a mio parere la serietà e l'affidabilità delle società di autonoleggio non si discostano molto dalla media degli operatori del mercato dell'auto;
anche all'interno delle stesse società, combiando zona o riferimento commerciale, puoi trovare atteggiamenti diversi.
Ho sviluppato decine di conteggi riguardo la convenienza del noleggio e NESSUNO mi è mai risultato conveniente, immagino che nel tuo caso molto dipenda dal kmetraggio: la società di autonoleggio acquista l'auto che scegli, paga i servizi che ti rivende (alcune si autoassicurano, quindi da quel punto di vista non hanno alle spalle nessuno), etc... poi però dovrà anche pagare i dipendenti, gli uffici le spese generali e magari anche guadagnare qualcosa
quindi secondo me sono affidabili e si prodigano a seconda di quanto spendi, questo è anche il motivo per cui conviene alle società al posto di un ufficio automezzi
Porto la mia esperienza nel caso possa essere utile.
Guido vetture (aziendali) in NLT dal Dicembre 2001. Nell’arco degli anni abbiamo cambiato più volte fornitore, alternando i due nomi principali presenti sul mercato.
I costi dipendono oltre che dal modello di vettura dai servizi chiesti a contratto.
Noi prevediamo contratti full inclusive: manutenzioni, pneumatici estivi/invernali, furti parziali / totali, incidenti, danni da eventi naturali, revisioni, sono tutti servizi inclusi nel contratto ed a carico del fornitore NLT.
Per i tagliandi personalmente mi sono sempre servito presso le principali officine della casa madre. Ho sempre evitato i generici (tutti comunque inseriti nell’elenco degli autorizzati dal fornitore NLT).
Eventuali costi fatturati dal fornitore NLT a carico azienda/conducente sono dovuti per negligenza di quest’ultimo.
Esempio: assenza totale di manutenzione come invece previsto dalla casa costruttrice (capitano anche questi casi).
Tutto il resto è coperto, incluse sostituzioni cristalli, danni conseguenti a incidenti, furto vettura. Necessità avere l’accortezza di denunciare ogni sinistro secondo le modalità previste a contratto.
Una clausola a cui tuttavia prestare particolare attenzione di questi tempi è legata al furto dell’impianto multimediale.
Se non vado errato i principali fornitori prevedono la sostituzione completamente a loro carico solo per un numero limitato di volte.
Eventuali ulteriori furti e relativi danni saranno a carico contraente.
Io ho sempre trattato le vetture come fossero mie e non ho mai (in 20 anni) riscontrato alcun problema con il fornitore NLT al momento alla restituzione vettura. Alcuni miei colleghi, viceversa si.
Ammetto che oggi i fornitori NLT sono molto più attenti. D’altra parte visto il comportamento di alcuni conducenti (conosco persone che in 3 anni non hanno mai lavato l’auto, altre che in 50k km non hanno mai visto una officina, uno che ha distrutto 3 vetture) come dar loro torto…
Dopo 36 mesi:
COSTO NLT: 10.568 euro
Dopo 36 mesi:
COSTO ACQUISTO+ASSICURAZIONE+MANUT.: 17.088 euro con ancora 12 rate (3696 euro) da pagare - valore residuo auto (sono buono e considero svalutazione 45% quindi 8650) = 8438 euro + 3696 = 12.134 euro
con la differenza che dopo 36 mesi nel primo caso devi ricominciare daccapo, nel secondo puoi anche tirare avanti. Se avevi l'intenzione di cambiare comunque l'auto dopo tre anni verosimilmente conviene il NLT, ma per un privato mi sa tanto di martellata sui geroglifici, dato che ti sei già sobbarcato il grosso della svalutazione. Poi ovviamente, se te lo puoi permettere va bene, ma non che sia "conveniente", secondo me...
Tutta la vita magari no, ma 5-6 anni / 200.000 km quasi certamente sì.è un errore pensare che la macchina acquistata ti possa durare tutta la vita senza guasti.
