<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nissan leaf | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Nissan leaf

gallongi ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
si parla tanto di auto elettrica "come seconda auto".

Ma una persona che sta 6 giorni su 7 in città, e usa sempre l'auto, non può semplicemente comprare un'elettrica full come una leaf o fluence o una zoe, tanto per citarne alcune con 5 posti veri e un baule sufficiente per una famiglia, e tenere la vecchia auto per le gite fuori porta (come seconda auto)?

alla fine si potrebbe sempre avere bisogno di 2 auto, e spesso si considerano erroneamente vecchie delle auto con poco più di 130mila km...

avendo l'elettrica non ci sarebbero più problemi con i blocchi del traffico nè di manutenzione al motore termico.
quelle spese continuerebbero a esistere solo sulla seconda auto di famiglia (che già si possiede, quindi con costo d'acquisto già ammortizzato) e per la quale si ridurrebbe parecchio il costo del carburante (con una minore probabilità di guasti, evitando il logorante uso nel traffico)

E' una possibilità ,ma se non è seconda auto e' un'auto in più,nella sostanza non cambia...è necessità di un'investimento iniziale molto maggiore che per una city car a benzina o bi fuel ;)
indubbiamente.
ma offrono anche ben altro comfort e spazio. per l'ulilizzo prettamente cittadino, tra il comprarsi ad esempio una panda o punto 1200 e una zoe, la seconda ha lo svantaggio del prezzo alto, ma in più ha migliori prestazioni, maggiori spazio e baule e minori oneri di manutenzione,oltre ad essere esente da stop al traffico. inoltre sulla zoe non si usurano cambio e frizione.
usare poi la punto 1200 in autostrada è tutt'altro che un bell'andare.

se al posto della panda o punto si intende acquistare qualcosa come una A1 o un "urban suv" a trazione anteriore (juke, q3 ecc...), la differenza di prezzo scende ancora.

e poi rimangono quelle centinaia di casi in cui non conviene affatto comprare un'elettrica, ovviamente.
come non conviene prendere un'auto a gasolio per usarla solo in città, o una monocarburante a metano per fare solo lunghi viaggi.

PS, il discorso dell'auto in più l'ho volutamente trascurato, pensando a chi ha già 2 auto (moltissime famiglie italiane)
 
gallongi ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
si parla tanto di auto elettrica "come seconda auto".

Ma una persona che sta 6 giorni su 7 in città, e usa sempre l'auto, non può semplicemente comprare un'elettrica full come una leaf o fluence o una zoe, tanto per citarne alcune con 5 posti veri e un baule sufficiente per una famiglia, e tenere la vecchia auto per le gite fuori porta (come seconda auto)?

alla fine si potrebbe sempre avere bisogno di 2 auto, e spesso si considerano erroneamente vecchie delle auto con poco più di 130mila km...

avendo l'elettrica non ci sarebbero più problemi con i blocchi del traffico nè di manutenzione al motore termico.
quelle spese continuerebbero a esistere solo sulla seconda auto di famiglia (che già si possiede, quindi con costo d'acquisto già ammortizzato) e per la quale si ridurrebbe parecchio il costo del carburante (con una minore probabilità di guasti, evitando il logorante uso nel traffico)

E' una possibilità ,ma se non è seconda auto e' un'auto in più,nella sostanza non cambia...è necessità di un'investimento iniziale molto maggiore che per una city car a benzina o bi fuel ;)

Ma la Leaf non è una city car, è una segmento C a tutti gli effetti, e neanche troppo piccola.
 
NEWsuper5 ha scritto:
indubbiamente.
ma offrono anche ben altro comfort e spazio. per l'ulilizzo prettamente cittadino, tra il comprarsi ad esempio una panda o punto 1200 e una zoe, la seconda ha lo svantaggio del prezzo alto, ma in più ha migliori prestazioni, maggiori spazio e baule e minori oneri di manutenzione,oltre ad essere esente da stop al traffico. inoltre sulla zoe non si usurano cambio e frizione.
usare poi la punto 1200 in autostrada è tutt'altro che un bell'andare.

se al posto della panda o punto si intende acquistare qualcosa come una A1 o un "urban suv" a trazione anteriore (juke, q3 ecc...), la differenza di prezzo scende ancora.

e poi rimangono quelle centinaia di casi in cui non conviene affatto comprare un'elettrica, ovviamente.
come non conviene prendere un'auto a gasolio per usarla solo in città, o una monocarburante a metano per fare solo lunghi viaggi.

