico.
siccome un pieno da 64 litri mi dura, ad andare bene, una settimana, non ho mai preso l'abitudine.

quando il gasolio aveva costi ragionevoli, usavo le speciali (ENI, Esso e Total Excellium), trovando un miglioramento nelle percorrenze.

con i prezzi attuali, vado di no-logo (che non mi sembra inferiore ai generici);

Concordo in toto, tranne x i no logo che non mi fido e costano come gli altri qui da me poi ce n'è uno...pensa te. Pure imboscato ...
Ma fai tanta strada così? :shock:
 
...vi riporto la mia esperienza personale! Ho appena dovuto sostituire il filtro del gasolio dopo soli 11.000km perchè quasi completamente otturato! Quando accelleravo a fondo la pressione del rail non era ottimale quindi il motore andava in recovery. Facevo sempre rifornimento al distributore marchio conad del mio paese! Inutile dire che ha perso un cliente!
 
Mauro 65 ha scritto:
JigenD ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Mi permettete un intervento poco moderato? Io sono passato al gasolio solo perché ho la fortuna di non rifornirmi in Italia. Il gasolio dovrebbe rispettare le norme EN 590 (e basta) in qualsiasi pompa di qualsiasi insegna. Nella Penisola ... dipende. Ed è meglio che mi fermi qui.

in effetti qualche dubbio è cominciato a venire anche a me...difatti ho già deciso che al prossimo giro torno al benzina, in versione bifuel o hybrid a seconda di come si presenterà la situazione generale...
non che le benzine siano tanto meglio ma almeno i motori sono più robusti e meno schizzinosi ...

ah, cosa mi dici.... :shock:
Il Suvvino Triestino
( che ho mantenuto ad Eni ed Esso tutto Agosto sull' asse 16 Adriatica )
va benissimo....
ma di contro ho notato un calo delle percorrenze medie
Arrivo si e no ad un 10 al litro, almeno un 10 % in meno di quando
rifornivo dai soliti in citta'.
 
Rugo ha scritto:
...vi riporto la mia esperienza personale! Ho appena dovuto sostituire il filtro del gasolio dopo soli 11.000km perchè quasi completamente otturato! Quando accelleravo a fondo la pressione del rail non era ottimale quindi il motore andava in recovery. Facevo sempre rifornimento al distributore marchio conad del mio paese! Inutile dire che ha perso un cliente!

porca puzzola, stessa cosa mia, filtro gasolio e additivi, mi sono salvato in tempo.
Non come tempo fa che......iniettori andati, vedi post sopra.
Quando in officina han tolto il filtro del gasolio vi era acqua e sporco, ero presente.
Filtro gasolio sostituito 9.000 km prima, rifornimenti effettuati sempre in Esso, vettura performante, in Erg, poi via di promozioni Eni e..........perdita di potenza, avviamenti difficoltosi, magari è un caso ?

Comunque tra stasera e domani finisco il pieno di Esso, sono "masochista" e rieffettuerò il pieno di Eni in promozione, il prezzo è 1.650.
Vedremo se anche con questo pieno avrò la stessa sensazione di motore fiacco, ripresa lenta, consumi maggiori rispetto a Esso o Erg.
Saluti a tutti.....
 
Back
Alto