<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> New octavia wagon | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

New octavia wagon

Molto bella, solo non capisco il perchè, come molte altre auto, ad ogni nuova generazione debba lievitare, mentre le strade, i garage ed i parcheggi rimangono gli stessi...
 
danilorse ha scritto:
gallongi ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/nuova-skoda-octavia-wagon-foto-e-dettagli-della-station?comeFrom=forum_QRT

Una volta di piu: auto di tutto rispetto! ;)
Io la trovo molto bella.
Penso che togliera' molti clienti alla Passat (oltre che a molte altre concorrenti di pari categoria), e probabilmente riuscira' a superarla nelle vendite in Europa nel 2013 (il 2012 si e' chiuso con 208.000 Passat contro 178.000 Octavia).

In italia non credo sai? Il marchio pesa troppo...l'anno scorso ho trascorso tre gg in svizzera con mia moglie e al ritorno ho gettato l'esca a chi conoscevo : quando dicevo di aver visto molte skoda mi sentivo rispondere : " ma con tutti i soldi che hanno girano in skoda?" Purtroppo non sempre il marchio si è imposto come veramente valido ai giorni nostri,la gente ha in testa la forman e la favorit.... ;)
 
tyzz76 ha scritto:
Molto bella, solo non capisco il perchè, come molte altre auto, ad ogni nuova generazione debba lievitare, mentre le strade, i garage ed i parcheggi rimangono gli stessi...

Vero..molte sw lambiscono i 490 cm e i garage standard sono 5 m...ok,ci stanno,ma risicati. E magari hanno bagagliai non all'altezza delle dimensioni esterne...probabilmente fa tanto anche la normativa sulla sicurezza,tra pedoni,urti frontali,riduzione della resistenza all'aria ecc ecc...
 
Quando ho visto la foto, la prima cosa che mi è balzata nel cervello è la brutta copia di una bmw serie 3 http://www.quattroruote.it/listino/galleriafoto.cfm?mar=85&cmod=3553&ccar=S&ph=3.
Guardate le nervature sulla fiancata: uguali se non L'altezza che si differenzia, una sulle maniglie, l'altra sopra!!!. Per non parlare delle nervature sul cofano...

Linea pesante e vecchia...non me ne vogliano i filo skoda.
 
grandemacchina ha scritto:
Quando ho visto la foto, la prima cosa che mi è balzata nel cervello è la brutta copia di una bmw serie 3 http://www.quattroruote.it/listino/galleriafoto.cfm?mar=85&cmod=3553&ccar=S&ph=3.
Guardate le nervature sulla fiancata: uguali se non L'altezza che si differenzia, una sulle maniglie, l'altra sopra!!!. Per non parlare delle nervature sul cofano...

Linea pesante e vecchia...non me ne vogliano i filo skoda.

Io la trovo molto audi vecchio corso ;)
 
gallongi ha scritto:
danilorse ha scritto:
gallongi ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/nuova-skoda-octavia-wagon-foto-e-dettagli-della-station?comeFrom=forum_QRT

Una volta di piu: auto di tutto rispetto! ;)
Io la trovo molto bella.
Penso che togliera' molti clienti alla Passat (oltre che a molte altre concorrenti di pari categoria), e probabilmente riuscira' a superarla nelle vendite in Europa nel 2013 (il 2012 si e' chiuso con 208.000 Passat contro 178.000 Octavia).
In italia non credo sai? Il marchio pesa troppo...l'anno scorso ho trascorso tre gg in svizzera con mia moglie e al ritorno ho gettato l'esca a chi conoscevo : quando dicevo di aver visto molte skoda mi sentivo rispondere : " ma con tutti i soldi che hanno girano in skoda?" Purtroppo non sempre il marchio si è imposto come veramente valido ai giorni nostri,la gente ha in testa la forman e la favorit.... ;)
Lo so.
Infatti i dati che ho riportato sono a livello europeo.
Comunque, se non esagerano con i listini, penso che anche in Italia possa realizzare dei numeri interessanti.
 
A me piace anche la berlina, peccato che si sia adeguata in larghezza alle concorrenti, dove abito io le strade sono parecchio strette.
 
gallongi ha scritto:
In italia non credo sai? Il marchio pesa troppo...l'anno scorso ho trascorso tre gg in svizzera con mia moglie e al ritorno ho gettato l'esca a chi conoscevo : quando dicevo di aver visto molte skoda mi sentivo rispondere : "ma con tutti i soldi che hanno girano in skoda?" Purtroppo non sempre il marchio si è imposto come veramente valido ai giorni nostri,la gente ha in testa la forman e la favorit.... ;)

Auto vendute in Svizzera nel 2012:
328'139 (+ 2,9% rispetto al 2011)
è un piccolissimo mercato (solo 8 mln di abitanti)

Nelle prime sette posizioni (vendite per brand) ci sono ben tre premium (Audi, BMW e Mercedes Benz). Naturalmente girano molti soldi e c'è un alto potere d'acquisto, ma al terzo posto assoluto c'è Skoda. Ci si chieda il perché. E si tenga conto del fatto che gli allestimenti sono quasi sempre quelli più completi e costosi, non è una scelta al risparmio.

