JigenD ha scritto:
gallongi ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
JigenD ha scritto:
in effetti pare una auris mk1
cmq, se sarà una varsione europeizzata della tiida, dubito che avrà successo...guardate un pò che roba :?
http://foto.motorionline.com/auto/plog-content/images/nissan/nissan-tiida-2012/nissan-tiida_2012_001.jpg
17 anni dopo, lo stesso identico colore che aveva sulla foto del depliant che mi diedero! Continuità jap!
Comunque anche allora era bruttina, e non si comprava per l'estetica ma per la sostanza. Vedremo questa nuova.
Come si diceva con fabiologgia ,la classica jap dell'epoca..ora almeno le curano,prima volante sterzo e due tasti ,autoradio compresa....ricordate la civic due volumi e mezzo('m,y,97 giu di li)? Ne vendettero molte ma dentro era rifinita anni 80 ..ho avuto modo di conoscerla ,inarrestabile ,senza fronzoli,ottimo value for money,,,
eh beh indistruttibile...per chi la voleva più rifinita c'era la versione rover (...bei tempi...

)
La Rover progetto' in collaborazione con la Honda la Rover 400, che derivava nella prima serie dalla Honda Concerto, e poi dalla Honda Civic a 5 porte.
La differenza fondamentale era che solo la versione 1.6 della prima serie derivata dalla Concerto (1990-95) montava un motore Honda, mentre tutte le altre montavano motori Rover delle serie K e M, "tristemente famosi" per la loro inaffidabilita'. (i Diesel invece erano PSA).
Quindi le differenze tra Civic a 5 porte, prodotta a Swindon, e Rover 400 erano nel cuore della vettura. Anche sul "piu' rifinita" ci sarebbe da discutere, comunque...
Quando nel 1997 presi la Civic (la mia e' 3 porte, made in Japan) ero indeciso con la Rover 214 Si...ringrazio il cielo di aver preso la Honda, che si e' rivelata per prestazioni, qualita' costruttiva ed affidabilita' assolutamente eccezionale (senza esagerare).
Mentre il mio meccanico di fiducia era concessionario Rover, e negli anni successivi tutte le volte che ci passavo ce n'era sempre almeno una con la testata aperta in officina...