<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> New S3 | Il Forum di Quattroruote

New S3

eh gia' 300 cavallozzi e integrale...bisognera' vedere se hanno curato l'erogazione di coppia,ma e' plausibile..non e' un'auto da poco conto visto la letterina che ha nel nome ;)
 
Bel balzo in avanti: 380 Nm e ben 300cv!
Sono curioso di vedere come il tutto si traduca su strada!
Andando su motori un po' più, diciamo, tranquilli, leggo che il 2.0 TDI nella versione più potente ha 184cv di potenza massima a 4000 rpm e 380Nm di coppia massima disponibili, come per il 150cv, tra ben 1750 e 3000 rpm. Mi "accontenterei" di quest'ultimo.
 
I dati e gli interventi sul motore sono molto interessanti.

Il già ottimo 2.0 TFSI è stato portato a 300 Cv. e 380 Nm di coppia con un regime costante tra 1.800 e 5.500 giri/min ma la nota dichiara che il motore può spingere sino a 6.800 giri/min prima che il limitatore entri in funzione.

Troviamo poi un doppio contralbero di equilibratura, il classico variatore di fase Valvelift e una turbina con intercooler con una pressione massima di 1,2 bar.
Particolare la soluzione adottata con un doppio sistema di iniezione, una diretta per i più alti l'altra indiretta per i parziali, una sorta di combinazione tra i vecchi carburatori e i moderni common rail; secondo i dati dichiarati la pressione che si raggiunge durante il processo oscilla sui 200 bar, per intenderci sono valori che si trovano vicini al Biturbo TDI 3.0 V6 anche se li parliamo di diesel.
Altro valore che viene messo in evidenza è quello di compressione che è di 9.3:1, un valore piuttosto alto per un motore di questo tipo. Alla fine tutta l'unità propulsiva pesa circa 148 kg.

Valore che si fa interessante se si considera che il 2.0 della Evo-X e 9:1 e quello del 2.5 della Subaro Subaru WRX STi-S è 8,2:1; anche con la diretta concorrente di sempre la 1er M135i 3p. i numeri si presentano all'altezza.

Su carta la Nuova S3 sfoggia veramente ottimi numeri, numeri che sarebbe bello vedere quanto prima su pista anche in virtù del nuovo (almeno così sembra) Haldex Gen V.
 
FurettoS ha scritto:
I dati e gli interventi sul motore sono molto interessanti.

Il già ottimo 2.0 TFSI è stato portato a 300 Cv. e 380 Nm di coppia con un regime costante tra 1.800 e 5.500 giri/min ma la nota dichiara che il motore può spingere sino a 6.800 giri/min.

Troviamo poi un doppio contralbero di equilibratura, il classico variatore di fase Valvelift e una turbina con intercooler con una pressione massima di 1,2 bar.
Particolare la soluzione adottata con un doppio sistema di iniezione, una diretta per i più alti l'altra indiretta per i parziali, una sorta di combinazione tra i vecchi carburatori e i moderni common rail.
Altro valore che viene messo in evidenza è quello di compressione che è di 9.3:1.

Valore che si fa interessante se si considera che il 2.0 della Evo-X e 9:1 e quello del 2.5 della Subaro Subaru WRX STi-S è 8,2:1; anche con la diretta concorrente di sempre la 1er M135i 3p. i numeri si presentano all'altezza.

Su carta la Nuova S3 sfoggia veramente ottimi numeri, numeri che sarebbe bello vedere quanto prima su pista anche in virtù del nuovo (almeno così sembra) Haldex Gen V.

i numeri sono quasi all'altezza.... ;)
 
comunque una EvoX o una STI le girano intorno, non ci sono storie, meccanicamente non c'è paragone.
Quelle sono vere macchine da corsa stradalizzate, la A3 è una auto normale pompata.
 
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
I dati e gli interventi sul motore sono molto interessanti.

