<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Noleggio anziché acquisto | Il Forum di Quattroruote

Noleggio anziché acquisto

Buongiorno a tutti.
Mi chiamo Stefano e sono nuovo del forum.
Ho dato un'occhiata al forum sull'oggetto in questione, ma non ho trovato argomenti. Spero di non proporre una discussione trita e ri-trita.

Quest'anno sono intenzionato a cambiare auto. Al momento, incrociando tutte le esigenze di lavoro, famiglia, animali, viaggi la vettura più idonea sembra essere la Skoda Yeti 2.0 TDI 4x4.

Premetto che non sono ancora andato nelle concessionarie a farmi fare preventivi dettagliati. Ipotizzo che quest'auto nuova mi costi 25.000?.

Altra premessa utile: per quest'anno non ho liquidità immediata a parte il valore in "peso" della mia Vw POLO con 280.000 km :shock: . Quindi devo pensare che mi servirà un finanziamento sull'intero importo.

Parlando con un amico di NLT mi diceva che la rata è molto alta...ho provato a buttar giù due conti...se qualcuno ha voglia di vederli sarei contento di discuterne.

Provo a metterli giù nel forum, poi vi allego un link ad un'immagine della tabella excel usata.

Ipotizzando un NLT di 3 anni /60000km (compatibile con il mio uso dell'auto) mi risulta sempre più conveniente il noleggio.
Tenete presente che
  • ho ipotizzato una rata del NLT, sto aspettando alcuni preventivi chiestiho ipotizzato un rincaro del 10% di un po' di tutto tra un triennio e l'altro

Certo, nel terzo triennio i costi sono ovviamente a favore dell'auto acquistata. Però ho un po' di cose che mi girano in testa, in particolare
  • ha ancora senso "investire" in un'auto quando a fatica ha senso investire in una casa?mi piace l'idea di avere un costo fisso definito, in ottica di gestione bilanciopotrei anche cercarla come pseudo-benefit al lavoro, nel senso che lascerei il contratto alla ditta e mi farei decurtare dalla busta paga il canone (ammesso che contrattualmente non sia un problema). In questo modo la ditta ha qualche vantaggio fiscale (forse) e a me torna un panettone in più ;)

Il link alla tabella è questo http://i50.tinypic.com/zjdmw2.jpg
Tenete presente che dai conti ho tolto le gomme invernali (non so se sono incluse nel NLT). I costi totali dell'NTL sono rata*mesi+spesa_gasolio. Le altre voci di spesa (assicurazione etc.) sono per l'ipotesi di acquisto. Il prezzo del tagliando ordinario l'ho sparato (troppo basso?)

Al momento sono molto tentato dal NLT.

Scusate la lungaggine e grazie in anticipo a chi mi darà una mano a confermare o smontare il mio castello ;)

Ciao
Ste
 
Il noleggio alla fine costa sempre di più dell'acquisto anche se finanaziato, perché oltre a remunerare il finanziamewnto implicito nel contratto, devi pure remunerare una serie di servizi quali l'assistenza e la garanzia di funzionamento della vettura, nonché il rischio valutazione del futuro usato.
Il NLT può avere un senso solo per chi gestisce le c.d. "flotte", dato che risparmia sul personale addetto alla gestione dei mezzi e che preventiva con certezza i costi.
Hai valutato; come alternativa, l'acquisto di un usato fresco (pcohi km max tre anni)? ;)

P.S. benvenuto!

P.S.2
dalla tua tabella si vede come in tre anni di nlt hai pagato quasi per intero il prezzo a nuovo del mezzo, solo che al 36° mese devi restituirlo senza nulla in cambio, mentre il mezzo almeno 10.000 euro li varrà ancora ... dimmi te dove sta la convenienza
 
Mauro 65 ha scritto:
Il noleggio alla fine costa sempre di più dell'acquisto anche se finanaziato, perché oltre a remunerare il finanziamewnto implicito nel contratto, devi pure remunerare una serie di servizi quali l'assistenza e la garanzia di funzionamento della vettura, nonché il rischio valutazione del futuro usato.
Il NLT può avere un senso solo per chi gestisce le c.d. "flotte", dato che risparmia sul personale addetto alla gestione dei mezzi e che preventiva con certezza i costi.
Hai valutato; come alternativa, l'acquisto di un usato fresco (pcohi km max tre anni)? ;)

P.S. benvenuto!

