<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> news serie 5 | Il Forum di Quattroruote

news serie 5

ho letto da poco le news che la bmw porterà al salone di francoforte. nn ho capito quali sono i nuovi motori diesel 4 cilindri.... nn c'è solo il 20d da 184 cv?
 
Le novità saranno:
-520d equipaggiata con il 2.0d da 184cv in versione Efficient Dynamics
-525d dotata del 2.0d biturbo da 218cv e 450Nm di coppia massima
sul fronte 6 cilindri invece:
-530d con il 3.0d da 258cv e 560Nm
-535d con il 3.0d biturbo da 313cv e 630Nm
 
luca93m ha scritto:
voi dite che il 25d ci guadagna in potenza col biturbo?
Intervengo qui non tanto per il merito della questione, cioè la potenza (formidabile, non c'è dubbio) di questi diesel, quanto per il concetto di "biturbo" o comunque di più di un turbo : specialmente perchè ho sentito più volte, da varie persone giovani o meno, parlarne come se esistesse una precisa separazione dei due diversi concetti, "turbo" e "biturbo".

Così non è : se un motore è sovralimentato con turbocompressore a gas di scarico viene definito, per brevità, "turbo", e tale resta che le turbine siano 1, 2 o 4 (come nella Bugatti Veyron, dove frazionamento e dimensioni hanno imposto questa soluzione : potremmo anche definirla, volendo, "quadriturbo" ma ciò significherebbe ben poco).

Non esiste alcuna differenza concettuale data dal numero delle turbine : si tratta soltanto di aggiustamenti tecnici, mirati a fare in modo che le turbine lavorino il più possibile nella loro gamma ottimale di rotazione (notoriamente a regimi altissimi, dell'ordine delle migliaia di giri al secondo) evitando sia regimi bassi, che non generano pressione apprezzabile, sia regimi troppo alti e distruttivi.

Il concetto di "biturbo" - ambiguo, perchè potrebbe riferirsi sia ad un motore in cui ogni turbina serve una metà del motore, tipicamente un motore a V con componenti sdoppiati, sia ad un motore in cui entrambe le turbine servono tutti i cilindri - si riferisce più propriamente a quei motori in cui due turbine, di dimensioni diverse, lavorano insieme con ottimizzazione per i bassi regimi per la più piccola e gli alti regimi per l'altra, cosa che porta, ad alcuni regimi intermedi, ad una parziale sovrapposizione dei loro effetti : ma non si tratta di una vera differenza concettuale, essendo sempre sovralimentazione da turbocompressore a gas di scarico, quanto di artifici tecnici, pensati dai progettisti per ovviare a quelli che sarebbero (e che infatti erano, sui turbo vecchia maniera) i difetti congeniti del sistema.
Lucio
 
questione di lana caprina...turbo se c'è solo un turbo..biturbo se ci sono 2 turbine (tipo 123d dove lavorano in sequenza)..altro discorso sono i motori con turbo twin-scroll..tipo mini cooper s...che non sono biturbo..anche se qualcuno erroneamente li considera tali..ciao!! :)
 
ciao a tutti, scusate se nn vi ho risposto da sabato.. cmnqe ho molto apprezzato la spiegazione. cmnqe sia secondo voi il 25d acquisterà in potenza nonostante la perdita di 2 cilindri (e cilindrata), ma più cv e 2 turbine?
 
nonostante ciò, finalmente hanno deciso di mettere il 3 litri da 258 cv della 30 xd anche sulla tp!! finalmente e anche il nuovo da 313 cv. così anche se l'audi a6 si era un po avvicinata ora resta dinuovo dietro.
 
Facciamo un confronto con i dati attualmente disponibili

525d (3.0) vs 525d (2.0 biturbo)
Potenza massima: 204cv a 4000rpm 218cv a 4400rpm
Coppia massima: 450Nm da 1750 a 2500rpm 450Nm da 1500 a 2500rpm
Acc. 0-100Km/h : 7,2 7
Vel Max [Km/h]: 236 243
Ripresa 80-120Km/h in 4a : 6,3 5,7
Consumo urbano [l/100Km]: 8,1 (7,7) 6,2 (5,6)
Consumo extraurbano [l/100Km]: 5,1 4,3 (4,3)
Consumo combinato[l(100Km]:6,2 (6,1) 5 (4,8 )
CO2 [g/Km]: 162 (160) 136 (130)
Peso EU [Kg]: 1765 1720

NB Tra parantesi dati con cambio automatico
 
luca93m ha scritto:
in pratica dati alla mano il nuovo 25d è migliorato in quasi tutti i valori! grazie mille

Con l'automatico sicuramente andrà fortissimo, con il manuale, credo invece che nelle partenze da fermo occorrerà tenere un pò di più la frizione rispetto alla 525d, con il suo motorone 6 cilindri tremila.
 
Back
Alto