<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Non capisco perchè..X1 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Non capisco perchè..X1

Lorenz-A4 ha scritto:
ma uno oramai non può più nemmeno comprare ciò che gli piace? E se mi piacesse "buttar via" i soldi per prendermi ciò che mi piace? li chiedo a te i soldi?

[mauro sto quotando te ma non ce l'ho con te]

Cmq, io all'amico qui sopra, consiglierei una Picanto 1.0 Spicy (ha pure i vetri elettrici, che se uno ci pensa sono soldi buttati rispetto ai vetri manuali)

;)
Il problema è che spesso si dimentica l'esternalità positiva da appagamento personale. L'esempio cretino è la A che abbiamo preso a fine 2009.
Ce n'erano alcune in p/c con prezzi molto interessanti.
Noi la volevamo assolutamente con il tetto lamellare apribile ed un paio di altre cosette.
Quindi ordinata su misura e pagata ovviamente di più (nel senso di meno sconto percentuale)
Al primo momento eravamo un po' titubanti (pecunia non olet)
Ma, ora, ne sianmo felicissimi e rifaremmo la scelta

Probabilmente anzi certamente non riprenderemo mai i soldini spesi in più
Ma non ce ne importa nulla perché ci godiamo la vettura presa esattamente come la desideravamo
 
Gli optional acquisiscono prima di tutto "un valore aggiunto" per noi stessi, dal momento che si "ammortizzano", giorno dopo giorno, con l'appagamento che ci restituiscono. Essi infatti corrispondono al soddisfacimento di un desiderio. Ovviamente sta poi ad ognuno di noi scegliere il miglior compromesso tra la vettura e la dotazione di accessori.
Personalmente sono dell'idea che gli optional aumentino la qualità della vita a bordo.
 
Lorenz-A4 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
ivbernar ha scritto:
A me la macchina piace come dico io, altrimenti non la compro. Infatti sulla mia x1 ho messo piu' di 10000 euro di optionals. Anche se sono parzialmente d' accordo che i soldi spesi x gli optionals sono buttati, io voglio salire su un auto che mia dia senso d'appagamento.
Quotone, specie se la prendi nuova
Oltre a tutto, se si regiona in termini meramente economici, conviene prendere una Punto - Bravo - Croma base a kmzero (o altro modello equivalente) ;)

ma uno oramai non può più nemmeno comprare ciò che gli piace? E se mi piacesse "buttar via" i soldi per prendermi ciò che mi piace? li chiedo a te i soldi?

[mauro sto quotando te ma non ce l'ho con te]

Cmq, io all'amico qui sopra, consiglierei una Picanto 1.0 Spicy (ha pure i vetri elettrici, che se uno ci pensa sono soldi buttati rispetto ai vetri manuali)

Grande Lorenz, è sempre un piacere risentirti!
 
4ruotelover ha scritto:
Gli optional acquisiscono prima di tutto "un valore aggiunto" per noi stessi, dal momento che si "ammortizzano", giorno dopo giorno, con l'appagamento che ci restituiscono. Essi infatti corrispondono al soddisfacimento di un desiderio. Ovviamente sta poi ad ognuno di noi scegliere il miglior compromesso tra la vettura e la dotazione di accessori.
Personalmente sono dell'idea che gli optional aumentino la qualità della vita a bordo.

E' quello che penso anche io. Nella vita si è costretti fin troppo a razionalizzare: semel in anno...
 
Lorenz-A4 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
ivbernar ha scritto:
A me la macchina piace come dico io, altrimenti non la compro. Infatti sulla mia x1 ho messo piu' di 10000 euro di optionals. Anche se sono parzialmente d' accordo che i soldi spesi x gli optionals sono buttati, io voglio salire su un auto che mia dia senso d'appagamento.
Quotone, specie se la prendi nuova
Oltre a tutto, se si regiona in termini meramente economici, conviene prendere una Punto - Bravo - Croma base a kmzero (o altro modello equivalente) ;)

ma uno oramai non può più nemmeno comprare ciò che gli piace? E se mi piacesse "buttar via" i soldi per prendermi ciò che mi piace? li chiedo a te i soldi?

