<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> NEWS sul cambio DSG VW e difetti ! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

NEWS sul cambio DSG VW e difetti !

FurettoS ha scritto:
fuokino ha scritto:
RIASSUMENDO : il problema è risolto o no ? Cioè : sulle nuove auto il DSG ha ancora gli stessi problemi ?

Il cambio DSG che attualmente ha avuto segnalazioni di difettosità da parte dei proprietari è il DQ200 ovvero "cambio doppia frizione 7 marce a secco".
Il termine "a secco" significa che il gruppo frizioni non è in bagno d'olio e quindi il tutto si traduce in minor peso e maggior compattezza.

Detto questo la sigla DQ200 identifica la tipologia di cambio ma non la componentistica interna adottata, è come un modello di televisore dove all'interno può variare la componentistica della circuiteria.
Il DQ200 chiamato in causa e con i problemi segnalati è quello montato sulle piattaforme antecedenti alla MQB, quest'ultima piattaforma ha determinato rivisitazioni nella disposizione dei motori, nei motori stessi ed anche nel cambio.
Quindi il DQ200 di una A1 non è lo stesso DQ200 di una G7.

Al momento non credo risultino segnalazioni evidenti di problemi in massa su questa tipologia di cambio su Golf 7 o piattaforma MQB.

quello che hai scritto è corretto e preciso però aggiungerei che le modifiche apportate al DQ200 installato su MQB non sono note in dettaglio e non è nota l'affidabilità a lungo termine.
 
MORALE ... cittadini tutelati e di serie A , noi europeri cittadini non tutelati e di serie B per VW , no comment !!!
 
FurettoS ha scritto:
Allora vediamo di essere chiari una volta per tutti!


Maurizio XP nonostante la sua esperienza negativa interviene in questa Room in modo concreto ed utile, espone le sue perplessità se esistenti, consiglia e giudica ma in modo costruttivo, nascono discussioni in merito alle opinioni dove di fondo c'è massa critica di cui parlare e non postando incessantemente pensieri monoargomento e litanie.

Quindi Ilopan personalmente non farò più rilievi in merito a questa questione quindi auspico che sia ben chiara, non tollererò più interventi atti a creare flame o a deviare in modo provocatorio l'argomento del thread! Chiaro! Lo hai fatto quì e lo hai fatto anche in quest'altro http://forum.quattroruote.it/posts/list/88315.page

Se hai trovato soddisfazione in altro marchio mi fa piacere, hai un'intera room dove esternare questo tuo appagamento.

Giuro non voglio fare alcun flame, non era e non è nelle mie intenzioni.

Mi scuso con te e con tutti.
 
Maurizio XP ha scritto:
ilopan perfavore non quotare i miei post per gettare provocazioni non necessarie e per fare riferimenti ad argomenti off topic perchè c'è chi i processi se li merita.

Questo 3d è utile, non facciamolo chiudere.

Scusa.
 
Maurizio XP ha scritto:
fuokino ha scritto:
RIASSUMENDO : il problema è risolto o no ? Cioè : sulle nuove auto il DSG ha ancora gli stessi problemi ?

Se chiedi nelle concessionarie, i venditori negano l'esistenza del problema ma se chiedi ai meccanici delle stesse concessionarie spergiurano che il problema è stato risolto con "modifiche dei pezzi da parte del costruttore".

In realtà non si sa se il problema (i problemi: meccatronica e pacco frizioni) è stato risolto e occorrerà aspettare dioversi anni.

Nel frattempo secondo me il DSG 7 è da evitare perchè in caso di guasti la casa ti farà sostenere tutti i costi di riparazione e fermi meccanica o, se proprio lo si vuole prendere, è d'obbligo la garanzia estesa che però copre al massimo solo 5 anni.
Grazie ma sarebbe un peccato rinunciare all'automatico e per cui che faccio rinuncio all'auto ? Comunque ho aperto una discussione sulla "mia " Passat :?
 
FurettoS ha scritto:
fuokino ha scritto:
RIASSUMENDO : il problema è risolto o no ? Cioè : sulle nuove auto il DSG ha ancora gli stessi problemi ?