PS, il discorso dell'auto in più l'ho volutamente trascurato, pensando a chi ha già 2 auto (moltissime famiglie italiane)

Capisco il tuo pensiero..,per quest,proponevo la discussione ,valutando me stesso e la mia famiglia ,avere una seconda auto elettrica e' interessante ,però i costi vanno valutati e c'è la questione autonomia che lasciò sempre un po dubbiosi ...è anche la questione ricarica,pur avendo il garage... ;)
 
Jambana ha scritto:
Ma la Leaf non è una city car, è una segmento C a tutti gli effetti, e neanche troppo piccola.

Certo certo era un discorso per allacciarmi al discorso seconda auto... ;)

P.s hai ricevuto MP di qualche tempo fa?
 
gallongi ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
indubbiamente.
ma offrono anche ben altro comfort e spazio. per l'ulilizzo prettamente cittadino, tra il comprarsi ad esempio una panda o punto 1200 e una zoe, la seconda ha lo svantaggio del prezzo alto, ma in più ha migliori prestazioni, maggiori spazio e baule e minori oneri di manutenzione,oltre ad essere esente da stop al traffico. inoltre sulla zoe non si usurano cambio e frizione.
usare poi la punto 1200 in autostrada è tutt'altro che un bell'andare.

se al posto della panda o punto si intende acquistare qualcosa come una A1 o un "urban suv" a trazione anteriore (juke, q3 ecc...), la differenza di prezzo scende ancora.

e poi rimangono quelle centinaia di casi in cui non conviene affatto comprare un'elettrica, ovviamente.
come non conviene prendere un'auto a gasolio per usarla solo in città, o una monocarburante a metano per fare solo lunghi viaggi.

PS, il discorso dell'auto in più l'ho volutamente trascurato, pensando a chi ha già 2 auto (moltissime famiglie italiane)
Capisco il tuo pensiero..,per quest,proponevo la discussione ,valutando me stesso e la mia famiglia ,avere una seconda auto elettrica e' interessante ,però i costi vanno valutati e c'è la questione autonomia che lasciò sempre un po dubbiosi ...è anche la questione ricarica,pur avendo il garage... ;)
che poi io dico tante cose, ma lo faccio un pò "pour parler".

nel senso che a parole ci credo davvero e la vorrei un'altra auto come la zoe (abito in paese e ho il mare a 20-30 km, o comunque tutti i paesi vicini, con poco traffico). poi però davanti alla reale scelta tra prenderla o meno, alla fine credo che forse non la prenderei più che altro per paura della novità o del "dover cambiare stile di vita (automobilistico)". :rolleyes:
 
NEWsuper5 ha scritto:
che poi io dico tante cose, ma lo faccio un pò "pour parler".

nel senso che a parole ci credo davvero e la vorrei un'altra auto come la zoe (abito in paese e ho il mare a 20-30 km, o comunque tutti i paesi vicini, con poco traffico). poi però davanti alla reale scelta tra prenderla o meno, alla fine credo che forse non la prenderei più che altro per paura della novità o del "dover cambiare stile di vita (automobilistico)". :rolleyes:

M certo ,ci mancherebbe ...anche io comunque una elettrica la 100% non la prenderei ora come ora,se mai sono un po cosi " dubbioso" sull'ibrido,sembra che abbiano consumi sconvolgenti e per me sarebbe importante ;)
 
a_gricolo ha scritto:
Jambana ha scritto:
Ma la Leaf non è una city car, è una segmento C a tutti gli effetti, e neanche troppo piccola.

Come dimensioni e allestimento sì, ma non come fruibilità.

Non sono d'accordo, la "fruibilità", ma io la chiamerei piuttosto funzionalità, non ha niente a che vedere con l'autonomia.
Ed nel caso della Leaf è assolutamente la stessa di una buona segmento C: ci includo capacità di trasporto persone e bagagli, confort (eccezionale dal punto di vista acustico grazie al motore elettrico), prestazioni (in questo caso soprattutto in accelerazione) resistenza strutturale agli urti.

Esempio pratico banale: provare ad andare a prendere due persone più bagaglio all'aeroporto con una citycar o con una Leaf...

