<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Noleggio anziché acquisto | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Noleggio anziché acquisto

Memuz ha scritto:
Se ci pensate un'attimo però, il noleggio ti include assicurazione, manutenzione ordinaria e straordinaria, eventuali cambi gomme invernali/estivi, bollo, hai tutto già pagato. Eventuale auto sostitutiva.

Se ti si distrugge il motore sia appena fuori dalla concessionaria che dopo due anni ti viene sostituito senza nessun esporso di denaro...

Certo che a fine contratto sei senza auto e o la restituisci o cominci un nuovo noleggio e ti compri un'auto nuova.

A volte magari se ci si pensa non sembra convenire proprio tanto ma quando cominci a dover sborsare 500 euro per la manutenzione, cambio gomme... assicurazione, bollo... ti ricredi un pochino.

Sei sicuro di quanto spendi al mese da adesso a 3 anni o tutto il tempo che fai il contratto.
esatto,fra 3 anni (ma possono essere anche 2 o 4 o 5, il contratto lo si configura a seconda delle necessità....anche la percorrenza annua è vincolante) si restituisce la macchina o in cambio se ne prende un'altra con contratto nuovo e ci continua oppure si tiene quella ma la si riscatta per il valore di mercato
 
ottovalvole ha scritto:
Memuz ha scritto:
Se ci pensate un'attimo però, il noleggio ti include assicurazione, manutenzione ordinaria e straordinaria, eventuali cambi gomme invernali/estivi, bollo, hai tutto già pagato. Eventuale auto sostitutiva.

Se ti si distrugge il motore sia appena fuori dalla concessionaria che dopo due anni ti viene sostituito senza nessun esporso di denaro...

Certo che a fine contratto sei senza auto e o la restituisci o cominci un nuovo noleggio e ti compri un'auto nuova.

A volte magari se ci si pensa non sembra convenire proprio tanto ma quando cominci a dover sborsare 500 euro per la manutenzione, cambio gomme... assicurazione, bollo... ti ricredi un pochino.

Sei sicuro di quanto spendi al mese da adesso a 3 anni o tutto il tempo che fai il contratto.
esatto,fra 3 anni (ma possono essere anche 2 o 4 o 5, il contratto lo si configura a seconda delle necessità....anche la percorrenza annua è vincolante) si restituisce la macchina o in cambio se ne prende un'altra con contratto nuovo e ci continua oppure si tiene quella ma la si riscatta per il valore di mercato

Si certo, bisogna rispettare però il chilometraggio annuo, se si sfora il prezzo mensile sale e non di poco perciò sotto questo aspetto bisogna stare attenti visto che il costo va calcolato anche su quanti km vengono fatti in un anno, aumentare il prezzo e i km si fa sempre in tempo ma diminuire no...

Si, è anche vero che il prezzo sarà più alto o più basso a seconda se l'auto è da ordinare (con optional e tutto quello che vuoi tu) o prendi una già in pronta consegna.
 
Gully- ha scritto:
[...]
Sarebbe utile a mio parere per l'utente che ha aperto il post e anche per altri che venga calcolato il costo mensile di tutte le configurazioni di pagamento così non si parla più sui generis, ma nel concreto.

nel link che ho inserito all'apertura del thread c'è un timido tentativo di quantificare i costi annuali (e quindi mensili) che potrei avere nei prossimi 6 anni in caso di acquisto. E' un calcolo molto limitativo (e denso di mia ignoranza), ho solo buttato giù dei numeri ragionevoli (ritengo) per adesso e dei rincari a spot del 10% ogni tre anni (boh?).

che ne pensi? stanno in piedi?
 
a_gricolo ha scritto:
La convenienza al NLT è legata solo alla detraibilità fiscale. Per un privato non conviene semplicemente MAI.

Concordo al 100 per cento...a parte chi ha l'auto in comodato uso dall'azienda ma è' un discorso ancora diverso.. ;)
 
ottovalvole ha scritto:
[q
esatto,fra 3 anni (ma possono essere anche 2 o 4 o 5, il contratto lo si configura a seconda delle necessità....anche la percorrenza annua è vincolante) si restituisce la macchina o in cambio se ne prende un'altra con contratto nuovo e ci continua oppure si tiene quella ma la si riscatta per il valore di mercato

E qui sta la rialesatura del retto. Dopo tre anni, tra anticipo, rate e maxirata l'auto l'hai pagata per ben i tre quarti del suo valore. Secondo te la riscatti con un sacchetto di bagigi? Vai tranquillo che la quotazione 4R te la puoi attaccare ai gioielli di famiglia in caso di vendita della TUA auto, ma per il riscatto di un NLT vale eccome.....
 
