luca93m ha scritto:
voi dite che il 25d ci guadagna in potenza col biturbo?
Intervengo qui non tanto per il merito della questione, cioè la potenza (formidabile, non c'è dubbio) di questi diesel, quanto per il concetto di "biturbo" o comunque di più di un turbo : specialmente perchè ho sentito più volte, da varie persone giovani o meno, parlarne come se esistesse una precisa separazione dei due diversi concetti, "turbo" e "biturbo".
Così non è : se un motore è sovralimentato con turbocompressore a gas di scarico viene definito, per brevità, "turbo", e tale resta che le turbine siano 1, 2 o 4 (come nella Bugatti Veyron, dove frazionamento e dimensioni hanno imposto questa soluzione : potremmo anche definirla, volendo, "quadriturbo" ma ciò significherebbe ben poco).
Non esiste alcuna differenza concettuale data dal numero delle turbine : si tratta soltanto di aggiustamenti tecnici, mirati a fare in modo che le turbine lavorino il più possibile nella loro gamma ottimale di rotazione (notoriamente a regimi altissimi, dell'ordine delle migliaia di giri al secondo) evitando sia regimi bassi, che non generano pressione apprezzabile, sia regimi troppo alti e distruttivi.
Il concetto di "biturbo" - ambiguo, perchè potrebbe riferirsi sia ad un motore in cui ogni turbina serve una metà del motore, tipicamente un motore a V con componenti sdoppiati, sia ad un motore in cui entrambe le turbine servono tutti i cilindri - si riferisce più propriamente a quei motori in cui due turbine, di dimensioni diverse, lavorano insieme con ottimizzazione per i bassi regimi per la più piccola e gli alti regimi per l'altra, cosa che porta, ad alcuni regimi intermedi, ad una parziale sovrapposizione dei loro effetti : ma non si tratta di una vera differenza concettuale, essendo sempre sovralimentazione da turbocompressore a gas di scarico, quanto di artifici tecnici, pensati dai progettisti per ovviare a quelli che sarebbero (e che infatti erano, sui turbo vecchia maniera) i difetti congeniti del sistema.
Lucio