[mauro sto quotando te ma non ce l'ho con te]

1)la picanto te la prendi per te cosi impari a guidare bene.
2)la mia era una semplice considerazione sui prezzi
3)non capisco questo tuo attacco personale?mica ti ho dtt brutto str.... perchp butti via i soldi??
4)contento tu di ingrassare mamma bmw per farsi i conce tutti in vetro..contenti tu!!sicruamente la tua risposta non rispecchia lo spirito del forum!!!!!!
Cmq, io all'amico qui sopra, consiglierei una Picanto 1.0 Spicy (ha pure i vetri elettrici, che se uno ci pensa sono soldi buttati rispetto ai vetri manuali)
 
1)la picanto te la prendi per te cosi impari a guidare bene.
2)la mia era una semplice considerazione sui prezzi
3)non capisco questo tuo attacco personale?mica ti ho dtt brutto str.... perchp butti via i soldi??
4)contento tu di ingrassare mamma bmw per farsi i conce tutti in vetro..contenti tu!!sicruamente la tua risposta non rispecchia lo spirito del forum!!!!!! (confrontarsi ed esprimersi liberamente)

x lorenzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz :lol: :lol: :lol:
 
renexx ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Una considerazione generale si può forse fare. Nel mondo attuale, in cui la clientela pare abbia sempre meno competenza sugli aspetti e le peculiarità tecniche che distinguono il mezzo che compra rispetto ad un altro, magari meno pregiato, la differenza si gioca - e si costruisce a caro prezzo - tutta sugli optional, come fossero accessori firmati. E' come se la gente non fosse in grado di capire e dare un valore intrinseco al mezzo che compra, èd avesse bisogno di "aumentarlo" con decorazioni non sempre utili. Una questione di cultura e di incompetenza, credo.

E' una questione che è stata dibattuta più volte, sotto varie forme. Il concetto di "premium", la differenza tra nuovo ed usato, e la quantità e qualità degli accessori.
Il valore intrinseco di un'auto, per esempio, lo conosce solo il costruttore; il venditore conosce il proprio margine; il prezzo lo stabilisce il mercato.
Un esempio, che io e BelliCapelli abbiamo vissuto: la Bmw serie 5 Touring.
Quando la presi io, il 530d era praticamente d'obbligo, già chi comperava il 525d si faceva un autogol. Adesso che il clima è cambiato, il 520d è la versione diventata più appetibile, eppure il valore intrinseco del sei cilindri rimane superiore.
Anche il motore, quindi, può essere considerato un optional, in quanto non è detto che la spesa maggiore affrontata per un motore migliore, sia la scelta più giusta.
Ma ecco che entriamo nel campo emozionale, dove l'accessorio che aggiungiamo alla vettura dei nostri sogni, assurge al livello di appagamento personale, quindi non giudicabile del tutto razionalmente.
E poi ancora, dipende dal livello di spesa. Paradossalmente, più l'auto è cara, più giustifica l'esborso consistente nelle dotazioni aggiuntive.
Mi spiego meglio.
Prendiamo tre accessori "qualificanti" come il navi, lo xeno e il cambio aut.
Rimanendo nell'ambito dei Suv, a pochi verrà in mente di installarne anche uno su un Qashqai; molti ne metteranno più di uno su una X1 o una Q5; su una X5 o ML diventano irrinunciabili.

Concordo su tutto. Solo una precisazione : quando parlo di "valore intrinseco" dell'auto non mi riferisco a quello economico, ma a quello d'uso. Penso cioè a tutti quei clienti che comprano indistintamente un'auto piuttosto che un'altra, senza conoscere le reali peculiarità che vi stanno sotto ( vedi sondaggi sulla 1er ). Ho come l'impressione che questa gente sia meno in grado di godersi l'auto in sè e per sè, e sia quindi più propensa ad arricchirla con gadget, anche futili.

