premesso che si vende ben poco, rimango perplesso dalla considerazione che non ci sono sconti sui listini.
dalle mia parti (NE) è tutto un fiorire di promo e sconti, oramai il 20% sul listino per i mezzi in pronta consegna è la norma
ovviamente (salvo specifiche campagne) bisogna attrezzarsi per vendere il propio ferro privatamente: a questo punto, è chiaro che se mi offrono (mail pubblicitaria di questi giorni) una Punto nuova di pacca con clima e qualcos'altro a 9.800 euro, e magari ben finanziabile, da una analoga vettura (è un esempio, non so che abbia l'amico mikuni) di 7 anni e 90.000 km non è che si possa sperare di prendere più che tanto ... d'alatra parte, se l'usato di mikuni è ben tenuto (come immagino lo sarà) è davvero appena a metà vita, certo, tra un po' ci sarà qualceh intervento più importante da fare (a seconda del piede e dei percorsi, una frizione o, soprattutto, gli ammortizzatori), ma sono pochi soldi (e ben spesi) rispetto al bagno di sangue della permuita
fosse per il nostro mercato, la strategia giusta delle Case sarebbe quella di allungare il ciclo di vita dei modelli (il che migliora la commerciabilità dell'usato) come di fatto sta facendo Fiat (la Punto rinviata a data da destinarsi). Un ciclo di vita più lungo permette la diminuzione dei listini (solito esempio della Punto), il che nella fase di allungamento del ciclo di vita deprime le quotazioni dell'usato. Dopo di che, " a regime" il tutto si riequilibria. Senonché vi sono altre Case che vendono su mercvati meno "sfigati" del nostri e che possono permettersi di sfornare novità a getto continuo