Il già ottimo 2.0 TFSI è stato portato a 300 Cv. e 380 Nm di coppia con un regime costante tra 1.800 e 5.500 giri/min ma la nota dichiara che il motore può spingere sino a 6.800 giri/min.

Troviamo poi un doppio contralbero di equilibratura, il classico variatore di fase Valvelift e una turbina con intercooler con una pressione massima di 1,2 bar.
Particolare la soluzione adottata con un doppio sistema di iniezione, una diretta per i più alti l'altra indiretta per i parziali, una sorta di combinazione tra i vecchi carburatori e i moderni common rail.
Altro valore che viene messo in evidenza è quello di compressione che è di 9.3:1.

Valore che si fa interessante se si considera che il 2.0 della Evo-X e 9:1 e quello del 2.5 della Subaro Subaru WRX STi-S è 8,2:1; anche con la diretta concorrente di sempre la 1er M135i 3p. i numeri si presentano all'altezza.

Su carta la Nuova S3 sfoggia veramente ottimi numeri, numeri che sarebbe bello vedere quanto prima su pista anche in virtù del nuovo (almeno così sembra) Haldex Gen V.

i numeri sono quasi all'altezza.... ;)

Considerato che l'elica monta un 6L i numeri direi che sono all'altezza. ;)
 
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
I dati e gli interventi sul motore sono molto interessanti.

Il già ottimo 2.0 TFSI è stato portato a 300 Cv. e 380 Nm di coppia con un regime costante tra 1.800 e 5.500 giri/min ma la nota dichiara che il motore può spingere sino a 6.800 giri/min.

Troviamo poi un doppio contralbero di equilibratura, il classico variatore di fase Valvelift e una turbina con intercooler con una pressione massima di 1,2 bar.
Particolare la soluzione adottata con un doppio sistema di iniezione, una diretta per i più alti l'altra indiretta per i parziali, una sorta di combinazione tra i vecchi carburatori e i moderni common rail.
Altro valore che viene messo in evidenza è quello di compressione che è di 9.3:1.

Valore che si fa interessante se si considera che il 2.0 della Evo-X e 9:1 e quello del 2.5 della Subaro Subaru WRX STi-S è 8,2:1; anche con la diretta concorrente di sempre la 1er M135i 3p. i numeri si presentano all'altezza.

Su carta la Nuova S3 sfoggia veramente ottimi numeri, numeri che sarebbe bello vedere quanto prima su pista anche in virtù del nuovo (almeno così sembra) Haldex Gen V.

i numeri sono quasi all'altezza.... ;)

Considerato che l'elica monta un 6L i numeri direi che sono all'altezza. ;)

mhmhmhmhm.... comunque praticamente sarebbe la golf R, giusto??
 
lemat2005 ha scritto:
comunque una EvoX o una STI le girano intorno, non ci sono storie, meccanicamente non c'è paragone.
Quelle sono vere macchine da corsa stradalizzate, la A3 è una auto normale pompata.

Quello che notavo erano per lo più i valori dei porpulsori ma è piuttosto evidente che globalmente si tratta di auto profondamente diverse, nell'uso e ne target.

Evo-X e STI più che da corsa sono il corrispettivo stradale delle versioni rally ma sono auto piuttosto estreme, in tutto.
La S3 come altre concorrenti sono versioni "sportive" dei corrispettivi modelli "normali", indubbiamente nulla ache vedere con vetture da rally ma neanche semplicemente vetture con il solo motore pompati. In entrambe i casi hanno i loro estimatori.
 
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
I dati e gli interventi sul motore sono molto interessanti.

Il già ottimo 2.0 TFSI è stato portato a 300 Cv. e 380 Nm di coppia con un regime costante tra 1.800 e 5.500 giri/min ma la nota dichiara che il motore può spingere sino a 6.800 giri/min.

