<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Non è che Marchionne ne capisca più di quanto si creda? | Il Forum di Quattroruote

Non è che Marchionne ne capisca più di quanto si creda?

Deve aver pensato di riprendere da dove si era lasciato.

Ricordate la Fiat X 1/9? E' stata uno degli ultimi successi di Fiat in USA.
Lo schema meccanco della X 1/9 è molto simile (se non uguale) a quello della 4C. Quindi se l'antenata era gradita in America anche la nuova Alfa potrebbe sfondare.
 
Di finanza ne capisce senza dubbio.
E' sul prodotto che vengono dubbi.
La 4C come è stata presentata ha tutte le carte per diventare oggetto di desiderio fra gli appassionati, e trainare il marchio.
La cosa che mi preoccupa è che Fiat ha la brutta abitudine di stravolgere le concept (se non abbandonarle del tutto)
 
alkiap ha scritto:
Di finanza ne capisce senza dubbio.
E' sul prodotto che vengono dubbi.
La 4C come è stata presentata ha tutte le carte per diventare oggetto di desiderio fra gli appassionati, e trainare il marchio.
La cosa che mi preoccupa è che Fiat ha la brutta abitudine di stravolgere le concept (se non abbandonarle del tutto)
Beh, certo se la fanno a ta e trasversale non ne venderanno molte. :?
 
Per dirigere una multinazionale come la fiat, non occorre saperne molto di auto, basta saperne di finanza !!
E lui ne sa. Neanche poco.
Basta vedere quanti soldi ha beccato dal governo italiano e da quello usa nonchè dal contratto di fornitura motori alla GM (ci hanno provato a uscire ma gli è costato carissimo !!! )
 
....diciamo che se ne capisse un po piu' di auto, almeno esteticamente, avrebbe sicuramente giovato alla causa.
Non avrebbe infatti dilapidato le poche risorse " buttando " sul mercato una serie di ciofeche come e' successo in Fiat
( 500 a parte ) e.... Delta.... per capirci
 
biasci ha scritto:
Per dirigere una multinazionale come la fiat, non occorre saperne molto di auto, basta saperne di finanza !!
E lui ne sa. Neanche poco.
Basta vedere quanti soldi ha beccato dal governo italiano e da quello usa nonchè dal contratto di fornitura motori alla GM (ci hanno provato a uscire ma gli è costato carissimo !!! )
Com'è la storia del contratto di fornitura motori a GM?
 
Sicuramente ha capito che per entrare nel mercato americano la prima cosa importante è avere una rete vendita,la seconda una capacità finanziaria di supportare le vendite necessaria per mettere nelle tasche degli acquirenti i denari necessari all'acquisto delle stessa. Queste sono le priorità che grazie a C. è riuscito ad ottenere, la terza P , cioè il prodotto verrà dopo . Marchionne , che non è un fesso,vuole fare numeri e per farli sfrutterà quanto detto prima, qualche auto con una bella linea, e tanta meccanica già esistente , patrimonio della sinergia industriale C.- Fiat. Chi pensa ai prodotti leader per tecnologia ha capito poco del progetto Marchionne.
 
Io mi auguro che il tuo ragionamente sia valido,
per le maestranze ovviamente....
ma non vorrei che una volta sistemata la stalla.....
i buoi siano andati tutti in Germania e Francia
 
Maxetto ha scritto:
Deve aver pensato di riprendere da dove si era lasciato.

Ricordate la Fiat X 1/9? E' stata uno degli ultimi successi di Fiat in USA.
Lo schema meccanco della X 1/9 è molto simile (se non uguale) a quello della 4C. Quindi se l'antenata era gradita in America anche la nuova Alfa potrebbe sfondare.
Di certo è molto più furbo ed intelligente di me.
Tuttavia non mi ha mai ispirato fiducia, pur avendo dimostrato di saperci fare se non altro per aver - io ho sempre detto e dico ancor oggi "forse" - salvato fiat dal tracollo finanziario anche grazie ad una ottima operazione con le banche.
Dal punto di vista del prodotto credo ci sia di meglio, anche se la qualità delle auto fiat è notevolmente migliorata negli ultimi tempi (o perlomeno così sembra).
 
Maxetto ha scritto:
alkiap ha scritto:
Di finanza ne capisce senza dubbio.
E' sul prodotto che vengono dubbi.
La 4C come è stata presentata ha tutte le carte per diventare oggetto di desiderio fra gli appassionati, e trainare il marchio.
La cosa che mi preoccupa è che Fiat ha la brutta abitudine di stravolgere le concept (se non abbandonarle del tutto)
Beh, certo se la fanno a ta e trasversale non ne venderanno molte. :?
la fanno sul pianale Panda ahahahaha :D
 
spartacodaitri ha scritto:
....Non avrebbe infatti dilapidato le poche risorse " buttando " sul mercato una serie di ciofeche come e' successo in Fiat
( 500 a parte ) e.... Delta.... per capirci

Immagino che tu sia in grado di fornirci abbondanti e documentate argomentazioni oggettive a sostegno della tua tesi sulle presunte "ciofeche"...
 
Rick65 ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
....Non avrebbe infatti dilapidato le poche risorse " buttando " sul mercato una serie di ciofeche come e' successo in Fiat
( 500 a parte ) e.... Delta.... per capirci

Immagino che tu sia in grado di fornirci abbondanti e documentate argomentazioni oggettive a sostegno della tua tesi sulle presunte "ciofeche"...

le ciofeche?..... lo dimostrano i numeri di vendita
mai letto i numeri di
bravo
croma
delta
thesis
159
brera
:D
ne metto 2 per marchio per non infierire.
P.s. basta che ti guardi i dati UNRAE, spero ti bastano a testimone.
Non cercarli europei perche' sono ancora peggio.
 
Da sempre alle spalle di un grande uomo c'e una persona direttiva mi
vengono in mente Romiti,Ghidella .....che non si occupavano tanto di
finanza quanto di operatività poi la decisione venIva presa da Agnelli .
 
Back
Alto