arizona77 ha scritto:
paolocabri ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
La convenienza al NLT è legata solo alla detraibilità fiscale.
per le imprese che concedono l'auto al dipendente quale benefit (per le altre non cambia nulla, anzi, pure peggio)

Per un privato non conviene semplicemente MAI.
of course ...

e questo com' e' :?:

Link Mercedes

con 40.000 E ( tutto compreso ) giri in M.....
10.000 E l' anno

In realta il primo anno ne spendi 22500 di euro e non 10.000.
E poi a scadenza leasing devi riscattare, oppure hai buttato i soldi nel cesso.
Non sarà tanto, ma credo che a 4 anni di vita una classe M valga almeno la metà del prezzo da nuova.
Ergo
acquisto 53.000
dopo 4 anni 27.000

NLT
acquisto + 4 anni
12500 + 40000 = 52.500
riscatto dopo 4 anni
23.000
totale 75000 euro

Vorreste dirmi che con 23.000 euro non ci pago la manutenzione di 4 anni???

mi sfugge qualcosa.
12500 di anticipo
+
363 spese
+
27213 ( 47 rate da 579 )

40076 Totali in 4 anni...... poi fai quel che ti pare

Mi son basato sui tuoi "10k euro all'anno".
L'hai detto tu mica io.
E cmq devi aggiungerci il riscatto che è superiore al valore residuo dell'auto
 
non lo dico io, lo dice il contratto del link.....
spendo circa 40.000 E in 4 anni,
non omogenei,
il primo anno 19500 circa,
gli altri 3 circa 7000 per un totale di circa 21000.
Chiaramente il primo anno spendi ( ed e' giusto ) di piu':
-altrimenti " tutti " fanno un contratto,
magari pagano i primi 4 mesi a partire da giugno e vanno a Riccione a tacchinare
-in linea di massima direi poi che i 12500 di anticipo sono il valore dell' usato che gli rientri
 
leotordo ha scritto:
Buongiorno a tutti.
Mi chiamo Stefano e sono nuovo del forum.
Ho dato un'occhiata al forum sull'oggetto in questione, ma non ho trovato argomenti. Spero di non proporre una discussione trita e ri-trita.

Quest'anno sono intenzionato a cambiare auto. Al momento, incrociando tutte le esigenze di lavoro, famiglia, animali, viaggi la vettura più idonea sembra essere la Skoda Yeti 2.0 TDI 4x4.

Premetto che non sono ancora andato nelle concessionarie a farmi fare preventivi dettagliati. Ipotizzo che quest'auto nuova mi costi 25.000?.

Altra premessa utile: per quest'anno non ho liquidità immediata a parte il valore in "peso" della mia Vw POLO con 280.000 km :shock: . Quindi devo pensare che mi servirà un finanziamento sull'intero importo.

Parlando con un amico di NLT mi diceva che la rata è molto alta...ho provato a buttar giù due conti...se qualcuno ha voglia di vederli sarei contento di discuterne.

Provo a metterli giù nel forum, poi vi allego un link ad un'immagine della tabella excel usata.

Ipotizzando un NLT di 3 anni /60000km (compatibile con il mio uso dell'auto) mi risulta sempre più conveniente il noleggio.
Tenete presente che
  • ho ipotizzato una rata del NLT, sto aspettando alcuni preventivi chiestiho ipotizzato un rincaro del 10% di un po' di tutto tra un triennio e l'altro

Certo, nel terzo triennio i costi sono ovviamente a favore dell'auto acquistata. Però ho un po' di cose che mi girano in testa, in particolare
  • ha ancora senso "investire" in un'auto quando a fatica ha senso investire in una casa?mi piace l'idea di avere un costo fisso definito, in ottica di gestione bilanciopotrei anche cercarla come pseudo-benefit al lavoro, nel senso che lascerei il contratto alla ditta e mi farei decurtare dalla busta paga il canone (ammesso che contrattualmente non sia un problema). In questo modo la ditta ha qualche vantaggio fiscale (forse) e a me torna un panettone in più ;)

Il link alla tabella è questo http://i50.tinypic.com/zjdmw2.jpg
Tenete presente che dai conti ho tolto le gomme invernali (non so se sono incluse nel NLT). I costi totali dell'NTL sono rata*mesi+spesa_gasolio. Le altre voci di spesa (assicurazione etc.) sono per l'ipotesi di acquisto. Il prezzo del tagliando ordinario l'ho sparato (troppo basso?)

Al momento sono molto tentato dal NLT.