Volkswagen
44'258

Audi
22'083

Skoda
19'132


BMW
18'947

Ford
18'179

Renault
17'084

Mercedes Benz
16'638

Opel
15'307

Toyota
13'038

Peugeot
12'298

Citroën
11'678

Hyundai
11'456

Fiat
10'261

Octavia e Golf sono le auto più vendute.

La Svizzera per Skoda rappresenta solo circa 1/50 delle vendite mondiali, solo il 2%. Ma vende in Svizzera più di quanto venda in Italia (circa 8 mln di abitanti contro i circa 60 mln in Italia).

È veramente assurdo il pensiero espresso da molti italiani. Assurdo è tra l'altro il modo più gentile per definirlo. Quegli italiani sono l'esempio calzante del cliente che vorrebbe ma non può. Vorrebbero apparire (cosa stupida) per quel che non sono, e per farlo necessitano di auto premium. Spesso le acquistano, usate o modelli entry level. Di fatto non conoscono, ma parlano. Piccole, stupide menti frullanti... e la cosa peggiore è applichino il loro pensiero agli altri, ovvero ritengono impossibile (o ingiusto) che chi possa permettersi una premium si prenda invece una generalista.
 
Hhmm... 9cm in più in lunghezza e 11 nel passo. Si avvicina effettivamente alla Passat. Chissà se col 1.2TSi da 86cv va più o meno della Focus 1.0... :D
 
il_chicco_show ha scritto:
Auto vendute in Svizzera nel 2012:
328'139 (+ 2,9% rispetto al 2011)
è un piccolissimo mercato (solo 8 mln di abitanti)

Nelle prime sette posizioni (vendite per brand) ci sono ben tre premium (Audi, BMW e Mercedes Benz). Naturalmente girano molti soldi e c'è un alto potere d'acquisto, ma al terzo posto assoluto c'è Skoda. Ci si chieda il perché. E si tenga conto del fatto che gli allestimenti sono quasi sempre quelli più completi e costosi, non è una scelta al risparmio.

Volkswagen
44'258

Audi
22'083

Skoda
19'132


BMW
18'947

Ford
18'179

Renault
17'084

Mercedes Benz
16'638

Opel
15'307

Toyota
13'038

Peugeot
12'298

Citroën
11'678

Hyundai
11'456

Fiat
10'261

Octavia e Golf sono le auto più vendute.

La Svizzera per Skoda rappresenta solo circa 1/50 delle vendite mondiali, solo il 2%. Ma vende in Svizzera più di quanto venda in Italia (circa 8 mln di abitanti contro i circa 60 mln in Italia).

È veramente assurdo il pensiero espresso da molti italiani. Assurdo è tra l'altro il modo più gentile per definirlo. Quegli italiani sono l'esempio calzante del cliente che vorrebbe ma non può. Vorrebbero apparire (cosa stupida) per quel che non sono, e per farlo necessitano di auto premium. Spesso le acquistano, usate o modelli entry level. Di fatto non conoscono, ma parlano. Piccole, stupide menti frullanti... e la cosa peggiore è applichino il loro pensiero agli altri, ovvero ritengono impossibile (o ingiusto) che chi possa permettersi una premium si prenda invece una generalista.

purtroppo la realta' e' questa...e io tieni conto che ho buttato l'amo a piu' persone,di piu' ceti e eta' diverse...chiaramente tra appassionati come noi le risposte sarebbero diverse,anche se a un'auto viene riconosciuta anche da noi un'universale " bellezza",in un certo senso : la yeti...ha attecchito gli animi qui,ma rimango dell'idea che col marchio Vw sulla calandra avrebbe fatto molti piu' numeri.. ;)
 
gallongi ha scritto:
purtroppo la realta' e' questa...e io tieni conto che ho buttato l'amo a piu' persone,di piu' ceti e eta' diverse...chiaramente tra appassionati come noi le risposte sarebbero diverse,anche se a un'auto viene riconosciuta anche da noi un'universale " bellezza",in un certo senso : la yeti...ha attecchito gli animi qui,ma rimango dell'idea che col marchio Vw sulla calandra avrebbe fatto molti piu' numeri.. ;)

Eppure non solo gli appassionati dovrebbero guardare in faccia la realtà.