Il cambio DSG che attualmente ha avuto segnalazioni di difettosità da parte dei proprietari è il DQ200 ovvero "cambio doppia frizione 7 marce a secco".
Il termine "a secco" significa che il gruppo frizioni non è in bagno d'olio e quindi il tutto si traduce in minor peso e maggior compattezza.

Detto questo la sigla DQ200 identifica la tipologia di cambio ma non la componentistica interna adottata, è come un modello di televisore dove all'interno può variare la componentistica della circuiteria.
Il DQ200 chiamato in causa e con i problemi segnalati è quello montato sulle piattaforme antecedenti alla MQB, quest'ultima piattaforma ha determinato rivisitazioni nella disposizione dei motori, nei motori stessi ed anche nel cambio.
Quindi il DQ200 di una A1 non è lo stesso DQ200 di una G7.

Al momento non credo risultino segnalazioni evidenti di problemi in massa su questa tipologia di cambio su Golf 7 o piattaforma MQB.
:shock: Scusa non ho capito niente : una Passat prodotta a Luglio 2013 ha il DSG a rischio o no ?
 
Maurizio XP ha scritto:
gallongi io però direi che questo articolo aiuta a togliere l'idea che il problema del DSG 7 marce sia a livello di singole segnalazioni sui vari forum e aiuta a comprendere come sia invece un grave difetto globale (che coinvolge anche Audi) e mette in evidenza come la casa ignori il problema.

Fosse per me questo post sarebbe in evidenza sul forum quale monito ai poenziali acquirenti del DSG 7 almeno fino a che la casa non darà una risposta chiara e ufficiale sul problema.

Ma ok Maurizio ,io lo so e credo anche tu...il dsg e' un problema ormai noto e alla luce del sole non credo ci debbano essere dubbi ..questo articolo girava ,l'avevo gia letto ma non dice niente di nuovo ,ci troviamo di fronte a un problema che non è chiacchiera da bar ma realtà ;)

P.s. Tenendo presente che parliamo del DQ200 PRE mqb
 
fuokino ha scritto:
FurettoS ha scritto:
fuokino ha scritto:
RIASSUMENDO : il problema è risolto o no ? Cioè : sulle nuove auto il DSG ha ancora gli stessi problemi ?

Il cambio DSG che attualmente ha avuto segnalazioni di difettosità da parte dei proprietari è il DQ200 ovvero "cambio doppia frizione 7 marce a secco".
Il termine "a secco" significa che il gruppo frizioni non è in bagno d'olio e quindi il tutto si traduce in minor peso e maggior compattezza.

Detto questo la sigla DQ200 identifica la tipologia di cambio ma non la componentistica interna adottata, è come un modello di televisore dove all'interno può variare la componentistica della circuiteria.
Il DQ200 chiamato in causa e con i problemi segnalati è quello montato sulle piattaforme antecedenti alla MQB, quest'ultima piattaforma ha determinato rivisitazioni nella disposizione dei motori, nei motori stessi ed anche nel cambio.
Quindi il DQ200 di una A1 non è lo stesso DQ200 di una G7.

Al momento non credo risultino segnalazioni evidenti di problemi in massa su questa tipologia di cambio su Golf 7 o piattaforma MQB.
:shock: Scusa non ho capito niente : una Passat prodotta a Luglio 2013 ha il DSG a rischio o no ?

La risposta è Ni.

La Passat attualmente in produzione è la B7, restyling della B6, ma prodotta sulla stessa piattaforma ovvero un'evoluzione della PQ46; quindi sempre "vecchia piattaforma".
La MQB sulla Passat viene introdotta con la B8.

Quindi tirando le somme il DSG 7 rapporti a secco montato su una Passat 2013 dovrebbe essere un modello aggiornato di DQ200 a fronte delle problematiche emerse sino ad oggi. Non comunque lo stesso cambio della piattaforma MQB attualmente montato su Golf 7, Audi A3, Seat Leon.
 
gallongi ha scritto:
P.s. Tenendo presente che parliamo del DQ200 PRE mqb

Non mettiamo in giro però la convinzione che il DQ200 montato su MQB sia affidabile perchè non c'è modo di sapere se le modifiche apportate da VW, delle quali non sono nemmeno noti i dettagli, sono risolutivi.

