<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Niente albero a camme! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Niente albero a camme!

roberto.50 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Cosa ne pensate di un motore che funzioni senza albero a camme?
C'è una casa automobilistica che ha provato tale soluzione :D

Scusate signori, ma prorio nessuno di voi ha mai sentito parlare, non dico dei motori avalve, ma almeno di quelli 2 tempi (oltre ai Wankel)?
http://www.scuolesenzafrontiere.org/modelli/Motoreascoppio/Motoreascoppioa2tempi/tabid/155/Default.aspx

Ma certo, ovvio però che la domanda era circoscritta, per quanto circoscritta si possa definire visto che copre circa il 99,9% della mobilità su ruote, ai propulsori a moto alternato. :)
 
Maxetto ha scritto:
Cosa ne pensate di un motore che funzioni senza albero a camme?
C'è una casa automobilistica che ha provato tale soluzione :D

E' un discorso accademico oppure c'e' un certo vantaggio ad eliminare le cammes? Ciao grazie
 
AntonioBigbore ha scritto:
Scusate mai sentito parlare di VALVOLE DISCOIDALI oppure delle valvole a comando elettromagnetico?
Le discoidali hanno grossi problemi di tenuta (soprattutto a freddo) ed incidono troppo, alle aperture parziali, sulla dinamica dei flussi.
Per quelle ad attuazione elettromagnetica il problema (attualmente) è la non sicura e certa richiusura della valvola nei tempi previsti.
 
migliazziblu ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Cosa ne pensate di un motore che funzioni senza albero a camme?
C'è una casa automobilistica che ha provato tale soluzione :D

E' un discorso accademico oppure c'e' un certo vantaggio ad eliminare le cammes? Ciao grazie
Il vantaggio sarebbe di una completa ed ampia possibilità di gestione di fasatura ed alzata delle valvole senza ricorrere alla complicazione meccanica,
che introduce ulteriori masse in gioco e maggiori assorbimenti di energia per essere mossa.
 
4Ri0 ha scritto:
Sono anni che si studia un sistema camless, almeno da quando è nata la F1.
Teoricamente col sistema MultiAir è possibile eliminare completamente qualunque collegamento meccanico tra testata ed albero motore: la centralina vede a che punto della rotazione sta l'albero a gomiti e comanda alle valvole di alzarsi magneticamente. Il punto è che per gestire le valvole in questo modo occorrerebbe una tensione troppo elevata, per cui, ad oggi, il sistema più pratico è tenere un albero a camme. Insomma una via di mezzo tra il camless e il sistema tradizionale a 16 camme... ;)
Dovrebbero bastare, a livello di tensione, 42 volt.
 
arhat ha scritto:
roberto.50 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Cosa ne pensate di un motore che funzioni senza albero a camme?
C'è una casa automobilistica che ha provato tale soluzione :D

Scusate signori, ma prorio nessuno di voi ha mai sentito parlare, non dico dei motori avalve, ma almeno di quelli 2 tempi (oltre ai Wankel)?
http://www.scuolesenzafrontiere.org/modelli/Motoreascoppio/Motoreascoppioa2tempi/tabid/155/Default.aspx

Ma certo, ovvio però che la domanda era circoscritta, per quanto circoscritta si possa definire visto che copre circa il 99,9% della mobilità su ruote, ai propulsori a moto alternato. :)

Perché, gli avalve ed i motori a due tempi non lo sono???
 
Back
Alto