Non costano poco perché la qualità si paga. Non sono belle e non è possibile che lo siano, ma certamente sobrietà ed eleganza sono innegabili. Non parliamo di una Lada, e non parliamo di una Jaguar. È così difficile dare a Cesare quel che è di Cesare?

Sono italiano e lo capisco molto bene, anche perché mi piace sapere per cosa sborso i quattrini. D'altra parte bisogna dire che non siamo un popolo noto per le scelte razionali... così come etichettiamo i tedeschi con l'aggettivo "quadrati".
 
E' vero. Essendo per metà tedesco posso confermare al 100% quanto sopra. A spiegare della differenza tra le due culture ancora non ci son riuscito comunque.
Posso citare mille altri esempi nella vita quotidiana, dall'imbarazzo qui in Italia qualche anno fa di fare la spesa all'Eurospin o Lidl, all'assoluta normalità invece in Germania. Stessa cosa per l'abbigliamento ed il telefonino per citare altri due campi.
Altro esempio, in Italia si sono vendute vagonate di BMW R1200GS, in Germania faccio fatica a vederle e vanno con orgoglio in giro con vecchie Bandit, Transalp BMW d'annata e "udite udite" Moto Guzzi, che manca poco che sono più apprezzate dai tedeschi che qui in Italia, dove se compri una Guzzi gli amici al bar, molto superficialmente, ti bollano come un vecchio sfigato nostalgico.
 
il_chicco_show ha scritto:
Eppure non solo gli appassionati dovrebbero guardare in faccia la realtà.

Non costano poco perché la qualità si paga. Non sono belle e non è possibile che lo siano, ma certamente sobrietà ed eleganza sono innegabili. Non parliamo di una Lada, e non parliamo di una Jaguar. È così difficile dare a Cesare quel che è di Cesare?

Sono italiano e lo capisco molto bene, anche perché mi piace sapere per cosa sborso i quattrini. D'altra parte bisogna dire che non siamo un popolo noto per le scelte razionali... così come etichettiamo i tedeschi con l'aggettivo "quadrati".

Che dire,hai ragione...purtroppo il modo di pensare comune bada più all'apparenza che non alla sostanza....e devo dirti la verità,non a caso ho notato che lo stesso marchio fisico skoda e' stato cambiato sui nuovi modelli,e' più discreto e meno evidente...sarà un caso? ;)
 
LaurensDeGraaf ha scritto:
E' vero. Essendo per metà tedesco posso confermare al 100% quanto sopra. A spiegare della differenza tra le due culture ancora non ci son riuscito comunque.
Posso citare mille altri esempi nella vita quotidiana, dall'imbarazzo qui in Italia qualche anno fa di fare la spesa all'Eurospin o Lidl, all'assoluta normalità invece in Germania. Stessa cosa per l'abbigliamento ed il telefonino per citare altri due campi.
Altro esempio, in Italia si sono vendute vagonate di BMW R1200GS, in Germania faccio fatica a vederle e vanno con orgoglio in giro con vecchie Bandit, Transalp BMW d'annata e "udite udite" Moto Guzzi, che manca poco che sono più apprezzate dai tedeschi che qui in Italia, dove se compri una Guzzi gli amici al bar, molto superficialmente, ti bollano come un vecchio sfigato nostalgico.

C'è un'altra differenza sostanziale tra -gli italiani- e il resto dell'Europa:

il titolo. AVV. ING. DOTT. ARCH. e basta... agli altri ci si rivolge con l'appellativo SIGNORE o SIGNORA, altro che nerchiate pompose... gente laureata in lettere o al dams, o belle arti, che si firma DOTT... ma vegn giò dala pianta!!!
 
il_chicco_show ha scritto:
È veramente assurdo il pensiero espresso da molti italiani. Assurdo è tra l'altro il modo più gentile per definirlo. Quegli italiani sono l'esempio calzante del cliente che vorrebbe ma non può. Vorrebbero apparire (cosa stupida) per quel che non sono, e per farlo necessitano di auto premium. Spesso le acquistano, usate o modelli entry level. Di fatto non conoscono, ma parlano. Piccole, stupide menti frullanti... e la cosa peggiore è applichino il loro pensiero agli altri, ovvero ritengono impossibile (o ingiusto) che chi possa permettersi una premium si prenda invece una generalista.

Fondamentalmente siamo un popolo di fighetti con le pezze al culo.
 
Back
Alto