P.S.2
dalla tua tabella si vede come in tre anni di nlt hai pagato quasi per intero il prezzo a nuovo del mezzo, solo che al 36° mese devi restituirlo senza nulla in cambio, mentre il mezzo almeno 10.000 euro li varrà ancora ... dimmi te dove sta la convenienza

Già...anche io stavo valutando l'NLT per l'auto di mia moglie ma ho delle convenzioni con il lavoro. E nemmeno a me conviene del tutto.... immagino che a prezzo pieno proprio ancora non ci sia storia tra l'acquisto e il noleggio. Magari in futuro.. chissà.
Il vantaggio ce l'avresti nel caso avessi grosse rogne con la macchina, ma questo non lo puoi sapere a priori
I miei conti erano qui.. Mauro tu che sei ferrato sull'argomento aiutami a capire :)

http://forum.quattroruote.it/posts/list/56115.page
 
La convenienza al NLT è legata solo alla detraibilità fiscale. Per un privato non conviene semplicemente MAI.
 
per me che ho la partita iva conviene, yna ypsilon in offerta con la arval.viene 209 euro al mese piú iva e più carburante, al momento a conti fatti con la mia macchina che è paragonabile ma vecchia sto spendendo 250 euro al mese compreso iva. insomma nlt mi costerebbe dalle 100 alle 150 euro.in piú ma ho una macchina nuova..
 
Mauro 65 ha scritto:
[...]
Hai valutato; come alternativa, l'acquisto di un usato fresco (pcohi km max tre anni)? ;)

si, c'è in tasca anche questa soluzione, ma poco calda al momento. Se compro un'auto (mia proprietà) ci voglio fare ancora 300k km. Devo trovare un usato mooolto sicuro.

P.S. benvenuto!
grazie :D

P.S.2
dalla tua tabella si vede come in tre anni di nlt hai pagato quasi per intero il prezzo a nuovo del mezzo,

inclusi bollo, assicurazioni e manutenzioni. Comunque come spesa viva, sì, concordo.

solo che al 36° mese devi restituirlo senza nulla in cambio, mentre il mezzo almeno 10.000 euro li varrà ancora ... dimmi te dove sta la convenienza

Questo ragionamento, IHMO, sta bene in piedi a riuscire a pagare un mezzo in 36 mesi...ma ahimé non ci riesco. Ad oggi per pagarmi un'auto da 25000 euro DEVO necessariamente impegnarmi per 6 anni...quindi sì, avrei 10000 euro in tasca (non monetizzabili) e ancora 3 anni di finanziamento da estinguere...dovremmo prioiettare il tuo ragionamento a 6 anni...quanto avrò in tasca (quanto varrà la mia auto usata) da 25000 fra 6 anni e con 120000km?
 
Mauro 65 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
La convenienza al NLT è legata solo alla detraibilità fiscale.
per le imprese che concedono l'auto al dipendente quale benefit (per le altre non cambia nulla, anzi, pure peggio)

Per un privato non conviene semplicemente MAI.
of course ...

e questo com' e' :?:

Link Mercedes

con 40.000 E ( tutto compreso ) giri in M.....
10.000 E l' anno

Mod. Non mettete link lunghi, la pagina sbiella :lol: :lol:
 
arizona77 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
La convenienza al NLT è legata solo alla detraibilità fiscale.
per le imprese che concedono l'auto al dipendente quale benefit (per le altre non cambia nulla, anzi, pure peggio)

Per un privato non conviene semplicemente MAI.
of course ...

e questo com' e' :?:

Link Mercedes

con 40.000 E ( tutto compreso ) giri in M.....
10.000 E l' anno

In realta il primo anno ne spendi 22500 di euro e non 10.000.
E poi a scadenza leasing devi riscattare, oppure hai buttato i soldi nel cesso.
Non sarà tanto, ma credo che a 4 anni di vita una classe M valga almeno la metà del prezzo da nuova.
Ergo
acquisto 53.000
dopo 4 anni 27.000

NLT
acquisto + 4 anni
12500 + 40000 = 52.500
riscatto dopo 4 anni
23.000
totale 75000 euro

Vorreste dirmi che con 23.000 euro non ci pago la manutenzione di 4 anni???
 
paolocabri ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
La convenienza al NLT è legata solo alla detraibilità fiscale.
per le imprese che concedono l'auto al dipendente quale benefit (per le altre non cambia nulla, anzi, pure peggio)

Per un privato non conviene semplicemente MAI.
of course ...

e questo com' e' :?:

Link Mercedes

con 40.000 E ( tutto compreso ) giri in M.....
10.000 E l' anno

In realta il primo anno ne spendi 22500 di euro e non 10.000.
E poi a scadenza leasing devi riscattare, oppure hai buttato i soldi nel cesso.
Non sarà tanto, ma credo che a 4 anni di vita una classe M valga almeno la metà del prezzo da nuova.
Ergo
acquisto 53.000
dopo 4 anni 27.000

NLT
acquisto + 4 anni
12500 + 40000 = 52.500
riscatto dopo 4 anni
23.000
totale 75000 euro

Vorreste dirmi che con 23.000 euro non ci pago la manutenzione di 4 anni???

mi sfugge qualcosa.
12500 di anticipo
+
363 spese
+
27213 ( 47 rate da 579 )

40076 Totali in 4 anni...... poi fai quel che ti pare
 
Tempo fa in altro post avevo fatto un confronto tra un cambio continuo di auto rispetto all'acquisto e il mantenimento a vita.

ci sono due filosofie: costi costanti vs acquisto e costi semiincogniti

Nella prima filosofia rientrano i cambi di auto frequenti con accordi personali, leasing vari, e appunto NLT

Nella seconda l'acquisto dell'auto poi tenuta a vita.

Per fare un confronto di ammortamento bisognerebbe che qualcuno postasse i costi annui della propria vettura/vetture su 5-10-15 anni..
Dopo di che fare un confronto con i vari NLT - cambi frequenti ecc.

I costi dei NLT - leasing - cambi continui (2-3anni) sono in genere ben definiti, quelli non proprio chiari sono i costi dell'acquisto e mantenimento dell'auto con la "seconda filosofia".

Sarebbe utile a mio parere per l'utente che ha aperto il post e anche per altri che venga calcolato il costo mensile di tutte le configurazioni di pagamento così non si parla più sui generis, ma nel concreto.
 
Se ci pensate un'attimo però, il noleggio ti include assicurazione, manutenzione ordinaria e straordinaria, eventuali cambi gomme invernali/estivi, bollo, hai tutto già pagato. Eventuale auto sostitutiva.

Se ti si distrugge il motore sia appena fuori dalla concessionaria che dopo due anni ti viene sostituito senza nessun esporso di denaro...

Certo che a fine contratto sei senza auto e o la restituisci o cominci un nuovo noleggio e ti compri un'auto nuova.

A volte magari se ci si pensa non sembra convenire proprio tanto ma quando cominci a dover sborsare 500 euro per la manutenzione, cambio gomme... assicurazione, bollo... ti ricredi un pochino.

Sei sicuro di quanto spendi al mese da adesso a 3 anni o tutto il tempo che fai il contratto.
 
Gully- ha scritto:
Tempo fa in altro post avevo fatto un confronto tra un cambio continuo di auto rispetto all'acquisto e il mantenimento a vita.

ci sono due filosofie: costi costanti vs acquisto e costi semiincogniti

Nella prima filosofia rientrano i cambi di auto frequenti con accordi personali, leasing vari, e appunto NLT

Nella seconda l'acquisto dell'auto poi tenuta a vita.

Per fare un confronto di ammortamento bisognerebbe che qualcuno postasse i costi annui della propria vettura/vetture su 5-10-15 anni..
Dopo di che fare un confronto con i vari NLT - cambi frequenti ecc.

I costi dei NLT - leasing - cambi continui (2-3anni) sono in genere ben definiti, quelli non proprio chiari sono i costi dell'acquisto e mantenimento dell'auto con la "seconda filosofia".

Sarebbe utile a mio parere per l'utente che ha aperto il post e anche per altri che venga calcolato il costo mensile di tutte le configurazioni di pagamento così non si parla più sui generis, ma nel concreto.
io ho calcolato le spese annue di bollo,assicurazione, manutenzione ordinaria e straordinaria e il costo carburante per una media di X km annui, poi l'ho confrontato coi dai della Arval. Ovviamente nelle mie spese (approssimative e ivate) non c'è calcolato l'ammortamento del veicolo visto che ho finito di pagarlo 9 anni fa, all'epoca il finanziamento mi costò 200 euro al mese per 36 mesi. Sapete qual'è la comodità per chi ha la partita iva? la semplificazione nello scaricare l'iva, so che ogni mese c'è una fattura di X cifra che comprende tutto eccetto il carburante anzichè andare a cercare fatture per ogni cosa (senza parlare di tutti quelli che non fanno la fattura). Di contro c'è che se si vuole risparmiare bisogna prendere le macchine in promozione quindi la scelta si limita (forse) al solo colore, sennò il prezzo lievita a seconda della dotazione e del motore.
 
Back
Alto