La novità della Leaf sta proprio nel fatto che è stata la prima elettrica -oltre che completamente ingegnerizzata e industrializzata per essere un modello a sé- che non ha richiesto compromessi dal punto di vista della funzionalità e dell'utilizzo come in precedenza, quando pensare ad un'auto elettrica voleva dire guidare delle costosissime piccole e insicure scatole di sardine, cioè citycar riadattate o microcar . La Leaf è un'auto adatta anche ad un utilizzo familiare. Naturalmente nei limiti della sua autonomia.
 
Jambana ha scritto:
Non sono d'accordo, la "fruibilità", ma io la chiamerei piuttosto funzionalità, non ha niente a che vedere con l'autonomia.
Ed nel caso della Leaf è assolutamente la stessa di una buona segmento C: ci includo capacità di trasporto persone e bagagli, confort (eccezionale dal punto di vista acustico grazie al motore elettrico), prestazioni (in questo caso soprattutto in accelerazione) resistenza strutturale agli urti.

Esempio pratico banale: provare ad andare a prendere due persone più bagaglio all'aeroporto con una citycar o con una Leaf...

La novità della Leaf sta proprio nel fatto che è stata la prima elettrica -oltre che completamente ingegnerizzata e industrializzata per essere un modello a sé- che non ha richiesto compromessi dal punto di vista della funzionalità e dell'utilizzo come in precedenza, quando pensare ad un'auto elettrica voleva dire guidare delle costosissime piccole e insicure scatole di sardine, cioè citycar riadattate o microcar . La Leaf è un'auto adatta anche ad un utilizzo familiare. Naturalmente nei limiti della sua autonomia.

Tutto giusto, e ne abbiamo già discusso. Però secondo me la "fruibilità" o "funzionalità" con l'autonomia c'entra eccome. Anche nell'ipotesi di andare a prendere la famiglia all'aeroporto, se non parti a batterie stracariche c'è caso che non riesci a tornare indietro. Per questo è verissima la tua ultima frase:

La Leaf è un'auto adatta anche ad un utilizzo familiare. Naturalmente nei limiti della sua autonomia

Limiti che per una segmento C sono pesantissimi.
 
La scarsa - insufficiente - fruibilità della Leaf, ma anche della Zoe e similari è fortemente limitata dall'autonomia, ma non solo perchè e poca, ma anche e soprattutto perchè è vincolante. Con un'auto elettrica devi avere la certezza di poter raggiungere una colonnina di ricarica o la tua wall box. perchè non si può alla peggio tirare una prolunga e attaccarla in casa, serve il connettore dedicato e il contatore deve essere libero per il caricabatterie. Qualsiasi imprevisto che ti può capitare durante il giorno diventa un dramma. Metti che sei al lavoro, ti chiama tua moglie dicendo che il dentista ha anticipato l'appuntamento e devi andare a prendere il pargolo: se hai giusti giusti i kWh per arrivare a casa che fai, chiami il taxi?
 
Jambana ha scritto:
Esempio pratico banale: provare ad andare a prendere due persone più bagaglio all'aeroporto con una citycar o con una Leaf...

Da casa mia a Milano Malpensa ce ne sono 126 tra andata e ritorno, e se l'ho usata anche per andare al lavoro devo scendere a spingere.
 
hpx ha scritto:
Jambana ha scritto:
Esempio pratico banale: provare ad andare a prendere due persone più bagaglio all'aeroporto con una citycar o con una Leaf...

Da casa mia a Milano Malpensa ce ne sono 126 tra andata e ritorno, e se l'ho usata anche per andare al lavoro devo scendere a spingere.

Commento eccezionale, non c'è che dire.

Ho parlato di aeroporto perchè è una tipica situazione in cui già con due "ospiti" si può trovare il "limite" di un bagagliaio, anche abbattendo i sedili, con due valige grandi e due trolley delle dimensioni di un bagaglio a mano. Anche se si abita a 10 km dall'aeroporto più vicino, come me. Nel bagagliaio di una 500, per esempio, ci sta a fatica una valigia grande.

Certo se si abita a 126 o 200 km dall'aeroporto, magari ci si potrebbero cercare altri esempi, con un minimo di fantasia...via, non è difficile.
 
Back
Alto