Scusate la lungaggine e grazie in anticipo a chi mi darà una mano a confermare o smontare il mio castello ;)

Ciao
Ste
ciao, qualche anno fa m'ero invaghito anch'io del noleggio, ma, a parità di auto modello e accessori (volevo solo rinnovare), dai conti veniva fuori uno svantaggio di oltre E100 mensili rispetto al leasing classico/acquisto;
dalla tabella non capisco molto:
-indichi un canone nlt senza preventivo e caratteristiche/accessori dell'auto, dal mio punto di vista è come se stessi facendo i conti senza l'oste;
-indichi un contratto 3anni/60000km ma poi inserisci 21900km/anno (i km aggiuntivi si pagano piuttosto cari e facendone meno nessuno ti rimborsa alcunché);
-i costi nel primo anno sono quasi in pareggio (ho conteggiato E7,42 mensili a favore dell'nlt) con il particolare (imho non trascurabile) che alla restituzione dell'auto qualsiasi graffio o parametro al di fuori del "normale stato d'uso" (non chiedermi cos'è perché ogni perito delle società di leasing/noleggio ha la propria opinione in merito) è a pagamento;
aggiungerei che i contratti di noleggio senza anticipo mi sembra non esistano ed al momento della restituzione dovrai certamente pagare qualche "spesa amministrativa" non proprio a buon mercato;
inoltre quoto Mauro 65 quando ti indica che anziché rischiare di rimetterci con i costi di riparazione/ripristino dopo i primi tre anni, potresti avere un saldo positivo sul valore dell'usato che potrebbe agevolarti in qualsiasi trattativa di permuta;

venendo alle varie considerazioni che inserisci nello scritto:
-fiscalmente l'auto è estremamente svantaggiata, la ditta scaricherebbe solo parzialmente l'iva e i costi collegati in qualsiasi caso, dal 2013 è peggiorata ulteriorimente; se aggiungi che il noleggio rispetto al leasing puro è svantaggiato, a seconda dei casi, potrebbe venir fuori anche proprio solo un panettone;
-per un privato avere una spesa fissa e costante non mi sembra esattamente un vantaggio; a parte il caso in cui tu abbia un figlio 18enne neopatentato che macina moltissimi km a vuoto, prende multe e provoca danni a iosa (il tipico problema assimilabile all'azienda con dipendenti affidatari di un'auto), con un'attenta gestione potresti risparmiare parecchio, anziché avere la rata fissa comprendente i servizi.

il nlt non ti diminuisce gli oneri dell'auto, oltre a farteli pagare (magari in qualche modo scontati) dovrà però anche avere un utile dalla propria attività...

un saluto
 
pphomebox ha scritto:
il nlt non ti diminuisce gli oneri dell'auto, oltre a farteli pagare (magari in qualche modo scontati) dovrà però anche avere un utile dalla propria attività...

Ma che dici! Le società di noleggio hanno tutte scritto "ONLUS" sulla carta intestata.....
 
a_gricolo ha scritto:
pphomebox ha scritto:
il nlt non ti diminuisce gli oneri dell'auto, oltre a farteli pagare (magari in qualche modo scontati) dovrà però anche avere un utile dalla propria attività...

Ma che dici! Le società di noleggio hanno tutte scritto "ONLUS" sulla carta intestata.....

ah scusa...infatti mi sembrava che qualcuna avesse già iscritto il proprio codice fiscale al 5 per mille...
 
un paio di domandine:

ma nel noleggio a lungo termine, bollo e assicurazione chi li paga? ricordo vagamente che nel periodo natalizio c'erano cartelloni pubblicitari che tappezzavano bari di questa formula per la vw polo 1.2 tdi. mi pare 299 euro al mese tutto compreso. mi pareva d'aver capito che a carico dell'acquirente ci fosse il solo carburante e che tutto, bollo, assicurazione, gomme e manutenzione ordinaria e straordinaria siano a carico del concessionario/noleggiatore.

no, sapete cos'è, che qui a bari ti chiedono anche 1000 euro di assicurazione per una punto in prima classe da 15 anni, se anche solo l'assicurazione fosse inclusa in certe zone si potrebbe valutare. soprattutto chi cambia spesso auto in questo modo non ha lo sbattimento della vendita dell'usato

P.S: una mia amica americana mi disse in estate che in america le auto le prendono tutti così. al termine del noleggio decidono se riscattare o cambiare. non ho capito però il suo ragionamento: "noi alla fine le riscattiamo perchè percorriamo tanti km"
 
ucre ha scritto:
P.S: una mia amica americana mi disse in estate che in america le auto le prendono tutti così. al termine del noleggiano poi decidono se riscattare o cambiare. non ho capito però il suo ragionamento: "noi alla fine le riscattiamo perchè percorriamo tanti km"
Credo che abbiano dei costi MOOOOOOOOOLTO inferiori ai nostri.
Basti pensare che l'auto che hai in firma costa meno da loro che in Germania.
 
