a_gricolo ha scritto:
Jambana ha scritto:
Sputate sempre su chi fa innovazione con coraggio, e tenetevi i vostri bei diesel che vi piacciono tanto.
C'è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per
tutti. (Henry Ford)
Finora, i vantaggi sono solo per chi le vende.
PS: ne abbiamo già discusso, finchè con un'auto grande, potente e veloce come una segmento C sarà possibile un'autonomia di meno di 100 km a fronte di tempi di ricarica misurabili in ore, innovazione io non ne vedo. Dammi a un prezzo decente un'elettrica che fa 800 km con una ricarica che richiede 5 minuti e sono il primo a comprarla...
Stai criticando la PRIMA auto elettrica industrializzata in modo compiuto e con sicurezza e dotazioni paragonabili ad un'auto convenzionale.
Ford non sarebbe stato nessuno, e non avrebbe costruito la T, macchina "per tutti" (più o meno...in America) se prima i vari De Dion Bouton, Benz, Panhard et Levassor non avessero costruito le prime pionieristiche automobili, sicuramente criticabili sotto molto aspetti ed ai tempi poco competitive rispetto a un bel cavallo.
E la Ford model T nel 1908 era davvero "per tutti"?
Lo era soprattutto nell'Italia del 1908? Ahahah....
Penso che il tuo bisnonno ai tempi avrebbe potuto criticarla come tu ora critichi la Leaf, con argomenti molto simili a partire dal prezzo...
In USA per esempio la Leaf è molto più "per tutti", perché il prezzo (come accade per tutte le automobili) è più basso, 27700$ al netto degli incentivi, e come tutti gli Zero-Emission Vehicles nelle aree urbane ci sono vantaggi pratici,come quello di poter utilizzare le corsie preferenziali.
Io rilancio la questione: sto studiando il tema del "vivere off grid": attualmente è possibile, soprattutto nelle zone agricole (penso che il tema ti interesserà), rendere completamente autosufficienti energeticamente piccole comunità grazie alle fonti rinnovabili. Ed iniziano a fiorire gli esempi di realizzazioni, anche in Italia. Non solo il solare e l'eolico, ma anche e soprattutto le biomasse, il geotermico, la cogenerazione associate all'energia del sole e del vento.
Per i piccoli spostamenti quotidiani (che difficilmente superano i 100 km) oggi ciò si può fare in assoluta indipendenza energetica, grazie ad una vettura come la Leaf, in modo sicuro e confortevole per cinque persone.
E' caro, ma ciò è molto innovativo.
Non so se ci si rende conto della portata del fatto di avere già disponibili le tecnologie ed i prodotti per poter vivere e potersi spostare, per gli spostamenti a corto raggio, senza bruciare una goccia di combustibile fossile, e volendo/potendo con energia completamente autoprodotta.
Per quanto affermo sopra trovo pienamente giustificati anche gli incentivi, anche perché il loro scopo è di promuovere questa tecnologia proprio per renderla più accessibile a tutti, oltre che migliorare l'aria che
tutti respiriamo, soprattutto nelle città.
Attached files /attachments/1158441=7674-clean_air_stickers.jpg