Inoltre dubito che i DQ200 installati ora su piattaforme non MQB siano differenti, secondo me vw ha modificato TUTTI i DQ200 prodotti ma ci vorrà del tempo prima di vedere se le modifiche sono risolutive.

Il DSG 7 DQ200 rimane a rischio in qualunque sua versione fino a prova contraria cosa che però si vedrà tra parecchi anni e parecchi km.
 
Maurizio XP ha scritto:
gallongi ha scritto:
P.s. Tenendo presente che parliamo del DQ200 PRE mqb

Non mettiamo in giro però la convinzione che il DQ200 montato su MQB sia affidabile perchè non c'è modo di sapere se le modifiche apportate da VW, delle quali non sono nemmeno noti i dettagli, sono risolutivi.

Inoltre dubito che i DQ200 installati ora su piattaforme non MQB siano differenti, secondo me vw ha modificato TUTTI i DQ200 prodotti ma ci vorrà del tempo prima di vedere se le modifiche sono risolutive.

Il DSG 7 DQ200 rimane a rischio in qualunque sua versione fino a prova contraria cosa che però si vedrà tra parecchi anni e parecchi km.

Purtroppo come ho già detto non è facile poi muoversi nella selva di codici ETKA.

La sigla DQ200 putroppo dice tutto e niente poichè identifica solo la tipologia di cambio ovvero DSG 7 marce a secco.

Come ho detto al forumer fuokino "si presume" che il DQ200 montato ad esempio su Passat 2013 sia il DQ200 aggiornato con le ultime modifiche disponibili per questo tipo di cambi montati su piattforme PQXX.

Il DQ200 montato su MQB non è che è diverso concettualmente da quello montato sulle PQXX ma ha subito delle variazioni per adattarsi ai nuovi motori e alla nuova piattaforma, tutto qui.

Questo di per se non assicura garanzie di affidabilità al 100% per questo cambio che come dici ha bisogno di un perido di test, lungo, prima di scagionare ogni dubbio. ;)

Il DSG è di per se un ottimo cambio e sicuramente regala una grande piacevolezza alla guida, lo dico da persona avversa da sempre agli automatici, ma continuo a credere che con un automatico l'estensione di garanzia sia un obbligo. :rolleyes:
 
  • Maurizio XP ha scritto:
    gallongi ha scritto:
    P.s. Tenendo presente che parliamo del DQ200 PRE mqb

    Non mettiamo in giro però la convinzione che il DQ200 montato su MQB sia affidabile perchè non c'è modo di sapere se le modifiche apportate da VW, delle quali non sono nemmeno noti i dettagli, sono risolutivi.

    Inoltre dubito che i DQ200 installati ora su piattaforme non MQB siano differenti, secondo me vw ha modificato TUTTI i DQ200 prodotti ma ci vorrà del tempo prima di vedere se le modifiche sono risolutive.

    Il DSG 7 DQ200 rimane a rischio in qualunque sua versione fino a prova contraria cosa che però si vedrà tra parecchi anni e parecchi km.

    Ma certo che no Maurizio,non abbiamo nessun elemento per dirlo come ne abbiamo per dire che è fortemente a rischio ,insomma non consigliabile all'acquisto iniziale..la mia e ' più una speranza anche se ,sincero ,non lo prenderei ne lo consiglierei a chicchessia ;)
 
Maurizio XP ha scritto:
perfetto, allora posso essere d'accordo con voi :)

Purtroppo il dsg a secco rimane una bestia nera ..meglio un sano manuale e un sano tdi 2.0 :D ;) anche se invero,il dsg a bagno d'olio ultimamente ha mietuto molte ma molte meno vittime ..e ha trovato un degno erede :D ;)
 
gallongi ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
perfetto, allora posso essere d'accordo con voi :)

Purtroppo il dsg a secco rimane una bestia nera ..meglio un sano manuale e un sano tdi 2.0 :D ;) anche se invero,il dsg a bagno d'olio ultimamente ha mietuto molte ma molte meno vittime ..e ha trovato un degno erede :D ;)

io oramai non posso fare a meno dell'automatico.. anche il DQ250 all'inizio ha fatto disperare per bene i possessori ma ora va bene... vedremo il nuovo TDI se va bene.
 
Back
Alto