Credo che questa sarà la via obbligata per le elettriche. Troppe incognite sulla tenuta del valore e soprattutto sulla durata delle batterieIo inizio a pensare che non convenga più l'acquisto dell'auto nuova.
Tutta la vita magari no, ma 5-6 anni / 200.000 km quasi certamente sì
La mia è di marzo 2016 e ha 176mila km. Tenendo conto che dalla scomparsa di mio papà (cui si è aggiunto il lockdown) non ho più fatto viaggi lunghi. e dei km che "spalmo" sulle vecchiette, metti che potrebbe avvicinarsi ai 190mila, ma le sue aspettative di vita sono tranquillamente di un altro paio di anni. Se avessi fatto un NLT, vantaggioso finchè vuoi, sarei già alla terza sostituzione, e altro che risparmio......per chi (la maggior parte) fa meno di 35.000 km/anno.
Fiat 500 1.0 70cv Hybrid allestimento Connect.
NLT:
36 mesi
100.000km
anticipo 2.000 euro
rata 238 euro
servizi: Garanzie assicurative RCA e kasco, incendio, furto e danni ulteriori al veicolo, assistenza stradale, manutenzione ordinaria e straordinaria, consegna a domicilio del veicolo.
ACQUISTO:
15700 euro (già incentivato)
Anticipo 3000 euro
finanziamento (taeg 10,849%!!!) 48 rate da 308 euro
assicurazione (300 euro annui?)
manutenzione (consideriamo al minimo 3 tagliandi da 300 euro in 4 anni? 900 euro)
Scorporiamo benzina e pneumatici in quanto uguali in entrambi i casi.
Dopo 36 mesi:
COSTO NLT: 10.568 euro
Dopo 36 mesi:
COSTO ACQUISTO+ASSICURAZIONE+MANUT.: 17.088 euro con ancora 12 rate (3696 euro) da pagare - valore residuo auto (sono buono e considero svalutazione 45% quindi 8650) = 8438 euro + 3696 = 12.134 euro
I costi sono assolutamente comparabili nel breve periodo
.
Se confronti il NLT con acquisto cash e pack tagliandi "easy care" la bilancia pende... dall'altra parte
Nel tuo esempio gravano il finanziamento a tasso...quasi usurario (TAEG 10,849%) ed i tagliandi pagati a prezzo pieno
Di contro una buona copertura kasko /furto/incendio/atti vandalici/eventi atmosferici per una macchina da 15 k euro costa sicuramente più di 300 euro/anno
Siamo ancora "all'alba" della questione noleggio lungo termine, e' inutile dire il contrario. Per me che compro solo Toyota usate con pochi km e le porto fino ad esaurimento con costi di manutenzione intorno ai 400 euro l'anno l'NLT sarebbe un costo e uno sfizio piu' che una reale convenienza. A meno che uno ovviamente non abbia voglia di avere l'auto nuova ogni 3 anni allora e' un altro discorso.
Comunque e' vera la questione dei costi nascosti, a contratto ti garantiscono gomme invernali incluse e nessun altra spesa,alla consegna della macchina invece di gomme extra manco l'ombra e salta fuori che il tagliando e' a carico del noleggiatore.
tagliandi nelle officine della case costruttici... notoriamente più care delle officine degli zii e dei cugini.
Vero. Ho considerato dei tagliandi "ufficiali" per confrontare le due soluzioni in condizioni quanto più possibili similari. Spesso la garanzia di un auto nuova è legata a fare i tagliandi nelle officine della case costruttici... notoriamente più care delle officine degli zii e dei cugini.
Si infatti è un altro discorso... è ovvio che l'acquisto di un usato sia più conveniente di un nuovo. Non si possono confrontare le pere con le fragole.
Comunque l'esempio fatto da mi si suona strano, addirittura tagliandi a carico del driver a differenza di quanto specificato contratto mi sembra da azione legale e sintomo di società davvero truffaldine...
NLT:
36 mesi
100.000km
anticipo 2.000 euro
rata 238 euro
cuorern - 2 ore fa
agricolo - 7 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 19 ore fa