Troviamo poi un doppio contralbero di equilibratura, il classico variatore di fase Valvelift e una turbina con intercooler con una pressione massima di 1,2 bar.
Particolare la soluzione adottata con un doppio sistema di iniezione, una diretta per i più alti l'altra indiretta per i parziali, una sorta di combinazione tra i vecchi carburatori e i moderni common rail.
Altro valore che viene messo in evidenza è quello di compressione che è di 9.3:1.

Valore che si fa interessante se si considera che il 2.0 della Evo-X e 9:1 e quello del 2.5 della Subaro Subaru WRX STi-S è 8,2:1; anche con la diretta concorrente di sempre la 1er M135i 3p. i numeri si presentano all'altezza.

Su carta la Nuova S3 sfoggia veramente ottimi numeri, numeri che sarebbe bello vedere quanto prima su pista anche in virtù del nuovo (almeno così sembra) Haldex Gen V.

i numeri sono quasi all'altezza.... ;)

Considerato che l'elica monta un 6L i numeri direi che sono all'altezza. ;)

mhmhmhmhm.... comunque praticamente sarebbe la golf R, giusto??

E mo chiedi troppo zeus, boh! :lol:
Possibile che sia questo come non lo sia, potrebbe anche essere che prendano in prestito il 5L di Audi che monta la RS!
 
FurettoS ha scritto:
lemat2005 ha scritto:
comunque una EvoX o una STI le girano intorno, non ci sono storie, meccanicamente non c'è paragone.
Quelle sono vere macchine da corsa stradalizzate, la A3 è una auto normale pompata.

Quello che notavo erano per lo più i valori dei porpulsori ma è piuttosto evidente che globalmente si tratta di auto profondamente diverse, nell'uso e ne target.

Evo-X e STI più che da corsa sono il corrispettivo stradale delle versioni rally ma sono auto piuttosto estreme, in tutto.
La S3 come altre concorrenti sono versioni "sportive" dei corrispettivi modelli "normali", indubbiamente nulla ache vedere con vetture da rally ma neanche semplicemente vetture con il solo motore pompati. In entrambe i casi hanno i loro estimatori.

Dubito che la evo e la sti abbiano in comune qualcosa con quelle che fanno i rally, sono versioni un po più estreme di quelle normali, stai parlando di vetture in serie, quelle da rally sono altra cosa...
 
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
I dati e gli interventi sul motore sono molto interessanti.

Il già ottimo 2.0 TFSI è stato portato a 300 Cv. e 380 Nm di coppia con un regime costante tra 1.800 e 5.500 giri/min ma la nota dichiara che il motore può spingere sino a 6.800 giri/min.

Troviamo poi un doppio contralbero di equilibratura, il classico variatore di fase Valvelift e una turbina con intercooler con una pressione massima di 1,2 bar.
Particolare la soluzione adottata con un doppio sistema di iniezione, una diretta per i più alti l'altra indiretta per i parziali, una sorta di combinazione tra i vecchi carburatori e i moderni common rail.
Altro valore che viene messo in evidenza è quello di compressione che è di 9.3:1.

Valore che si fa interessante se si considera che il 2.0 della Evo-X e 9:1 e quello del 2.5 della Subaro Subaru WRX STi-S è 8,2:1; anche con la diretta concorrente di sempre la 1er M135i 3p. i numeri si presentano all'altezza.

Su carta la Nuova S3 sfoggia veramente ottimi numeri, numeri che sarebbe bello vedere quanto prima su pista anche in virtù del nuovo (almeno così sembra) Haldex Gen V.

i numeri sono quasi all'altezza.... ;)

Considerato che l'elica monta un 6L i numeri direi che sono all'altezza. ;)

mhmhmhmhm.... comunque praticamente sarebbe la golf R, giusto??

E mo chiedi troppo zeus, boh! :lol:
Possibile che sia questo come non lo sia, potrebbe anche essere che prendano in prestito il 5L di Audi che monta la RS!

Hai ragione in questa grande famigghia non si capisce più niente....
il 5L e dove lo montano sulla polo??
 
Back
Alto