Secondo me dopo i primi giorni ci farai caso solo nel momento in cui ti interesserà tenere sotto controllo i consumi.
Osservandone il comportamento mi sono convinto che abbia almeno due profili impostati:
- il primo è quello che ti viene proposto ad esempio in città per la guida tranquilla, ed è quello che ti suggerisce di cambiare marcia tra i 1800 ed i 2000 giri, quindi sostanzialmente ti fa sfruttare meno la zona in cui entra in funzione il turbo, credo per il contenimento dei consumi;
- il secondo è per una guida brillante, che entra in funzione quando ignori il primo suggerimento e tiri la marcia oltre i 2500 giri, infatti la spia di cambiata si spegne per riaccendersi in alto, mi pare sopra i 3500 giri, quindi sfruttando per bene tutta la zona d'esercizio del turbo, con conseguente aumento dei consumi.
Non ho capito se ci siano poi soglie di comportamento intermedie, comunqe a me sembra un sistema interessante ed utile per chi voglia farci attenzione, ma non indispensabile.
L'unica cosa che mi dà fastidio è la luminosità della spia del cambio che, purtroppo, non è regolabile tramite la rotella insieme al resto del cruscotto, ma mantiene un'intensità costante, quindi guidando al buio con la lumiosità genereale del quadro regolata su valori bassi l'iconcina risulta comunque più luminosa. :?