ucre ha scritto:
un paio di domandine:
ma nel noleggio a lungo termine, bollo e assicurazione chi li paga? ricordo vagamente che nel periodo natalizio c'erano cartelloni pubblicitari che tappezzavano bari di questa formula per la vw polo 1.2 tdi. mi pare 299 euro al mese tutto compreso. mi pareva d'aver capito che a carico dell'acquirente ci fosse il solo carburante e che tutto, bollo, assicurazione, gomme e manutenzione ordinaria e straordinaria siano a carico del concessionario/noleggiatore.
è tutto incluso nella rata, ma con dei limiti e dei parametri; magari non sarà il caso di quel cartellone, però spesso il prezzo è al netto dell'iva e l'auto è in versione base (ma proprio base)

no, sapete cos'è, che qui a bari ti chiedono anche 1000 euro di assicurazione per una punto in prima classe da 15 anni, se anche solo l'assicurazione fosse inclusa in certe zone si potrebbe valutare. soprattutto chi cambia spesso auto in questo modo non ha lo sbattimento della vendita dell'usato
se conviene o meno possono affermarlo solo i numeri, bisogna fare i conti

P.S: una mia amica americana mi disse in estate che in america le auto le prendono tutti così. al termine del noleggio decidono se riscattare o cambiare. non ho capito però il suo ragionamento: "noi alla fine le riscattiamo perchè percorriamo tanti km"
i casi possono essere diversi, il primo che mi viene in mente è che molti km oltre la soglia prevista dal contratto di noleggio comportano costi salati (anche E0,25 a km), acquistando magari si può evitare di pagare le penali...ma è solo un'ipotesi...

ps: generalmente negli usa i prezzi sono più bassi perché non c'è l'iva
 
pphomebox ha scritto:
ucre ha scritto:
un paio di domandine:
ma nel noleggio a lungo termine, bollo e assicurazione chi li paga? ricordo vagamente che nel periodo natalizio c'erano cartelloni pubblicitari che tappezzavano bari di questa formula per la vw polo 1.2 tdi. mi pare 299 euro al mese tutto compreso. mi pareva d'aver capito che a carico dell'acquirente ci fosse il solo carburante e che tutto, bollo, assicurazione, gomme e manutenzione ordinaria e straordinaria siano a carico del concessionario/noleggiatore.
è tutto incluso nella rata, ma con dei limiti e dei parametri; magari non sarà il caso di quel cartellone, però spesso il prezzo è al netto dell'iva e l'auto è in versione base (ma proprio base)

no, sapete cos'è, che qui a bari ti chiedono anche 1000 euro di assicurazione per una punto in prima classe da 15 anni, se anche solo l'assicurazione fosse inclusa in certe zone si potrebbe valutare. soprattutto chi cambia spesso auto in questo modo non ha lo sbattimento della vendita dell'usato
se conviene o meno possono affermarlo solo i numeri, bisogna fare i conti

P.S: una mia amica americana mi disse in estate che in america le auto le prendono tutti così. al termine del noleggio decidono se riscattare o cambiare. non ho capito però il suo ragionamento: "noi alla fine le riscattiamo perchè percorriamo tanti km"
i casi possono essere diversi, il primo che mi viene in mente è che molti km oltre la soglia prevista dal contratto di noleggio comportano costi salati (anche E0,25 a km), acquistando magari si può evitare di pagare le penali...ma è solo un'ipotesi...

ps: generalmente negli usa i prezzi sono più bassi perché non c'è l'iva

a vabbè, comunque economicamente non credo convenga. sono 3.600 euro l'anno più il carburante a parte per una utilitaria. però senza dubbio toglie molti pensieri. la ricerca continua dell'assicurazione più conveniente, la manutenzione (chissà le donne che ne pensano), la rivendita dopo i 3 anni, il bollo... sono noie, perchè se mi cimento i 2 conti veloci.