Gli optional del resto fanno gola anche a me, almeno quando mi configuro un'auto nuova, come accadde per la a5, dove scelsi sedili sportivi, pelle, un bel cerchio ed un pacchetto.

Il fatto è che per me gli opt. rimangono sempre un po'... collaterali. Me ne accorgo perchè quando configuro, e ne ho aggiunto un certo quantitativo - tale da raggiungere il prezzo della motorizzazione più grossa - subito penso che preferisco il motore più grosso, senza optional, che quello piccolo full.

Lo "sweet spot" per me quindi è il motore d'elezione + una quantità tale di optional da non avvicinarmi troppo al motore superiore, perchè poi scatterebbero le notti insonni all'insegna del : "motorone o optional??" E di solito vedo che questo sweet spot si cristallizza in un auto + 10% in opt.
 
logistics ha scritto:
renexx ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Una considerazione generale si può forse fare. Nel mondo attuale, in cui la clientela pare abbia sempre meno competenza sugli aspetti e le peculiarità tecniche che distinguono il mezzo che compra rispetto ad un altro, magari meno pregiato, la differenza si gioca - e si costruisce a caro prezzo - tutta sugli optional, come fossero accessori firmati. E' come se la gente non fosse in grado di capire e dare un valore intrinseco al mezzo che compra, èd avesse bisogno di "aumentarlo" con decorazioni non sempre utili. Una questione di cultura e di incompetenza, credo.

E' una questione che è stata dibattuta più volte, sotto varie forme. Il concetto di "premium", la differenza tra nuovo ed usato, e la quantità e qualità degli accessori.
Il valore intrinseco di un'auto, per esempio, lo conosce solo il costruttore; il venditore conosce il proprio margine; il prezzo lo stabilisce il mercato.
Un esempio, che io e BelliCapelli abbiamo vissuto: la Bmw serie 5 Touring.
Quando la presi io, il 530d era praticamente d'obbligo, già chi comperava il 525d si faceva un autogol. Adesso che il clima è cambiato, il 520d è la versione diventata più appetibile, eppure il valore intrinseco del sei cilindri rimane superiore.
Anche il motore, quindi, può essere considerato un optional, in quanto non è detto che la spesa maggiore affrontata per un motore migliore, sia la scelta più giusta.
Ma ecco che entriamo nel campo emozionale, dove l'accessorio che aggiungiamo alla vettura dei nostri sogni, assurge al livello di appagamento personale, quindi non giudicabile del tutto razionalmente.
E poi ancora, dipende dal livello di spesa. Paradossalmente, più l'auto è cara, più giustifica l'esborso consistente nelle dotazioni aggiuntive.
Mi spiego meglio.
Prendiamo tre accessori "qualificanti" come il navi, lo xeno e il cambio aut.
Rimanendo nell'ambito dei Suv, a pochi verrà in mente di installarne anche uno su un Qashqai; molti ne metteranno più di uno su una X1 o una Q5; su una X5 o ML diventano irrinunciabili.

la motorizzazione non si discute, perche comunque all atto della rivendita viene riconosciuto il valore di mercato.

ma navi, xeno, tetti panoramici, interni in pelle umana...cerchi da 350.....quelli sono capricci che non fanno altro che legnare ancora di piu il portafogli di quanto lo faccia già la svalutazione dell auto!

p.s...il navigatore bmw costa 2000 euro...e un tom tom 200, il servizio è lo stesso...perà sai che goduria avere 1800 euro in meno e lo schermo integrato??bhaaaaaaaaa

Calma calma. Un conto è darsi una limitata, altro è dire che son tutti capricci e soldi buttati. Io gli xeno ce li ho ( adattivi ) e la notte si fa giorno. Il navi ce l'ho - e non è dei migliori - però è più comodo di un Tom Tom: c'è sempre. La mia prossima auto avrà sicuramente il tettuccio ( sull'attuale mi manca da morire ): non mi interessa se son soldi "buttati". Così come pelle integrale e - probabilmente - cambio automatico.

Certo: davanti alla lista optional bisogna saper scegliere, ma se tutto è "di troppo", forse si sta puntando a tutti i costi un'auto che non fa per noi. Oppure si ha in mente di cambiarla un po' troppo presto:
perchè se la tieni più di 4-5 anni, peraltro recuperi più pochino anche del motore "giusto", che non è sempre quello più grosso.

Insomma, è tutto relativo, e non si può pensare di avere un "ritorno" di tutto.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
renexx ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Una considerazione generale si può forse fare. Nel mondo attuale, in cui la clientela pare abbia sempre meno competenza sugli aspetti e le peculiarità tecniche che distinguono il mezzo che compra rispetto ad un altro, magari meno pregiato, la differenza si gioca - e si costruisce a caro prezzo - tutta sugli optional, come fossero accessori firmati. E' come se la gente non fosse in grado di capire e dare un valore intrinseco al mezzo che compra, èd avesse bisogno di "aumentarlo" con decorazioni non sempre utili. Una questione di cultura e di incompetenza, credo.

E' una questione che è stata dibattuta più volte, sotto varie forme. Il concetto di "premium", la differenza tra nuovo ed usato, e la quantità e qualità degli accessori.
Il valore intrinseco di un'auto, per esempio, lo conosce solo il costruttore; il venditore conosce il proprio margine; il prezzo lo stabilisce il mercato.
Un esempio, che io e BelliCapelli abbiamo vissuto: la Bmw serie 5 Touring.
Quando la presi io, il 530d era praticamente d'obbligo, già chi comperava il 525d si faceva un autogol. Adesso che il clima è cambiato, il 520d è la versione diventata più appetibile, eppure il valore intrinseco del sei cilindri rimane superiore.
Anche il motore, quindi, può essere considerato un optional, in quanto non è detto che la spesa maggiore affrontata per un motore migliore, sia la scelta più giusta.
Ma ecco che entriamo nel campo emozionale, dove l'accessorio che aggiungiamo alla vettura dei nostri sogni, assurge al livello di appagamento personale, quindi non giudicabile del tutto razionalmente.
E poi ancora, dipende dal livello di spesa. Paradossalmente, più l'auto è cara, più giustifica l'esborso consistente nelle dotazioni aggiuntive.
Mi spiego meglio.
Prendiamo tre accessori "qualificanti" come il navi, lo xeno e il cambio aut.
Rimanendo nell'ambito dei Suv, a pochi verrà in mente di installarne anche uno su un Qashqai; molti ne metteranno più di uno su una X1 o una Q5; su una X5 o ML diventano irrinunciabili.

Concordo su tutto. Solo una precisazione : quando parlo di "valore intrinseco" dell'auto non mi riferisco a quello economico, ma a quello d'uso. Penso cioè a tutti quei clienti che comprano indistintamente un'auto piuttosto che un'altra, senza conoscere le reali peculiarità che vi stanno sotto ( vedi sondaggi sulla 1er ). Ho come l'impressione che questa gente sia meno in grado di godersi l'auto in sè e per sè, e sia quindi più propensa ad arricchirla con gadget, anche futili.

Gli optional del resto fanno gola anche a me, almeno quando mi configuro un'auto nuova, come accadde per la a5, dove scelsi sedili sportivi, pelle, un bel cerchio ed un pacchetto.

Il fatto è che per me gli opt. rimangono sempre un po'... collaterali. Me ne accorgo perchè quando configuro, e ne ho aggiunto un certo quantitativo - tale da raggiungere il prezzo della motorizzazione più grossa - subito penso che preferisco il motore più grosso, senza optional, che quello piccolo full.

Lo "sweet spot" per me quindi è il motore d'elezione + una quantità tale di optional da non avvicinarmi troppo al motore superiore, perchè poi scatterebbero le notti insonni all'insegna del : "motorone o optional??" E di solito vedo che questo sweet spot si cristallizza in un auto + 10% in opt.