la mia auto costava 15.200 di listino, chiavi in mano pagata 12.600. il finanziamento mi è costato 1.400 euro di interessi (e siamo a 14.000)

in 8 anni, 8 bolli da 133 euro (1064)
assicurazione che 8 anni fa era di 188 semestrali, oggi 313... (facciamo 240 di media, quindi 480 l'anno) tot 3840 (alla facc du uazzzz)
660 euro di gomme (11 gomme. ho cambiato 2 treni completi, più due anteriori e una posteriore appena messo il treno nuovo di gomme, la scoppiai nuova nuova)
300 euro di frizione
140 di scatola filtro nafta bucata
89 euro di pompa acqua e liquido
250 per dischi, pastiglie, pompa e olio freni, olio del cambio
74 euro una valvola di depressione gasolio
45 euro di candelette

tagliandi fatti in casa con una spesa media di 50 euro (da moltiplicare per 13) tot 650

in 8 anni spesi 7112 euro tra manutenzione e assicurazione. sommati ai 14.000 della spesa iniziale sono 21.112 euro per l'acquisto e il mantenimento della vettura. ora mi ritrovo un'auto con poco meno di 8 anni e mezzo e 208.000 km e ho speso 21.112 euro escluso carburante

CON LA FORMULA NOLEGGIO A LUNGO TERMINE? 8 anni al prezzo dell'offerta vw per la polo sarebbero venuti 28.800 euro per le stesse voci. ma in 8 anni avrei cambiato 3 auto e viaggiato sempre con un'auto con non più di 3 anni.

numeri alla mano non è che convenga, ma non è nemmeno un salasso.

da dire che io l'auto la porto raramente dal meccanico e che i tagliandi non li ho mai fatti in officina (solo il primo in officina fiat e mi fecero comunque pagare solo 55 euro). però se si tiene presente il costo dei tagliandi vw.... mbo, secondo me il maggior esborso se il prezzo è davvero quello, giustifica il servizio offerto
 
ucre ha scritto:
a vabbè, comunque economicamente non credo convenga. sono 3.600 euro l'anno più il carburante a parte per una utilitaria. però senza dubbio toglie molti pensieri. la ricerca continua dell'assicurazione più conveniente, la manutenzione (chissà le donne che ne pensano), la rivendita dopo i 3 anni, il bollo... sono noie, perchè se mi cimento i 2 conti veloci.

la mia auto costava 15.200 di listino, chiavi in mano pagata 12.600. il finanziamento mi è costato 1.400 euro di interessi (e siamo a 14.000)

in 8 anni, 8 bolli da 133 euro (1064)
assicurazione che 8 anni fa era di 188 semestrali, oggi 313... (facciamo 240 di media, quindi 480 l'anno) tot 3840 (alla facc du uazzzz)
660 euro di gomme (11 gomme. ho cambiato 2 treni completi, più due anteriori e una posteriore appena messo il treno nuovo di gomme, la scoppiai nuova nuova)
300 euro di frizione
140 di scatola filtro nafta bucata
89 euro di pompa acqua e liquido
250 per dischi, pastiglie, pompa e olio freni, olio del cambio
74 euro una valvola di depressione gasolio
45 euro di candelette

tagliandi fatti in casa con una spesa media di 50 euro (da moltiplicare per 13) tot 650

in 8 anni spesi 7112 euro tra manutenzione e assicurazione. sommati ai 14.000 della spesa iniziale sono 21.112 euro per l'acquisto e il mantenimento della vettura. ora mi ritrovo un'auto con poco meno di 8 anni e mezzo e 208.000 km e ho speso 21.112 euro escluso carburante

CON LA FORMULA NOLEGGIO A LUNGO TERMINE? 8 anni al prezzo dell'offerta vw per la polo sarebbero venuti 28.800 euro per le stesse voci. ma in 8 anni avrei cambiato 3 auto e viaggiato sempre con un'auto con non più di 3 anni.

numeri alla mano non è che convenga, ma non è nemmeno un salasso.

da dire che io l'auto la porto raramente dal meccanico e che i tagliandi non li ho mai fatti in officina (solo il primo in officina fiat e mi fecero comunque pagare solo 55 euro). però se si tiene presente il costo dei tagliandi vw.... mbo, secondo me il maggior esborso se il prezzo è davvero quello, giustifica il servizio offerto
condivido l'approccio che hai impostato, non sono però molto d'accordo con le conclusioni: il 33% in più a me sembra parecchio, nulla toglie che tu possa scegliere di spenderli per soddisfazione personale, purtroppo si tratta sempre di un terzo in più;
aggiungo che per avere un idea più precisa dovresti scegliere (optional compresi) la tua prossima auto e parallelamente fartela quotare da una società nlt, solo così potrai avere una visuale completa delle esigenze e dei costi; purtroppo paragonare il passato ad una alternativa solo teorica lascia molti lati oscuri, visto anche che il paragone che hai proposto riguarda due modelli differenti...
...ho già descritto la mia simulazione: a parità di modello e accessori, con pochi kmanno la spesa del nlt era E107 in più, preferisco cambiare auto anche alle stesse scadenze ma con altre formule...
 
Back
Alto