Giusto, il vero valore è quello rapportato all'uso e alla relativa consapevolezza nel godersi tutto ciò che un auto può offrirci, sotto tutti i punti di vista, motore e meccanica in primis.
Lo strumento del configuratore è l'ideale per calibrare al meglio l'allestimento che più ci si attaglia, proprio per non buttare poi i soldi.
 
a mio avviso il discorso e' inutile e potrebbe essere traslato in tutti gli altri settori dei beni di consumo....
ma che vuol dire soldi buttati?
sono forse soldi ben spesi quelli per un televisore al plasma da 50 pollici?
la tv si vede anche in un vecchio tubo catodico da 15 pollici...
all'amico autore del post vorrei chiedere...che scarpe usi?
vestiti?
esci la sera? aperitivi,cinema,ristoranti?
hai hobby?tutto e' relativo amico mio,per questo il buon lorenz ha estremizzato il concetto consigliandoti la picanto...era un iperbole,non devi prendertela...
e' vero che le case ci mangiano parecchio con gli optional...
ma ognuno poi fa come caspita gli pare...
per me e' molto meglio una golf tutta bella accessoriata di una audi base...vedi come siamo diversi...
 
In genere metto tutti gli optional che penso possano essere utili e migliorare la vita a bordo. Se poi il costo lievitasse eccessivamente preferirei scendere di segmento e prendere un auto più piccola ma ben accessoriata piuttosto che una più grande ma spoglia. Sono gusti personali, nulla di più!
 
renexx ha scritto:
Un Rolex costa migliaia di euro e segna l'ora come uno Swatch...
Non è mai utile massimizzare i concetti, specie sui gusti personali.
Il motore si discute eccome: prendi un Suv con un bel motorone a benzina, e poi vedi se viene riconosciuto il valore di mercato alla rivendita... :twisted:
Navi, xeno e automatico, se non li vuoi non ce li metti. Ma se ce li hai, migliorano senza dubbio la qualità della vita a bordo: nulla è necessario, nemmeno una Bmw, si può sempre spendere meno...

Condivido tutto tranne il paragone auto/orologio.
L'orologio segna l'ora e basta, un'auto è fatta di molte più variabili.
Un orologio di prestigio dura molti anni e si rivaluta nel tempo, non deve fare i conti con normative anti inquinamento, sicurezza passiva ecc ecc.
 
|Mauro65| ha scritto:
ivbernar ha scritto:
A me la macchina piace come dico io, altrimenti non la compro. Infatti sulla mia x1 ho messo piu' di 10000 euro di optionals. Anche se sono parzialmente d' accordo che i soldi spesi x gli optionals sono buttati, io voglio salire su un auto che mia dia senso d'appagamento.
Quotone, specie se la prendi nuova
Oltre a tutto, se si regiona in termini meramente economici, conviene prendere una Punto - Bravo - Croma base a kmzero (o altro modello equivalente) ;)

Alla fine della fiera..la cosa più saggia è non fare il passo più lungo della gamba, dopo di che all'interno di questo limite ognuno è libero di scegliere se stare sotto di un segmento ma con tanti accessori, oppure viceversa.
 
4ruotelover ha scritto:
Gli optional acquisiscono prima di tutto "un valore aggiunto" per noi stessi, dal momento che si "ammortizzano", giorno dopo giorno, con l'appagamento che ci restituiscono.

Compatibilmente con le nostre possibilità economiche personali, che sono diverse da persona a persona.
Come dice Bellicapelli, bisogna capire se si sta pundando su un'auto che va al di là delle proprie possibilità.
 
Un Rolex costa migliaia di euro e segna l'ora come uno Swatch...
Non è mai utile massimizzare i concetti, specie sui gusti personali.
Il motore si discute eccome: prendi un Suv con un bel motorone a benzina, e poi vedi se viene riconosciuto il valore di mercato alla rivendita... :twisted:
Navi, xeno e automatico, se non li vuoi non ce li metti. Ma se ce li hai, migliorano senza dubbio la qualità della vita a bordo: nulla è necessario, nemmeno una Bmw, si può sempre spendere meno...[/quote]

Perfetto.... ! :D
Il nocciolo della quiestione è tutto li'...il resto è solo aria fritta...bravo renexx
 
Back
Alto